Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Tesi Alimenti Funzionali Pag. 1 Tesi Alimenti Funzionali Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Alimenti Funzionali Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Alimenti Funzionali Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Alimenti Funzionali Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Alimenti Funzionali Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Alimenti Funzionali Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Alimenti Funzionali Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Alimenti Funzionali Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Alimenti Funzionali Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Alimenti Funzionali Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Alimenti Funzionali Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi Alimenti Funzionali Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NUTRACEUTICI

Negli ultimi anni si verificata la genesi del settore alimenti funzionali e nutraceutici

per una serie di motivi:

- In primo luogo, i consumatori sono sempre più consapevoli del possibile ruolo

positivo che la dieta può svolgere nella gestione del rischio di insorgenza di malattie.

Nonostante la mancanza di coerenza nelle informazioni che hanno ricevuto, i

consumatori, forse a causa della loro età media avanza, stanno diventando sempre

più interessati alla stretta relazione tra cibo e qualità della vita.

Infatti, un recente sondaggio condotto negli Stati Uniti ha rilevato che il 95% della

popolazione crede che il cibo possiede il potenziale necessario per migliorare la

salute attraverso apposite sostanze nutritive.

La maggior parte delle persone intervistate erano interessati a saperne di più su cibi

con determinate abilità funzionali.

Inoltre anche l’aumento del livello d’istruzione può essere parzialmente responsabile

in tal senso, nonché un innalzamento complessivo dell’interesse dell'area generale

riguardante la salute preventiva.

- In secondo luogo, gli organismi di regolamentazione sono diventati sempre più

consapevoli dei benefici che gli alimenti funzionali possano apportare alla salute

pubblica.

Di conseguenza, i quadri legislativi sono attualmente ben sviluppati in paesi come il

Giappone, che permette più di 200 alimenti funzionali per essere commercializzati

con il peculiare logo Foshu (Food for Specified Health Uses) e negli Stati Uniti dove

la Food and Drug Administration (FDA) omologa indicazioni sulla salute da

effettuare per circa 15 categorie di prodotti alimentari.

- In terzo luogo, i governi che si occupano delle questioni normative riguardanti

gli alimenti funzionali sono più consapevoli del potenziale economico di questi

prodotti come parte delle strategie di prevenzione per la salute pubblica; Tuttavia, ad

oggi i risparmi che potrebbero essere realizzati non sono stati ancora valutati. 49

Processi per la ricerca sistematica dei dati esistenti che collegano gli alimenti

funzionali a meccanismi fisiologici che influenzano il rischio di malattia sono stati

sviluppati; tuttavia, la robustezza del processo varia considerevolmente da paese a

paese. La FDA ha convocato un gruppo di scienziati indipendenti nel raccogliere e

valutare tutti i dati clinici rilevanti per la valutazione della salute. Lo sviluppo di

questo processo di revisione esaustiva ha migliorato l'autenticità delle indicazioni

sulla salute, che di per sé ha portato alla nascita dell'industria alimentare funzionale.

Un modo per migliorare le posizioni di una società è quello di produrre alimenti che

hanno caratteristiche a valore aggiunto. Per rendere possibile la creazione di tale

valore aggiunto, certi presupposti istituzionali devono consentire lo sviluppo e la

vendita di alimenti con effetti positivi sulla salute.

La Svezia è visto come un pioniere, insieme al Giappone, in questo senso. La Svezia

vanta un eccellente collaborazione tra le aziende alimentari, organizzazioni di ricerca

e autorità e non vi è un sistema normativo adeguato per il marketing. 50

3.3 ATTITUDINE E COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI

L’ Attitudine dei consumatori (Figura 5) nei confronti dei cibi funzionali è

diversa a seconda del tipo di alimento funzionale e le differenze tra i paesi sono

ancora molto pronunciate.

Figura 5 - Attitudine dei consumatori •Presenza di

problemi di salute

• Presenza di

familiari con

patologie

Consapevolezza

salutistica •Percezione del

rischio

Fattori

principali • Gusto

dell’accettazi Attributi

one dei FF tra • Marca

sensoriali e non

i consumatori sensoriali • Prezzo

europei • Packaging

Tipo

d’informazione

Informazione • Claim salutistico

•Fiducia nella fonte

informativa

• Chiarezza del

beneficio

salutistico

Fonte: Vecchio R., 2014 51

I requisiti di credibilità e la riconoscibilità della fonte dalla quale provengono le

informazioni possono avere un impatto positivo sulla valutazione e sul grado di

accettazione dei FF. Infatti, il rischio percepito legato al consumo dei FF può

rappresentare una notevole barriera al consumo.

In tal senso i consumatori sono maggiormente propensi ad acquistare FF con claims

di prevenzione del rischio specifici piuttosto che con claims generici (riduce il

rischio d’infarto Vs. aiuta il cuore). 52

Grafico 6 Penetrazione FF in Italia

Uso questo prodotto frequentemente

Non conosco questo prodotto

Conosco il prodotto ma non l'ho mai usato

Ho provato questo prodotto ma non lo uso

Uso questo prodotto occasionalmente

7

12 15

5 28

23 3

21

2

36 3 17

5

30 26

2 24 27

21 28

27 22 19

16

LATTE CON YOGURT SUCCHI DI CEREALI BURRO A BASSO

OMEGA 3 PROBIOTICO FRUTTA ARRICCHITI COLESTEROLO

VITAMIZZATI

Fonte: Vecchio R., 2014

La penetrazione dei Functional Foods in Italia (Grafico 6) riguarda essenzialmente i

seguenti prodotti: Latte con Omega 3, Yogurt Probiotico, Succhi di frutta

vitamizzati, Cereali arricchiti, Burro a basso colesterolo. 53

Grafico 7 - Gli Italiani e i FF: motivazioni del NON acquisto

Ho paura che i FF possano avere effetti collaterali negativi

Non conosco i benefici dei FF

I FF sono eccessivamente costosi

I FF non sono facilmente reperibili

Credo che i FF siano destinati a persone con problemi di salute

Non comprendo le informazioni sui FF

7% 18%

8%

20% 36%

11%

Fonte: Vecchio R., 2014

Il Grafico 7 mostra in percentuali quali sono le motivazioni più frequenti del non

acquisto dei Functional Foods da parte dei consumatori italiani. 54

I consumatori preferiscono un arricchimento il più possibile naturale.

I consumatori finlandesi, francesi e olandesi percepiscono positivamente la frutta e la

verdura con aggiunta di flavonoidi se informati in modo chiaro e corretto circa i loro

benefici (specialmente se associati a malattie comuni). Dal momento che è

nella propensione all’acquisto la fonte d’informazione

fondamentale (autorevole e

terza).

A tal riguardo, un fattore fondamentale è la fiducia del consumatore riguardo la

veridicità degli effetti benefici attribuiti ai FF. I consumatori sono maggiormente

inclini ad acquistare FF che utilizzano alimenti carrier/vettori già di per sé salutari o

riconosciti come tali (yogurt, succhi di frutta e cereali). Importante è anche l’assenza

di off-flavours (i.e. non inficiare la soddisfazione sensoriale).

principali ostacoli all’acquisto

I possono essere considerati:

L’elevato prezzo;

-

- La difficoltà nella reperibilità;

- La limitata gamma.

Nonostante l’affermarsi sul mercato dei FF, nonché il sempre maggior interesse che

questi suscitano nei confronti dei consumatori esistono diverse sfide da affrontare per

trasformare l’interesse in un reale ed effettivo comportamento di acquisto.

Ancora oggi il mercato dei FF è caratterizzato da numerosi prodotti che non riescono

ad affermarsi.

Al fine di promuovere lo sviluppo di FF in nuovi segmenti di mercato appare

opportuno l’investimento in determinate attività di informazione e comunicazione

(semplice ed affidabile). Per raggiungere tale obiettivo si dovrà creare un'identità

favorevole globale dei FF, iniziando ad investire di più per la ricerca scientifica, al

fine di garantire ai consumatori maggiori prove sui potenziali benefici associati ed

analizzare al meglio i rischi connessi. Il valore percepito dei FF potrebbe essere

rafforzato migliorando la qualità organolettica complessiva dei prodotti.

Inoltre ulteriori indagini sui consumatori potrebbero essere sviluppate per capire al

meglio quali nuove tipologie di FF possono essere lanciate sul mercato. 55

Conclusione

Questo lavoro si propone come obiettivo principale di mettere in evidenza il

legame tra le evoluzioni del consumo agroalimentare, con il conseguente impatto

la necessità per la ricerca e l’innovazione scientifica

sulla salute del consumatore, e

di trovare spazio e implementazione nell’attuario scenario della domanda e

dell’offerta nel mercato del cibo.

In un primo momento si affronta il problema della Malnutrizione e parallelamente si

è osservato come il consumatore detenga un patrimonio informativo incompleto e

impreciso, con il risultato di una sua esposizione all’incertezza che condiziona

negativamente il rapporto tra scelta e sistema di preferenze. Non si è sempre

pienamente consapevoli di ciò che si mangia, è frequente il caso in cui le industrie

del settore alimentare adottino strategie di vendita risultanti ingannevoli, in quanto

lanciano false informazioni sulla salubrità dei prodotti offerti.

all’alimentazione, a tal riguardo, negli ultimi

Numerose sono le malattie correlate

decenni l’interesse è sempre maggiormente rivolto a promuovere l’importanza della

deficienze nutritive e malattie croniche; con l’obiettivo

salute in modo da prevenire

di assicurare condizioni di salute ottimali soprattutto tra le persone a basso reddito e

in particolari fasi della vita come l’infanzia, l’adolescenza, la gestazione,

l’allattamento e la vecchiaia.

L’Obesità o malnutrizione da eccesso globale è frequente nei Paesi ricchi e in quelli

emergenti; nel mondo le persone sovrappeso o obese hanno superato quelle

Inoltre, l’obesità costituisce un problema economico per la società tramite,

sottopeso.

da un lato l’aumento dei costi di medicinali per curare le malattie legate ad una dieta

dall’altra determina una perdita di produttività dovuta ad un maggiore

non corretta, e

assenteismo dal lavoro e a morti premature. In Italia si stima che dal 10% al 32% dei

bambini in età scolare può essere obeso.

Le principali patologie croniche legate a cattiva alimentazione e a scorretti stili di

vita sono: malattie cardiovascolari e ischemiche, obesità, disturbi del comportamento

alimentare, diabete, tumori, osteoporosi, cirrosi ed altre patologie legate all’abuso di

alcool, gozzo, anemie nutrizionali, carie dentali, ipercolesterolemia familiare.

Per quanto concerne la valutazione dello stato nutrizionale, le RDA (Dosi Alimentari

Raccomandate) evidenziano i livelli di assunzione di elementi nutritivi essenziali

ritenuti fondamentali a soddisfare i fabbisogni nutrizionali dei soggetti sani. I LARN 56

(Livelli di Assunzione Raccomandati di Nutrienti ed energia, nascono dalla necessità

di definire, per ciascun macronutriente e micronutriente, i valori di riferimento da<

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
60 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher annab91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Imprese agroalimentari e mercati globali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof Mariani Angela.