Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Paniere risposte chiuse - Diritto privato e dello sport, 2021 Pag. 1 Paniere risposte chiuse - Diritto privato e dello sport, 2021 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse - Diritto privato e dello sport, 2021 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse - Diritto privato e dello sport, 2021 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse - Diritto privato e dello sport, 2021 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse - Diritto privato e dello sport, 2021 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse - Diritto privato e dello sport, 2021 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse - Diritto privato e dello sport, 2021 Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CHIUSE

Paniere di domande e risposte

DIRITTO PRIVATO E DELLO SPORT

e-Campus

Università telematica – 2020/2021 – Prof.ssa Tiziana Chisci

Davide Angelini

________________________

Lezione 002

01. Come si definiscono le norme giuridiche in base al tipo di comando?

 norme precettive e suppletive

 norme perfette e norme imperfette

 norme permissive e proibitive

 norme cogenti e norme relative

02. Nell'ambito del diritto comunitario si definiscono decisioni:

 gli atti con i quali il Parlamento Europeo delega ai Governi degli Stati membri l’emanazione dei decreti

legislativi per l’attuazione delle direttive

 gli atti che hanno efficacia obbligatoria, ma con portata indirizzata a specifici destinatari

 gli atti che si rivolgono agli organi legislativi degli Stati membri con lo scopo di armonizzare le legislazioni

interne dei singoli Stati

 gli atti con portata generale e carattere obbligatorio che hanno immediata e diretta applicazione in tutti gli

stati membri

03. Sono decreti legge:

 gli atti aventi forza di legge adottati dal Governo su delega del Parlamento per un tempo limitato e per

oggetti definiti

 gli atti normativi di carattere provvisorio aventi forza di legge, adottati dal Governo in casi straordinari di

necessità ed urgenza

 gli atti aventi forza di legge emanati da autorità amministrative su delega del Governo

 gli atti aventi forza di legge emanati dalle Regioni

04. Il Codice Civile è composto da quanti articoli?

 2669

 2969

 2789

 2569

___________________________________________________________________________________________

Lezione 003

01. Nell'ambito delle situazioni giuridiche attive, come viene definito il diritto potestativo

 la posizione giuridica di cui è titolare un soggetto nei confronti della pubblica amministrazione

 il potere riconosciuto ad un soggetto di ottenere, attuando un determinato comportamento, un vantaggio

producendo una modificazione nella sfera giuridica di altri soggetti

 il potere attribuito ad un soggetto per la realizzazione di un proprio interesse tutelato e garantito

dall'ordinamento giuridico in quanto ritenuto meritevole di tutela

 il potere di agire attribuito al singolo non nel suo interesse, ma per realizzare un interesse altrui

02. Nell'ambito delle situazioni giuridiche passive, come viene definito l’obbligo?

 la situazione giuridica soggettiva che impone a determinati soggetti di tenere un certo comportamento che

soddisfi l’interesse altrui sacrificando il proprio

 la situazione giuridica soggettiva in cui si trova colui che deve limitarsi a rispettare una situazione di

supremazia altrui

 la situazione giuridica in cui si trova un soggetto titolare di un potere il cui esercizio è condizionato

all'osservanza di un certo comportamento

1  la situazione giuridica in cui si trova un soggetto che subisce le conseguenze dell’esercizio di un potere

altrui

03. Come si definisce la prescrizione?

 la preclusione dell’esercizio di un diritto in virtù del fatto che il titolare dello stesso non ha posto in essere

una determinata attività

 la perdita del diritto per il possesso della cosa protratto per un certo periodo di tempo da parte di un

soggetto diverso dal titolare del diritto medesimo

 l’estinzione del diritto soggettivo per inerzia del titolare protratta per un certo periodo di tempo

 la perdita del diritto per rinuncia espressa del titolare

04. I termini di prescrizione possono essere interrotti:

 nei casi in cui risulti particolarmente gravoso esercitare il diritto per la particolare tipologia dei rapporti

intercorrenti tra chi subisce la prescrizione e chi se ne avvantaggia

 quando l’inerzia del titolare del diritto viene a mancare o perché egli compie un atto o perché il diritto viene

riconosciuto dal soggetto passivo del rapporto

 esclusivamente quando il titolare del diritto compie un atto nel quale la legge riconosce la volontà di

esercitare il suo diritto

 esclusivamente quando il soggetto passivo, cioè colui contro il quale il diritto può essere fatto valere,

effettua il riconoscimento dell’altrui diritto

05. I casi e i termini della decadenza trovano la loro fonte:

 sia nella legge che nella volontà delle parti

 esclusivamente nella legge a tutela di un interesse generale

 esclusivamente nella legge a tutela di un interesse particolare

 esclusivamente nella volontà delle parti nell'interesse di uno dei soggetti

___________________________________________________________________________________________

Lezione 004

01. La capacità di agire è:

 l’attitudine di un soggetto ad essere titolari di posizioni giuridiche soggettive

 la capacità di agire in giudizio

 l’idoneità del soggetto a porre in essere atti negoziali destinati a produrre effetti nella sua sfera giuridica

 la capacità di essere titolari di diritti e di doveri

02. Quando il minore è di diritto emancipato?

 al compimento del sedicesimo anno di età

 in seguito al matrimonio e previa autorizzazione di entrambi i genitori

 quando il minore che ha compiuto 16 anni, viene ammesso al matrimonio su autorizzazione del giudice

 al compimento del diciottesimo anno di età

03. Quando si acquista la capacità giuridica?

 al momento del concepimento

 al momento della nascita

 al compimento della maggiore età

 non si acquista in quanto è un diritto innato

04. L’incapacità assoluta consegue ad un provvedimento di:

 inabilitazione

 nomina dell’amministratore di sostegno

 emancipazione del minore

 interdizione

05. Si definisce la capacità giuridica come:

 la capacità di agire in giudizio

 l’idoneità del soggetto a porre in essere atti negoziali destinati a produrre effetti nella sua sfera giuridica

 la capacità di un soggetto di compiere atti giuridici

 l’attitudine di un soggetto ad essere titolare di situazioni giuridiche attive e passive

2

06. Quali atti può compiere il minore emancipato?

 atti eccedenti l’ordinaria amministrazione con il consenso del curatore e previa autorizzazione del giudice

tutelare

 atti di ordinaria amministrazione soltanto con l’assistenza del curatore

 qualsiasi atto purché con l’assistenza del curatore

 atti di straordinaria amministrazione da solo se autorizzato dal Tribunale

07. Chi, abusando abitualmente di sostanze alcoliche o stupefacenti, espone sé o la propria famiglia a

gravi pregiudizi economici, che conseguenze può subire?

 la dichiarazione di interdizione legale

 la nomina di un’amministrazione di sostegno

 la dichiarazione di inabilitazione

 la dichiarazione di interdizione giudiziale

08. Il domicilio è il luogo in cui la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi; il

domicilio può essere stabilito:

 per legge o per volontà dell'interessato

 esclusivamente dalla legge

 dalle autorità amministrative

 esclusivamente dall’interessato

09. La morte della persona determina la perdita definitiva della capacità giuridica e della capacità di agire;

ad essa consegue:

 la trasmissione ai successori di tutti i diritti patrimoniali

 l’estinzione di tutti i debiti del de cuis

 l’estinzione anche di alcuni diritti di natura patrimoniale

 l’estinzione soltanto dei diritti inerenti alla persona cd. diritti intrasmissibili

10. Come si definisce la residenza:

 il luogo in cui la persona svolge in prevalenza le sue relazioni sociali

 il luogo in cui la persona stabilisce la sede principale dei propri affari e interessi

 il luogo in cui la persona ha la sua volontaria e abituale dimora

 il luogo in cui la persona si trova attualmente

11. L’assenza dichiarata con sentenza del tribunale, quando la persona si è allontanata dal luogo del suo

ultimo domicilio o residenza, e sono trascorsi almeno 2 anni dal giorno in cui risale l’ultima notizia dello

scomparso, produce i seguenti effetti:

 i soggetti obbligati nei confronti del soggetto scomparso sono definitivamente liberati

 l’immissione nel possesso temporaneo dei beni con potere di disposizione

 l’immissione nel possesso temporaneo dei beni con potere di godimento

 lo scioglimento del matrimonio

12. Quale condizione soggettiva causa l'interdizione legale?

 una condanna definitiva all’ergastolo ovvero alla reclusione per reati non colposi, per un tempo non

inferiore a 5 anni

 una condizione di abituale infermità mentale tale da rendere la persona incapace di provvedere ai propri

interessi sia patrimoniali che extra-patrimoniali

 l'abuso di sostanze alcooliche o stupefacenti tale da esporre la persona o la famiglia a gravi pregiudizi

economici

 sordomutismo e cecità dalla nascita

13. Il tutore, nominato dal giudice tutelare, ha la rappresentanza legale dell’incapace e può:

 compiere anche gli atti di straordinaria amministrazione indicati dall’art. 374 c.c., purché con

l’autorizzazione del giudice tutelare

 compiere esclusivamente gli atti di ordinaria amministrazione volti a salvaguardare il patrimonio

dell’incapace

 compiere esclusivamente gli atti necessari al mantenimento dell’incapace

 compiere qualsiasi atto purché dimostri di aver agito per necessità o per utilità evidente dell’incapace

3

14. Gli atti compiuti dal minore:

 sono sempre nulli

 sono sempre annullabili

 sono annullabili purché il minore non abbia occultato con raggiri la sua minore età

 sono annullabili soltanto nel caso in cui siano pregiudizievoli per il minore

15. Ai nascituri non concepiti, subordinatamente all'evento della nascita, viene riconosciuto dal nostro

ordinamento:

 il diritto di succedere mortis causa esclusivamente per legge

 esclusivamente il diritto di ricevere per donazione

 il diritto di succedere per testamento senza alcuna condizione

 il diritto di succedere per testamento purché figli di persona vivente al momento dell’apertura della

successione

________________________________________________________________________________

Lezione 005

01. I diritti della personalità non sono:

 diritti imprescrittibili

 diritti trasmissibili

 diritti assoluti

 diritti personalissimi

02. Quali sono i presupposti necessari per ottenere dal giudice la tutela del diritto all'immagine?

 che l'immagine della persona sia esposta o pubblicata fuori dei casi conse

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
33 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher theangel1974 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Chisci Tiziana.