Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Riassunto esame Digital marketing, Prof. Ferrarelli Sacha, libro consigliato Digital Marketing. Data, analytics, tecnologie e canali digitali, Nico Di Domenica Pag. 1 Riassunto esame Digital marketing, Prof. Ferrarelli Sacha, libro consigliato Digital Marketing. Data, analytics, tecnologie e canali digitali, Nico Di Domenica Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Digital marketing, Prof. Ferrarelli Sacha, libro consigliato Digital Marketing. Data, analytics, tecnologie e canali digitali, Nico Di Domenica Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Digital marketing, Prof. Ferrarelli Sacha, libro consigliato Digital Marketing. Data, analytics, tecnologie e canali digitali, Nico Di Domenica Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Digital marketing, Prof. Ferrarelli Sacha, libro consigliato Digital Marketing. Data, analytics, tecnologie e canali digitali, Nico Di Domenica Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Digital marketing, Prof. Ferrarelli Sacha, libro consigliato Digital Marketing. Data, analytics, tecnologie e canali digitali, Nico Di Domenica Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Digital marketing, Prof. Ferrarelli Sacha, libro consigliato Digital Marketing. Data, analytics, tecnologie e canali digitali, Nico Di Domenica Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Digital marketing, Prof. Ferrarelli Sacha, libro consigliato Digital Marketing. Data, analytics, tecnologie e canali digitali, Nico Di Domenica Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

WWW = WORLD WIDE WEB

Il world wide web è uno spazio elettronico e digitale destinato alla pubblicazione di contenuti multimediali (foto, video, immagini, ipertesti) nonché uno strumento per implementare.

WWW NON È INTERNET! Internet è una rete delle reti, un'enorme quantità di computer collegati tra loro in grado di scambiarsi informazioni. WWW è uno dei modi di fruire le info di internet, ed è una modalità che sfrutta il protocollo http, SOLO UNO dei linguaggi di internet per trasmettere dati.

A COSA SERVE UN SERVER?

Il server è un nodo terminale opposto al client. Può essere un computer dedicato esclusivamente al ruolo di fornire info ad altri computer che le richiedono, oppure anche solo un processo che fornisce servizi ad altri processi.

Quello che viene chiamato hosting condiviso (in inglese shared hosting) è una tipologia di hosting web in cui le risorse del server (CPU, RAM, spazio web, indirizzo IP, ecc.)

vengono condivise tra tutti gli utenti il cui sito è ospitato sulla macchina in questione. L'HTTP (HyperText Transfer Protocol) è un protocollo di trasferimento dell'ipertesto, e viene usato proprio per trasferire informazioni sul web. È un perfetto esempio di come possono dialogare server e client. C'è un server che resta in ascolto e risponde alle richieste di info che noi inviamo via codice quando scriviamo nella barra degli indirizzi. URL (Uniform Resouce Locator), Perché? Perché quando il client, dal lato dell'utente, richiede una certa informazione, il server deve conoscere un indirizzo univoco dove andarla a pescare. Questo è l'URL. La risorsa in internet (perciò su un server) associata all'URL può essere una pagina web, un'immagine, un video, un file audio, ecc. (es. http://www.youtube.com). Perché si registrano i Domini? = 3 livelli di domini Un dominio di primo livello(conosciuto anche come estensione o TLD) è utilizzato per identificare uno specifico territorio o uno specifico tipo di attività. Nel primo caso parleremo di ccTLD (country code top-level domain), come, per esempio, nel caso di domini.it, .fr, .es che identificheranno delle specifiche aree geografiche, quali Italia, Francia e Spagna. Nel secondo caso parleremo di gTLD (generic top-level domain) utilizzati solitamente da organizzazioni o aziende per identificare il proprio campo d'azione (ad esempio, l'estensione .com è spesso utilizzata dalle organizzazioni commerciali). Un dominio di secondo livello generalmente identifica il soggetto, il prodotto, il brand, l'azienda o il servizio promosso dal dominio. Per esempio in www.keliweb.com, "keliweb" sarà identificato come dominio di secondo livello, rappresentando la società che promuove i suoi servizi tramite il suddetto dominio. Il dominio di secondo livello ci descrive, in sintesi,

Il contenuto del sito web. Un dominio di terzo livello (anche conosciuto come sottodominio) identifica una specifica parte o sezione d'interesse del dominio stesso. Per esempio in blog.keliweb.com o faq.keliweb.com "blog" e "faq" rappresentano un approfondimento di una parte dell'intero dominio.

Blog.cocacola.it

  • Dominio di III livello
  • Dominio di II livello
  • Dominio di I livello

DOMAIN NAME SYSTEM = DNS

Indica questo sistema gerarchico per mappare servizi che comunicano via internet = .com, .it, .org, .info etc..

Cos'è un sito web?

Un web site è un insieme di pagine web collegate tra loro e localizzate nello stesso dominio, a cui si accede via internet. In un dominio, collegato ad un server, ci sono dentro una serie di pagine tutte collegate che fanno parte dello stesso sito web. È il dominio che identifica i limiti del sito web a cui si accede via internet.

Cos'è una pagina web?

Una pagina web è un

Un documento pensato per il web, ed in particolare per essere letto da un browser. Si contraddistingue per la presenza di collegamenti ipertestuali che consentono di navigare rimandando ad altre pagine web.

Le pagine web possono contenere una serie di elementi quali:

  • immagini statiche o animate
  • video
  • audio
  • links
  • testi e testi interattivi
  • tasti
  • forms

IPERTESTO

Corrisponde a del testo visualizzato su schermo che è caratterizzato dalla presenza di collegamenti che rimandano ad altro testo. Tipicamente i collegamenti vengono attivati cliccandoci. Tipicamente i collegamenti possono essere associati anche ad altri elementi come, ad esempio, immagini. L'ipertesto è il concetto alla base della struttura del web.

Che ruolo ha l'HTML (HyperText Markup Language)?

L'HTML è un linguaggio di markup, ovvero un linguaggio di programmazione che descrive struttura e rappresentazione di un testo. Le pagine web sono

a un'altra è utilizzare i link ipertestuali, che consentono di passare da una pagina all'altra semplicemente cliccando su un testo o un'immagine. Inoltre, il browser permette di visualizzare e interpretare il codice HTML delle pagine web, rendendo possibile la visualizzazione dei contenuti in modo strutturato e formattato. Il browser svolge quindi un ruolo fondamentale nella navigazione su internet, consentendo agli utenti di accedere ai siti web, visualizzare i contenuti e interagire con essi. Ogni browser ha le sue caratteristiche e funzionalità specifiche, ma tutti si basano sullo stesso principio di interpretazione e visualizzazione del codice HTML. In conclusione, l'HTML è il linguaggio di markup utilizzato per creare le pagine web, mentre il browser è il software che permette di visualizzare e interagire con tali pagine. Senza di essi, la navigazione su internet e l'accesso ai contenuti web non sarebbero possibili.

All'altra è l'ipertesto, ovvero testo arricchito da collegamenti ad altre pagine web con cui ci si può "spostare" all'interno e fuori dal sito che si sta visitando. Il world wide web e l'http sono i protocolli comunemente usati per navigare richiamando le informazioni che ci interessano.

LE FONTI DI WEB TRAFFIC

Il flusso di utenti che passa per una pagina web appartenente ad un sito web è chiamato traffico. 3 sono le principali fonti di traffico: DIRECT - REFERRAL - SEARCH

STATICO VS DINAMICO

A livello di contenuti, un sito web può essere statico oppure dinamico.

Un sito web statico è formato da pagine web a lettura unilaterale. L'utente non può modificare le informazioni, solo visualizzarle. Solitamente sono siti aggiornati a bassa frequenza. Con l'avvento del web 2.0 quasi tutti i siti sono migrati verso il web dinamico.

Un sito web dinamico fornisce contenuti che possono essere modificati dinamicamente.

in cui un CMS è particolarmente utile è quello dei blog. Un blog è un sito web che permette agli utenti di pubblicare articoli, commenti e interagire con gli altri utenti. Grazie a un CMS, è possibile gestire facilmente il contenuto del blog, aggiungendo nuovi articoli, moderando i commenti e personalizzando l'aspetto del sito. I VANTAGGI DI UN CMS I vantaggi nell'utilizzare un CMS sono molteplici. Innanzitutto, permette di risparmiare tempo e fatica nella gestione dei contenuti del sito web. Non è necessario avere conoscenze tecniche approfondite per aggiornare il sito, in quanto il CMS fornisce un'interfaccia intuitiva e user-friendly. Inoltre, un CMS offre la possibilità di gestire facilmente la struttura del sito, organizzando i contenuti in categorie e sottocategorie. Questo rende la navigazione più semplice per gli utenti e migliora l'esperienza di navigazione. Infine, un CMS permette di personalizzare l'aspetto del sito web, scegliendo tra una vasta gamma di temi e layout predefiniti. In questo modo, è possibile creare un sito web unico e professionale senza dover ricorrere a un web designer. CONCLUSIONE In conclusione, l'utilizzo di un CMS offre numerosi vantaggi nella gestione e pubblicazione dei contenuti di un sito web. Grazie a un'interfaccia intuitiva e user-friendly, è possibile risparmiare tempo e fatica, migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e personalizzare l'aspetto del sito.d'uso più comune per l'utilizzo di cms sono le piattaforme di blogging. Il blog è lo strumento adatto a pubblicare contenuti dando una voce ed un canale distintivo al brand, ed evitando di disperdere icontenuti nel flusso dei social network. Vantaggi: - Ottimo per la pubblicazione di contenuti creati, soprattutto se di lunghezza consistente; - Forte authorship percepita; - L'utente si rivolge al blog quando cerca informazioni di qualità. Scrivere per il web - Lez. 3 Mod. 2 Già dai tempi delle antiche civiltà si avvertiva la necessità di studiare e affinare l'arte della comunicazione: basti pensare alla corrente sofista nell'Antica Grecia o all'arte oratoria di Cicerone. Qui troviamo le radici del webwriting. La rivoluzione industriale ha accelerato lo sviluppo delle capacità comunicative. La pubblicità diventa uno strumento per coinvolgere le masse. Tra i più famosi pubblicisti del

1800/1900 troviamo: John E. Powers, padre della pubblicità creativa, John E. Kennedy, Theodore McManus, fondatore del Soft Selling copywriting, Claude Hopkins, esponente dell'Hard Selling copywriting, Robert Collier, Raymond Rubicam, William Bernbach, Leo Burnett, John Caples, Rosser Reeves, David Ogilvy. Ad oggi l'arte del webwriting utilizza nuove tecniche e strategie per comunicare: si tratta di unire alle competenze di scrittura la componente creativa, la visione strategica di integrazione dei vari canali comunicativi e le conoscenze informatiche.

I testi possono contenere: Video, Audio, Animazioni, Pulsanti, Link, Download etc.. Questi elementi multimediali consentono all'utente di interagire con il testo. Vanno usati elementi con codice ottimizzabile, e l'uso eccessivo di elementi multimediali può distogliere l'attenzione dell'utente dal contenuto.

Gli utenti, sul web, sono sottoposti ad una vera e propria "information overload".

Un'overdose di informazioni, molte delle quali inutili. Il web writing ci fornisce gli strumenti necessari per concentrare l'attenzione degli utenti su contenuti rilevanti.

PATTERN DI LETTURA SUL WEB

I lettori leggono in maniera non lineare. Non leggono tutto il testo. Le informazioni più rilevanti vanno inserite nei primi due paragrafi. I titoli ed i paragrafi dovrebbero iniziare con parole significative, capaci di suscitare curiosità.

IL MEDIUM

Il web, come medium, ci porta ad affrontare nuove sfide e ci mette di fronte ad opportunità diverse dai media tradizionali. Questo significa che ogni canale è differente ed ha le sue regole e le sue best practice. Bisogna tenersi aggiornati sulle nuove funzionalità che vengono introdotte.

REQUISITI DI UN BUON WEB WRITER

  • Buona conoscenza della lingua italiana;
  • Vocabolario personale ricco di sinonimi;
  • Passione per la lettura;
  • Conoscenza della lingua inglese!

SEO = Search Engine

cerca come Google. L'obiettivo della SEO è quello di migliorare la posizione di un sito web nei risultati di ricerca organica, aumentando così il traffico e la visibilità del sito stesso. La SEO si basa su diversi fattori, tra cui l'ottimizzazione del contenuto, l'uso corretto delle parole chiave, la struttura del sito, la velocità di caricamento delle pagine e la presenza di link di qualità. Una buona strategia di SEO può portare a risultati significativi, aumentando il posizionamento del sito web e attirando un pubblico più ampio.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
35 pagine
5 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dg995d di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Digital marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Ferrarelli Sacha.