Estratto del documento

Diritto tributario ed elementi di teoria dell'imposta

Imposte e contributi

1. Quale dei seguenti tributi è classificato come imposta sulle successioni?

  • a) Imposta sulle successioni e donazioni
  • b) Imu
  • c) IVA
  • d) Imposta di registro

2. Che cos'è un "contributo" nel contesto del diritto tributario?

  • a) Un pagamento obbligatorio per un servizio specifico fornito dallo Stato
  • b) Una tassa pagata solo da grandi aziende
  • c) Un pagamento volontario che un cittadino può decidere di fare
  • d) Un importo che viene restituito in caso di eccedenza fiscale

Addebito e regimi fiscali

3. Cosa si intende per "addebito tributario" e quali sono le sue implicazioni per il contribuente?

  • a) Una richiesta di pagamento che può essere contestata dal contribuente
  • b) Un prelievo forzoso sui redditi, senza possibilità di contestazione
  • c) L'iscrizione di un credito del contribuente nei confronti dell'amministrazione fiscale
  • d) Una semplice raccomandazione per il pagamento delle imposte

4. Qual è la differenza principale tra un "regime ordinario" e un "regime semplificato" in termini di imposizione fiscale?

  • a) I regimi semplificati impongono tasse più elevate
  • b) Solo i professionisti possono accedere al regime semplificato
  • c) Il regime ordinario richiede una contabilità dettagliata, mentre il regime semplificato ha requisiti meno complessi
  • d) Non ci sono differenze tra i due

Definizioni e classificazioni delle imposte

5. Qual è la definizione di imposta e quali sono le caratteristiche principali che la distinguono da altre forme di prelievo fiscale?

  • a) Un pagamento dovuto solo in caso di controllo fiscale
  • b) Un versamento obbligatorio effettuato a favore dello Stato, senza una correlazione diretta con un servizio specifico
  • c) Un contributo destinato a professionisti privati per consulenze
  • d) Un pagamento volontario per beneficiare di un servizio pubblico

6. In materia di diritto tributario, come viene classificata un'imposta in base all'oggetto della tassazione?

  • a) Diretta e indiretta
  • b) Progressiva e regressiva
  • c) Locale e nazionale
  • d) Ordinaria e straordinaria

Capacità contributiva e imposte sul reddito

7. Cosa si intende per "capacità contributiva" e quale ruolo svolge nel sistema tributario italiano?

  • a) La misura delle possibilità economiche di un individuo che determinano il livello di tassazione
  • b) La capacità di investire in titoli di Stato
  • c) L'abilità di un contribuente di raccogliere fondi per pagare le tasse
  • d) La disponibilità a rispettare le normative fiscali

8. Qual è la differenza principale tra le imposte sul reddito e le imposte sul patrimonio?

  • a) Le imposte sul patrimonio sono sempre più elevate rispetto a quelle sul reddito
  • b) Non ci sono differenze; sono entrambe imposte dirette
  • c) Le imposte sul reddito riguardano i guadagni annuali, mentre quelle sul patrimonio riguardano il valore dei beni posseduti
  • d) Le imposte sul reddito si applicano solo a persone fisiche, mentre quelle sul patrimonio a persone giuridiche

Imposte progressive e principio di territorialità

9. Cosa si intende per "imposta progressiva" e quali sono gli effetti di tale sistema fiscale sul contribuente?

  • a) Un'imposta che aumenta in proporzione ai redditi, favorendo chi guadagna meno
  • b) Un'imposta fissa, indipendente dal reddito
  • c) Un'imposta che diminuisce in base alla crescita del reddito
  • d) Un'imposta esclusivamente locale

10. In che modo il principio di territorialità influisce sulla tassazione dei redditi percepiti da un soggetto non residente?

  • a) I redditi percepiti devono essere sempre tassati nel paese di origine
  • b) Non vi è alcuna influenza, poiché il soggetto è sempre tassato nello Stato in cui opera
  • c) La residenza fiscale determina a quale Stato compete la tassazione dei redditi
  • d) I redditi percepiti all'estero non sono soggetti a tassazione

Prescrizione e ritenuta d'acconto

11. Qual è il concetto di "prescrizione" in diritto tributario e come si applica alle imposte dovute?

  • a) Un termine oltre il quale l'Amministrazione finanziaria non può più richiedere il pagamento delle imposte
  • b) Un obbligo di versare le imposte entro una certa scadenza
  • c) Un modo per ridurre le imposte sulle società
  • d) Un periodo di tempo durante il quale le imposte rimangono inalterate

12. Che cos'è la "ritenuta d'acconto" e come funziona nel contesto della tassazione dei redditi?

  • a) Un prelievo fiscale effettuato al momento della percezione del reddito da parte di chi lo corrisponde
  • b) Un pagamento esente da tassazione fino a una determinata soglia
  • c) Un'imposta che viene versata in un secondo momento dal contribuente
  • d) Un incentivo fiscale per i nuovi imprenditori

Spese deducibili e imposte indirette

13. Quale delle seguenti spese è generalmente considerata deducibile nel calcolo dell'imponibile ai fini delle imposte sul reddito?

  • a) Spese per attività di beneficenza non registrate
  • b) Spese per l’acquisto di beni di lusso
  • c) Spese mediche e di assistenza sanitaria
  • d) Spese per l’acquisto di regali per i clienti

14. Nel contesto della normativa italiana, quali sono le principali imposte indirette e come si differenziano dalle imposte dirette?

  • a) Le imposte indirette si applicano sui consumi, mentre le dirette sui redditi e patrimoni
  • b) Non esistono differenze in termini di applicazione
  • c) Le imposte indirette includono solo tasse ambientali
  • d) Le imposte indirette si applicano sui redditi, mentre le dirette sui beni

Dichiarazione dei redditi e accertamento tributario

15. Cosa si intende per "dichiarazione dei redditi" e qual è il suo scopo principale nel sistema tributario italiano?

  • a) Un documento solo per i lavoratori autonomi
  • b) Un documento che riporta i redditi percepiti e le spese deducibili, utile per calcolare l'imposta dovuta
  • c) Il processo di pagamento delle imposte comunali
  • d) Una comunicazione facoltativa inviata all'Amministrazione finanziaria

16. Che cos'è l'accertamento tributario e quali modalità di accertamento vengono comunemente utilizzate dall'amministrazione fiscale?

  • a) La verifica dei redditi dichiarati e delle imposte dovute, attraverso controlli diretti o incrociati
  • b) L'analisi solo delle dichiarazioni dei redditi di chi lavora in proprio
  • c) Un controllo annuale effettuato solo sui grandi contribuenti
  • d) La revisione delle spese effettuate dai contribuenti

Diritto civile e commerciale

Capacità giuridica e obbligazioni

17. Cosa si intende per "capacità giuridica" in diritto civile, e come differisce dalla "capacità di agire"?

  • a) La capacità di possedere beni e contrattare
  • b) La potenzialità di essere titolari di diritti e doveri legali
  • c) Non c'è differenza; i termini sono sinonimi
  • d) La facoltà di compiere azioni legali e assumere obbligazioni

18. In materia di obbligazioni, qual è la distinzione fondamentale tra obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultati?

  • a) Le obbligazioni di risultati riguardano solo i contratti commerciali
  • b) Le obbligazioni di mezzi richiedono un impegno a esercitare il massimo sforzo, mentre quelle di risultato mirano a raggiungere un risultato specifico
  • c) Non esistono differenze significative tra i due tipi di obbligazioni
  • d) Le obbligazioni di mezzi sono sempre vincolanti, mentre le obbligazioni di risultato possono essere facoltative

Validità dei contratti e responsabilità

19. Quali sono i requisiti essenziali affinché un contratto sia valido e produca effetti giuridici?

  • a) Proposta, accettazione e durata
  • b) Capacità di agire, causa lecita e oggetto possibile
  • c) Solo consenso tra le parti coinvolte
  • d) Scritto, registrazione e autenticazione

20. Cosa si intende per "responsabilità civile" e quali sono le due principali categorie in cui può essere suddivisa?

  • a) Responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale
  • b) Responsabilità per reato e responsabilità per danno
  • c) Responsabilità penale e responsabilità patrimoniale
  • d) Responsabilità fiscale e responsabilità ambientale

Società e clausole contrattuali

21. Nella società di capitali, cosa distingue le azioni ordinarie dalle azioni privilegiate?

  • a) Le azioni privilegiate garantiscono il diritto a un dividendo predeterminato e priorità rispetto alle azioni ordinarie
  • b) Le azioni ordinarie non conferiscono diritti patrimoniali
  • c) Solo le azioni ordinarie hanno sempre maggiore valore di mercato
  • d) Le azioni varie non sono commerciabili

22. Qual è la principale funzione della "clausola penale" in un contratto e quali sono i potenziali benefici per le parti coinvolte?

  • a) Stabilire in anticipo le conseguenze derivanti da inadempimento contrattuale, disincentivando comportamenti negligenti
  • b) Garantire un compenso per enti pubblici
  • c) Limitare i diritti delle parti contraenti
  • d) Stabilire tempi di pagamento in base alla lunghezza del contratto

Inadempimenti contrattuali e autonomia

23. In caso di inadempimento contrattuale, quali sono i rimedi a disposizione del creditore per tutelare i propri interessi?

  • a) Risoluzione del contratto, richiesta di risarcimento danni e adempimento forzoso
  • b) Solo la risoluzione del contratto
  • c) Trasferimento del contratto a un terzo
  • d) Solo il risarcimento per danni morali

24. Cosa determina la responsabilità del venditore in caso di vizi della cosa venduta secondo il diritto civile?

  • a) Difetti occulti che compromettono l'utilizzabilità del bene rendono il venditore responsabile per riparazioni o sostituzioni
  • b) Solo l’applicazione di sanzioni amministrative
  • c) La garanzia per vizi deve essere esplicitamente esclusa dal contratto
  • d) La responsabilità è limitata alla restituzione del prezzo pagato

25. Qual è l'importanza del "principio di autonomia contrattuale" sul quale si basa il diritto commerciale?

  • a) Impedisce la personalizzazione dei contratti standard
  • b) Limita la responsabilità delle parti nel contratto
  • c) Stabilisce che i contratti devono essere sempre redatti da un notaio
  • d) Consente alle parti di definire liberamente i termini e le condizioni contrattuali

Società per azioni e clausole vessatorie

26. In che modo si definisce la "società per azioni" in diritto commerciale, e quali sono le sue caratteristiche principali?

  • a) Un'azienda individuale senza autonomia giuridica
  • b) Una forma di società a responsabilità illimitata
  • c) Una società in cui il capitale sociale è suddiviso in azioni, responsabilità limitata ai conferimenti
  • d) Un’associazione senza scopo di lucro che non redige bilanci

27. Nel contesto del diritto commerciale, quali sono i criteri di validità delle clausole vessatorie in un contratto?

  • a) Devono essere chiaramente approvate e comprese dalla parte debole, altrimenti possono essere dichiarate nulle
  • b) Richiedono l'approvazione di entrambe le parti con un margine di tempo
  • c) Non esistono criteri specifici; tutte le clausole sono valide
  • d) Devono essere documentate
Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Prova scritta Concorso Agenzia Entrate 27 posti Valle Aosta - Funzionario tributario TRIB  - quiz svolti con soluzione Pag. 1 Prova scritta Concorso Agenzia Entrate 27 posti Valle Aosta - Funzionario tributario TRIB  - quiz svolti con soluzione Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prova scritta Concorso Agenzia Entrate 27 posti Valle Aosta - Funzionario tributario TRIB  - quiz svolti con soluzione Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prova scritta Concorso Agenzia Entrate 27 posti Valle Aosta - Funzionario tributario TRIB  - quiz svolti con soluzione Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prova scritta Concorso Agenzia Entrate 27 posti Valle Aosta - Funzionario tributario TRIB  - quiz svolti con soluzione Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prova scritta Concorso Agenzia Entrate 27 posti Valle Aosta - Funzionario tributario TRIB  - quiz svolti con soluzione Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessioamore88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Mirra Donato.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community