I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli studi di Torino

Esame Storia della filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Loreto

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia della filosofia sulla vita di Agostino che è un continuo peregrinare, una ricerca di nuovi luoghi fisici, di nuovi luoghi dell'animo dove poter riposare, mettendo a tacere ogni inquietudine. L’opera le “Confessioni” È un lungo dialogo con Dio, un'autobiografia in cui l'autore mette a nudo il proprio animo. La filosofia di Agostino è la comprensione della sua vita.
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. D'Ambrosio

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia della filosofia su Aristotele che studia presso la scuola di Atene per un decennio; studia con Platone, viaggia molto e viene chiamato alla corte di Filippo II di Macedonia. Diventa maestro di Alessandro e fonda il Liceo, in cui tiene corsi regolari, affiancato dagli scolari più anziani, un metodo basato sull’osservazione e sull’utilizzo di strumenti didattici. Il Liceo viene chiamato “Peripato” perché gli studenti e l’insegnante camminavano mentre quest’ultimo spiegava.

...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Comba

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia della filosofia. Per Spinoza la filosofia è la via per la salvezza, la sua riflessione parte dalla delusione di come vengono considerati i valori e si sviluppa sulla ricerca di un vero bene. I beni comunemente ricercati dall’uomo sono vani e oltre il fatto che non appagano, generano inquietudine. Egli non giudica i beni materiali in quanto tali, ma poiché, scambiati per sommo bene, impediscono il suo raggiungimento.
...continua

Esame Legislazione dei beni culturali

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Videtta

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Documento chiaro e completo, pensato per facilitare lo studio e il ripasso di Legislazione dei beni culturali. Un supporto affidabile e ben organizzato per prepararsi agli esami in modo rapido ed efficace. Inoltre, il testo è arricchito da approfondimenti che favoriscono una maggiore comprensione della materia.
...continua
Appunti presi a lezione e integrati di Storia romana, dalle origini alla caduta dell'impero romano d'Occidente. Esame superato la prima volta, appunti integrati con date, nomi e informazioni su possibili domande d'esame.
...continua

Esame Filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Petrucci

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Filosofia. Linea di ricerca mirata alla produzione di una nuova edizione commentata inglese del Timeo di Platone. Il Timeo, icona culturale del pensiero filosofico occidente, è da un lato la summa del pensiero di Platone, poiché sembra contenere tutti i nuclei principali della filosofia platonica in un quadro eccezionalmente sistematico.
...continua
Quale rapporto esiste tra il tifo organizzato e i mezzi di comunicazione? Come è cambiato il volto del tifo dopo gli anni della pay-tv? Cosa succede esattamente sugli spalti durante una partita di calcio? Dopo l'introduzione del fenomeno in chiave storica e sociologica, si cercherà di analizzare come, dove e quando il tifo organizzato e i relativi episodi di violenza sono nati e si sono sviluppati. Quindi, seguirà un’analisi più dettagliata sui modi e gli strumenti di comunicazione, sul gruppo, i simboli e le metafore utilizzati dagli ultras in quanto soggetti socialmente presenti durante la partita di calcio. In seguito l’analisi andrà a spostarsi verso l’esterno, in primo luogo osservando i particolari intrecci del mondo del tifo con la politica, e la classe politica, dalle origini ad oggi e infine andando a toccare il cuore dell’argomento: la presenza e l’effetto sempre più considerevole dei mezzi di comunicazione all’interno della sfera del tifo calcistico. Due in particolare sono i media presi in analisi: la televisione, la cui nascita e diffusione hanno radicalmente mutato sia il calcio (e lo sport, in generale), sia il suo pubblico, trasformandolo talvolta in un gruppo di attori e il web, che in quanto terra di tutti e di nessuno, ha contribuito a creare una nuova categoria di tifosi e ha permesso la diffusione di idee e materiale strettamente connessi alle tifoserie delle squadre di calcio e alle loro ideologie.
...continua

Esame Letteratura italiana e illustrazione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Resio

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Schemino fatto da una studentessa basato sul libro consigliato: Graphic Novel, manuale per l’esame di lettera Italiana e illustrazione per il corso di laurea di scienze della comunicazione. Non sarà perfetto ma può essere un aiuto.
...continua

Esame Sociologia della comunicazione

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Martignani

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti dell'esame per Sociologia della comunicazione del corso di laurea in scienze della comunicazione dell'università degli studi di Torino con riferimento alle lezioni e approfondimenti dell'anno accademico 2022/2023.
...continua
Appunti di Psicologia della comunicazione. Appunti slide psicologia della comunicazione lezione anno accademico 2024/2025 sulla psicologia della comunicazione. Introduzione alla psicologia della comunicazione.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Pagliai

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Letteratura italiana. Sottotitolo: L’avarizia è un vizio capitale che avvolge la società, soprattutto dal momento in cui è alimentata da altri fenomeni odierni legati al capitalismo. Un’attenta osservazione è da porre nei confronti di quella che potrebbe essere una cattiva gestione dell’infanzia.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ramaglia

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Lingua e letteratura latina. Titolo: Aspetto psicologico. Sottotitolo: L’avarizia è un vizio capitale che avvolge la società, soprattutto dal momento in cui è alimentata da altri fenomeni odierni legati al capitalismo. Un’attenta osservazione è da porre nei confronti di quella che potrebbe essere una cattiva gestione dell’infanzia.
...continua
Appunti per l'esame di Storia del teatro, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal professore Petrini: Storia del teatro: scene e spettacolo in Occidente, autori Cambiaghi/Egidio.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Calderone

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Schemi di Storia dell'arte moderna sui personaggi di mecenatismo nei confronti dei pittori per l'esame di storia dell'arte moderna con il Professor Farinella (università di Pisa -unipi) schema sintetico, senza foto aggiuntive.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Zorzi

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti presi a lezione e rielaborati per sostenere l'esame di Lingua Inglese per il corso di Laurea in Innovazione Sociale, Comunicazione e Nuove Tecnologie ICTUNITO. All'interno sono presenti i seguenti capitoli: - Module 1: Why do we learn English? Why do we need to learn English? - Module 2: Discourse Analysis / Advertising - Module 3: The Fourth Industrial Revolution - Module 3C: Thinking in Systems
...continua
L’elaborato si propone di indagare il motivo del destino e della responsabilità individuale nella narrativa di Grazia Deledda. I testi analizzati sono Elias Portolu (1900), Il Nostro padrone (1910), Canne al Vento (1913), Marianna Sirca (1915), Cosima (1937). L’introduzione contestualizza il tema all’interno della biografia, della formazione, del contesto socio-culturale e delle relazioni intellettuali della scrittrice. Il primo punto è dedicato all’approfondimento delle influenze subite dalla Deledda, in particolar modo nel contesto del Positivismo, e all’individuazione di una prima fase della sua produzione, nella quale il destino dell’uomo assume tratti spiccatamente deterministici. Il secondo punto tratta invece dell’abbandono di questi modelli, con un progressivo ampliarsi dello spazio lasciato al libero arbitrio. Il terzo e ultimo punto si concentra sull’aspetto religioso della narrativa deleddiana e sulle relazioni tra religione e destino.
...continua
Una tesi in interdisciplinare che prende le emoji come caso di studio, investigando la loro natura iconica. Dalle possibilità di traduzione e intercomprensione quasi universale, passando dai rapporti tra immagine e testo, fino alla codifica per applicazioni: attraverso questa tesi la linguistica diventa uno strumento teoretico per comprendere fenomeni comunicativi e paratestuali del mondo digitale.
...continua

Esame Storia del cinema a

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Tomasi

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti completi delle lezioni tenute dal professor Dario Tomasi nel corso Storia del cinema A, modulo 1, durante l'Anno Accademico 2023/2024. Il corso presenta l'evoluzione del cinema sin dalle sue prime manifestazioni e tratta ampiamente i principali componenti del discorso filmico, come l'inquadratura, il montaggio e il suono.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Forno Mauro: Informazione e potere, Forno . Università degli studi di Torino, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea e del giornalismo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Gatti

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Il documento contiene gli appunti precisi e completi delle lezioni tenute dal professor Gianluigi Gatti durante il 2° modulo del corso di Storia contemporanea e del giornalismo all'Università degli studi di Torino nel corso dell'Anno Accademico 2023/2024 Questa parte del corso presenta agli studenti lo studio del manuale Guerra e mass media di Enrico de Angelis, aggiungendo delle considerazioni sul rapporto tra i mezzi di informazione e le operazioni belliche nel corso della storia.
...continua