Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Diritto tributario - secondo parziale Pag. 1 Diritto tributario - secondo parziale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - secondo parziale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - secondo parziale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - secondo parziale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - secondo parziale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto tributario - secondo parziale Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DETESTAZIONE DEI DIVIDENDI —> I DIVIDENDI VENGONO CIVILISTICAMENTE DISTRIBUITI,

MA NON ASSUMONO RILEVANZA IMPOSITIVA.

IMPIEGO IMMEDIATO DELLE PERDITE FISCALI —> SE C’È UN GRUPPO DI SOCIETÀ E UNA DI

ESSE SUBISCE DELLE PERDITE, QUESTE, NELLA NORMALITÀ, VERREBBERO UTILIZZATE

NEGLI ESERCIZI SUCCESSIVI DALLA STESSA, MENTRE NEL CASO DI CONSOLIDATO

FISCALE, POSSONO ESSERE UTILIZZATE GIÀ NEL PERIODO D’IMPOSTA DA PARTE DELLE

ALTRE SOCIETÀ CHE INVECE SONO PRODUTTRICI DI UTILI.

UTILIZZO IMMEDIATO ECCEDENZE INTERESSI PASSIVI —> LE ECCEDENZE DI INTERESSI

PASSIVI POSSONO TROVARE CAPIENZA NELLE ECCEDENZE DI R.O.L. (REDDITO OPERATIVO

LORDO) DELLE ALTRE SOCIETÀ.

QUALI CONDIZIONI DEVONO ESSERE SODDISFATTE PERCHÈ POSSA ESSERE ESERCITATA

L’OPZIONE PER LA TASSAZIONE SU BASE CONSOLIDATA?

L’OPZIONE È ESERCITATA DALLA SOCIETÀ O DALL’ENTE CONTROLLANTE E ANCHE DA

CIASCUNA SOCIETÀ CONTROLLATA.

LE SOCIETÀ O ENTI POSSONO ESSERE SOCIETÀ DI CAPITALI O ENTI COMMERCIALI

RESIDENTI, FRA LE QUALI SUSSISTE UN RAPPORTO DI CONTROLLO DI CUI L’ARTICOLO

2359 (COMMA 1, NUMERO 1) DEL CODICE CIVILE CIOÈ CONTROLLO DI DIRITTO —>

POSSEDERE UNA PARTECIPAZIONE CHE CONFERISCA LA MAGGIORANZA DEI DIRITTI DI

VOTO ESERCITATI IN ASSEMBLEA ORDINARIA.

SE LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE È INFERIORE AL 50% ALLORA GRANDE TRASPARENZA,

INVECE SE MAGGIORE AL 50% SI GUARDA AL CONSOLIDATO.

NELL’APPREZZAMENTO DEL CONTROLLO SI DEVE TENERE CONTO ANCHE DELL’EFFETTO

DEMOLTIPLICATIVO DELLA CATENA DI CONTROLLO (SE A PARTECIPA IN B PER IL 50%, E B

PARTECIPA IN C PER L’80%, TRA A E B È ESERCITABILE L’OPZIONE, MA TRA A, B E C SI PUÒ

ESERCITARE L’OPZIONE?

IL 50% DI 80% È 40% QUINDI NON SI PUÒ ESERCITARE L’OPZIONE PER IL CONSOLIDATO.

SE VICEVERSA A PARTECIPA IN B PER L’80% E B PARTECIPA IN C IN MISURA DEL 70%,

L’80% DEL 70% È IL 56% QUINDI A CONTROLLA INDIRETTAMENTE C).

ALL IN ALL OUT,

IN QUESTO CASO NON SI PARLA DI MA PARTECIPA CHI VUOLE ADERIRE A

TALE REGIME. IN PARTICOLARE LE OPZIONI VANNO ESERCITATE IN COPPIA

(CONTROLLANTE E SINGOLA CONTROLLATA).

OPZIONE DI DURATA TRIENNALE, NON REVOCABILE, SI RINNOVA TACITAMENTE.

COME SI PROCEDE ALL’APPLICAZIONE DEL TRIBUTO?

CIASCUNA SOCIETÀ CONTROLLATA E ANCHE LA CONTROLLANTE DETERMINA LA PROPRIA

BASE IMPONIBILE E NE DA NOTIZIA ALLA CONTROLLANTE, LA QUALE PROCEDE A

DETERMINARE IL REDDITO COMPLESSIVO GLOBALE.

IL REDDITO COMPLESSIVO GLOBALE SI DETERMINA SOMMANDO ALGEBRICAMENTE I

RISULTATI REDDITUALI DELLE SINGOLE ENTITÀ (CIÒ PERCHÈ CI POSSONO ESSERE

COMPONENTI POSITIVE, GLI UTILI, MA ANCHE NEGATIVE, LE PERDITE).

SE CI SONO PERDITE PREGRESSE SI RIPORTANO E SI UTILIZZANO SECONDO LE REGOLE DI

CUI L’ARTICOLO 84, ALTRIMENTI SI APPLICA L’ALIQUOTA PROGRESSIVA DEL 24% SI

LIQUIDA L’IMPOSTA, SI SCOMPUTANO LE RITENUTE SUBITE DALLE SOCIETÀ E GLI ACCONTI

VERSATI.

L’ATTIVITÀ DI LIQUIDAZIONE VIENE EFFETTUATA IN CAPO ALLA CONSOLIDANTE E NON IN

CAPO ALLE SINGOLE CONSOLIDATE.

CI SONO DEGLI ACCORDI DI CONSOLIDAMENTO CHE PORTANO ALLA PREVISIONE DI

PROVENTI E ONERI DI CONSOLIDAMENTO CHE NON HANNO RILIEVO REDDITUALE (SONO

NEUTRI):

ONERI DI CONSOLIDAMENTO —> SE VI SONO DEI SOCI DI MINORANZA, DOVENDO LA

PARTECIPATA TRASFERIRE REDDITI ALLA CONSOLIDANTE E LA SECONDA DOVENDO

PAGARE LE IMPOSTE SU TALI REDDITI CHE PERÒ DEVONO ESSERE CORRISPOSTI DALLA

PARTECIPATA. QUINDI VI È UN ONERE DI CONSOLIDAMENTO DELLA PARTECIPATA VERSO LA

PARTECIPANTE E PER LA PARTECIPANTE INVECE VI SARÀ UN PROVENTO DI

CONSOLIDAMENTO. NEL CASO DELLE PERDITE VI SARÀ LA STESSA SITUAZIONE INVERTITA

IN QUANTO LA PARTECIPATA CHE TRASFERIRE PERDITE ALLA PARTECIPANTE CHE AVRÀ UN

PROVENTO DI CONSOLIDAMENTO MENTRE LA PARTECIPANTE AVRÀ UN ONERE DI

CONSOLIDAMENTO.

ARTICOLO 118, 4° COMMA TUIR —> NON CONCORRONO ALLA FORMAZIONE DEL REDDITO

IMPONIBILE IN QUANTO ESCLUSE LE SOMME PERCEPITE O VERSATE TRA LE SOCIETÀ IN

CONTROPARTITA DEI VANTAGGI FISCALI RICEVUTI O ATTRIBUITI.

PERMANGONO GLI OBBLIGHI DICHIARATIVI IN CAPO A CIASCUNA SOCIETÀ, MA GLI

OBBLIGHI DICHIARATIVI SI FERMANO FINO AL MOMENTO DELLA LIQUIDAZIONE (CHE VIENE

POSTA IN ESSERE DALLA PARTECIPANTE).

LA PARTECIPANTE PREDISPONE LA PROPRIA DICHIARAZIONE E QUELLA DEL CONSOLIDATO

(CHE È A PARTE).

ARTICOLO 127 TUIR —> LA CONTROLLANTE RISPONDE PER L’INTERO, MENTRE CIASCUNA

CONTROLLATA RISPONDE IN SOLIDO CON LA CONTROLLANTE PER LA QUOTA DI MAGGIOR

REDDITO A LEI E SOLO A LEI RIFERIBILE (SE VIENE EFFETTUATO L’ACCERTAMENTO DI

MAGGIOR REDDITO A UNA CONTROLLATA, QUESTO ACCERTAMENTO SI RIFLETTE SUL

REDDITO COMPLESSIVO GLOBALE E NE RISPONDE LA CONTROLLANTE PER IL TUTTO E LA

CONTROLLATA LIMITATAMENTE ALLA QUOTA DI MAGGIOR REDDITO A LEI RIFERIBILE).

IVA: (VARI TESTI, IL PIÙ IMPORTANTE IL DPR. 603/1972)

ESSENZIALE PER LA REALIZZAZIONE DEL MERCATO UNICO E, PERCHÈ IL MERCATO SIA

DEFINIBILE COME TALE, È NECESSARIO CHE IL TRIBUTO CHE COLPISCE IL CONSUMO DI

BENI E SERVIZI (QUINDI LA CIRCOLAZIONE DI BENI E SERVIZI) ALL’INTERNO DI QUESTO

MERCATO, SIA APPLICATO IN MODO OMOGENEO IN CIASCUNO DEGLI STATI MEMBRI. DA

QUESTA CONSIDERAZIONE DISCENDE L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO, CHE È UN

TRIBUTO DI STRETTA DERIVAZIONE UNIONALE (DELL’UNIONE EUROPEA).

L’IVA È UN TRIBUTO CHE TROVA ORIGINE REGOLAMENTARE IN UNA SERIE DI DIRETTIVE

DELL’UNIONE EUROPEA.

OCCORRE TENER CONTO DEL FATTO CHE SULLA CORRETTA APPLICAZIONE DELLA

NORMATIVA IN MATERIA DELL’IVA VIGILA LA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UE, LA QUALE SI FA,

APPUNTO, CARICO DI ASSICURARE CHE LA NORMATIVA IN MATERIA DI IVA SIA APPLICATA

IN MODO OMOGENEO IN CIASCUNO DEGLI STATI MEMBRI.

UN ELEMENTO DI DIFFERENZIAZIONE TRA GLI STATI È L’ALIQUOTA CHE NON È UGUALE

(PROBLEMA ALLA REALIZZAZIONE DEL MERCATO UNICO).

—> L’IVA È UN TRIBUTO DI FONTE UNIONALE PERCHÈ SUL PIANO FUNZIONALE,

L’OBIETTIVO CHE CERCA DI RAGGIUNGERE È CREARE LE CONDIZIONI PER LA

REALIZZAZIONE DI UN MERCATO UNICO ALL’INTERNO DEL QUALE VI SIA UNA LIBERA

CIRCOLAZIONE DI MERCI E SERVIZI.

—> L’IVA È UN TRIBUTO LA CUI FONTE REGOLAMENTARE DEVE ESSERE INDIVIDUATA NELLE

DIRETTIVE UNIONALI, INFATTI LA NORMATIVA ITALIANA NON È ALTRO CHE IL RECEPIMENTO

DI TALI DIRETTIVE.

—> LA FUNZIONE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA È ASSICURARE CHE LE NORME VENGANO

APPLICATE IN MODO OMOGENEO NEI VARI STATI MEMBRI.

SUL PIANO DELLE CLASSIFICAZIONI È INTERESSANTE OSSERVARE CHE L’IVA È UN TRIBUTO

PLURIFASE NON CUMULATIVO.

PLURIFASE —> SI APPLICA IN OGNI FASE DEL PROCESSO DI PRODUZIONE E

DISTRIBUZIONE DEI BENI E DEI SERVIZI.

NON CUMULATIVO —> IL PRELIEVO CHE SI REGISTRA IN CIASCUNA FASE DEL PROCESSO

DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DEI BENI E DEI SERVIZI NON SI CUMULA CON IL

PRELIEVO CHE SI REGISTRA NELLE FASI PRECEDENTI, NE CON QUELLO CHE SI

REGISTRERÀ NELLE FASI SUCCESSIVE.

L’IVA È UN TRIBUTO NEUTRALE PER TUTTI GLI OPERATORI ECONOMICI CHE SI SUCCEDONO

NEL PROCESSO DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DEI BENI E SERVIZI.

L’OPERARE COMBINATA DI RIVALSA E DETRAZIONE TRASLA IL PESO ECONOMICO DEL

TRIBUTO IN AVANTI FINO A COLPIRE IL SOGGETTO PASSIVO IN SENSO ECONOMICO, CIOÈ

IL CONSUMATORE FINALE.

LA TRASLAZIONE DEL PESO ECONOMICO DEL TRIBUTO VIENE GARANTITA DALL’OPERARE

DI DUE STRUMENTI:

- DETRAZIONE

- RIVALSA

DIFFERENZA TRA I SOGGETTI PASSIVI IN SENSO GIURIDICO E I SOGGETTI PASSIVI IN SENSO

ECONOMICO:

SOGGETTI PASSIVI IN SENSO GIURIDICO —> GLI IMPRENDITORI E GLI ESERCENTI ARTI E

PROFESSIONI. QUESTI SOGGETTI SONO DESTINATARI DI UNA SERIE DI OBBLIGHI

STRUMENTALI (TENUTA SCRITTURE CONTABILI, DOCUMENTAZIONE OPERAZIONI,

LIQUIDAZIONE PERIODICA DEL TRIBUTO, OBBLIGHI DI DICHIARAZIONE), MA

TENDENZIALMENTE NON SCONTANO IL PESO ECONOMICO DEL TRIBUTO IVA.

SOGGETTI PASSIVI IN SENSO ECONOMICO —> I CONSUMATORI FINALI. QUESTI SOGGETTI

NON SONO DESTINATARI DI OBBLIGHI STRUMENTALI PRECEDENTEMENTE ELENCATI, MA

TENDENZIALMENTE SCONTANO IL PESO ECONOMICO DEL TRIBUTO (SUBISCONO LA

RIVALSA, MA NON LA EFFETTUANO).

SI IMMAGINI UN PROCESSO DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE SEMPLICE:

CI SONO UN PRODUTTORE, UN GROSSISTA, UN DETTAGLIANTE E UN CONSUMATORE

FINALE.

SI PARTE DAL PRODUTTORE DEL QUALE CONSIDERIAMO SOLO LA PARTE ATTIVA, CIOÈ

ESSO VENDE AL GROSSISTA UNA PARTITA DI BENI. NEL MOMENTO IN CUI CEDE I BENI EGLI

HA L’OBBLIGO DI ADDEBITARE L’IMPOSTA AL CESSIONARIO (LUI È IL CEDENTE). FISSA UN

CORRISPETTIVO, AD ESEMPIO 100, E APPLICA L’ALIQUOTA A QUEL CORRISPETTIVO, AD

ESEMPIO 22%, ADDEBITANDO L’IMPOSTA AL GROSSISTA A TITOLO DI RIVALSA (POICHÉ

OPERAZIONE ATTIVA), IN QUESTO ESEMPIO QUINDI 22.

IL GROSSISTA DEVE PAGARE 122 PERÒ DI QUESTI, IL 22% CIOÈ 22, IL PRODUTTORE DEVE

VERSARLI ALL’ERARIO, QUINDI È DEBITORE NEI CONFRONTI DELL’ERARIO.

AL SECONDO ANELLO TROVIAMO IL GROSSISTA CHE HA ACQUISTATO IL BENE PAGANDO

L’IMPOSTA AL PRODUTTORE.

IL GROSSISTA RIVENDE AL DETTAGLIANTE A 200 SUI QUALI PERÒ BISOGNA APPLICARE

UN’IMPOSTA DEL 22% QUINDI 44 PER UN TOTALE DI 244.

IL GROSSISTA È CREDITORE DEL DETTAGLIANTE DI 44 MA DEBITORE DELL’ERARIO PER 44,

MA BISOGNA CONSIDERARE ANCHE IL CICLO PASSIVO, IN QUANTO IL GROSSISTA HA

SUBITO LA RIVALSA DA PARTE DEL PRODUTTORE PER 22 E CONTESTUALMENTE È

CREDITORE DA PARTE DELL’ERARIO DI 22 PER IL DIRITTO DI DETRAZIONE . LA

LIQUIDAZIONE DEL GROSSISTA SAREBBE: IVA PER OPERAZIONI ATTIVE DI 44 (IVA A DEBITO)

E IVA PER OPERAZIONI PASSIVE 22 (IVA A CREDITO). LA DIFFERENZA 44 - 22 = 22 DEVE

VERSARLI ALL’ERARIO. IMMEDIATO QUINDI IL MOTIVO PER IL QUALE L’IVA È UN TRIBUTO

NEUTRALE PER IL SOGGETTO IN SENSO GIURIDICO.

PER IL DETTAGLIANTE VALE LA STESSA COSA: COMPRA A 200 + IVA E VENDE A 400 + IVA.

QUINDI SI AVRÀ UNA SITUAZIONE IN CUI HA SUBITO LA RIVALSA PER 44 E L’ALTRA IN CUI

ADOPERERÀ LA RIVALSA NEI CONFRONTI DEL CONSUMATORE PER 88. 88 - 44 = 44 CHE

DOVRÀ VERSARE ALL’ERARIO, MA SENZA ATTINGERE DAL SUO PATRIMONIO PERSONALE IN

QUANTO VENGONO PAGATI DAL CONSUMATORE FINALE CHE HA COMPRATO 400 + IVA E

SUBISCE LA RIVALSA SENZA POTERLA EFFETTUARE A SUA VOLTA.

LE OPERAZIONI DI UN SOGGETTO PASSIVO IVA SONO DI SUE TIPI:

- OPERAZIONI ATTIVE (RIVALSA) —> CESSIONI DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI.

- OPERAZIONI PASSIVE (DETRAZIONE) —> ACQUISTO DI BENI ACQUISTO

Dettagli
A.A. 2024-2025
27 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marcofavaron01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cardella Pierluca.