Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Prof. Cristina Rovera Programma su 10ps 2h esercizi
Istituzione e mercati finanziari: Misure, Rischi, Forester
CON. REG. I INTERM. FINANZIARI
- Analizzare il sistema finanziario a livello generale
- Mercati finanziari (monetario, obbligazionario, azionario, valutario, degli strumenti derivati)
- Gli intermediari (banche, SIM, SIVAV, assicurazioni)
Sistema finanziario
Sistema organizzato di 3 campi:
- Mercati
- Strumenti
- Intermediari
- Mercati: luogo fisico o telematico su cui si scambiano gli strumenti - Strumenti: Sono dei contratti aventi ad oggetto diritti e doveri finanziari Contratti con oggetto trasferimento di denaro - Intermediari: Soggetti che creano e scambiano gli strumenti finanziari
Funzioni del sist. finanziario
- Regolamento degli scambi di beni e servizi ("funzione monetaria")
- Trasferimento fondi da soggetti eccedenti a soggetti in debito
- Gestione del rischio e sistema finanziario
- Rischio puro
Rischio puro: Può essere che l’operatore subisca qualcosa di negativo.
Es. puoi coprire attraverso POLIZZE ASSICURATIVE
Rischio finanziario: Può avere conseguenze sia positive che negative.
Es. puoi coprire con strumenti derivati
Sistemi monetari
1) Baratto: scambio di beni esiste tra i paesi del primo mondo e paesi/tribù mondo
2) Moneta merce (tipo il sale)
3) Moneta metallica (oro,argento)
4) Età moderna: scomparsa della moneta
-Vuole un'unico( o )bien universale
-Tra chiato -> V = G > V. I
-> banche depositate il risperme
5) Moneta segno: attestata di deposito nominativo
deposito con riserva: di potate e bancari?
6) deposito regolarie: si mette le monete in cassaforte tutte
deposito irregolare: pensano anche delle monete (una %)
1861: unità d'Italia, riforma il sistema 1894: legge bancardia
inizziano 6 istituti di emissione:
- BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA
- BANCA DI NAPOLI
- BANCA NAZIONALE TOSCANA
- BANCO DI SICILIA
- BANCA ROMANA
- BANCA TOSCANA DI CREDITO
1893/94: c'è la BANCA ROMANA (pepsiola)
- + 3 si fondono e formano: BANCA D'ITALIA
Si curiba delle due BANCA ROMANA
iniza e sua coro 01/01/1894 rilasciato in 3: 3 banca d'Italia 2) e 5)
getetta 812 of CI 1926 viene epola e dei rispetta che delle istituto di emissione divatorise che BANCA D'ITALIA
Oke si condude in 1999 1) otticure monetare de vengono riduato ---> BANCHÉ CENTRALE MATCIMAL UE diquard active BCE
I primi certificati di deposito erano convertibili
Spesa e coffo sorsato cima cima cimanciato in ero
RAPP.Alunni Prof
R = C
S = SFO
Estero
F 0 ≠ VT = 0
e quindi
Mobilità
- (es. fonti funzionali caratteristili finanziaarie)
Mobilità SF => disponibilità SF
SFO > 0 => investimenti => Δ AF
Q
Acquisto di funzionale
SF
- Vendite di passività => Δ PF
- Q SFO => reddito si riventa Q muove
Attività finanziaria (AF)= pieno di impiego di investimenti del Equauto
SFO < 0
Investimento => Δ PF > 0 annullato
Disinvestimento => Δ AF < 0
SF = Δ AF - Δ PF
redd sub AF =
Investimento
Reddito
Gestione attività produttiva
Fonti
Autofinanziamento
costruzione
Selezione avversa
(G. Akerlof - 1970)
- buon leader
- mediocre predatore
- approfittatore
- falsa speranza - inefficienza nel mercato
- autoselezione e segnalazione
Per ridurre i rischi di mercato:
- Sviluppo e acquisizione di mezzi
- Intervento degli intermediari
- Comportamenti opportunistici
- Regolamentazione
Efficienza dei mercati
- Efficienza allocativa
- Efficienza titoli
. (R2-A1) t1 ... (P0+G2-C5) Rsub ... 1 ... 6538 tasso loko C = 0 P(1+2 ... + 3) R17 (3k4) Coc. compolo
100 : 87,5 = 0,97 : x x = 0,023625 tasso atteso Coc. compolo
x = 3,825%
tasso max se 1r≥3% p = metà dell'ammno. Coc. sempor
100 : 87,5 = x : 3 x= 3,45% Coc as
x= 3ms = p
C=F1 = 100 = 196,64$ .
(1+x1) (1+0,0233,04) p=30 x=0,60x
COC Rendimiento Vita Residuo
- A 8,5% 8 mes 15 giorni
- B 9,5% 5 mes 9 giorni
a) Il memeo zisefusco e i multipvienca 0.1 periodo e pers
b) Un investito modio mammutumbulo seccha preferia
- secchi a pers piecna
- stato di rendinbu ra cortiva questo memio riscasso COC 18.
BANCA CREDITI DEBITI SALDO
- A 15 m/€ 9 m/€ +6 m/€
- B 11 m/€ 7 m/€ +1 m/€
- C 30 m/€ 18 m/€ -8 m/€
16
APERTURA x FIDI
1. Aviso
- ricezione proposta di sconto
2. Accettazione
- accredito documentario (non contabile)
Strum. usato nel commercio internazionale
- erogazione similare (no cft per famiglie)
- doc. sforniti erogazione si dice pulizia
- V.A.B, 1 V.A.2 Va = V1t
3. Rimessa bancaria
- conversione assegnazione doc. import/export (erogata da banca successivamente) qualita ipot. quota C/I per sforniti R.I.
- Banca fornitore
- Accettante
4. Sconto cambiario
commercio collaborazione con fondazione considera doc. posteriori (obbligazioni passive) il doc da scontare per 3 o 6 12 mesi
3. Fidejussione- cambiali pagherò ad accordi e solo per
- garanzia credito fido - prestito gratuità
SCONTO CAMBIARIO
- Sviluppo di un credito commerciale rappresentato, da una cambiale firma detta accettualt
FACILITATO DA SCONTO: utilizzo max. scambio limite Cambiale differente da bancabilità doc. domestici (solo effettivamente a regolazione d'un certo totale)
Se siamo AMMESSI ALLO SCONTO fra bando accettabilità doc fattura ricevute valide nominali cambiali Doc K per il commerce e la prima di ricevimento
Al sconto x banca incassate e rata risultante
- Se la cedente non paga la banca dubliare il saldo titolo comado bevo bolla
- Se il titolo doc per firma (obbligo)
- Se il banco non effettua piu' titoli
Sistemi regolamento interbancario
-
c/a: regolamenti bilaterali
- addebito
- accredito
fine del giorno
in banca centrale
a intervalli LUNGHI
-
Compensazione multilateral: regolamento multilaterale
- saldo tra banca e altra schema
- addebito
- accredito
fine del giorno
presso la BDI
a intervalli BREVI (giornaliera)
-
regolamento Lordo: reg. bilterale
- (B.I.R.E.)
ogni singola operazione tra 2 banche
- addebito
- accredito
fine del giorno
presso BDI
a INTERVALLI BREVI (multipli nel giorno)
Dopo il 2001: Commercial floors per coprire c/a e versarlo in lavorazione/un c/a per ogni banca con tutti gli Dei depositi
IST. BANCHE ITALIA : 318
GRUPPI BANCARI: 15
Italia
- PIU' MENO UTILIZZATI : 318 = REL = saldo assoluto 15 (BilComp)
- (BILCOMP): banca d'Italia compens. multilaterale
- (BIREL): regolamento lordo
Europa
Si fonda sul sistema di regolamento Lordo con i suoi sistemi
TRANS-EUROPEAN AUTOMATED REAL TIME CROSS SETTLEMENT EXPRESS TRANSFER o TARGET
si sviluppa in TARGET2