I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia degli intermediari finanziari

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia degli intermediari finanziari per l’esame della professoressa Leonelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le funzioni del sistema finanziario, gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato, i depositi a risparmio.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Appunti di Economia degli intermediari finanziari che sono stati curati e rielaborati sia seguendo costantemente le lezioni del professor Capizzi, che integrando le nozioni con i due libri di testo consigliati. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: gli intermediari che sono di tre tipologie, la liquidità.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. B. Ronchini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia degli intermediari finanziari per l’esame della professoressa Ronchini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i mercati del debito, i tassi d'interesse, il sistema finanziario, il trasferimento delle risorse, il circuito primario e quello secondario.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia degli Intermediari Finanziari, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Sistema Finanziario di Forestieri e Mottura consigliato dalla docente Manuela Massari. Gli argomenti sono: le funzioni del sistema finanziario; la struttura finanziaria dell'economia; regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario; il trasferimento delle risorse finanziarie, gli obiettivi dei soggetti e gli strumenti finanziari; i mercati finanziari; i processi di intermediazione finanziaria; le principali categorie di intermediari finanziari; i rischi caratteristici degli intermediari finanziari e la loro gestione.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. Rossignoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Economia degli intermediari finanziari per l'esame del professor Rossignoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i finanziamenti a titolo di capitale o conferimenti, i contratti assicurativi, il mercato creditizio o lending, i mercati secondari dell'attività finanziaria.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia degli Intermediari Finanziari, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Sistema Finanziario di Bongini, Di Battista e Paternello. Il libro prende in considerazione il mercato finanziario, gli intermediari che vi operano e tutte le operazioni bancarie, sia per famiglia sia per imprese.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Corigliano

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Economia degli intermediari finanziari per l'esame del professor Corigliano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'intermediazione finanziaria e lo sviluppo economico, il nesso tra finanza e sviluppo, Gerschenkron e la teoria dell’arretratezza.
...continua
Riassunto per la preparazione dell'esame di Economia degli intermediari finanziari della professoressa Ornella Moro, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Degli intermediari finanziari" di Banfi Biasin Oriani Raggetti, Università degli studi di Sassari, corso di laurea magistrale in direzione aziendale e consulenza professionale.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunto
3,3 / 5
Appunti che contengono le domande dell'esame economia degli intermediari finanziari del prof.Lucia Leonelli - Alessandro Carretta. Fatte agli studenti di torvergata. Le domande sono molto utili ai fini del superamento dell'esame e gli argomenti richiesti sono: la spiegazione della componente RN/MP; la differenza tra carta di debito e carta prepagata; le caratteristiche tecniche del mutuo.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti di Economia degli intermediari finanziari per l’esame del professor Leonelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema finanziario, gli strumenti finanziari, i servizi di pagamento ed il sistema dei pagamenti, le tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Rovera

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Economia degli intermediari finanziari della professoressa Rovera, in cui si tratta sia la teoria bancaria di base sia quella assicurativa e degli enti finanziari in generale. C'è inoltre lo svolgimento degli esercizi pratici con tassi di cambio.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Scannella

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Ottimi appunti dei tratti salienti della disciplina di economia degli intermediari finanziari per l'esame del professor Scannella, con schemi e linguaggio chiaro file in pdf. Gli argomenti trattati sono: trasferimento diretto (informale), trasferimento indiretto (intermediato), scambio diretto organizzato (la borsa valori).
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Corigliano

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Economia degli intermediari finanziari del professor Rocco Corigliano, per il corso di laurea in Economia Aziendale, facoltà di Economia Aziendale all'università di Bologna. Gli strumenti finanziari, classificazione degli strumenti finanziari.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Miani

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia degli Intermediari Finanziari Corso Progredito per l'esame del professor Miani sulla promiscuità di: Banca - Società Finanziarie - Assicurazioni genera una serie di problematiche di vigilanza gestite dalla disciplina dei conglomerati finanziari ( DL 142 / 2005 ). L'appunto integra quello principale del corso di Economia degli Intermediari Finanziari.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Miani

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Economia degli Intermediari Finanziari. Il materiale riprende i concetti di solidità patrimoniale - finanziaria di tutti i soggetti che operano nel sistema finanziario. Il percorso intrapreso richiama aspetti normativi, risvolti pratici della normativa e attività di vigilanza sul sistema bancario - assicurativo. Le normative di Basilea I e II trovano in questa serie di appunti ampio spazio di approfondimento. Ciò che emerge è un sitema di controllo dei rischi connessi all'attività finanziaria. La solvibilità del sistema è l'obiettivo ultimo della normativa. Studiando solo gli appunti ho conseguito 27 all'esame finale!
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Piatti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Economia degli Intermediari Finanziari Sono sufficienti per sostenere l'esame senza dover acquistare il libro - mi sono valsi un 30 pieno! L’obiettivo del corso è dare delle chiavi di lettura per comprendere il sistema finanziario e come si lega all’economia reale. Nel corso inquadreremo cos’è il sistema finanziario e come siamo arrivati a parlarne. Il sistema finanziario è un circuito in cui c’è scambio di risorse, con dei controlli. Lo scambio di risorse avviene in un mercato. Le banche sono nate per un’unica attività: conservare i depositi (ed evitare che la gente mettesse il denaro sotto le mattonelle) e prestarlo a chi dovesse svolgere alcune attività. Non è l’unica funzione del sistema finanziario: la BCE si occupa anche della stabilità dei prezzi e di emettere moneta (politica monetaria). Analizzeremo quelli che sono gli attori del sistema finanziario: chi scambia le risorse? Cosa fanno gli intermediari finanziari? Cosa sono i mercati? I mercati hanno delle regole? Studieremo il mondo dei prodotti: c’è uno scambio di risorse, che avviene tramite acquisto e vendita di prodotti. Analizzeremo i prodotti, ovvero le attività finanziarie. Capiremo il concetto di rischio, per crearci anche la base per il seminario. Guarderemo a IPO e OPA, società che hanno deciso di quotarsi, società che scelgono di uscire dalla borsa. Il tema dell’OPA riguarda chi sceglie di uscire, quindi qualcuno ti ricompra le sue azioni. Cosa succede alle minoranze? Avremo consapevolezza di azioni e obbligazioni, e di come insieme possano dare vita a moltissimi altri strumenti. Parleremo di asset location: come viene investito il capitale? Affronteremo il tema dei derivati. Si parla di derivati come degli orchi cattivi, perché? Cos’è un derivato? Sono tutti uguali? Chi è che controlla dall’alto gli scambi di risorse? Quali sono le autorità di controllo e quali sono i loro compiti e obbiettivi? Trasparenza. Il tema Mifid. Come è strutturato l’esame? L’esame l’anno scorso prevedeva un estratto di un giornale di qualche riga: va spiegato, in maniera discorsiva.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. De Vincentiis

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Economia e gestione degli intermediari finanziari per l'esame della professoressa Paola De Vincentiis che descrive le criticità insite in Basilea 2, le modalità con cui fronteggiarle e i contesti che hanno portato all'introduzione di Basilea 3.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia degli Intermediari Finanziari, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Corporate e Investment Banking di Forestieri consigliato dal docente Moro. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: modelli prevalentemente a proprietà familiare, bassa cultura economica e finanziaria, logiche di sviluppo di gruppi informali di aziende.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia degli Intermediari Finanziari, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Corporate e Investment Banking di Forestieri consigliato dal docente Moro. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: poche grandi imprese, molte PMI, molte microimprese e business sommersi, modalità di approccio al mercato finanziario.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Domande di Economia degli intermediari finanziari per l'esame della professoressa Leonelli. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il apporto tra struttura e obiettivi intermedi della vigilanza sugli int. fin., RID e MAV: differenze rispetto al fabbisogno di disponibilità monetarie.
...continua