I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rovera Cristina

Esercitazioni di Economia e gestione della banca su: - Mutuo - Impiego fondi bancari - Bilancio Bancario - Raccolta fondi bancari - Sconto cambiario ......................................................
...continua
Appunti di Economia e gestione della banca completi ed esercizi su: - storia - banche popolari (BP) e di credito cooperativo (BCC) - funzione monetaria della banca - strumenti di raccolta fondi bancari - raccolta fondi al dettaglio - raccolta fondi all'ingrosso - strumenti di impiego fondi bancari - APC: apertura di credito in C/C - sconto cambiario - anticipo RI.BA - anticipi fatture - leasing - credito al consumo - mutuo - bilancio bancario
...continua
Riassunto per l'esame di Economia degli intermediari finanziari, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rovera Cristina: Istituzioni e mercati finanziari, MISHKIN F.S., EAKINS S.G., BECCALLI E.. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di economia e gestione della banca scritti durante le lezioni della professoressa Cristina Rovera. Appunti per l'esame di economia e gestione della banca scritti durante le lezioni della professoressa Cristina Rovera. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia e gestione della banca basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rovera, dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di economia, Corso di laurea in banca, borsa e assicurazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia e gestione della banca basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rovera, dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia e gestione della banca. Il file comprende i seguenti argomenti trattati: 1) appunti completi presi a lezione 2) schede commentate in aula dalla prof.ssa 3) esercizi d'esame Ottimo per passare l'esame con il massimo dei voti (30L!)
...continua
Buon riassunto dell'esame, anche ottimo come credito libero, piuttosto facile. Con questi appunti in breve tempo e senza seguire le lezioni è possibile raggiungere una preparazione per aspirare al massimo dei voti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rovera.
...continua
Riassunto per l'esame di economia e gestione della banca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente. File completo per dare l'esame e prendere un bel voto. Università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. C. Rovera

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Risposte a domande d'esame di economia e gestione della banca con la professoressa Cristina Rovera facoltà di Torino di economia, Corso banca, borsa, assicurazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Rovera dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. C. Rovera

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunto completo per l'esame di economia e gestione della banca. Principali argomenti: - Le funzioni della banca - Profili della disciplina sulle banche STRUMENTI DI RACCOLTA FONDI - Raccolta al dettaglio (conto corrente, certificati di deposito, depositi a risparmio, Pronti Contro Termine e obbligazioni bancarie) - raccolta all'ingrosso (mercato interbancario e ricorso alla BCE) STRUMENTI DI IMPIEGO FONDI - Prestiti per cassa (apertura di credito in c/c, mutui, credito al consumo, sconto cambiario, anticipo Ri.Ba s.b.f., factoring...) - Prestiti di firma (cambiali finanziarie, accettazioni bancarie, crediti documentari, ...) - TAN e TAEG - La vigilanza (Basilea 1, Basilea 2, Basilea 3, il bail-in) - il bilancio bancario - portafoglio titoli della banca (MPT di Markovitz e CAPM di Sharpe) Alla fine ci sono tutte le domande d'esame degli ultimi anni risolte!
...continua
Appunti per l'esame di Economia degli intermediari finanziari della professoressa Rovera, in cui si tratta sia la teoria bancaria di base sia quella assicurativa e degli enti finanziari in generale. C'è inoltre lo svolgimento degli esercizi pratici con tassi di cambio.
...continua
Tesi - Studio del patrimonio di vigilanza per la cattedra della professoressa Rovera sui seguenti argomenti: Gli accordi di Basilea sono delle linee guida in merito ai requisiti patrimoniali delle banche. Gli accordi sono redatti dal Comitato di Basilea (BCBS1) nato nel 1974. In quell'anno erano membri di questo organo i governatori delle Banche Centrali Nazionali dei 10 Paesi più industrializzati (G-10) più il governatore della Banca Centrale Nazionale del Lussemburgo. Ad oggi sono presenti nel Comitato 27 Paesi, tutti i G-20 più altri luoghi bancari di particolare importanza. Gli Stati membri sono: Arabia Saudita, Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Corea, Francia, Germania, Giappone, Hong Kong SAR, India, Indonesia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito, Russia, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera e Turchia.
...continua