vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nella Tv a pagamento il numero di operatori con quote di ricavi rilevanti si riduce a due: 21st Century Fox/Sky
Italia, leader nel mercato della pay Tv (attraverso la piattaforma satellitare) con una quota che nel 2014 supera
l’80% e Mediaset, che con Premium possiede una quota di mercato pari al 19%. Conseguentemente, l’indice di
concentrazione del mercato della televisione a pagamento risulta stabilmente al di sopra dei 6.500 punti (Grafico
5).
Grafico 5: Quote di mercato dei principali operatori della Tv a pagamento
Fonte: “AGCOM”, 2015
Il Grafico 6, che riporta i dati di ascolto dei principali players nelle diverse fasce orarie, conferma la netta
supremazia di RAI e Mediaset nell’industria televisiva italiana. Soprattutto nella fascia oraria 18-21, le due
emittenti raggiungono il picco degli ascolti, rispettivamente sette e cinque milioni. SKY, che rientra tra i player
“minori”, registra ascolti massimi nelle ore pomeridiane, così come Discovery che raggiunge l’apice dell’audience
nella fascia oraria 12-15. Dando uno sguardo allo share, Grafico 7, si nota come le quote di SKY, Discovery, e Cairo
Communications vanno via via diminuendo nel corso della giornata, raggiungendo una quota inferiore all’1%
nella fascia oraria 18-21. Per quanto riguarda la nicchia dei programmi all-news, il Grafico 8 mette in evidenza
che RAI News 24 assume una posizione di leadership, con ascolti che si aggirano sulle 350'000 unità (di cui il 30%
solo nella prima fascia mattutina, 7-9). Diversamente, Sky TG24, che in ogni caso gode di un’elevata reputazione
presso il pubblico, raggiunge valori di ascolto decisamente inferiori raggiungendo volumi d’ascolto di circa
280'000 unità (il cui picco vien raggiunto nella fascia oraria 12-15). Tuttavia, nella fascia oraria 18-21, assume una
posizione di leadership con ascolti superiore (seppur di poco) a quelli dei principali competitors. Infine, all’ultimo
posto di questa nicchia di mercato si colloca TGCOM 24 con circa 170'000 unità e un picco massimo raggiunto
nella fascia preserale, 18-21.