Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Diritto delle imprese  Pag. 1 Diritto delle imprese  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto delle imprese  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto delle imprese  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto delle imprese  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto delle imprese  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto delle imprese  Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E' legittima la previsione statutaria che vieta all'azionista di recedere:

In caso di proroga del termine della durata della società

Il patto volto ad escludere o a rendere più gravoso l'esercizio del diritto di recesso:

E' nullo nelle ipotesi previste dal primo comma dell'art. 2437 c.c

Il diritto di recesso deve essere esercitato dal socio:

A mezzo di spedizione di lettera raccomandata entro quindici giorni dall'iscrizione nel Registro delle Imprese della delibera legittimante il recesso

Se il fatto legittimante il recesso non è costituito dal dissenso del socio alla delibera:

Il termine decorrente per l'esercizio del recesso è di trenta giorni dalla conoscenza del fatto legittimante

Il valore di liquidazione delle azioni di S.p.A. quotate nei mercati regolamentati non può essere inferiore:

Al valore che sarebbe dovuto a fronte della media aritmetica dei prezzi di chiusura dei sei mesi che precedono la pubblicazione

dovrà essere effettuata da un revisore legale dei conti iscritto nel registro dei revisori legali. Tale revisione è obbligatoria per le società quotate in borsa e per le società che superano determinati limiti di dimensione. Il revisore legale dei conti ha il compito di verificare la correttezza e la trasparenza dei conti della società, nonché di segnalare eventuali irregolarità o violazioni di legge. La revisione legale dei conti è un importante strumento di controllo per garantire la corretta gestione delle società e la tutela degli interessi degli azionisti e dei creditori.sono effettivamente avvenute.dai soci sussistono29La competenza relativa alla delibera dell'aumento di capitale: E' attribuita all'assemblea dei soci, salvo deroga statutariaAi sensi dell'art. 2348 c.c. primo comma, l'aumento di capitale è ineseguibile se: Le azioni emesse in precedenza non sono state interamente liberateGli amministratori, ai sensi dell'art. 2443 c.c., sono competenti a compiere le operazioni di aumento di capitale: In forza di previsione statutariacon delega conferita per un massimo di cinque anni nella quale è contenuto il valore massimo che può raggiungere il capitale socialeAi sensi dell'art. 2439 secondo comma c.c., se l'aumento di capitale non è integralmente sottoscritto entro il termine nelquale le sottoscrizioni debbono essere raccolte: Il capitale è aumentato di un importo pari alle sottoscrizioni raccolte soltanto se la deliberazionemedesima abbia espressamente previsto il caso di raccolta parzialeDeve esserecapitale socialeLa riduzione del capitale sociale può essere effettuata per diverse ragioni, come ad esempio la perdita di capitale o la volontà di ridurre il numero di azioni. La riduzione può essere reale, quando comporta la restituzione di parte del capitale ai soci, o nominale, quando viene semplicemente ridotto il valore nominale delle azioni. L'avviso di convocazione dell'assemblea dei soci deve indicare in modo chiaro e dettagliato le ragioni e le modalità della riduzione del capitale sociale.

capitale sociale

I creditori sociali, a fronte della deliberata riduzione del capitale sociale, i sensi dell'art. 2445 c.c.:

Possono proporre opposizione entro il termine di 90 giorni dall'iscrizione della stessa nel Registro Imprese

La proposizione dell'opposizione dei creditori sociali:

Ha l'effetto di sospendere l'esecuzione della delibera sino all'esito del giudizio

La riduzione del capitale sociale per perdite è facoltativa quando:

La perdita è minore o uguale ad un terzo del capitale sociale

Il limite minimo per la quale la riduzione del capitale sociale per perdite è obbligatoria è raggiunto quando:

La perdita è maggiore di un terzo del capitale sociale

Se la perdita superiore al terzo del capitale non ha fatto scendere il valore del capitale sociale al di sotto del minimo legale:

Deve essere convocata l'assemblea per l'adozione degli opportuni provvedimenti

Se la perdita superiore al terzo del capitale ha fatto

scendere il valore del capitale sociale al di sotto del minimo legale: Deve essere deliberata riduzione del capitale sociale ed il contemporaneo aumento dello stesso al minimo legale o in alternativa la laParte degli utili conseguiti devono essere accantonati a riserva legale: Nella misura del 5% fino al raggiungimento della somma accantonata pari ad un quinto del capitale sociale

E' indisponibile: La riserva statutaria

Le obbligazioni rappresentano: Una frazione di un finanziamento richiesto dalla società ai terzi

Le obbligazioni: Attribuiscono il diritto al rimborso del capitale investito

La società può emettere obbligazioni: Entro il limite del doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo

Il limite di cui all'art. 2412 primo comma c.c. non è applicato: bilancio approvato Se l'emissione riguarda obbligazioni garantite da ipoteca di primo grado su immobili dei proprietà della

società nel limite di due terzi degli immobili medesimi In caso di riduzione obbligatoria del capitale sociale, non possono distribuirsi utili fino a quando: L'ammontare del capitale sociale, dellariserva legale e delle riserve disponibili non raggiungono l'ammontare della metà del valore delle obbligazioni in circolazione Salvo lo statuto o la legge non disponga diversamente, l'emissione di obbligazioni è deliberata: Dagli amministratori Lo statuto può attribuire agli amministratori la facoltà di emettere obbligazioni convertibili: Per il periodo massimo di 5 anni dalla data di iscrizione della società nel Registro delle Imprese È competente a deliberare l'emissione di un prestito obbligazionario convertibile: L'assemblea ordinaria Contestualmente alla deliberazione della emissione delle obbligazioni convertibili, deve essere: Deliberato l'aumento di capitale L'assemblea degli obbligazionisti delibera: Sullaproposta di amministrazione controllata e di concordato Il bilancio deve essere redatto: A fine di ogni anno d'esercizio d'impresa Il bilancio deve essere redatto: In maniera chiara, veritiera e corretta I principi contabili nazionali: Non hanno né valore regolamentare né valore vincolante Secondo il principio di continuità nella redazione del bilancio: Devono essere adottati sempre i medesimi criteri al fine di rendere omogenei i dati Il bilancio è costituito da: Tre documenti: stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa e rendiconto finanziario Lo stato patrimoniale è: La rappresentazione sintetica della composizione del patrimonio sociale Il conto economico è: La rappresentazione sintetica delle operazioni di tipo economico sostenute dalla società nel corso dell'anno Il rendiconto finanziario è: Il documento informativo con il quale sono rappresentati i flussi finanziari La nota integrativa è: dellasocietà Una relazione che fornisce maggiori informazioni sulle voci indicateA redigere il progetto di bilancio:sinteticamente in bilancio Sono gli amministratori33Le cause di scioglimento della S.p.A.: Sono dettate dalla legge, ma possono esservene ulteriori indicate dallo statutoLa causa di scioglimento della S.p.A. deve essere accertata in prima istanza: Dagli amministratoriAl verificarsi di una delle cause di scioglimento della società: Consegue la fase di liquidazione della societàSe la società è in fase di liquidazione: Alla denominazione sociale deve essere aggiunta l'indicazione di società in liquidazioneLo stato di liquidazione della società: Può essere revocato solo se è stata eliminata la causa di scioglimentoLa revoca dello stato di liquidazione avviene: Con deliberazione dell'assemblea straordinariaGli amministratori conservano il potere gestorio della società: Fino a quando la nomina deiliquidatori non è iscritta nel Registro delle Imprese Compiuta la liquidazione: I liquidatori debbono redigere il bilancio finale La società in accomandita per azioni le modificazioni dell'atto costitutivo devono essere approvate: Dall'assemblea straordinaria e da tutti i soci Nella s.a.p.a. la partecipazione è rappresentata da: Azioni La trasformazione: E' il risultato di un procedimento per il quale una società che ha adottato un modello organizzativo tipo ne sceglie successivamente un altro La trasformazione della società può essere: Omogenea e eterogenea E' omogenea la trasformazione: Da S.p.A. a S.r.l La trasformazione omogenea ha effetto: Dall'ultimo degli adempimenti pubblicitari al cui adempimento la società è obbligata Ai sensi dell'art. 2500 septies terzo comma c.c., la deliberazione della trasformazione eterogenea da società di capitali deve essere assunta: Con il voto favorevole dei dueanza dei soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale, oppure con il voto favorevole dei soci che rappresentino almeno un terzo del capitale sociale, se la maggioranza dei soci rappresenta almeno due terzi del capitale sociale. La trasformazione deve essere formalizzata mediante atto pubblico e iscritta nel registro delle imprese competente. Inoltre, deve essere redatto un progetto di statuto della società di capitali che dovrà essere approvato dai soci. Durante la trasformazione, i soci del consorzio diventano soci della società di capitali e le quote di partecipazione al capitale sociale del consorzio vengono convertite in azioni o quote della società di capitali, secondo le modalità previste dal progetto di statuto. La trasformazione comporta la cessazione della responsabilità illimitata dei soci del consorzio, che diventano responsabili solo fino all'ammontare delle azioni o quote di partecipazione che possiedono nella società di capitali. In conclusione, la trasformazione di un consorzio in società di capitali richiede una deliberazione dei soci e la redazione di un progetto di statuto, seguita dalla formalizzazione dell'atto pubblico e dall'iscrizione nel registro delle imprese. Durante la trasformazione, i soci diventano soci della società di capitali e la loro responsabilità diventa limitata all'ammontare delle azioni o quote di partecipazione che possiedono.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
27 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giosue1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Calogero Armando.