I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto tributario

Paniere completo di Diritto tributario del lavoro - domande aperte e chiuse. Argomenti del corso: - Prima parte sostanziale. • L’attività finanziaria pubblica, diritto finanziario e diritto tributario. • Fonti, interpretazione, principi costituzionali, giuridici economici ed amministrativi. • La norma tributaria: caratteristiche, struttura, fattispecie, efficacia nel tempo e nello spazio, interpretazione. • L’obbligazione tributaria e le sue vicende. Obbligazioni ed obblighi • Traslazione, rivalsa, evasione, elusione, abuso del diritto, erosione, elisione, rimozione e risparmio d’imposta. • Potere impositivo e potestà di imposizione. • Il tributo: struttura, categorie giuridiche e descrittive, federalismo fiscale. Prima parte specialistica • La parafiscalità: Il sistema della sicurezza sociale ed il suo finanziamento. •La parafiscalità nell’ordinamento giuridico italiano. Il rapporto contributivo. • La fiscalizzazione degli oneri sociali. Gli enti pubblici con compiti di sicurezza sociale. I principali trattamenti previdenziali. • La soggettività tributaria attiva e passiva: in particolare il sostituto ed il responsabile d’imposta. Domicilio fiscale e residenza fiscale. • Anagrafe tributaria, codice fiscale, numero di partita IVA. • Dichiarazioni fiscali. Scritture contabili, adempimenti formali. Regimi fiscali. • Centri di assistenza fiscale. Assistenza al contribuente. Seconda parte sostanziale: • Il sistema di attuazione dei tributi ed i rapporti con l’amministrazione finanziaria. • L’accertamento tributario: definizione, contenuti, tipologie, modalità attuative. • Tributi con accertamento e senza accertamento. • Il sistema di denuncia verificata: l’attuazione spontanea ed il “controllo” amministrativo dell’amministrazione finanziaria. Il provvedimento di imposizione. Seconda parte sostanziale: • L’estinzione dell’obbligazione tributaria. In particolare: riscossione, compensazione e transazione fiscale. Gli organi competenti, le procedure e le modalità attuative. La riscossione coattiva. • Misure cautelari, garanzie e privilegi del credito d’imposta. • Agevolazioni e rimborsi. • Le sanzioni tributarie amministrative e penali. Procedimenti sanzionatori. Estinzione degli illeciti. Prescrizione e decadenza. • Strumenti deflativi del contenzioso. • La tutela giurisdizionale in materia tributaria. Seconda parte specialistica: • Cenni sui sistemi tributari e sugli assetti tributari nei Paesi moderni. • Cenni sul sistema tributario italiano: lineamenti e tendenze evolutive. • IRPEF: elementi strutturali, soggetti, categorie di reddito, schema di funzionamento, determinazione dell’imposta. • La tassazione IRPEF del lavoro subordinato. • Il reddito di lavoro dipendente. Nozione, caratteri e determinazione. • I redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. Le modalità di tassazione del reddito di lavoro dipendente. Le ritenute alla fonte e gli obblighi fiscali del datore di lavoro in qualità di sostituto di imposta. Tassazione ordinaria, sostitutiva e separata. • La tassazione del TFR. • La tassazione delle pensioni e la fiscalità della previdenza complementare Seconda parte specialistica: • La tassazione IRPEF del lavoro autonomo. • Il reddito di lavoro autonomo e assimilati. Affinità e differenze tra la tassazione del reddito di lavoro autonomo, di collaborazione coordinata continuativa e d’impresa. Il regime c.d. forfetario e la “flat tax”. • Il lavoro non istituzionale: problematiche giuridico-sindacali e fiscali. • La mobilità internazionale dei lavoratori. • La tassazione dei redditi di lavoro autonomo e subordinato prestato all'estero e l'imposizione sui soggetti non residenti. Parte speciale: Cenni in materia di: • IRES: elementi strutturali e soggetti passivi commerciali e non commerciali, residenti e non residenti. La “stabile organizzazione”. Cenni sulla tassazione dell’impresa. • IRAP: elementi strutturali, soggetti, base imponibile, aliquota, dichiarazione. • IVA: elementi strutturali, soggetti, base imponibile, aliquote, obblighi, versamenti e dichiarazioni. Schema di funzionamento, determinazione dell’imposta. • Altre imposte indirette, dogane, accise. • Fiscalità locale.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. R. Bianco

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
5 / 5
479 domande e risposta di Diritto tributario (domande di fine argomenti + domande dell'esercitazioni di autovalutazione), nessuna domanda ripetuta, domande disposte in ordine alfabetico. Aggiornate a Maggio 2024.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Bianco

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
5 / 5
Banca Dati esame di Diritto tributario, facoltà di Giurisprudenza (LMG-01) presso Università telematica Pegaso, prof. Rosario Bianco. Scarica il documento in PDF!!!!! Documento by TheRealProf.........
...continua
Il file racchiude in ordine alfabetico le domande e le rispettive risposte esatte di Diritto tributario, 100% corrette, presenti alla fine di ogni argomento trattato all'interno delle video lezioni e che vengono riproposte in sede di esame.
...continua

Esame Diritto Tributario

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Ortoleva

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti completi per l'esame di Diritto tributario, presi seguendo le lezioni della professoressa. Permettono una preparazione di base sui principi costituzionali rilevanti nel sistema impositivo italiano, sui diritti e sui doveri del contribuente, sulle imposte dirette (Irpef ed Ires) nonché sull'IVA in una prospettiva comunitaria e nazionale.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Greggi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti esaustivi del corso di Diritto tributario (parte generale), rielaborati ed integrati con lo studio dei capitoli indicati dal professore del manuale -Istituzioni di diritto tributario. Parte generale, Tesauro-. Nello specifico, il documento fa riferimento ai soli capitoli previsti per il programma da frequentanti per la Parte generale ed indicati dal professore nel corso delle lezioni: Cap. 1, 2, 3, 4 (solo p.1), 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13 e 16.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Greggi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti del corso di Diritto tributario (parte speciale), rielaborati ed integrati con lo studio dei capitoli del manuale indicato dal professore: -Istituzioni di diritto tributario. Parte speciale. Tesauro- Nello specifico il documento fa riferimento ai seguenti capitoli previsti nel programma da frequentanti (Parte speciale): Cap.1, 2, 3 (esclusa la Sez. III), 6 e 7.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto tributario, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tarigo Paola: Manuale di processo tributario , Tesauro. Università degli studi di Genova, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto tributario, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tarigo Paola: Manuale di diritto tributario, Basilavecchia. Università degli studi di Genova, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Documento valido per il superamento dell'esame di Diritto tributario con tutte le risposte ai test di autovalutazione in ordine alfabetico più una raccolta di analizza degli ultimi esami svolti, presso l'università telematica Pegaso, aggiornato all'anno accademico 2024/2025 tenuto dai professori Rosario Bianco e Antonio Merone.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Tributario, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Picchi Marta: Manuale di diritto costituzionale e pubblico , Caretti, De Siervo . Università degli Studi di Firenze, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto tributario, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Covino Emiliano: La funzione amministrativa d'imposizione tributaria, Raffaello Lupi. Università degli Studi della Tuscia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. P. Guida

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
4,5 / 5
Paniere nuovo Diritto tributario aggiornato al 2024 Pegaso l18. ho preso 30 utilizzando questo paniere, davvero molto completo e untile per allenarsi in vista dell'esame universitario apposito per questo documento.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Piantavigna

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
3 / 5
Il documento è composto da vari riferimenti normativi, esplicitati e spiegati in modo chiaro e corretto. Sono compresi tutti gli argomenti inerenti all'esame, sono 99 pagine di file. Si parte dalla. definizione di diritto tributario e si finisce con le classificazioni dei redditi e dei componenti positivi/negativi di reddito.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Cociani

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
4 / 5
Documento per l’esame di Diritto tributario comprende sia la parte generale che la parte speciale, completo e ottimo per la preparazione d’esame. Tutti gli argomenti sono trattati in modo approfondito!
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti completi delle lezioni di Diritto tributario tenute dal professore Gaffuri per il corso di laurea di Economia ed amministrazione delle imprese nell'Università degli studi Milano-Bicocca nell'anno accademico 2022/2023. Gli appunti sono sufficienti per sostenere l'esame.
...continua

Esame Diritto tributario e metodi di accertamento

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Greggi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti del corso obbligatorio al primo anno, gli stessi sono prodotto della rielaborazione delle lezioni. Lo studio degli appunti permette di superare l'esame con il massimo della valutazione. Gli appunti sono divisi in capitoli e paragrafi.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. A. Merone

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
3,3 / 5
Questo paniere consente di superare agevolmente l'esame di Diritto tributario corrispondente all'anno accademico 2024/2025, insegnamento svolto dai professori Antonio Merone, Rosario Bianco e Giorgio Toschi per la facoltà di economia dell'Università Telematica Pegaso.
...continua

Esame Diritto tributario 2

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Cicognani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso Diritto tributario II. Argomenti trattati: IRES, enti non commerciali, fiscalità del terzo settore, tassazione degli utili da partecipazione, participation exemption, principio di derivazione rafforzata, riporto delle perdite, tassazione per trasparenza delle società di capitali, consolidato nazionale, trattamento fiscale di operazioni straordinarie (es. trasformazione, conferimento, fusione, scissione, scambio di partecipazioni, liquidazione volontaria), IVA nelle operazioni con l'estero, imposta di registro, fallimento e liquidazione giudiziale, fiscalità della crisi d'impresa.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Crovato

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Diritto tributario suddivisi per argomenti. Il corso tratta le basi del diritto tributari su cui si fonda il sistema fiscale italiano con particolare approfondimenti per quanto riguarda le varie tipologie di redditi, imposte indirette (es. IVA), modalità di evasione e procedimenti di accertamento.
...continua