vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
4. Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR): sostiene
l’agricoltura, la gestione sostenibile delle risorse naturali e lo sviluppo
delle aree rurali.
5. Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura
(FEAMPA): promuove la sostenibilità delle attività legate al mare e alla
pesca.
2.2. Programmi Tematici e Altri Fondi
Tra i programmi tematici, i più rilevanti includono:
Horizon Europe: il principale programma di finanziamento europeo per
• la ricerca e l'innovazione.
Erasmus+: per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
• Life: focalizzato su ambiente e clima.
• Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (AMIF): per la gestione delle
• politiche migratorie.
Digital Europe: dedicato alla trasformazione digitale dell’Europa.
•
3. Obiettivi dei Fondi Comunitari
Gli obiettivi dei fondi comunitari sono strettamente legati alle priorità politiche
dell’UE, definite nei Trattati e nelle strategie pluriennali come l’Agenda 2030 e
il Green Deal Europeo. Tra i principali obiettivi si annoverano:
Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva: promuovendo
• un’economia basata sull’innovazione, sulla sostenibilità ambientale e
sull’inclusione sociale.
Riduzione delle disuguaglianze regionali: supportando le regioni meno
• sviluppate nel recuperare terreno rispetto a quelle più prospere.
Transizione verde: finanziando progetti per ridurre le emissioni di gas
• serra, promuovere le energie rinnovabili e aumentare l’efficienza
energetica.
Transizione digitale: incentivando lo sviluppo tecnologico e
• l’alfabetizzazione digitale.
Occupazione e inclusione sociale: sostenendo l’accesso al mercato del
• lavoro e migliorando le condizioni di vita.
4. Modalità di Accesso ai Fondi Comunitari
4.1. Programmazione e Partenariato
L’accesso ai fondi comunitari avviene attraverso una stretta collaborazione tra
le istituzioni europee, gli Stati membri e le autorità locali. Questo processo si
articola in più fasi:
1. Programmazione:
Ogni Stato membro elabora un Accordo di Partenariato, che definisce le
priorità di investimento in linea con gli obiettivi europei.
2. Piani Operativi:
Gli Accordi di Partenariato sono tradotti in Piani Operativi specifici, che
dettagliano le modalità di utilizzo dei fondi a livello nazionale o
regionale.
3. Attuazione:
I fondi sono gestiti da autorità di gestione nazionali o regionali, che
emettono bandi e selezionano i progetti da finanziare.
4.2. Beneficiari e Tipologie di Progetti
I fondi comunitari possono essere destinati a una vasta gamma di beneficiari,
tra cui:
Autorità pubbliche
• Piccole e medie imprese (PMI)
• Organizzazioni non governative (ONG)
• Università e centri di ricerca
• Cittadini e comunità locali
•
I progetti finanziabili variano in base al fondo e all’obiettivo specifico. Ad
esempio:
Un fondo FESR può finanziare la costruzione di infrastrutture di
• trasporto.
Il FSE+ può sostenere programmi di formazione per disoccupati.
• Horizon Europe può finanziare ricerche innovative in settori come
• l’intelligenza artificiale o la biomedicina.
4.3. Co-finanziamento e Criteri di Selezione
La maggior parte dei fondi comunitari richiede un co-finanziamento da parte
dei beneficiari, che varia dal 20% al 50% del costo totale del progetto. I criteri
di selezione includono:
Rilevanza rispetto agli obiettivi del fondo.
• Sostenibilità economica e ambientale del progetto.
• Capacità del beneficiario di portare a termine il progetto.
•
5. Impatti dei Fondi Comunitari
5.1. Crescita Economica e Innovazione
I fondi comunitari hanno un ruolo cruciale nella promozione dello sviluppo
economico. Ad esempio:
Progetti finanziati dal FESR hanno contribuito alla creazione di migliaia
• di posti di lavoro e al miglioramento delle infrastrutture regionali.
Horizon Europe ha sostenuto innovazioni rivoluzionarie, come
• tecnologie verdi e vaccini contro il COVID-19.
5.2. Inclusione Sociale
Il FSE+ ha migliorato l’accesso al lavoro per milioni di persone in Europa,
soprattutto tra i gruppi più vulnerabili, come giovani, donne e migranti.
5.3. Sviluppo Sostenibile
I fondi comunitari hanno un impatto positivo sull’ambiente. Progetti finanziati
dal FEASR e dal Fondo di Coesione hanno migliorato la qualità dell’aria,
ridotto le emissioni e promosso l’energia rinnovabile.
6. Sfide e Critiche
Nonostante i successi, i fondi comunitari affrontano diverse sfide:
Burocrazia eccessiva: i processi di accesso ai fondi sono spesso
• complessi e scoraggiano potenziali beneficiari.
Disparità nell’utilizzo dei fondi: alcune regioni non riescono a
• utilizzare pienamente le risorse disponibili, a causa di capacità
amministrative limitate.
Rischi di frodi e inefficienze: la gestione dei fondi può essere soggetta a
• irregolarità e sprechi.