I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto tributario

Esame Diritto tributario avanzato

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Legge di delega costruisce una cornice all’interno della cornice. All’interno dell’art. 53 vi è un sottoinsieme che è rappresentato dalla legge delega che a sua volta racchiuderà altri principi. L’integrità patrimoniale può essere intaccata solo attraverso una legge ad hoc. È un diritto soggettivo (senza legge il cittadino non deve pagare le imposte).
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Diritto tributario. Chi in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri, per fatti o situazioni a questi riferibili ed anche a titolo di acconto, deve esercitare la rivalsa se non è diversamente stabilito in modo espresso. Il sostituto ha facoltà di intervenire nel procedimento di accertamento dell'imposta.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Reale

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4,5 / 5
Nel nostro ordinamento sono quasi in toto imposte e non tasse (ad esempio la TARI, nonostante spesso sia chiamata tassa è in vero un’imposta). Gli elementi fondamentali sono previsti da un atto avente forza di legge (decreto legge e legislativo, legge ordinaria). Questi elementi per ogni imposta di tassazione devono essere.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Carinci

Università Università degli Studi di Bologna

Tesi
4 / 5
Tesi di Diritto tributario per preparare al meglio l'esame o ripassare dopo avere studiato in maniera veloce. Ideale per chi deve coniugare studio lavoro o semplicemente per chi ha poco tempo a disposizione. In bocca al lupo.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
Questo paniere di quiz risolti e corretti per l'esame di Diritto tributario è pensato per gli studenti del Corso di Laurea in Servizi Giuridici presso l'Università Telematica eCampus (UNIECAMPUS), con particolare riferimento al programma del Prof. Margarita. Il materiale proposto include domande d'esame precedenti, con risposte dettagliate e spiegazioni accurate, per aiutarti a comprendere e memorizzare meglio i concetti chiave della disciplina. Ogni quiz è stato attentamente rivisto e corretto per garantire che tu possa affrontare l'esame con sicurezza e preparazione.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Mappe concettuali di Diritto tributario redatte e sintetizzate da me con l'ausilio dei testi forniti al corso e ascolto delle lezioni on line presenti in piattaforma. Schemi facili per la ripetizione per chi ha difficoltà a memorizzare.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Domande aperte
Domande Diritto tributario. 1. Principi costituzionali fondamentali del diritto tributario: art. 23 e art. 53 1.1 Base legislativa (soggetto passivo, presupposto, base imponibile e aliquota): art. 23 1.2 Principio di capacità contributiva: art 53 2. Distinzione tra indici diretti e indiretti della capacità contributiva 3. Caratteristiche dell’obbligazione tributaria: fonte legale (teoria dichiarativa e costitutiva), natura pubblicistica 4. Sostituto d’imposta (sostituzione a titolo di acconto e sostituzione a titolo d’imposta) 4.1 Distorsioni che si possono verificare nel caso della sostituzione a titolo di acconto (il sostituto effettua la ritenuta ma non la versa allo Stato, oppure il sostituto non effettua la ritenuta non tassando lo stipendio) 5. Le obbligazioni solidali (solidarietà paritaria, solidarietà dipendente) 6. Patto di accollo (con efficacia meramente interna o con efficacia esterna) 7. La dichiarazione dei redditi (contenuto, forma, termine di presentazione, modalità di presentazione) 7.1 Natura giuridica della presentazione (dichiarazione di scienza o dichiarazione di volontà?) 7.2 Effetti giuridici della dichiarazione dei redditi (effetti costitutivi)
...continua

Esame Giustizia tributaria

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Coppa

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Risposte alle domande più frequenti fatte durante l’esame di Giustizia tributaria della professoressa Daria Coppa nella sede di Palermo (giurisprudenza). Le risposte sono state formulate tenendo conto di ciò che vorrebbe sapere lei in particolare.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Coppa

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti di Diritto tributario riguardanti l’avviso di accertamento. Risposta alle domande che vengono fatte durante l’esame dalla professoressa Coppa o in integrazione durante giustizia tributaria o durante l'esame di Diritto tributario.
...continua
Quiz di preparazione, esercitazione e simulazione per la prova scritta tecnico professionale del Concorso per 470 addetti alla riscossione (Bando luglio 20204) - Traccia di simulazione n.1 Il presente documento riporta 60 quiz del tipo domande a risposta multipla, suddiviso in più sezioni in base ai temi esplicitamente richiesti nel bando di concorso: • normativa vigente in materia di riscossione tributi • diritto amministrativo, diritto civile, diritto commerciale, diritto tributario • contabilità aziendale; organizzazione e gestione aziendale • conoscenza informatica e dei principali applicativi Il documento proposto costituisce una valida risorsa per prepararsi al concorso dell'agenzia delle entrate per addetti alla riscossione. La suddivisione in sezioni tematiche consente un approccio mirato e sistematico allo studio, mentre la varietà delle domande garantisce una preparazione completa e approfondita. Il prospetto soluzioni, infine, rappresenta uno strumento fondamentale per ottimizzare la preparazione dei candidati, offrendo risposte dettagliate e chiare alle domande del quiz. Questa sezione non solo permette di verificare le proprie conoscenze, ma facilita anche la comprensione dei concetti chiave attraverso spiegazioni concise. Inoltre, analizzare le soluzioni aiuta a individuare eventuali lacune e a incoraggiare un approfondimento mirato degli argomenti, rendendo il percorso di studio più efficace e mirato al successo nel concorso. Visita lo store dell'Autore di questo documento, dove potrai trovare una vasta selezione di tracce d'esame con soluzioni su vari argomenti richiesti nei concorsi dell'Agenzia delle Entrate. Inoltre, troverai anche materiali utili per altri concorsi e categorie professionali. Store dell'Autore https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua
Quiz di preparazione, esercitazione e simulazione per la prova scritta tecnico professionale del Concorso per 470 addetti alla riscossione (Bando luglio 20204) - Traccia di simulazione n.2 Il presente documento riporta 60 quiz del tipo domande a risposta multipla, suddiviso in più sezioni in base ai temi esplicitamente richiesti nel bando di concorso: • normativa vigente in materia di riscossione tributi • diritto amministrativo, diritto civile, diritto commerciale, diritto tributario • contabilità aziendale; organizzazione e gestione aziendale • conoscenza informatica e dei principali applicativi Il documento proposto costituisce una valida risorsa per prepararsi al concorso dell'agenzia delle entrate per addetti alla riscossione. La suddivisione in sezioni tematiche consente un approccio mirato e sistematico allo studio, mentre la varietà delle domande garantisce una preparazione completa e approfondita. Il prospetto soluzioni, infine, rappresenta uno strumento fondamentale per ottimizzare la preparazione dei candidati, offrendo risposte dettagliate e chiare alle domande del quiz. Questa sezione non solo permette di verificare le proprie conoscenze, ma facilita anche la comprensione dei concetti chiave attraverso spiegazioni concise. Inoltre, analizzare le soluzioni aiuta a individuare eventuali lacune e a incoraggiare un approfondimento mirato degli argomenti, rendendo il percorso di studio più efficace e mirato al successo nel concorso. Visita lo store dell'Autore di questo documento, dove potrai trovare una vasta selezione di tracce d'esame con soluzioni su vari argomenti richiesti nei concorsi dell'Agenzia delle Entrate. Inoltre, troverai anche materiali utili per altri concorsi e categorie professionali. Store dell'Autore https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua

Esame Diritto tributario avanzato

Facoltà Economia

Panieri
Svolgimento di tutte le domande chiuse in vista dell'esame di Diritto tributario avanzato. Le domande riportate sono state valutate anche in virtù dei test intermedi e inserito parole chiave per individuare la risposta esatta. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Concorso agenzia delle entrate - Profilo professionale funzionario tecnico, terza area funzionale, fascia retributiva F1 40 quesiti a risposta sintetica (con soluzione) su legislazione in materia di urbanistica ed edilizia, elementi di diritto amministrativo e tributario, per prova scritta e orale. Preparazione per Concorsi all'Agenzia delle Entrate - Funzionari Tecnici: Temi svolti in materia di edilizia, urbanistica, diritto tributario ed amministrativo. Sei pronto a sostenere le prove d’esame del concorso per funzionari tecnici dell'Agenzia delle Entrate? Ti proponiamo un documento utile, contenente ben 40 temi specifici concepiti come quesiti ai quali dovrai fornire una risposta sintetica di massimo 20 righe, come tipicamente richiesto nei concorsi/esami universitari. Ogni tema è pensato per riflettere le competenze richieste nel bando di concorso, dal DPR 380/2001 noto come Testo Unico dell’Edilizia, alle norme istitutive dei PRG, ai regolamenti comunali, ai concetti più importanti del diritto tributario (imposte, tasse, soggetti attivi e passivi, principi del diritto tributario, etc.) ed amministrativo (trasparenza, anticorruzione, privacy, procedimento amministrativo, etc.) ed altre tematiche ancora. Questi argomenti ti aiuteranno a consolidare le tue conoscenze e a prepararti in modo mirato per la prova sia scritta che orale. Sia che tu stia studiando per la prima volta o perfezionando la tua preparazione, questa guida rappresenta un buon alleato verso il tuo successo. Non perdere l'opportunità di farti trovare pronto! Visita lo store dell'Autore di questo documento, dove potrai trovare una vasta selezione di tracce d'esame con soluzioni su vari argomenti richiesti nei concorsi dell'Agenzia delle Entrate, come il catasto urbano, la normativa catastale, geodesia, cartografia e topografia, estimo ed economia immobiliare, e altre tematiche ancora. Inoltre, troverai anche materiali utili per altri concorsi e categorie professionali. Store dell'Autore https://www.skuola.net/universita/utente/alessioamore88
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Parente

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Diritto tributario su: - Principi generali del diritto tributario - Statuto dei diritti del contribuente - Tributi principali (irpef, ires, iva) - Tributi minori - Procedimento e processo tributario - Amministrazione finanziaria - Riforma attuativa ultima del sistema tributario
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto tributario, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Degiovanni Flora: Istituzioni di diritto tributario, Tesauro. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto tributario d'impresa e processuale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Pistone

Università Università degli Studi di Salerno

Tesi
Il presente elaborato si propone di analizzare il contraddittorio endoprocedimentale nel sistema tributario italiano alla luce dei recenti interventi normativi. Il contraddittorio, in ambito tributario, consente al contribuente di partecipare all'attività di accertamento fiscale, dando la possibilità al destinatario del provvedimento lesivo della sua sfera giuridica di addurre le proprie ragioni in ordine agli elementi su cui l'Amministrazione finanziaria intende fondare l'atto impositivo. Esso costituisce una garanzia per il contribuente, consentendogli non solo di conoscere la pretesa impositiva vantata e le ragioni a sostegno, ma anche di fornire elementi di fatto e di diritto utili per giungere ad un'obiettiva determinazione della pretesa fiscale. Allo stesso tempo, rappresenta uno strumento per ridurre il contenzioso, poiché attraverso un dialogo con l'Amministrazione finanziaria si può giungere a una soluzione accettabile per entrambe le parti, e costituisce un valido supporto per l'attività istruttoria dell'Amministrazione stessa, che potrà agire con maggiore accuratezza nell'esercizio dei propri poteri impositivi, avendo a disposizione le informazioni fornite dal contribuente. Si tratta, dunque, di un vero e proprio diritto del contribuente ad intervenire nel procedimento di accertamento o in una fase successiva, purché antecedente all'atto di accertamento, da cui derivano corrispondenti obblighi per l'Amministrazione finanziaria, la quale deve garantire che tale partecipazione sia effettiva, tenendo conto delle argomentazioni addotte dal contribuente. L’istituto in esame, dunque, realizza l'inalienabile diritto di difesa del cittadino sancito dall'art. 24 cost., assicura il buon andamento dell'amministrazione dettato dall'art. 97 cost. e consente, inoltre, di giungere ad una determinazione del carico fiscale che rispetti i principi previsti dall’art. 53 cost. Inoltre, il diritto di ogni individuo di essere sentito prima dell'adozione di qualsiasi decisione che possa incidere in modo negativo sui suoi interessi costituisce, altresì, un principio fondamentale del diritto dell'Unione europea, com'è stato chiarito in più occasioni dalla stessa Corte di Giustizia. Tuttavia, nonostante la sua indiscussa rilevanza, prima dei recenti interventi normativi, il contraddittorio endoprocedimentale non ha mai formato oggetto di una disposizione di carattere generale che ne prevedesse l'applicazione per ogni tipologia di tributo e per ogni metodologia di accertamento e ne disciplinasse in modo uniforme le modalità di applicazione e le conseguenze in caso di mancata instaurazione. Difatti, il legislatore ha regolato l'istituto solo con riferimento ad un numero limitato di ipotesi e ciò ha, nel tempo, reso sempre più frammentario l’utilizzo del contraddittorio preventivo. Tale contesto normativo ha inevitabilmente influenzato la giurisprudenza in materia, comportando la proliferazione di orientamenti di segno opposto, l’uno favorevole all’introduzione di un contraddittorio preventivo generalizzato, l’altro contrario, tali da imporre un intervento risolutorio da parte del Legislatore. A tal proposito, l’innovazione legislativa apportata dalla recente riforma fiscale, sembra aver finalmente generalizzato il contraddittorio preventivo endoprocedimentale. Il nuovo art. 6-bis della L. n. 212/2000 impone l'obbligo di contraddittorio a prescindere dalla natura del tributo oggetto di contestazione (armonizzati e non), dal tipo di controllo attuato (“a tavolino” o tramite accesso presso la sede del contribuente) ed anche dall’eventuale prova di resistenza fornita dal contribuente. Insomma, tale valorizzazione legislativa era stata lungamente desiderata e costituisce, senza dubbio, una positiva conquista conseguita all’esito di un faticoso processo evolutivo. Tuttavia, per un giudizio definitivo, sarà necessario osservare nel tempo come l’amministrazione fiscale darà attuazione alle nuove norme e attendere l’interpretazione che ne darà la giurisprudenza. Alla luce delle suesposte considerazioni, attraverso un'analisi della giurisprudenza nazionale ed europea, nonché dell'evoluzione normativa in tema di contraddittorio in ambito nazionale, si intende comprendere il contesto che ha condotto alla recente valorizzazione legislativa dell'istituto. Nello specifico, nel primo cap vengono delineati i principali aspetti del procedimento di accertamento tributario. Il secondo cap, attraverso l’analisi della giurisprudenza europea e nazionale in tema di contraddittorio endoprocedimentale, esamina il ruolo essenziale della partecipazione difensiva del contribuente nell’accertamento tributario. Nel terzo cap viene analizzata l’evoluzione normativa in materia di contraddittorio in ambito nazionale, con particolare riguardo alla recente innovazione legislativa introdotta dalla riforma fiscale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto tributario, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cociani Simone Francesco: Istituzioni di diritto tributario, Russo. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Diritto tributario di tutte le lezioni del prof. Sartori sufficiente per passare con ottimi voti l'esame. Sia agli studenti della magistrale di Giurisprudenza (in quanto completa anche della parte sul processo) sia per gli studenti della triennale di Scienze dei Servizi giuridici.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
4 / 5
Paniere nuovo aggiornato al 2023 della materia Diritto tributario del lavoro con domande a risposta multipla con il docente Pollari Nicolò dell'Università telematica Ecampus del cdl Servizi Giuridici per l'impresa.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. D'angelo

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti per l'esame di Diritto tributario, basato sul corso e sullo studio del Manuale di diritto tributario, Carinci Tassani. Comprende l'intero programma per gli studenti GIPA. Utile sia per la preparazione ai due parziali, sia per la preparazione totale all'esame. Il documento è assolutamente sufficiente per passare l'esame. Sono presenti anche alcuni schemi utili allo studio.
...continua