vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
II° COMPITO
1) Differenze tra dealer e market maker
2) Il finanziamento del capitale fisso delle banche
3) Funzione di sorveglianza
III° COMPITO
1) Rapporto tra struttura e obiettivi intermedi della vigilanza sugli int. fin.
2) RID e MAV: differenze rispetto al fabbisogno di disponibilità monetarie: obblighi per debitore e creditore
3) Mercati regolamentati e mercati OTC: differenze
Data : 24 Jan 2011
Docente : Lucia Leonelli
Corso di laurea : Economia dei mercati e degli intermediari finanzia
Esercizio: Pronti contro termine, anticipi su Ri.Ba, Pos, carta di credito.
Domande: Quali sono le principali tipologie di depositi in conto corrente, come sono perseguiti gli obiettivi
finali del controllo nell’ambito della vigilanza strutturale, in cosa consiste un’operazione di cartolarizzazione
dei crediti e quale è la caratteristica fondamentale.
Data : 21 Jan 2011
Docente : Lucia Leonelli
Corso di laurea : Economia dei mercati e degli intermediari finanzia
L'esonero del 18 dicembre 2010 ha previsto le seguenti domande:
Come sono perseguiti gli obiettivi finali del controllo nell'ambito della vigilanza strutturale? (3 punti)
Quali sono gli elementi che identificano un finanziamento come credito al consumo? (5 punti)
Vantaggi e limiti del sistema di compensazione multilaterale. (6 punti)
Per il primo appello (12 gennaio) sono uscite:
Come sono perseguiti gli obiettivi finali del controllo nell'ambito della vigilanza strutturale? (3 punti)
In cosa consiste un'operazione di cartolarizzazione dei crediti e qual è la caratteristica fondamentale? (5
punti)
Conti correnti di corrispondenza: politiche di differenziazione dei depositi in conto corrente e principali
tipologie di depositi. (6 punti)
Data : 12 Jan 2011
Docente : Lucia Leonelli
Corso di laurea : Economia e Management
Ciao ragazzi! Le domande del preappello sono state:
1) conti correnti passivi di corrispondenza: tipologie e caratteristiche;
2) vigilanza strutturale: finalità e strumenti;
3) la caratteristica fondamentale della cartolarizzazione;
e anche quest'anno le domande del preappello sono state le stesse del primo appello. BUONA FORTUNA!
Data : 4 Jan 2011
Docente : Alessandro Carretta
Corso di laurea : Economia e Management
Al preappello di dicembre le domande di teoria che mi sono capitate erano:
cartolarizzazione crediti;
vigilanza strumentale;
deposito in contocorrente.
Le domande a crocette erano identiche a quelle del sito e l'esercizio un po' lungo rispetto al tempo
disponibile, ma comunque simile a quelli svolti durante le esercitazioni.
Data : 28 Jan 2010
Docente : Alessandro Carretta
Corso di laurea : Economia e Management
domande scritte : carte di pagamento e gli obiettivi dei sistemi finanziari
Data : 25 Jan 2010
Docente : Lucia Leonelli
Corso di laurea : Economia dei mercati e degli intermediari finanzia
Al primo appello sono uscite le stesse domande dell'esonero di dicembre e cioè:
- conto economico scalare della banca:margini e finalità
- apertura di credito in conto corrente
Data : 23 Jan 2010
Docente : Lucia Leonelli
Corso di laurea : Economia e Management
Le domande aperte al preappello di dicembre 2009 sono state:
1) leasing
2)apertura di credito in conto corrente
3)stato patrimoniale e conto economico della banca
Data : 19 Jan 2010
Docente : Lucia Leonelli
Corso di laurea : Economia dei mercati e degli intermediari finanzia
Al primo appello sono uscite le stesse domande del preappello:
-Il conto economico delle banche:margini e finalità
-L'apertura di credito in conto corrente:caratteristiche,fabbisogni e costi
Data : 19 Jan 2010
Docente : Lucia Leonelli
Corso di laurea : Economia dei mercati e degli intermediari finanzia
Ho sostenuto l'esame al primo appello. Nell'esercizio non c'era ne il mutuo ne il cambio. C'era invece il P/T
e lo sconto.
le domande aperte:
-lo smobilizzo dei crediti commerciali e differenze con altre forme di finanziamento del capitale circolante.
-il conto economico della banca: finalità e margini
Data : 28 Dec 2009
Docente : Alessandro Carretta
Corso di laurea : Economia e Management
L'apertura di credito in c/c.
Il bilancio a scalare della Banca.
Data : 21 Dec 2009
Docente : Alessandro Carretta
Corso di laurea : Economia internazionale
Apertura di creito in c/c; conto economico delle banche mergini caratteristiche e finalità, smobilizzo dei
crediti commerciali differenze con altre forme di finanziamento del capitale circolante.
Data : 20 Dec 2009
Docente : Lucia Leonelli
Corso di laurea : Economia dei beni culturali e della comunicazione
Esonero 19 dicembre 2009, in un compito:
il leasing, soggetti e descrizione;
i rischi: scrivere tutti i rischi e dare le definizioni;
Nell'altro:
apertura di credito in conto corrente: l'esercizio era lungo circa 13 operazioni della staffa, c'era tutto quindi
p/T, sconto cambiario, la carta di credito. L'unica che mancava era il mutuo e il cambio per cui il tempo è
molto poco per tutte quelle operazioni e non ci dimentichiamo i quiz.
Data : 28 Dec 2008
Docente : Alessandro Carretta
Corso di laurea : Economia dei mercati e degli intermediari finanzia
Le domande che sono uscite al preappello di dicembre sono state:
- Vigilanza strutturale e informativa: obiettivi, finalità, strumenti per raggiungere le finalità
- Cartolarizzazione: finalità e costi
- Rid, Riba, Mav e freccia
- Motivazioni dei controlli del sistema finanziario
- Apertura di credito n c/c differenze con le altre forme di finanziamento degli investimenti in capitale
circolante
- Vigilanza prudenziale e differenze con la vigilanza strutturale
e altre che non ricordo.
I compiti erano sicuramente 4 diversi.