I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Teorie della giustizia e dell'intervento sociale

Esame Teorie della giustizia e dell'intervento sociale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Pozzolo

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
3 / 5
Breve tesi che argomenta il problema dell'anti-femminismo, visto da un punto di vista storico-filosofico e incentrato sulle teorie cristiano-cattoliche sviluppatesi nel Sedicesimo secolo. Si cita "Il martello delle streghe" opera del 1486( titolo originale latino "Malleus Maleficarum") scritta da due inquisitori tedeschi, (spronati dalla bolla papale e dal Pontefice Innocenzo VIII stesso), che raccoglie pensieri, convinzioni e superstizioni sul fenomeno della stregoneria e, soprattutto, sul pensiero negativo degli uomini del tempo nei confronti della donna(ci sono più streghe che stregoni, secondo gli autori, perché le donne sono mas occasionatus), riprendendo anche tesi di Aristotele e Sant'Agostino. Questo folle testo ecclesiastico è ritenuto infatti uno dei maggiori simboli dell'antifemminismo del tempo(e purtroppo d'inquietante attualità), una delle opere che ha contribuito a distruggere la figura della donna e a inserire nel pensiero comune e nella cultura universale un certo tipo di convinzioni e false verità(es. "negazione del femminile", donna "contronatura" perchè più simile agli animali). Si ha inoltre riguardo di quanto questo manuale abbia influito nella lunga e travagliata lotta per la parità dei sessi.
...continua

Esame Teorie della giustizia e dell'intervento sociale

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. B. Casalini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
5 / 5
Risposte ad alcune domande sull'intero programma d'esame di Teorie della giustizia e dell'intervento sociale della professoressa Csalini(Utilitarismo, Rawls, Nussbaum, Sen, Young, Fraser), utile per l'esercitazione e la preparazione all'esame. Le domande d'esame sono molto simili.
...continua