I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e gestione delle imprese

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Becagli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questo documento contiene appunti delle lezioni del professore integrato con il libro consigliato: Economia e gestione delle imprese, Rocco Moliterni. All'interno sono presenti anche esempi per comprendere al meglio la materia.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Carrus

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti completi di Economia e gestione delle imprese, Prof. Carrus, contenenti quindi appunti presi durante le lezioni e approfondimenti basati sul libro (+ Foto per massimizzare ed ottimizzare la memorizzazione), gli appunti sono già elaborati, ordinati ed evidenziati.
...continua
Documento completo per potere passare l'esame. Il documento contiene tutte le domande che il professore Dominici fa durante l'esame di marketing. Le risposte a tali domande sono integrate con eventuali appunti presi durante la lezione.
...continua

Esame Accounting

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Bertoni

Università Università degli Studi di Trieste

Schemi e mappe concettuali
Schema esteso degli argomenti trattati a lezione. Vengono approfonditi concetti basici e spiegati nel dettaglio quelli più avanzati che saranno oggetto di esame. Saranno inoltre forniti gli strumenti di calcolo per la prova finale.
...continua

Esame Istituzioni di economia e marketing

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Giovanna

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Istituzioni di Economia e marketing. Appunti, schemi, slide + casi studio, suddivisi per le tre macro aeree di questo esame: PARTE I: aspetti teorici e pratici della microeconomia PARTE II: definizione del business PARTE III: il marketing
...continua
Il documento comprende la presentazione del project work della materia Project Appraisal (tenuta dal Professore Paolo Pertile) nonché il paper che è stato scritto a supporto della presentazione. Questo progetto è stato valutato in maniera molto positiva dal professore e mi ha permesso di superare l'esame con 30 e lode.
...continua

Esame Economia e gestione d'impresa

Facoltà Economia

Appunti esame
Rielaborazione degli argomenti trattati a lezione e dei documenti forniti dal docente per il corretto superamento dell'esame. In particolare: -Strategie di crescita -Implementazione delle strategie -gestione strategica -il marketing -progettazione e gestione del processo produttivo Circa 31 pagine che mi hanno permesso di ottenere un'ottima votazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle imprese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rizza Carmela: Tutto ciò che si è trattato a lezione (e argomento di esame), Slides approfondite. Università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Patents and management of innovation

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. De Stefano

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Introduzione alla proprietà industriale; definizione di invenzione; cenni storici sul brevetto; requisiti di brevettabilità di un'invenzione; eccezioni alla brevettabilità; brevetti nel settore farmaceutico; struttura generale di un brevetto; procedura di ottenimento di un brevetto in Italia e in Europa; estensione all'estero della protezione brevettuale; ricerche di anteriorità; il brevetto come oggetto di proprietà; valutazione dei brevetti; azionamento di un brevetto e principali strumenti legali per la difesa di un'invenzione; cenni di strategia brevettuale; casi pratici.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Zucchella

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
- Concetti essenziali del marketing nelle diverse organizzazioni - La customer centric organisation: obiettivi, strumenti e metriche/KPIs -Comportamento del cliente - Analisi del macro e micro ambiente e ricerca di mercato. Segmentazione del mercato & persona design. - Il marketing strategico: value proposition design, targeting, positioning - Brand management - Politiche di prodotto, di prezzo e di distribuzione - La comunicazione di marketing - Marketing digitale
...continua
Questi sono gli appunti di Internet Marketing, materia insegnata dal prof. Marco Cioppi, ben ordinati, sistemati e integrati con le slide, utili per svolgere l'esame. Questa è la seconda parte; per la prima parte dovete andare a vedere l'altro documento nella mia pagina.
...continua
Questi sono gli appunti di Internet Marketing, materia insegnata dal prof. Marco Cioppi, molto ordinati e ben sistemati utili per il superamento dell'esame. Sono integrati con le slide; questa è soltanto la prima parte. La seconda parte la caricherò in un altro documento.
...continua

Esame Gestione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Longo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti presi a lezione integrati con il libro consigliato dalla prof. Contenuti: resource based view emodello aziendale di porter, loro caratteristiche e differenze, vantaggio competitivo di costo o di differenziazione...
...continua

Esame Gestione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Longo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti presi a lezione sulla parte relativa alla transizione sostenibile delle imprese. Contenuti: strategie di mitigazione, tipologie di emissioni prodotte, triple bottom line, modello di Adams, economia circolare.
...continua

Esame Gestione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Longo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il file contiene la prima parte che viene richiesta durante l'esame orale dalla professoressa; gli appunti sono stati presi a lezione e integrati con i libri consigliati dalla prof. Contenuto: leve di progettazione, descrizione di tutte le tipologie di strutture organizzative, i quattro livelli della strategia, il ciclo di vita dell'organizzazione, business plan.
...continua

Esame Gestione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Longo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il documento contiene la seconda parte degli argomenti chiesti all'esame orale. Contenuto: controllo di gestione, gerarchia organizzativa, CdR e loro classificazione, fasi del controllo di gestione (pianificazione strategica, budgeting, misurazione e reporting, valutazione), il budget, il master budget, balanced scorecard.
...continua

Esame Gestione e marketing delle aziende turistiche

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Tutti gli appunti e le cose durante lezione fatte dal professore. Business canva, trasporti, turismo, imprese turistiche prese direttamente dai documenti offerti dal professore e dal testo di riferimento.
...continua

Esame Marketing internazionale

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti e spiegazioni dati dalla professoressa durante tutte le lezioni fatte durante il corso. L'unica mancanza sono gli oceani blu per i quali cambia materiale quasi ogni anno, e le varie presentazioni di progetti.
...continua
Il punto di partenza dell’elaborato è costituito dall’analisi del filone di ricerca sulla Corporate Social Responsibility, concetto che comincia ad assumere importanza intorno agli anni Cinquanta del Ventesimo secolo a partire dagli Stati Uniti. Agli albori questo fenomeno venne definito da Bowen come la responsabilità che l’uomo d’affari aveva nel perseguire politiche che fossero in linea con i desideri e valori della società. A partire dagli anni Settanta proliferarono molti studi sulla responsabilità sociale provenienti da tutto il mondo. Uno tra i più importanti è il contributo di Harold Johnson che definì la responsabilità sociale dell’impresa come la necessità del manager di bilanciare una molteplicità di interessi facenti capo a soggetti differenti, quali fornitori, azionisti, dipendenti, comunità, rivenditori, Stato. Questa necessità è ancora più evidente oggi, al punto tale che nelle lettere annuali che BlackRock (uno dei più grandi gestori di investimenti globali) indirizza agli amministratori delegati delle società in cui investe esorta a tenere in considerazione una molteplicità di interessi facenti capo ai diversi stakeholder aziendali. Larry Fink, CEO di BlackRock, sostiene che le potenzialità di un’impresa siano indissolubilmente legate alla capacità di operare in modo sostenibile e soddisfare le aspettative di una serie di portatori di interesse. La crescente importanza delle tematiche ESG (Environmental, Social and Governance) ha portato il legislatore comunitario e nazionali ad interventi normativi volti al miglioramento della qualità e trasparenza dell’informativa non finanziaria attraverso l’introduzione dell’obbligo di redazione e pubblicità della Dichiarazione non finanziaria in forma individuale o in forma consolidata con cadenza annuale. La prima parte è dedicata alla letteratura sul concetto di Corporate Social Responsibility e sugli stakeholders, in quanto destinatari di tali politiche. L’analisi storica include anche l’insieme degli approcci critici come la critica condotta da Theodore Levitt e Milton Friedman fino ad arrivare alla definizione del “greenwashing effect”. I principi della CSR assumono maggiore rilevanza e cogenza sotto il profilo dell’accountability grazie all’introduzione dell’obbligo di Dichiarazioni non finanziarie per le imprese di grandi dimensioni (D.lgs. 254/2016). A tal fine si è ritenuto opportuno illustrare i principali profili giuridici in merito all’ambito soggettivo di applicazione, all’oggetto di rendicontazione, all’aspetto sanzionatorio, dei controlli e della pubblicità. Nella seconda parte sono affrontati temi prettamente tecnici di accountability come i principi generali delle Nazioni Unite contenuti nel Global Compact e le linee guida OCSE, gli standard di rendicontazione GRI, GBS, IIRC e altri standard di processo, quali SA8000, AA1000PS e l’ISO 14001. Dopodiché è possibile osservare i vari strumenti utilizzati nella comunicazione interna ed esterna della responsabilità sociale. Si conclude con le evidenze del panorama italiano, europeo ed extra-europeo sulla disclosure non finanziaria, includendo anche l’illustrazione di alcune tecniche emergenti di misurazione della CSR. Infine, è stata condotta una ricerca su un campione di settantuno società manifatturiere quotate italiane appartenenti a sei differenti Super Sector di Borsa Italiana, alimentare, automobili e componentistica, chimica, moda, prodotti per la casa e per la persona, tecnologia, prodotti industriali. La codifica delle informazioni è avvenuta grazie all’utilizzo della content analysis, la quale ha permesso di osservare gli effetti prodotti del recepimento della Direttiva Barnier. La raccolta dati è stata condotta su dieci sezioni: a) informazioni generali sull’impresa (ricavi, totale attivo, dipendenti al 31/12/2019, capitalizzazione al 29 maggio 2020, sito internet da cui sono state estratte le informazioni); b) informazioni riguardanti la CSR (collocazione e lunghezza DNF, certificazioni, principi generali e standard di processo); c)strategia, rischio e opportunità individua se l’impresa contribuisce al raggiungimento degli obiettivi sostenibili dell’ONU sanciti nell’Agenda 2030, le principali tipologie di rischio identificate dal sistema di gestione dei rischi e le opportunità illustrate all’interno della DNF; d) materiality fornisce indicazioni sulla frequenza con cui l’analisi di rilevanza delle tematiche che maggiormente impattano sull’impresa viene condotta o aggiornata. Inoltre, è fornita indicazione se l’impresa rappresenta tali tematiche materiali ricorrendo alla matrice di materialità (best practice GRI) e il modo in cui gli stakeholder influenzano il processo di materialità; e)l’impatto della sostenibilità sulla supply chain: viene indagato l’impatto della sostenibilità lungo l’intera supply chain e sui prodotti e/o servizi offerti; f) la sezione stakeholder engagement è finalizzata ad individuare le principali categorie di stakeholder aziendali e valutare il processo di stakeholder engagement adoperato per gestire le relazioni con i principali portatori d’interesse; g) governance sostenibile o CR: permette di rilevare la composizione di genere del Board, la presenza/assenza del comitato Etico e/o Comitato di Sostenibilità, l’esistenza/assenza di correlazione fra performance di sostenibilità e remunerazione degli stakeholder. Infine viene rilevato se il Board o comitati endoconsiliari sono tenuti all’approvazione dell’analisi di materialità; h) il livello di trasparenza della Dichiarazione Non Finanziaria rileva le informazioni sul numero di edizioni di informativa non finanziaria fino al 2019 pubblicate e la presenza di riferimenti e risultati sugli esercizi precedenti al 2019 al fine di migliorare la comparabilità e la trasparenza delle informazioni; i) target ed indicatori è l’ultima sezione della ricerca che permette di rilevare il numero di target individuati da ciascuna impresa e le principali aree tematiche rilevate per gli indicatori ambientali, sociali, attinenti al personale e attinenti ai diritti umani; l) anticorruzione in cui sono rilevate informazioni attinenti agli strumenti di lotta alla corruzione come il Modello 231/2001 e la policy anticorruzione.
...continua

Esame Strategy & marketing

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. F. Cellesi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti del corso Strategy & Marketing seguito presso il Politecnico di Milano. Gli appunti, in inglese, contengono solo elementi della parte di Marketing. (mi scuso per eventuali errori che possono essermi sfuggiti)
...continua