Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 92
Internazionalizzazione delle imprese Pag. 1 Internazionalizzazione delle imprese Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internazionalizzazione delle imprese Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internazionalizzazione delle imprese Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internazionalizzazione delle imprese Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internazionalizzazione delle imprese Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internazionalizzazione delle imprese Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internazionalizzazione delle imprese Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internazionalizzazione delle imprese Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internazionalizzazione delle imprese Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internazionalizzazione delle imprese Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internazionalizzazione delle imprese Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internazionalizzazione delle imprese Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internazionalizzazione delle imprese Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internazionalizzazione delle imprese Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internazionalizzazione delle imprese Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internazionalizzazione delle imprese Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internazionalizzazione delle imprese Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internazionalizzazione delle imprese Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internazionalizzazione delle imprese Pag. 91
1 su 92
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Attori istituzionali

L'ENIT:

  • Ministero dello Sviluppo Economico
  • Ministero Affari Esteri
  • Ente Nazionale Italiano per il Turismo
  • Istituto per il Commercio con l'estero

Il MISE:

  • Ministero dello Sviluppo Economico
  • Ministero Affari Esteri
  • Ente Nazionale Italiano per il Turismo
  • Ministero delle Finanze

Il MAE:

  • Ministero dello Sviluppo Economico
  • Ministero Affari Esteri
  • Ente Nazionale Italiano per il Turismo
  • Ministero delle Finanze

Associazioni imprenditoriali

Gli attori istituzionali si occupano di:

  1. Promozione, consulenza e formazione
  2. Finanziamento, consulenza e formazione
  3. Assicurazione, consulenza e formazione
  4. Capitale di rischio, consulenza e formazione

Enti regionali per l'internazionalizzazione

Il ruolo delle Regioni:

  • Toscana, Lazio, Piemonte, Friuli
  • Campania, Lombardia, Calabria, Liguria
  • Umbria, Puglia, Sicilia
Sardegnad Si trovano in Veneto, Emilia Romagna, Marche, Molise Gli SPRINT:10 Il ruolo delle Regioni:a Sportelli Regionali per gli investimentib Sportelli regionali per l'internazionalizzazionec Sportelli Regionali INPS e INAILd Nessuna delle precedenti Il MISE:a Il Ministero per lo Sviluppo Economico (MiSE)b Ex Ministero delle Attività Produttivec Ex Ministero degli Affari Esterid Nessuna delle precedenti L'organizzazione del Mise:2 Il Ministero per lo Sviluppo Economico (MiSE)a Prevede un Dipartimento per l'Impresa e l'Internazionalizzazioneb Prevede una Direzione Generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione deglic Prevede una Direzione Generale per la politica commerciale internazionaled Tutte le precedenti Le collaborazioni del Mise:3 Il Ministero per lo Sviluppo Economico (MiSE)a Interagisce con la CRUIb Interagisce con l'ICEc Interagisce con Unioncamere e Assocameresterd Tutte le precedenti Attività del Mise:MISE:4 Il Ministero per lo Sviluppo Economico (MiSE) a Ha sostituito il fondo per il Made in Italy con Accordi di Programma b Ha istituito il fondo per il Made in Italy c Ha cancellato il fondo per il Made in Italy d Nessuna delle precedenti Il MAE:5 Il Ministero degli Affari Esteri (MAE) a È detto anche MAECI o Farnesina b Rappresenta l'Italia nel contesto internazionale c È il dicastero del governo italiano che ha il compito di attuare la politica estera del governo d Tutte le precedenti L'organizzazione del Mae:6 Il Ministero degli Affari Esteri (MAE) a Opera anche attraverso le Ambasciate b Prevede una Direzione generale per la promozione del sistema Paese (DGSP) c Prevede una Direzione centrale per l'internazionalizzazione del sistema Paese d Tutte le precedenti Le Ambasciate:7 Il Ministero degli Affari Esteri (MAE) a Hanno gli strumenti per coordinare tutti i soggetti del Sistema paese all'estero b Sono Dipartimenti del MAE c Sono Dipartimenti del MISE dNon lavorano con il MAE Il CIPE: 8 Il CIPE e la Cabina di Regia: 9 È composto dai Ministri dell'Economia e delle finanze, degli Affari esteri, e delle Politiche agricole. È una commissione permanente, la quinta, per il coordinamento e l'indirizzo strategico della politica commerciale con l'estero. È presieduta dal Presidente del Consiglio dei Ministri o per sua delega dal Ministro dello Sviluppo economico. Tutte le precedenti. Funzioni del CIPE: 9 Il CIPE e la Cabina di Regia: Può emanare direttive al fine di coordinare l'attività, definire le priorità e i criteri operativi comuni degli organismi coinvolti nella politica commerciale e delle amministrazioni e degli enti del Sistema paese. Può amministrare i fondi per finanziamenti europei alla crescita delle PMI. Può emendare le decisioni del MISE in materia di internazionalizzazione delle imprese. Nessuna delle precedenti. La Cabina di Regia: 10 Il CIPE e la Cabina di Regia.Istituita nel 2011 Istituita nel 2012 Istituita nel 2013 Non ancora istituita
Il nuovo ICE:
L'Istituto per il commercio estero (ICE) Il nuovo ICE non esiste
Con il Decreto "Salva Italia" è stato istituito un nuovo ICE Con il Decreto "Salva Italia" è stato istituito un nuovo ICE
Con il Decreto "Cresci Italia" è stato istituito un nuovo ICE Con il Decreto "Cresci Italia" è stato istituito un nuovo ICE
Nessuna delle precedenti
La Mission dell'ICE:
L'Istituto per il commercio estero (ICE) La missione affidata è lo sviluppo dell'internazionalizzazione delle imprese italiane
La missione affidata è la commercializzazione dei beni e dei servizi italiani nei mercati internazionali
La missione affidata è la promozione dell'immagine del prodotto italiano nel mondo Tutte le precedenti
Le collaborazioni dell'ICE:
L'Istituto per il commercio estero (ICE) È tenuta ad operare nel rispetto delle disposizioni Regionali
È tenuta a operare in stretto raccordo con regioni, camere di commercio, organizzazioni imprenditorialigli altri soggetti pubblici e privati interessati sono tenuti ad operare sotto la sorveglianza della Farnesina. Le funzioni dell'ICE: 1. Fornire servizi di informazione, assistenza e consulenza alle imprese italiane che operano nel commercio internazionale. 2. Fornire assistenza alla pubblicità del brand nazionale. 3. Fornire assistenza per i rapporti intra-nazionali italiani. La SACE: 1. L'Istituto per i servizi assicurativi del commercio con l'estero (SACE) è una SPA. 2. L'Istituto per i servizi assicurativi del commercio con l'estero (SACE) non è una SRL. 3. L'Istituto per i servizi assicurativi del commercio con l'estero (SACE) è un organismo pubblico. L'attività di Export Credit Agency italiana: 1. L'Istituto per i servizi assicurativi del commercio con l'estero (SACE) consiste nella copertura del rischio di mancato pagamento nelle transazioni internazionali e dei rischi di natura politica per gli investimenti all'estero ed è svolta con la garanzia dello Stato.Cofidesd Costituita nel '80, ha sede a Roma e la sua omologa francese è la Cofidesdel Nord Africad Una società finanziaria che promuove la cooperazione economica con i Paesi dell'America Latina

dell'Est Mondialec (Cina e Giappone)d Nessuna delle precedenti

Come opera la FINEST:

2 La FINESTa Partecipa al Capitale sociale dell'impresa esterab Avvia attività imprenditoriali indipendentic Sostiene imprese che operano nell'Agricolturad Nessuna delle precedenti

Il Servizio di FINEST:

3 La FINESTa Dura dal 1993b Dura dal 2003c Dura dal 2013d Nessuna delle precedenti

Cosa è l'INFORMEST:

4 L'INFORMESTUn centro di servizi informativi, documentazione, formazione, assistenza e consulenza sui Peasia Africa e OceaniaUn centro di servizi informativi, documentazione, formazione, assistenza e consulenza sui Peasib Canada e RussiaUn centro di servizi informativi, documentazione, formazione, assistenza e consulenza sui Paesic dell'Europa e dell'AsiaUn centro di servizi informativi, documentazione, formazione, assistenza e consulenza sui Peasid Australia e USA

Come opera l'INFORMEST:

5 L'INFORMESTa Avvia attività imprenditoriali

attività di finanziamento delle regioni, degli enti locali, degli enti pubblici e degli organismi di diritto pubblico.

Le attività di INPS e INAIL fanno capo alle attività di finanziamento delle imprese multinazionali.

La partecipazione della CDP include:

  1. CDP
  2. Fincantieri
  3. Confindustria
  4. Confapi
  5. GAS Srl
  6. CDP RETI Srl
  7. CDP Investimenti SGR SpA
  8. Fintecna SpA
  9. Fondo Strategico Italiano SpA
  10. Terna SpA

Trenitalia, Alitalia, ENI, ENEL non fanno parte della partecipazione della CDP.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
92 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher documenti23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Internazionalizzazione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Monti Riccardo.