I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Astronomia e astrofisica

Approfondimento portato all'esame di Astronomia, orale nell'anno 2024, riguarda ultima parte dell'evoluzione stellare con particolare attenzione alle stelle di neutroni (approfondite bene). Al professore è piaciuta molto.
...continua

Esame Fundamentals of Astronomy & Astrophysics

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Malavolta

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
I presenti appunti trattano lezione per lezione degli argomenti trattati nelle lezioni di Fondamenti di astronomia ed astrofisica, tradotti in italiano. Sono state inserite saltuariamente delle foto con equazioni esplicative atte a rendere chiari i concetti illustrati. Attenzione l'esame si terrà in inglese quindi è bene rivedere alcuni concetti in inglese!
...continua
Appunti presi a lezione di Astronomia e sovrapposti ad immagini e rappresentazioni utili ai fini dell'apprendimento e della visualizzazione grafica di quanto descritto. La raccolta è completa di spiegazioni e formule utilizzate dal docente e sono frutto delle informazioni ottenute dalle sue lezioni.
...continua
Presentazione da mostrare ed esporre al docente durante l'esame orale di Astronomia(solitamente 5/10 minuti max) riguardante i satelliti di Giove e loro caratteristiche astronomiche. Importante aspetto da sottolineare durante la presentazione è la relazione gravitazionale tra il pianeta e le strutture interne dei singoli satelliti galileiani.
...continua
PDF sul corso completo di Astronomia del professor Melchiorri. Il PDF risulta completo di tutto il corso e risultano evidenziate in giallo le possibili domande d'esame. Creato in sessione d'esame dopo aver seguito interamente le lezioni. Votazione conseguita di 30/30.
...continua

Esame Space missions and systems

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Dal corso del Prof. L. Iess

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti del corso di Space Missions and Systems del Prof. Luciano Iess, presi a lezione e integrati con slide e libri. Gli appunti sono riportati al pc per maggiore chiarezza. Comprende le parti di Time scales, Reference Frames, Satellite communication systems (antenne, link budgets, mathematical model for spacecraft signal). Per gli altri argomenti vedere altro documento che ho caricato!
...continua

Esame Space missions and systems

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Dal corso del Prof. L. Iess

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso del Prof. Luciano Iess di Space Missions and Systems, presi a lezione e integrati con slide e libri. Gli appunti sono in inglese come il corso e sono riportati al pc per maggiore chiarezza. Comprende parte di Orbit Determination, Attitude Determination, Attitude Control. Per le parti successive vedere altro documento che ho caricato!
...continua
Si tratta di appunti presi durante le lezioni in presenza e poi riordinati e sistemati tramite le registrazioni postate sul sito. Sono appunti ordinati scritti in latex e possono essere molto utili a chi frequenta questo corso in questa data università.
...continua
Appunti di Astronomia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Melchiorri, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in fisica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti, presi a lezione ed integrati con successive letture del materiale didattico consigliato, del corso di Processi di radiazione & MHD tenuto dal Prof. Daniele Dallacasa - corso di laurea in astronomia - dipartimento di fisica ed astronomia - Università di Bologna. Topics principali: I raggi cosmici (proprieta' generali, composizione, origine); Il mezzo interstellare; Il ruolo della polvere interstellare; Emissione di righe da parte del Mezzo Interstellare: transizioni in riga e Coefficienti di Einstein; laser e maser.
...continua
Appunti, presi a lezione ed integrati con successive letture del materiale didattico consigliato, del corso di Processi di radiazione & MHD tenuto dal Prof. Daniele Dallacasa - corso di laurea in astronomia - dipartimento di fisica ed astronomia - Università di Bologna. Topics principali: bremsstrahlung, sincrotrone, scattering thompson, compton, inverse compton.
...continua
Appunti, presi a lezione ed integrati con successive letture del materiale didattico consigliato, del corso di Popolazioni stellari risolte tenuto dalla Prof.ssa Barbara Lanzoni - corso di laurea magistrale in astrofisica e cosmologia - dipartimento di fisica ed astronomia - Università di Bologna. Topics principali: isocrone, età nelle popolazioni stellari risolte, abbondanze chimiche e tracce evolutive, metallicità, parametro di mixing lenght, RGB, horizontal branch, distanza, dinamica, popolazioni multiple negli ammassi globulari, BLUE STRAGGLERS, buchi neri di massa intermedia negli amassi globulari
...continua

Esame Scienze e tecnologie spaziali

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
5 / 5
Appunti dell'esame di scienze e tecnologie spaziali del professore Pasquale Palumbo dell'Università di Napoli. A questi appunti va comunque aggiunta una copertura con i libri suggeriti dallo stesso professore. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Palumbo.
...continua
Appunti riguardanti la teoria dell'esame di Astronomia. Le parti contrassegnate in arancione corrispondono alle parole chiave mentre le parti contrassegnate in blu sono formule, utili anche per lo scritto. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti di Astrofisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Bernardis, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in fisica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Introduzione all'astronomia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Gli appunti contengono: nascita dell'astronomia, visione moderna, cosmologia, informazione in astrofisica, proprietà delle stelle, telescopi, misura delle distanze, elementi di astrofisica. Università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua