Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Valore Attuale
Otempo ØMonta nteo i = tasso di interessen = durata in anni
V = valore al tempo n
Valore Attuale.o Noo
Queste formule esprimono un interesse composto (gli interessi producono interessi) e quindi una relazione non lineare del valoreo iniziare (o valore attuale) rispetto al tasso di interesse.
Sul periodo T1 le formile di capitalizzazione semplice e composta ovviamente coincidono, perché l’esponente n è uguale a uno.
oo-100 o +3,5 +3,5 +100+3,o 5ooo
In un altro caso possiamo avere il valore attuale di un’attività che dà diritto a ricevere un flusso di pagamenti periodici e il rimborsoo del capitale a fine periodo. La formula del valore attuale è la stessa, ma devo considerare dei nuovi Vo ogni volta che entra unnuovo capitale, per esempio potrei utilizzare la dicitura Vo1, Vo2 e Vo3. Per il resto, i calcoli sono gli stessi. L’esponente di ogniparentesi indica il numero di anni per cui il flusso di capitale frutta degli interessi.quindi Vo1 avrà un esponente pari alla totalità degli anni, Vo2 uno in meno se aggiunto un anno dopo e così via. Ipotizziamo un rendimento del 3,5% che applichiamo ad ogni nostro passaggio, perché in questi anni il tasso rimane costante. Se così non fosse dovremmo andare a ridefinire le nostre operazioni: per capire il tasso di rendimento medio atteso dobbiamo soffermarci su due livelli: - Considerare i flussi cedolari. Il bot è un zero coupon bond senza distribuzioni cedolari. Il suo rendimento medio atteso è la media dei possibili rendimenti che avrò da questo titolo se le condizioni di mercato non sono così chiare. Ho la probabilità di avere al 50% una probabilità del 6 e dell'8. Il mio rendimento medio è quindi del 7%. - Rendimento atteso. - Dato il tasso di interesse ex ante, Vo acquista il significato del valore che il mercato attribuisce al flusso di entrate assicurato da una determinata.
attività finanziaria. Vo sarà pertanto il prezzo di
Il rendimento atteso del titolo è: equilibrio dell'attività finanziaria,
E (Ri ) = Ri = S Pi j Ri j al tasso che il mercato esprime in quel momento.
Pij = probabilità che il titolo i ottenga il rendimento Ri j relativo allo stato del mondo j, con j= 1, 2 … n 11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI – M.PAGLIASSOoo Composizione rendimento di un titolo.
Somme periodiche (cedole) corrisposte C.
Differenza fra il prezzo di acquisto (commissione) e di vendita (rimborso), cioè fa Vo e Vn.
Reddito derivante dagli interessi corrisposti sugli interessi reinvestiti.
Nella formula ex ante, ciò significa che il rendimento assume implicitamente che le somme incassate per la prima componente possono essere reinvestite ad un nuovo tasso pari a i.
Ex post: V0 e Vn rappresentano i prezzi di acquisto e di vendita (rimborso del titolo) e la relazione esprime il rendimento
di periodo, ossia il risultato in termini percentuali ottenuto dall'investitore su un dato orizzonte temporale
In entrambi i casi, il tasso ottenuto dalla formula costituisce il tasso interno di rendimento (internal rate of return)
dell'investimento
NB: la determinazione del valore di un titolo è un caso particolare di determinazione del valore delle attività finanziarie
o Scomposizione del rendimento di un titolo.
o Al rendimento effettivo si contrappone il rendimento immediato, dato dal rapporto fra l'ammontare delle cedole e il prezzo di mercato (di emissione del titolo). Questo rendimento considera pertanto la sola componente certa del rendimento stesso.
Alcuni teoremi di derivazione:
Quando il valore di mercato del titolo coincide con il valore di rimborso, si ha uguaglianza tra rendimento effettivo e rendimento immediato;
Il prezzo dei titoli varia in relazione inversa al variare del tasso di interesse;
I titoli contraddistinti da
una scadenza superiore presentano variazioni di prezzo rispetto alla variazione del tasso di interesse più accentuate se paragonate ai titoli a più breve scadenza.
Come misurare il rendimento di un titolo.
Stato del mondo Rendimento Probabilità
1 0,15 0,10
2 0,10 0,20
3 0,005 0,35
4 0,02 0,30
-5 0,03 0,05
Si guarda la probabilità associata a ciascuno dei possibili stati del mondo futuro. Si ipotizzi ad esempio che per il titolo T siano previsti i seguenti rendimenti con le relative probabilità:
Il rendimento atteso è la media ponderata dei rendimenti, con pesi = probabilità.
E (T) = P R + P R + - - - - P R
1 1 2 2 n n
Per comprendere devo moltiplicare probabilità per rendimento.
9. Rendimento.
L’essenza del rapporto fra debitore e creditore è lo scambio fra una prestazione certa (quella che avviene oggi) e una prestazione incerta (quella che
Avviene nel futuro. Si definisce rischio di un'attività finanziaria la probabilità che i rendimenti effettivi differiscano da quelli attesi.
Avere rischio di credito dipende dalla natura dell'emittente - abbiamo fatto l'esempio del Bot: quando l'Italia era in crisi e non si sapeva se sarebbe fallita nell'arco di pochi i tassi di interesse sono schizzati, perché c'era un certo rischio che l'Italia non fosse in grado di restituire non solo gli interessi ma anche il credito!
Premio al rischio - parte di rendimento derivata dalla presenza del rischio rappresentata dalla controparte.
Si possono identificare le seguenti configurazioni di rischio per il possessore di un'attività finanziaria:
a) Rischio di credito: collegato al mancato pagamento dell'interesse e/o del capitale, è il rischio caratteristico di ogni operazione creditizia e dipende in primo luogo dalla natura dell'emittente.
Il merito creditizio può essere definito ad esempio dalle società di rating. Il merito creditizio può essere definito ad esempio dalle società di rating. La formula: io quanto rischio di perdere? Esposizione effettiva in caso di insolvenza x Probabilità di Default x quota di somme che non sono incassate in caso di inadempienza. b) Rischio monetario: collegato alla perdita di potere d'acquisto della moneta durante l'operazione di credito. c) Rischio di mercato: collegato all'eventualità di vendere un'attività finanziaria ad un prezzo inferiore a quello di acquisto. Ciò a sua volta può derivare da dimensioni limitate del mercato (rischio di liquidità) o da variazioni dei tassi di interesse (rischio di interesse). o Componenti del rischio. o LIQUIDITÀ: attitudine di un bene di essere scambiato contro moneta a vista e senza perdita. o Grado di liquidità: grado di scambiabilità fra iVari beni e in particolare tra le varie attività finanziarie (liquidità come variabile o continua, in termini di distanza di ciascuna attività dalla moneta).
DURATION: (durata finanziaria) termine entro il quale il finanziatore rientra del capitale prestato e degli interessi pattuiti – in formula più precisamente: media ponderata delle scadenze a cui vengono effettuati i pagamenti.
Duration.
I titoli A e B prevedono il pagamento al possessore dei seguenti flussi di cassa.
1 2 3 4 5
A 0 0 0 0 125
B 5 5 5 5 100+5
Valore attuale di ciascun flusso = prodotto del flusso per il valore di 1€, scontato per t anni, al tasso che sarà in vigore al tempo t.
Il prezzo all’inizio di t è:
11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI – M.PAGLIASSO
Dove FC è flusso dei pagamenti.
Applicando ai due titoli la formula del tasso del 5% PA=97,94 e PB=100.
Duration: se la controparte mi dà i soldi tutti insieme oppure se le
cedole mi arrivano ogni mese.
Ci rappresenta il rischio finanziario di un’attività sottostante.
I titoli differiscono per due motivi fondamentali:
- A non ha cedole (Zero Coupon Bond).
- La distribuzione temporale dei flussi i è diversa.
Altre caratteristiche:
A. Il rendimento ex post = rendimento ex ante SESS le cedole vengono reinvestite al tasso i => un titolo con cedola presenta un rischio di reinvestimento della cedola. Lo ZCB è invece l’unico titolo che se detenuto fino a scadenza comporta un rendimento expost = al rendimento ex ante.
B. Data la relazione non lineare che lega il prezzo di un titolo al tasso di interesse, occorre “pesare” i flussi di cassa: occorre attribuire a ciascun pagamento un peso pari al contributo di quel pagamento al valore complessivo del titolo.
La duration è la media ponderata delle scadenze a cui vengono effettuati i pagamenti, e quindi:
C. 1. è un indicatore del periodo medio di rientro
Dei flussi di cassa, espresso nella stessa unità di tempo utilizzata per misurare la durata contrattuale. In altre parole, ponderando ciascuna scadenza per il peso del flusso ad essa relativo, in termini di contributo al valore attuale complessivo, è possibile tener conto della durata del periodo di rientro di tutti i flussi di cassa associato al titolo (e non solo del momento del rientro finale).
2. Un'attività fin senza flussi intermedi (ZCB) è l'unica in cui durata contrattuale e duration coincidono. L'indice, definito dal numero di anni e di giorni residui - 3,235 significa 3 anni e 235 gg - diminuisce con l'avvicinarsi della scadenza reale del prestito, mentre cresce all'assottigliarsi delle cedole. Può essere utilizzato come primo, approssimativo indicatore di rischio tipico di investimento in obbligazioni: a valori più elevati corrisponde una maggiore esposizione dei titoli a sbalzi nelle quotazioni.
Ha il vantaggio di sintetizzare in un unico dato una serie di info di estrema rilevanza: scadenza delle cedole, tipo di rimborso e di ammortamento, variabilità delle cedole e dei rendimenti. Ciò permette di confrontare tra loro i vari titoli e di selezionare le strategie di portafoglio più appropriate. Se, per es., predominano aspettative di rialzo dei tassi di interesse, il comportamento più logico consiste nel limitare le potenziali perdite spostandosi su obbligazioni caratterizzate da una duration più bassa.
La duration nasce come indicatore di durata media dedel periodo di rientro: ma diviene anche indicatore di o sensibilità del titolo al variare del tasso di interesse e dunque misura del rischio (cd. duration modificata)1. In tal caso si considera il rendimento di mercato come variabile indipendente, incidente nella determinazione del prezzo del titolo.
La durat