Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Governo e politica mondiale Pag. 1 Governo e politica mondiale Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Governo e politica mondiale Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Governo e politica mondiale Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Governo e politica mondiale Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Governo e politica mondiale Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Governo e politica mondiale Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Governo e politica mondiale Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Governo e politica mondiale Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le tipologie di guerra e le loro cause

218. La tipologia di guerra che registra un picco nella metà del XIX a causa dell'esplosione dell'imperialismo è: le guerre extra-statali

219. La letalità delle guerre inter-statali è cresciuta a causa dell'industrializzazione

220. Le guerre che causano un gran numero di vittime tra i non combattenti sono: le guerre extra-statali

221. I conflitti di interessi sono cause immediate di DIM e guerre

222. La scarsità di risorse economiche è stata causa di conflitti militarizzati nel settore dell'energia

223. I contrasti in termini di policy hanno portato alla distruzione da parte di Israele di un presunto reattore nucleare siriano

224. L'identità etnica ha creato un conflitto di interesse in occasione delle rivendicazioni della comunità albanese in Kosovo

225. Il conflitto di interessi tra Cina e Taiwan è incentrato su questioni territoriali

226. La guerra in Iraq del 2003 ha come causa un conflitto di interessi

sono influenze cognitive che portano le persone a interpretare le informazioni in modo selettivo per supportare le proprie convinzioni preesistenti236 La teoria della deterrenza si basa sull'idea che:a la minaccia di una punizione severa può dissuadere un attore statale dal compiere un'azione237 Secondo la teoria della deterrenza, l'efficacia della minaccia dipende da:b la credibilità dell'attore che la emette238 La teoria della deterrenza si basa sull'assunzione che gli attori statali siano:r razionali239 La teoria della deterrenza si applica principalmente alle situazioni di conflitto tra stati che possiedono:c armi nucleari240 La teoria della deterrenza si basa sull'idea che gli attori statali agiscano in base a:c calcoli razionali dei costi e dei benefici241 La teoria della deterrenza si basa sull'idea che gli attori statali siano motivati da:b interessi di sicurezza242 La teoria della deterrenza si basa sull'idea che gli attori statali siano guidati da:c logiche di potere e di sopravvivenza243 La teoria della deterrenza si basa sull'idea che gli attori statali siano guidati da:d logiche di interesse nazionale244 La teoria della deterrenza si basa sull'idea che gli attori statali siano guidati da:e logiche di razionalità economica245 La teoria della deterrenza si basa sull'idea che gli attori statali siano guidati da:f logiche di sicurezza e di sopravvivenza246 La teoria della deterrenza si basa sull'idea che gli attori statali siano guidati da:g logiche di potere e di interesse nazionale247 La teoria della deterrenza si basa sull'idea che gli attori statali siano guidati da:h logiche di potere e di razionalità economica248 La teoria della deterrenza si basa sull'idea che gli attori statali siano guidati da:i logiche di sicurezza e di interesse nazionale249 La teoria della deterrenza si basa sull'idea che gli attori statali siano guidati da:j logiche di sicurezza e di razionalità economicaportano gli individui a promuovere o proteggere alcuni interessi, desideri o preferenze.

236 Il pensiero di gruppo induce i decisori a commettere gravi errori di giudizio a causa di bisogni psicologici.

237 Il Groupthink è il risultato di una volontà di preservare l'unanimità del gruppo.

238 I leader nazionali tendono ad intraprendere le guerre con eccessivo ottimismo.

239 Le illusioni positive sono caratteristiche dei leader carismatici.

240 Esiste una connessione tra genere, eccesso di sicurezza e la decisione di andare in guerra secondo la teoria femminista.

241 La struttura economica di un paese determina la propensione all'uso della forza militare per risolvere conflitti di interesse con altri paesi, secondo la teoria marxista.

242 Le istituzioni e i processi politici interni agli Stati plasmano i modi in cui i leader nazionali affrontano i problemi internazionali.

243 Secondo Vladimir Lenin la causa principale della Prima guerra mondiale è il.

fatto che gli Stati europei fossero economie capitaliste244

La sfida della pace democratica all'irrilevanza dei fattori interni di politica internazionale proviede dalla teoria:b liberale245

I processi istituzionali:a sono i freni posti dalle costituzioni o dal diritto che limitano la capacità di un leader di prendere decisioni246

Negli Stati democratici:d i cittadini usano la propria influenza politica per impedire ai leader nazionali di andare in guerra247

Negli Stati non democratici:c i leader autoritari esercitano la coercizione per spostare i costi della guerra sulla società248

I freni normativi:d negli Stati democratici, danno tempo e spazio politico ai leader per risolvere le proprie dispute249

Il concetto di complesso militare-industriale:a venne usato dal presidente Eisenhower nel suo discorso di fine mandato250

Lo "Stato-caserma":b È uno Stato altamente militarizzato dove il governo controlla la vita economica, sociale e politica251

L'anarchia internazionale può liberare fattori che spingono gli Stati verso la guerra(252). Le Nazioni Unite(253) forniscono agli Stati un utile apparato per la soluzione diplomatica delle controversie(253). Secondo il modello di Waltz, il sistema internazionale è caratterizzato da(254) anarchia come principio ordinatore fondamentale(254). Nel lungo periodo il sistema tende sempre ad una condizione di(255) equilibrio di potenza(255). Gli studi di Kenneth Waltz hanno portato al filone del(256) neorealismo(256). Le informazioni private(257) portano ad un gioco di minacce e contro-minacce tra le parti(257). L'impegno(258) può non essere rispettato quando l'avversario diventa più letale e pericoloso(258). Secondo il dilemma del prigioniero(259) due attori finiscono in una reciproca non-cooperazione costosa per entrambi(259). Le guerre interne(260) possono avere come condizione sistemica le guerre inter-statali(260). Il colonialismo può costituire unfattore di rischio per le guerre interne perché: c'è una discrepanza tra i confini e le etnie261 I fattori che secondo gli studiosi e leader politici possono promuovere la pace: a dipendono dagli assunti riguardo alle cause della guerra262 Tra le condizioni di fondo che consentono la costruzione di una pace stabile c'è: c la distribuzione del potere tra Stati263 L'equilibrio di potenza: b si verifica quando vi è uguaglianza nella distribuzione del potere tra i principali Stati264 Se uno Stato diventa molto più forte degli altri: c spinge gli Stati più deboli a unirsi in una coalizione difensiva265 In sistema multipolare: d diverse grandi potenze mostrano una condizione di parità in termini di capacità materiali266 Durante la Guerra fredda: c l'equilibrio di potenza si affermava attraverso un bilanciamento bipolare267 L'alleanza scarica barile (buck passing): d gli Stati-nazione trasferiscono la

responsabilità a un altro Stato268

La teoria dell'equilibrio di potenza è un principio fondamentale della tradizione:a neorealista269

L'egemonia:b È condizione che può portare a una pace stabile270

La Pax Americana:d è un periodo di pace che vede gli Stati Uniti come la potenza economica e militare dominante del mondo271

La diplomazia è uno strumento cruciale per promuovere la pace ad un livello:b statale272

Gli accordi multilaterali:c regolano materie di interesse più generale e che intercorrono tra più Stati273

La diplomazia:b ha una tradizione che inizia nel XVI secolo274

Tradizionalmente, l'attività diplomatica viene svolta da:a il Ministero degli Affari Esteri275

L'immunità diplomatica:b esenta gli ambasciatori dalla piena forza delle leggi locali276

Il "dialogo a sei" è un'attività diplomatica condotta per trovare un accordo su:d la proliferazione nucleare

della Corea del Nord277 Il bilanciamento:c consiste negli sforzi da parte degli Stati di proteggere se stessi in un mondo pericoloso278 Un esempio di strategia di bilanciamento nel sistema internazionale è:d la gestione dei rapporti tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante la Guerra fredda279 Il bandwagoning:a si contrappone al bilanciamento280 Il bandwagoning si verifica quando:b gli Stati più deboli si aggregano al potere forte per riceverne protezione281 Il diritto internazionale:b specifica i rapporti tra Stati, individui e organizzazioni internazionali282 Il diritto nazionale:c si applica a tutti gli individui dentro i confini di uno Stato283 La Corte Penale Internazionale (CPI-ICC):b È un tribunale internazionale permanente che giudica gli individui per crimini di guerra e genocidio284 Il diritto internazionale consuetudinario:a È un corpus giuridico che riflette i principi del sistema internazionale285 I trattati:d hanno uno status giuridico eutilizzare la forza militare295 La diplomazia:a è uno strumento per risolvere i conflitti pacificamente296 La diplomazia multilaterale:d coinvolge più Stati nella ricerca di soluzioni comuni297 La diplomazia bilaterale:b coinvolge solo due Stati nella ricerca di soluzioni comuni298 La diplomazia preventiva:c cerca di prevenire i conflitti prima che si verifichino299 La diplomazia coercitiva:a utilizza la pressione economica o politica per ottenere risultati300 La diplomazia silenziosa:d avviene dietro le quinte, senza attirare l'attenzione pubblica301 La diplomazia pubblica:b coinvolge la comunicazione diretta con il pubblico per influenzare l'opinione pubblica302 La diplomazia economica:a utilizza gli strumenti economici per raggiungere obiettivi politici303 La diplomazia culturale:b promuove la comprensione e il rispetto reciproco attraverso lo scambio culturale304 La diplomazia scientifica:a promuove la cooperazione scientifica tra gli Stati305 La diplomazia digitale:b utilizza le tecnologie digitali per facilitare la comunicazione e la cooperazione internazionalericorrere alla guerra295 La tesi della pace democraticad punta a costruire una comunità di Stati democratici296 L'idea della pace democratica fu avanzata per la prima volta daa Immanuel Kant297 La Comunità delle Democrazie è stata propostac dal presidente americano Clinton verso la fine degli anni Novanta298 Riguardo all'ascesa della Cina, i pensatori liberali sostengono ched un'ascesa pacifica è possibile se il suo sistema evolve verso una democrazia liberale299 Le organizzazioni non governativea servono a portare l'attenzione sui costi delle guerre e a fare pressione sui governi300 A Roma, il 15 febbraio 2003, tre milioni di persone dimostrarono controb la guerra in Iraq301 La preoccupazione principale degli studiosi e degli esperti di Relazioni internazionali è: b la diffusione delle armi nucleari302 L'ostacolo principale per l'ottenimento delle armi nucleari è: c ottenere il materiale fissile303sia di utilizzare armi nucleari in risposta a un attacco nucleare, sia di utilizzare armi convenzionali in risposta a un attacco nucleare309 Il trattato di non proliferazione nucleare (TNP) è stato firmato nel: a 1968310 Il TNP ha l'obiettivo di: a prevenire la diffusione delle armi nucleari, promuovere il disarmo nucleare e favorire la cooperazione nell'uso pacifico dell'energia nucleare311 Gli Stati Uniti sono stati il primo paese a utilizzare armi nucleari durante la Seconda Guerra Mondiale, contro: a il Giappone312 La bomba atomica sganciata su Hiroshima nel 1945 aveva una potenza esplosiva di: a circa 15 chilotoni di TNT313 La bomba atomica sganciata su Nagasaki nel 1945 aveva una potenza esplosiva di: a circa 20 chilotoni di TNT314 Il termine "fallout nucleare" si riferisce a: a la pioggia radioattiva che si verifica dopo un'esplosione nucleare315 La "mezza vita" di un elemento radioattivo è: a il tempo necessario affinché la metà degli atomi di quell'elemento si disintegri316 La "mezza vita" del plutonio-239 è di: a circa 24.000 anni317 La "mezza vita" dell'uranio-235 è di: a circa 700 milioni di anni318 La "mezza vita" del cesio-137 è di: a circa 30 anni319 La "mezza vita" del trizio è di: a circa 12 anni320 La "mezza vita" del carbonio-14 è di: a circa 5.730 anni
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
37 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giosue1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Masucci Dario.