I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Piatti Laura

Appunti per l'esame di Economia degli Intermediari Finanziari Sono sufficienti per sostenere l'esame senza dover acquistare il libro - mi sono valsi un 30 pieno! L’obiettivo del corso è dare delle chiavi di lettura per comprendere il sistema finanziario e come si lega all’economia reale. Nel corso inquadreremo cos’è il sistema finanziario e come siamo arrivati a parlarne. Il sistema finanziario è un circuito in cui c’è scambio di risorse, con dei controlli. Lo scambio di risorse avviene in un mercato. Le banche sono nate per un’unica attività: conservare i depositi (ed evitare che la gente mettesse il denaro sotto le mattonelle) e prestarlo a chi dovesse svolgere alcune attività. Non è l’unica funzione del sistema finanziario: la BCE si occupa anche della stabilità dei prezzi e di emettere moneta (politica monetaria). Analizzeremo quelli che sono gli attori del sistema finanziario: chi scambia le risorse? Cosa fanno gli intermediari finanziari? Cosa sono i mercati? I mercati hanno delle regole? Studieremo il mondo dei prodotti: c’è uno scambio di risorse, che avviene tramite acquisto e vendita di prodotti. Analizzeremo i prodotti, ovvero le attività finanziarie. Capiremo il concetto di rischio, per crearci anche la base per il seminario. Guarderemo a IPO e OPA, società che hanno deciso di quotarsi, società che scelgono di uscire dalla borsa. Il tema dell’OPA riguarda chi sceglie di uscire, quindi qualcuno ti ricompra le sue azioni. Cosa succede alle minoranze? Avremo consapevolezza di azioni e obbligazioni, e di come insieme possano dare vita a moltissimi altri strumenti. Parleremo di asset location: come viene investito il capitale? Affronteremo il tema dei derivati. Si parla di derivati come degli orchi cattivi, perché? Cos’è un derivato? Sono tutti uguali? Chi è che controlla dall’alto gli scambi di risorse? Quali sono le autorità di controllo e quali sono i loro compiti e obbiettivi? Trasparenza. Il tema Mifid. Come è strutturato l’esame? L’esame l’anno scorso prevedeva un estratto di un giornale di qualche riga: va spiegato, in maniera discorsiva.
...continua