Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 186
Innovazione, Internazionalizzazione e Performance: Teoria e Analisi Empirica, Tesi Pag. 1 Innovazione, Internazionalizzazione e Performance: Teoria e Analisi Empirica, Tesi Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Innovazione, Internazionalizzazione e Performance: Teoria e Analisi Empirica, Tesi Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Innovazione, Internazionalizzazione e Performance: Teoria e Analisi Empirica, Tesi Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Innovazione, Internazionalizzazione e Performance: Teoria e Analisi Empirica, Tesi Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Innovazione, Internazionalizzazione e Performance: Teoria e Analisi Empirica, Tesi Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Innovazione, Internazionalizzazione e Performance: Teoria e Analisi Empirica, Tesi Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Innovazione, Internazionalizzazione e Performance: Teoria e Analisi Empirica, Tesi Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Innovazione, Internazionalizzazione e Performance: Teoria e Analisi Empirica, Tesi Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 186.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Innovazione, Internazionalizzazione e Performance: Teoria e Analisi Empirica, Tesi Pag. 41
1 su 186
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INN. ORGANIZZATIVE DEL LAVORO

Introduzione meccanismi di responsabilità individuale 30% 32% 30% 30% 0%

Meccanismi che favoriscono il lavoro di squadra 36% 36% 37% 37% 0%

Decentramento delle decisioni aziendali 12% 5% 9% 20% 33%

Accorpamento (o smembramento) unità aziendali 13% 9% 9% 20% 33%

NUOVE STRATEGIE NELLE RELAZIONI PUBBLICHE

Nuovi accordi produttivi o commerciali 47% 36% 53% 40% 33%

Partnership 30% 32% 37% 13% 67%

Accordi di sub-fornitura 16% 18% 14% 13% 67%

Accordi di esternalizzazione 14% 9% 5% 30% 33%

N. Imprese 98 22 43 30 3

Nota: Le imprese considerate sono quelle che hanno fatto almeno una delle 12 innovazioni proposte

121

Figura 42 Le varie tipologie di innovazioni organizzative per internazionalizzazione

12%

Decentramento delle decisioni aziendali 10%

12%

Knowledge Management 13%

14%

Accorpamento (o smembramento) unità aziendali 13%

15%

Sistemi di produzione snella e TQM 7% 18%

Accordi di sub-fornitura 13% 20%

Accordi di esternalizzazione 3% 28%

Introduzione meccanismi di responsabilità individuale 27%

29%

Partnership 33%

31%

Riprogettazione processi aziendali 23% 31%

Processi per migliorare le consegne 23% 37%

Meccanismi che favoriscono il lavoro di squadra 30% 51%

Nuovi accordi produttivi o commerciali 40%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60%

Internazionalizza Non internazionalizza

Nota: I dati sono calcolati su 65 imprese internazionalizzate e 30 imprese non internazionalizzate.

Si osserva ora il grado di importanza relativamente agli obiettivi legati alle innovazioni

delle imprese da un’alta

organizzative (Tabella 11). Come si può notare la maggior parte

importanza alla riduzione dei tempi di risposta alle esigenze di clienti e fornitori (41%),

probabilmente perché i tempi su cui si basa la competizione sono sempre più brevi. Le PMI danno

grande importanza anche al miglioramento della qualità dei prodotti/servizi (32%).

122

Grado dell’importanza degli obiettivi delle innovazioni organizzative

Tabella 11: N. risposte Nullo Basso Medio Alto

Riduzione dei tempi di risposta alle esigenze di 88 3% 16% 40% 41%

clienti e fornitori

Miglioramento della capacità di produzione di 86 5% 14% 55% 27%

nuovi beni e servizi

Miglioramento della qualità dei propri prodotti e 96 2% 10% 55% 32%

servizi

Riduzione dei costi per unità di prodotto 89 10% 24% 46% 20%

Maggiore comunicazione o condivisione di

informazioni all'interno dell'impresa o con altre 85 2% 24% 56% 18%

imprese e/o istituzioni

Miglioramento della soddisfazione dei dipendenti 79 14% 25% 51% 10%

o diminuzione del turnover

Tipologie di innovazione di marketing

Come per le innovazioni organizzative, anche per quelle di marketing sono state proposte alle

imprese rispondenti diverse tipologie (Tabella 12 e Figura 43). Tra i differenti sette tipi si nota che

l’utilizzo maggiore è relativo alle strategie per raggiungere nuovi clienti/segmenti: a questa

tipologia corrisponde anche il più alto numero di imprese internazionalizzate (62%) e le micro

imprese sembrano concentrarsi molto su questa particolare innovazione (65%).

Collegata alla precedente ci sono sicuramente i nuovi mezzi/tecniche di promozione pubblicitaria

(51%): anche in questo caso si trovano molte imprese internazionalizzate (49%) e sono utilizzate

ampiamente sia dalle micro (59%), sia dalle piccole (47%) che dalle medie (50%).

Le micro imprese sembrano prediligere anche nuove politiche dei prezzi (59%) e le medie cercano

di modificare le caratteristiche estetiche dei prodotti (50%).

123

Tabella 12: Le varie tipologie di innovazioni di marketing per classi dimensionali

Dimensione

%Si Micro Piccole Medie Grandi

47% 41% 28% 50% 50%

Modifiche nelle caratteristiche estetiche dei prodotti/servizi 30% 29% 13% 42% 0%

Modifiche nel confezionamento di prodotti/servizi 60% 65% 53% 62% 50%

Strategie per raggiungere nuovi clienti/segmenti 51% 59% 47% 50% 0%

Nuovi mezzi/tecniche di promozione pubblicitaria 38% 53% 25% 42% 0%

Nuove strategie di posizionamento di prodotti/servizi 38% 47% 34% 38% 0%

Nuovi canali di vendita 35% 59% 25% 31% 50%

Nuove politiche dei prezzi 81 17 32 26 2

N. Imprese

Nota: Le imprese considerate sono quelle che hanno fatto almeno una delle 7 innovazioni proposte

Figura 43: Le varie tipologie di innovazioni di marketing per internazionalizzazione

34%

Nuove politiche dei prezzi 33%

36%

Modifiche nel confezionamento di prodotti/servizi 21% 40%

Nuove strategie di posizionamento di prodotti/servizi 42% 47%

Nuovi canali di vendita 17% 49%

Nuovi mezzi/tecniche di promozione pubblicitaria 46%

Modifiche nelle caratteristiche estetiche dei 55%

38%

prodotti/servizi 62%

Strategie per raggiungere nuovi clienti/segmenti 63%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%

Internazionalizza Non internazionalizza

Nota: I dati sono calcolati su 53 imprese internazionalizzate e 24 imprese non internazionalizzate

124

La Tabella 13 e la Figura 44 mostrano le sette innovazioni commentate precedentemente, con la

differenza che in questo caso vengono tenute da conto solo quelle che sono nuove per il mercato,

ossia che le imprese hanno create ex-novo e non hanno adottato delle innovazioni già proposte dalla

concorrenza. Come si può vedere, le modifiche nelle caratteristiche estetiche dei prodotti/servizi è

stata introdotta con maggior frequenza (65%): il 70% delle imprese internazionalizzate ha introdotto

questa tipologia di innovazione, così come l’88% delle medie imprese e il 78% delle micro. A

questa seguono le strategie per raggiungere nuovi clienti/segmenti (23%) che però non è stata

introdotta da nessuna impresa di medie dimensioni tra quelle rispondenti alla domanda.

Tabella 13: Innovazioni di marketing nuove per il mercato distribuite per classe dimensionale

Dimensione

%Si Micro Piccole Medie Grandi

65% 78% 38% 88% 0%

Modifiche nelle caratteristiche estetiche dei prodotti/servizi 23% 33% 0% 25% 100%

Modifiche nel confezionamento di prodotti/servizi 38% 33% 50% 38% 0%

Strategie per raggiungere nuovi clienti/segmenti 15% 22% 13% 13% 0%

Nuovi mezzi/tecniche di promozione pubblicitaria 15% 22% 0% 25% 0%

Nuove strategie di posizionamento di prodotti/servizi 15% 22% 13% 13% 0%

Nuovi canali di vendita 8% 11% 13% 0% 0%

Nuove politiche dei prezzi 26 9 8 8 1

N. Imprese

Nota: Le imprese considerate sono quelle che hanno fatto almeno una delle 7 innovazioni per il mercato proposte

125

Figura 44: Innovazioni di marketing nuove per il mercato distribuite per internazionalizzazione

5%

Nuove politiche dei prezzi 17%

15%

Nuove strategie di posizionamento di prodotti/servizi 17%

15%

Nuovi mezzi/tecniche di promozione pubblicitaria 17%

15%

Modifiche nel confezionamento di prodotti/servizi 50%

20%

Nuovi canali di vendita 0% 35%

Strategie per raggiungere nuovi clienti/segmenti 50%

Modifiche nelle caratteristiche estetiche dei 70%

50%

prodotti/servizi 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%

Internazionalizza Non internazionalizza

Nota: I dati sono calcolati su 20 imprese internazionalizzate e 6 imprese non internazionalizzate

Le imprese che fanno innovazione di marketing danno molta importanza all’aumento (o

mantenimento) della propria quota di mercato: tre imprese su dieci danno un grado di importanza

alto e quasi una su due lo considera un obiettivo di media importanza. Sembra esserci qualche

incertezza in più sugli obiettivi legati all’introduzione di prodotti/servizi per nuove fasce di

consumatori e su nuovi mercati geografici.

Tabella 14: Grado di importanza degli obiettivi delle innovazioni di marketing

N. risposte Nullo Basso Medio Alto

Aumento o mantenimento della propria quota 80 9% 13% 49% 30%

di mercato

Introduzione di prodotti e servizi per nuove 74 19% 26% 39% 16%

fasce di consumatori

Introduzione di prodotti e servizi su nuovi 77 19% 22% 44% 14%

mercati geografici 126

è visibile come all’aumentare della classe dimensionale

In Figura 45 il grado di importanza

dell’introduzione di prodotti e servizi in nuovi mercati geografici diventi maggiore: solo il 24%

delle medie imprese reputa questo obiettivo poco o per niente importante.

dell’introduzione di prodotti e servizi su nuovi mercati

Figura 45: Grado di importanza

geografici per classe dimensionale

100% 6%

11% 24%

80% 28% 50%

50%

60% 52% 0%

33%

40% 22% 50%

20% 12%

28% 22% 12%

0% 0%

Micro (<10) Piccole (tra 10 e 49) Medie (tra 50 e 249) Grandi (>=250)

Nulla Bassa Media Alta

Nota: Dati su 77 imprese

Le imprese internazionalizzate (Figura 46) danno mediamente più importanza a questo obiettivo

a quelle che non hanno rapporti con l’estero, anche se di queste ultime il 34% da

rispetto

importanza media o alta: si può desumere che le imprese internazionalizzate cercano di entrare con

più insistenza in mercati esteri, mentre le altre stanno cercando di espandersi sul territorio italiano.

Grado di importanza dell’introduzione di prodotti e servizi su nuovi mercati

Figura 46:

geografici e internazionalizzazione

100% 5% 19%

29%

80% Alta

60% 48% Media

33%

40% Bassa

19%

20% Nulla

33% 15%

0% Non Internazionalizza Internazionalizza

Nota: Dati su 75 imprese 127

4.3.2.6. Localizzazione geografica dei nuovi prodotti e processi

Si analizza ora la localizzazione a livello geografico dei nuovi prodotti e processi sviluppati dalle

mostra che i processi si concentrano principalmente nell’area regionale

imprese. La Figura 47

(44%) e nazionale (49%); i prodotti invece, pur mantenendo la più alta frequenza a livello nazionale

(48%), sono stati introdotti anche a livello europeo (16%) e soprattutto a livello mondiale (25%).

l’estero sono

Nonostante il tasso di risposta alla domanda non fosse alto, i risultati riguardanti

incoraggianti.

Figura 47: Aree geografiche dei nuovi prodotti e processi

60% 49%

48%

50% 44%

40%

30% 25%

19%

20% 16% 10%

10% 7%

0% A livello regionale A livello nazionale A livello europeo A livello mondiale

Nuovo prodotto Nuovo processo

Nota: Le percentuali relative ai nuovi prodotti sono rapportate a 67 imprese; quelle dei nuovi processi a 41 imprese

quelle più impegnate nell’introduzione di nuovi prodotti a livello mondiale

Le medie imprese sono

(45%) mentre a livello europeo si trovano le piccole (25%). Relativamente ai nuovi processi

introdotti all’estero si segnala l’impegno delle micro imprese (15%).

128

Aree geografiche dell’introduzione di nuovi prodotti e processi per dimensione e

Tabella 15:

internazionalizzazione Dimensione Internazionalizza

%Si Micro Piccole Medie Grandi No Si

NUOVO PRODOTTO

A livello regionale 19% 28% 14% 15% 100% 33% 11%

A livell

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
186 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Talamibo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategia d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Giuri Paola.