Estratto del documento
1. Il diritto tributario:
Paragrafo di riferimento - Nozioni generali
A
contiene solo norme formali
B
contiene solo norme sostanziali
C
è una disciplina economica
D
contiene norme formali e sostanziali
2. Il diritto tributario:
Paragrafo di riferimento - Le fonti del diritto tributario. La riserva di legge
A
è soggetto al principio di riserva di legge assoluta
B
è disciplinato solo da testi unici
C
è disciplinato solo da norme costituzionali
D
è soggetto al principio di riserva di legge relativa
3. Al diritto tributario:
Paragrafo di riferimento - Le fonti del diritto tributario. La riserva di legge
A
si applica il diritto dell'Unione Europea
B
non si applica il diritto dell'Unione Europea
C
si applicano solo i regolamenti
D
si applicano solo direttive
4. I testi unici:
Paragrafo di riferimento - Le fonti del diritto tributario. La riserva di legge
A
B
sono fonti del diritto
sono usati per raccogliere e unificare tutte le disposizioni relative alla
stessa materia
C
sono le uniche fonti del diritto tributario
D
sono fonti del diritto Europeo
5. Il dovere di concorrere alle spese pubbliche :
Paragrafo di riferimento - Il principio di capacità contributiva
A
è enunciato nel codice civile
B
riguarda solo le imposte indirette
C
riguarda solo i soggetti non residenti
D
è un principio costituzionale
6. La capacità contributiva:
Paragrafo di riferimento - Il principio di capacità contributiva
A
è la misura della partecipazione alle spese pubbliche
B
si applica solo alle imposte dirette
C
si applica sono alle imposte indirette
D
è stata abrogata
7. La capacità contributiva:
Paragrafo di riferimento - Il principio di capacità contributiva
A
si evince da indici diretti e indiretti
B
si manifesta solo con il reddito
C
si manifesta solo con i consumi
D
si manifesta solo con gli affari
8. La capacità contributiva:
Paragrafo di riferimento - Il principio di capacità contributiva
A
deve essere effettiva e attuale
B
è riferita al passato
C
è sempre riferita al futuro
D
è fittizia
9. L'interpretazione antielusiva:
Paragrafo di riferimento - L'interpretazione
A
esclude l'elusione
B
è uguale a quella letterale
C
è utilizzabile solo per le norme sulle imposte dirette
D
impone di interpretare la norma sulla scorta della sua ratio
10. Il bilanciamento:
Paragrafo di riferimento - L'interpretazione
A
è sempre vietato
B
è ammesso solo nei casi espressamente previsti dalla legge
C
D
consente all'interprete di stabilire quale tra le molteplici norme o principi
applicabili al caso concreto sia prevalente
consente al contribuente di bilanciare i tributi versati con i servizi usifruiti,
eventualmente riducendo i primi
1. L'obbligazione tributaria è:
Paragrafo di riferimento - La struttura dell'bbligazione tributaria
A
un'obbligazione naturale
B
solo un'obbligazione privatistica
C
non è una vera e propria obbligazione
D
un'obbligazione di diritto pubblic
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 96
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/12 Diritto tributario
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher Marib20 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Corrado Oliva Caterina.
-
Tutte le 1100 domande e risposte esame di Diritto fallimentare - 230 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022
-
Tutte le 610 domande di Diritto commerciale avanzato - 2024/25
-
Tutte le 1150 domande e risposte esame di Diritto Ecclesiastico - 230 Pagine - Aggiornato a Novembre 2022
-
Tutte le 1130 domande e risposte esame di Diritto fallimentare - 230 Pagine - Anno Accademico 2024