I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia degli intermediari finanziari

Esame Economia delle aziende di credito

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Oriani

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni frontali in aula. Ottimi per i non frequentanti o per chi deve integrare lo studio con esempi del docente. Università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF! Valutazione conseguita 29.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Mola

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di economia degli intermediari finanziari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Mola dell’università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Mola

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di economia degli intermediari finanziari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Mola dell’università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia dei mercati globali

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Deana

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni di Economia dei Mercati Globali per l'esame con il prof. Gabriele Deana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Chiesi

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
4 / 5
Appunti di economia degli intermediari finanziari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiesi dell’università degli Studi Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Intermediari Finanziari Internazionali

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
Riassunti della seconda parte del programma di Intermediari Finanziari Internazionale: Riassunto dei seguenti argomenti, svolti elaborando Slide,Sbobine delle lezioni e dispensei: - Il sistema finanziario cinese -Il sistema finanziario Usa -Regulators e Supervisor -Peer-to-Peer Finance - Schemi di garanzia del credito - Tendenze evolutive nel settore assicurativo -Il sistema dei pagamenti
...continua

Esame Analisi e gestione dei rischi degli intermediari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Leone

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,7 / 5
Sunti per l'esame di Analisi e gestione dei rischi degli intermediari, basati su appunti (sbobine) personali presi costantemente alle lezioni della prof. Leone e dei suoi collaboratori (Dott. Polimeni, Dott. Proietti) e su studio autonomo del testo consigliato dal docente. 1. Capital adequacy - La funzione del capitale nelle banche e le diverse configurazioni - La regolamentazione del capitale - L’accordo di Basilea del 1988 - Il framework di Basilea 2 e la Circolare 263 del 2006 - Il framework di Basilea 3 e il rafforzamento del capitale - Pregi e limiti degli Accordi 2. Tassonomia dei rischi negli intermediari finanziari 3. Il processo ICAAP e lo SREP 4. Il rischio di credito - Definizione: il concetto di default - I driver del rischio di credito - Il sistema di rating: cenni - Approccio binomiale per la stima della perdita attesa e inattesa - Regole di vigilanza prudenziale 5. Il rischio di mercato - Rischio-rendimento e pricing di strumenti finanziari - Indicatori di rischio di tipo deterministico - I rischi di mercato - Introduzione al Value at Risk: l’approccio varianze e covarianze - VaR parametrico: 6. Rischio di tasso di interesse del portafoglio di banking - Gap analysis - Immunizzazione 7. Introduzione agli strumenti derivati - Tassi Zero Coupon e Tassi Forward - Contratti a termine, swap, - Opzioni: caratteristiche contrattuali, pricing e greche - Basis point value - Coperture dei rischi 8. Rischi operativi, liquidità, strategici e reputazionali: aspetti introduttivi delle regole di vigilanza 9. Gestione del capitale e creazione di valore - La gestione del capitale - Capital Active Management - Performance e misurazione delle performance: dall’approccio tradizionale (processo additivo e moltiplicativo)ai modelli di performance corretti per il rischio
...continua

Esame economia e gestione delle aziende di assicurazione

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Sunti per l'esame di Economia e Gestione della Banca, basati su appunti personali presi costantemente alle lezioni del prof. Santoboni e dei suoi collaboratori (seminari), e su studio autonomo del testo consigliato dal docente : "Manuale di gestione assicurativa". Negli appunti sono presenti anche i seminari svolti durante l'anno. Programma del corso: ‐ Aspetti strutturali e funzionali dei mercati finanziari e assicurativi. ‐ Aspetti di gestione, rilevazione e controllo. ‐ Rischi assicurativi e rischi finanziari. ‐ Il bilancio dell’impresa di assicurazione. ‐ L’attività di vigilanza sulle imprese di assicurazione. ‐ La produzione assicurativa danni e vita ‐ La previdenza complementare e integrativa
...continua

Esame Economia e gestione della banca

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
Sunti per l'esame di Economia e Gestione della Banca, basati su appunti personali presi costantemente alle lezioni del prof. Baravelli, e su studio autonomo del testo consigliato dal docente: "La Banca Multibusiness". Programma sintetico del corso e dunque del sunto: Strategie e modelli di business della banca  Segmentazione della domanda di servizi finanziari e aree di business  Strategie di specializzazione e di diversificazione  Aree di business e strategie competitive  I business bancari in periodi di crisi La crisi delle grandi banche multibusiness La sostenibilità dei business bancari: il punto di vista della vigilanza e del management  Dinamica ambientale e riposizionamenti strategici delle banche  Come si analizza l’organizzazione della banca  Il paradigma delle relazioni ambiente-strategia-organizzazione-performance  Efficienza ed efficacia organizzativa della ban ca  Evoluzione tecnologica e organizzazione  Gli assetti istituzionali: banca universale, gruppo bancario e network finanziario  Analisi delle principali aree di business  Il retail banking Il corporate banking  Il private banking  l’international e il multinational banking  La banca multibusiness  Strategie, business model e concorrenza  Concorrenza ed efficienza operativa  Concorrenza ed efficienza allocativa  Le relazioni fra banche e mercati finanziari  Le banche e il finanziamento dell’innovazione  Regolamentazione, concorrenza e struttura dei mercati dei servizi bancari e finanziari  Dinamiche dei sistemi finanziari in Europa  Riforma del sistema finanziario e rilancio dell’economia
...continua
Riassunti scritti a computer basati soprattutto sulle slide del professore, appunti personali e il capitolo 9 del libro di testo. Argomenti trattati: - Evoluzione del quadro normativo nel settore dei servizi di investimento; - I mercati finanziari e Borsa Italiana S.P.A.: l’assetto organizzativo e funzionale dei diversi comparti del mercato azionario italiano; - Il rischio degli investimenti azionari: dal rischio sistematico al rischio specifico; - I metodi di valutazione dei titoli azionari: i modelli di attualizzazione dei dividendi (DDM), il metodo dei multipli, il Fed valuation model, Single Index Model, CAPM e APT; - Le opzioni su indici e titoli azionari: caratteristiche, modelli di valutazione, indicatori di sensitività, strategie gestionali; - I contratti future su indici e titoli azionari: caratteristiche, il ruolo della Clearing House, valutazione, strategie gestionali; - Gli ETP: evoluzione del mercato, tipologie (ETF – ETC – ETN), tecniche di replica del sottostante, strategie attive e passive a confronto; - Gli OICR aperti: caratteristiche, funzionamento, quotazione; - I securitised derivative: tipologie, struttura finanziaria, valutazione, strategie gestionali; - La Modern Portfolio Theory: il rischio e il rendimento di portafoglio, la costruzione della frontiera efficiente e la selezione del portafoglio ottimo.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti di economia degli intermediari finanziari sulle domande basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Santoboni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea in scienze aziendali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti di economia degli intermediari finanziari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Santoboni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea in scienze aziendali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3 / 5
Appunti di Economia degli intermediari finanziari (23 pagine) redatti in modo da schematizzare ogni aspetto della materia, essendo un esame molto tecnico. Gli appunti sono sufficienti per sostenere l'esame, Università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia delle aziende di credito

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Riassunti completi per l'esame economia delle aziende di credito, realizzati seguendo le slides proiettate in classe e il libro di testo consigliato dal docente, il prof. Umberto Filotto. Voto conseguito all'esame: 30 Università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia e gestione della banca

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Rovera

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Riassunto per l'esame di economia e gestione della banca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente. File completo per dare l'esame e prendere un bel voto. Università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia del mercato mobiliare

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Damilano

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Riassunto per l'esame di mercato mobiliare, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal docente. File completo per dare l'esame e prendere un bel voto. Università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. De Vincentiis

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di economia degli intermediari finanziari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa De Vincentiis dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di economia delle aziende di credito e della prof.ssa Chiaromonte, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Le Operazioni Bancarie, Borroni, Oriani. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Banche e sistema finanziario

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di banche e sistema finanziario basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cucinelli dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di economia, Corso di laurea in economia e commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia dei mercati finanziari

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti di economia dei mercati finanziari basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cassese dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di economia, Corso di laurea in economia e commercio. Scarica il file in formato PDF
...continua