I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto privato

Il lavoro di diritto analizza la figura del contratto nel diritto civile. Il contratto è definito come un accordo tra due o più parti che stabilisce obblighi e diritti reciproci. Il lavoro esamina le diverse tipologie di contratti, tra cui il contratto di compravendita, il contratto di locazione e il contratto di lavoro. Inoltre, il lavoro analizza le fasi di formazione del contratto, dalla proposta alla accettazione, e le condizioni di validità del contratto, come la capacità delle parti e la forma scritta. Il lavoro affronta anche le questioni relative alla interpretazione e alla esecuzione del contratto, nonché le conseguenze della violazione del contratto. Infine, il lavoro esamina le recenti evoluzioni del diritto dei contratti, tra cui l'impiego delle nuove tecnologie e la tutela dei consumatori. Il lavoro si conclude con una riflessione sulla importanza del contratto nel diritto civile e sulla necessità di un'approfondita conoscenza delle norme e delle giurisprudenze in materia.
...continua

Esame Diritto civile

Facoltà Giurisprudenza

Domande aperte
4 / 5
Nel seguente documento PDF ho raccolto tutte le risposte alle domande aperte del paniere di Diritto civile del prof. Stincardini Ruggero. Ho sostenuto l'esame a Novembre 2024 e l'ho superato con esito 27).
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Cardia

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
Schema riassuntivo della parte relative alla forma del contratto. Il libro è il Bianca. NB. Ho dovuto mettere necessariamente il nome di un professore ma gli appunti non fanno riferimento a Grisi quindi vanno bene per tutti
...continua

Esame Giustizia sportiva

Facoltà Scienze motorie

Appunti esame
3 / 5
Tutti gli appunti seguono pari passo le spiegazioni delle videolezioni online di Giustizia sportiva curate dal Prof Dal Vecchio. Gli appunti sono suddivisi in capitoli, paragrafi e sottoparagrafi, esattamente come nelle videolezioni.
...continua

Esame Teorie e tecniche della negoziazione

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Spedicato

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti del laboratorio di Teorie e tecniche della negoziazione del professore Spedicato a Ravenna, appunti completi e presi dalle varie slide fornite direttamente dal professore durante le lezioni in presenza.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
Paniere completo e aggiornato al 2024 per l'esame di Diritto privato, parte del corso di laurea in Servizi Giuridici presso l’Università Telematica eCampus. Questo materiale, verificato e corretto da un publisher laureato in Servizi Giuridici, include 300 quiz e domande aperte basate sul programma del Prof. Todini, affrontando temi chiave come i contratti, la responsabilità civile e i diritti reali. Uno strumento indispensabile per prepararsi in modo approfondito e mirato all’esame, garantendo una comprensione solida degli argomenti fondamentali del diritto privato.
...continua

Esame Giustizia sportiva

Facoltà Scienze motorie

Appunti esame
3 / 5
Tutti gli appunti seguono pari passo le spiegazioni delle videolezioni online di Giustizia sportiva curate dal Prof Dal Vecchio. Gli appunti sono suddivisi in capitoli, paragrafi e sottoparagrafi, esattamente come nelle videolezioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Albanese Antonio: Istituzioni di diritto privato, Galgano. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Diritto privato anno 2019/2020. Appunti dettagliati di tutto il programma di Diritto privato dell'anno accademico 2019/2020 dell'egregio professore Maio Dominga per l'università telematica.
...continua

Esame Diritto privato III

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Donadio

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti completi del corso di Diritto privato 3 della professoressa Giulia Donadio. Appunti completi di corso e seminario; esame conseguito col massimo della valutazione. Diviso per capitoli e completo.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonini Roberta Serafina: Manuale di diritto privato , Roppo. Università degli studi di Genova, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonini Roberta Serafina: Manuale di diritto privato , Roppo . Università degli studi di Genova, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Capecchi

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Diritto privato, facendo riferimento allo studio del libro consigliato Nozioni giuridiche fondamentali, settima edizione. Di Giovanna Visintini. suddivisione per capitoli con parole chiave. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carimini Francesca: Manuale di diritto civile, Perlingieri. Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli", facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Salvadori

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Diritto privato presi a lezione, Corso triennale in Matematica per la finanza e l'assicurazione. Appunti comprendenti tutto il materiale per l'esame, provvisti di indice per una più facile visione. Esito esame: 28.
...continua
Nel mio elaborato faccio un'analisi della posizione della donna mussulmana nel corano e come vengono interpretati i vari versetti, per poi proseguire con un'analisi del velo, quindi i suoi significati, la sua storia e il motivo per cui viene visto come simbolo di oppressione della donna Infine concludo con il modo in cui viene affrontata la questione del velo in Italia. Inizialmente faccio un'analisi di alcuni versetti coranici in cui viene consacrato il principio di parità tra i due generi. Il Corano non sancisce nessuna gerarchia tra i due, ma gli considera entrambi essenziali per il giusto funzionamento della comunità, essendo che fanno parte di una coppia necessaria. Questa uguaglianza deriva dal fatto che entrambi hanno un'origine comune, di conseguenza hanno stessi diritti e doveri. Questo non vuol dire che rifiuta le differenze funzionali fra uomo e donna, ma non le considera valori da utilizzare per sancire una preferenza. Purtroppo ci sono molti versetti che sono stati interpretati con un'ottica maschilista e strumentalizzati per sottomettere la donna, basta pensare alla partica del velo. I paesi fondamentalisti utilizzano il velo come mezzo di sottomissione della donna e spesso, a causa di ciò, l'occidente tende individuare il mondo mussulmano come misogino. Questo elimina la possibilità di una diversità di veli; infatti, ci sono più tipi di veli che hanno significati diversi e vengono utilizzati dalle donne in modo diverso con motivi diversi. Il velo può essere così un simbolo di appartenenza ad una comunità, una manifestazione di fede, un semplice modo di vestire, oppure un mezzo per opporsi ad un'imposizione straniera. Il velo è diventato un vero e proprio mezzo di scontro tra occidente e oriente, ma anche tra modernisti e tradizionalisti dei paesi islamici. Infine, la questione del velo diventa centrale anche nel dibattito Italiano. In Italia non esiste nessuna legge che vieti l'uso del velo, ma viene utilizzata una legge che è stata creata per regolamentare un'altra situazione. Questa legge, infatti, vieta l'uso di indumenti o caschi nei luoghi pubblici che impedisce il riconoscimento della persona.
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Istituzioni di diritto privato presi a lezione e poi risistemati sui contratti in generale, la classifica dei contratti, gli elementi essenziali e fondamentali, la cessione del contratto, la rescissione, la risoluzione, ecc...
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Tesi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Gli appunti di Diritto privato contengono quella che è una disciplina introduttiva al diritto dei contratti, articoli codice civile che trattano i contratti, definizione, tipologie di contratti, esempi ed elementi essenziali.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Tesi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Gli appunti contengono informazioni di base, in merito all'introduzione alla materia del Diritto privato, argomenti presenti nella prova parziale come fonti del diritto, distinzione tra diritto privato e pubblico, fonti europee, interpretazione.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Carrabba

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di Diritto privato su: Le obbligazioni. Art.2740 c.c., responsabilità patrimoniale. Qualsiasi soggetto debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. Le limitazioni della responsabilità non sono ammesse se non nei casi stabiliti dalla legge [490, 2313; 514 c.p.c., 515 c.p.c., 545 c.p.c.; 46 l. fall.] Le parti possono determinare un certo ordine di priorità ai beni oggetto della garanzia generica patrimoniale , sempre che, così facendo , non rendono eccessivamente complessa la soddisfazione delle ragioni del creditore. Nella sostanza tutto il patrimonio del debitore costituisce la cosiddetta garanzia generica del creditore, con l’avvertenza però che , se un determinato bene esce dal suddetto patrimonio ( ad es. , se il debitore lo vende), il creditore non avrà più diritto di sottoporlo ad azione esecutiva . Di regola , ciascun soggetto ha a disposizione un solo patrimonio , sul quale possono rifarsi tutti ed indistintamente i suoi creditori . Tuttavia, la recente legislazione ha previsto, sempre con maggior larghezza , che taluni cespiti o categorie di cespiti, pur continuando a far confronti del quale potranno perciò agire esecutivamente soltanto ed esclusivamente le categorie di creditori indicate dal legislatore.
...continua