I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e gestione delle imprese

Il presente lavoro analizza le condizioni di sistematicità che un'impresa deve avere per poter essere definita "sistema". Successivamente considera il settore edile ed applica lo studio delle condizioni di sistematicità ad un caso concreto, verificando se una piccola impresa edile possiede le suddette caratteristiche di impresa sistema.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Tesi
4,3 / 5
Tesi di laurea per la cattedra di Economia e gestione delle imprese della professoressa Paniccia, La filiera turistica: problemi e caratteristiche; lo scenario attuale del mercato turistico; il turismo internazionale nel 2009, il turismo in Europ, il turismo in Italia nel 2009, l'occupazione delle camere nelle strutture ricettive nel 200, le vacanze in Italia: quelle verso il Mezzogiorno diminuiscono.
...continua

Esame Business Strategy

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Giannini

Università Università degli Studi di Pisa

Tesi
4 / 5
Tesi di Business Strategy sull'analisi delle principali variabili critiche dello sviluppo di un business in un nuovo mercato o di un nuovo business in un mercato esistente. Università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia e gestione delle aziende sanitarie

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Festa

Università Università degli Studi di Salerno

Tesi
3,5 / 5
L'obiettivo dell'elaborato è quello di dare una definizione al concetto di "Qualità", partendo dal generale al particolare; dai primi cenni storici ad oggi. altro obiettivo è quello di individuare le tecniche di misurazione della soddisfazione del cliente, ma soprattutto quella dei pazienti nelle strutture sanitarie, pubbliche e private.
...continua
CAPITOLO 1 PANARIAGROUP: PROFILO D’AZIENDA: storia, dimensioni e struttura organizzativa, descrizione del prodotto, processo produttivo, mercato clienti e distribuzione, performance. CAPITOLO 2 SOSTENIBILITÀ, MANAGEMENT AMBIENTALE E CERTIFICAZIONI: RSI, percorso strategico verso la gestione sostenibile, Management ambientale ed eco-advantage, Stakeholder Engagement e certificazioni ambientali, RSI nell'Industria Ceramica Italiana. CAPITOLO 3 LE CERTIFICAZIONI AMBIENTALI DI PANARIAGROUP : Sistema di gestione ambientale, ISO 14001, EMAS, Ecolabel, sostenibilità degli edifici. Voto di laurea: 110 e lode
...continua
Questa tesi si divide in tre capitoli. Il primo capitolo si concentra nel descrivere ampiamente quella che è la tematica marketing, ne segue una descrizione sui metodi d’indagine che vengono adottati ponendo in seguito i riflettori su quelle che vengono denominate le “quattro P” del mercato. Concludendosi con la descrizione del neuromarketing e di tutte le dinamiche che gli appartengono. Il secondo capitolo si concentra sull’utilizzo delle metafore nell’ambito del mercato,di come le metafore ci aiutano a interpretare le nostre esperienze e poter dare ad esse un nuovo significato e analizza quanto sia importante, per gli esperti marketing, comprendere la diversità delle metafore profonde in quanto li aiuta ad entrare nella mente inconscia dei consumatori, per poi trasmettere messaggi più efficaci e offrire prodotti che soddisfino i loro bisogni. Infine, il terzo capitolo descrive nel concreto, nel quotidiano, le trappole mentali nella quale incappiamo senza a volte neanche rendercene conto. Una sorta di manuale delle giovani marmotte (un pò più mature) che aiuta, nel suo piccolo, il consumatore a conoscere queste trappole al fine di poterle evitare.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese commerciali, marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Pepe

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Tesi
4 / 5
Tesi per la facoltà di Economia, dell'università degli Studi Tor Vergata - Uniroma2 elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Economia e gestione delle imprese commerciali, marketing tenuto dalla professoressa Pepe dal titolo Distribuzione e marketing del consumo di lusso. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di laurea triennale. Argomenti principalmente trattati: - Destination branding (marca territoriale) - L'importanza del brand applicato ad un territorio - Caratteristiche e funzioni delle attività di branding - Il destination branding della Liguria (situazione interna dal punto di vista dell'identità di marca e come si propone sul mercato)
...continua
La tesi presenta una corposa parte teorica relativa all'innovazione delle imprese, all'internazionalizzazione e alle performance. Nello specifico si parla di: concetto, tipologie e principali aspetti dell'innovazione; globalizzazione, motivi e strategie di espanzione internazionale e tipi di internazionalizzazione; relazione fra innovazione e performance aziendali, relazioni tra internazionalizzazione e performance. Dopo le 80 pagine di teoria il resto dell tesi è dedicata ad un'analisi empirica sulle piccole-medie imprese (PMI) della provincia di Rimini, con statistiche descrittive ed inferenziali.
...continua

Esame Organizzazione e gestione d'impresa

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Renzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Tesi
4 / 5
Lo scopo di questa tesi è quello di fornire una visione dell’ambiente competitivo in cui l’impresa, sistema vitale, opera e si muove, insieme alle strategie che adotta per fronteggiare la concorrenza e ottenere nel mercato una posizione di vantaggio. Nel primo capitolo infatti, verrà analizzato tale scenario, popolato da diversi soggetti e sistemi che interagiscono continuamente con l’impresa. Le relazioni che l’impresa stabilisce nel tempo sono fondamentali per la sua sopravvivenza e necessari allo svolgimento della sua attività economica: acquirenti, fornitori, concorrenti, investitori, distributori sono tutti attori che influenzano, e sono influenzati a loro volta dall’azienda che deve quindi adattarsi e comprendere lo spazio in cui opera. Il secondo capitolo tratterà invece delle principali strategie competitive che permettono all’azienda di ottenere una posizione vantaggiosa rispetto ai concorrenti del settore. Seguire una strategia piuttosto che un’altra è una scelta che riguarda sostanzialmente gli obiettivi che si vogliono raggiungere: dalla soddisfazione della clientela allo sbarco su un nuovo mercato, dall’aumento dei profitti all’evoluzione tecnologica del prodotto. Nella terza parte, le tematiche dei primi due capitoli verranno analizzate alla luce di una realtà attuale nel panorama dei media italiano: il Gruppo Mediaset, attivo principalmente nel settore dell’offerta televisiva e on demand. A tal proposito verranno delineate le caratteristiche dell’ambiente in cui l’azienda opera, il mercato televisivo appunto, che negli ultimi anni ha subito una radicale trasformazione, facendo sì che il televisore non fosse più l’unico mezzo per usufruire dell’offerta di contenuto, ma che fosse affiancato dai nuovi device tecnologici che oggi tutti conosciamo, per mezzo dei quali i consumatori usufruiscono dei servizi dove, come e quando desiderano. Saranno quindi esposte le principali strategie implementate dal Gruppo per rimanere in una posizione dominante in tale contesto, grazie ad un’offerta di contenuto innovativa e alla diversificazione delle attività.
...continua
Tesi per Facoltà di Economia, dell'università degli Studi di Bari - Uniba, elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Analisi strategica per il posizionamento di marketing tenuto dal professore Abate dal titolo Analisi dell’“utente medio” di questo servizio (età media, professione, servizi maggiormente richiesti), possibilità di estrapolazione di dati Audience. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per Facoltà di Economia, dell'università degli Studi di Bari - Uniba, elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Analisi strategica per il posizionamento di marketing tenuto dal professore Abate dal titolo Analisi del Piano di Comunicazione dei Canali del digitale terrestre e delle aziende che affidano l’attività promo-commerciale a questi canali digitali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di Economia, dell'università degli Studi di Bari - Uniba elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Analisi strategica per il posizionamento di marketing tenuto dal professore Abate dal titolo Ideazione di una piattaforma di servizi all news, rotocalchi, format programmi di informazione originali pensate con aree e spazi destinati a promozione commerciale di aziende e prodotti. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di Economia, dell'università degli Studi di Bari - Uniba elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Analisi strategica per il posizionamento di marketing tenuto dal professore Abate dal titolo Analisi della situazione attuale del mercato italiano ed internazionale dei canali del digitale terrestre e possibili scenari di sviluppo futuro. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di Economia, dell'università degli Studi di Cagliari - Unica elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Marketing tenuto dalla professoressa Pettinao dal titolo L'evoluzione del marketing le nuove tecnologie digitali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi sperimentale di marketing, che indaga le relazioni esistenti tra l'identità sessuale di un individuo e la sua intenzione d'acquisto di determinati prodotti elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Marketing tenuto dal professore Guido dal titolo L’influenza del colore nella scelta dei prodotti: effetto moderatore dell’identità sessuale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
L'elaborato in questione è un "viaggio itinerante" che parte dal concetto astratto di etica, passando per il concetto filosofico, fino ad arrivare al rapporto che ha con il diritto prima e lo sport poi. Nello sviluppo della stessa si avrà modo di addentrarsi nelle dinamiche peculiari della gestione di una società sportiva, per capire quanto conta e quanto può essere importante "operare" in modo virtuoso ed etico. Ma soprattutto si vorrà spiegare perchè è fondamentale che lo sport salvaguardi i suoi valori intrinseci e che le istituzioni sportive si adoperino per questo.
...continua

Esame Imprese agroalimentari e mercati globali

Facoltà Economia

Tesi
3 / 5
Tesi con introduzione e sviluppo sul mercato degli alimenti funzionali per la facoltà di Economia, dell'università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Imprese agroalimentari e mercati globali tenuto dalla professoressa Mariani dal titolo Alimenti funzionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di scienze politiche, dell'università degli Studi di Milano - Unimi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di economia e gestione delle imprese tenuto dal professore Zanderighi dal titolo Il ruolo degli eventi nella valorizzazione del territorio: il caso Exploring Bandiere Arancioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Marketing - Conspicuous Consumption

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Visconti

Università Università degli studi di Torino

Tesi
5 / 5
Tesi per l'università degli Studi di Torino - Unito, della facoltà di Economia elaborata dall’autore nell’ambito del corso di marketing tenuto dal professore Visconti dal titolo Master Thesis on Conspicuous Consumption and luxury watches. Scarica il file in formato PDF!
...continua