I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia della filosofia classica tedesca

Riassunto per l'esame di Storia della filosofia classica tedesca, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pranteda Maria Antonietta: Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, Kant. Università degli studi di Torino, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della filosofia classica tedesca, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pranteda Maria Antonietta: Lezioni di filosofia della religione, Kant. Università degli studi di Torino, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della filosofia classica tedesca, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonino Guido: Il Linguaggio della Morale, R. M. Hare. Università degli studi di Torino, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto esame Storia della filosofia classica tedesca, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal docente prof.ssa Pranteda, libri consigliati: Grazia e Dignità, Lezioni di filosofia della storia, L'educazione estetica dell'uomo di Friedrich Schiller. Gli argomenti trattati sono i seguenti: grazia, bellezza, dignità, anima bella, animo sublime, il gioco, il bello, il gusto, educazione estetica, educazione morale, movimenti involontari, movimenti simpatetici, rapporto Schiller Kant, storia universale del genere umano, le leggi, la società, il lavoro, insocievole socievolezza, le costanti, analogia, stato di natura, stato delle forze, uomo ideale, uomo reale, libertà, selvaggi, barbari, distinzione persona stato, impulso al gioco, impulso formale, impulso sensibile, determinabilità produttiva, bellezza soave, bellezza energica ecc ecc
...continua