I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Semeiotica

Esame Semeiotica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Alloni

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
Appunti di semeiotica: lezione frontale integrata con studio autonomo dal libro di testo di riferimento, dell’Harrison e con articoli di PUB MED. Ottimo per: preparare l’esame; preparare il test di abilitazione; preparare il concorso nazionale di specializzazione.
...continua
Appunti di semeiotica: lezione frontale integrata con studio autonomo dal libro di testo di riferimento, dell’Harrison e con articoli di PUB MED. Ottimo per: preparare l’esame; preparare il test di abilitazione; preparare il concorso nazionale di specializzazione.
...continua

Esame Semeiotica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Alloni

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
4 / 5
Appunti di semeiotica: lezione frontale integrata con studio autonomo dal libro di testo di riferimento, dell’Harrison e con articoli di PUB MED. Ottimo per: preparare l’esame; preparare il test di abilitazione; preparare il concorso nazionale di specializzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Semeiotica e patologia degli apparati 2 dei prof. Rumi, Viganò, Penagini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Principi di medicina interna, Harrison. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Fisiopatologia dell’esofago; Deglutizione e attività motoria esofagea; Sintomi di alterata funzione esofagea; Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE); La patologia neoplastica dell’esofago; Fisiopatologia del fegato; Le epatiti virali acute
...continua
Riassunto per l'esame di Semeiotica e patologia degli apparati 2 dei prof. Arosio, Pecori Giraldi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Principi di medicina interna, Harrison. Gli argomenti trattati sono i seguenti: generalità sugli ormoni; patogenesi delle malattie endocrine; Tessuto adiposo, obesità e disturbi del comportamento alimentare; Malattie ipotalamo-ipofisarie; ecc
...continua
Appunti di Semeiotica per l'esame del professor Dagna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: anamnesi familiare, anamnesi fisiologiche, coniuge e figli, la guida schematica all'obiettivo, le possibili alterazioni, il peso corporeo, lo'esame obiettivo particolare.
...continua
Appunti di Semeiotica del professor Apperti sul vomito con analisi di questi aspetti: trasporto retrogrado del contenuto gastrico, la nausea, cause del vomito, indicazioni anamnestiche, esami per le diagnosi, guazzamento gastrico, visibilità della motilità gastrica, vomito da stenosi.
...continua
Appunti di Semeiotica del professor Apperti sullo shock e le ustioni e sui seguenti argomenti: le cause dello shock, l'ipossia stagnante, shock prolungato, Shock ipovolemico, shock da ustioni, valutazione della profondità, trattamento dello shock, shock cardiogeno, shock settico.
...continua
Appunti di Semeiotica del professor Apperti sui principali soffi cardiaci: soffi fistolici, soffi diastolici, insufficienza mitralica, soffio di Roger, stenosi aortica, sindrome del Fallot, stenosi mitralica, insufficienza aortica, insufficienza polmonare.
...continua
Appunti di Semeiotica del professor Apperti sui principali segni semiologici: segno di Gunn, segno di Ascoli, danza delle arterie, colpo di pistola, segno di Frank, turgore delle giugulari, il polso epatico, segno di Bauer, segno di Oliver, segno di Villa.
...continua
Appunti di Semeiotica del professor Apperti sull'edema con analisi dei seguenti argomenti: liquido interstiziale, plasma ematico, liquido transcellulare, fibre collagene, filamenti di proteoglicani, forze di starling, il movimento di liquidi, la pressione idrostatica, l'edema generalizzato, edema distrettuale, edema di quincke, edema angioneurotico, linfedema.
...continua