Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Germania
283. "Le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto
nei limiti imposti dalla legge" é una forma del principio di: autonomia
contrattuale
284. La scelta se concludere o meno il contratto: trova un limite negli
obblighi di contrarre di fonte legale
285. Il potere di esprimere liberamente la propria personalitfi secondo
la propria volontfi e determinazione: È una declinazione del principio
dell'autonomia privata
286. Quale tra i seguenti non é un riferimento costituzione della
autonomia negoziale: il diritto alla salute
287. L'art. 41 della Costituzione é stato modificato: con legge costituzionale del
2022
288. L'Unione Europea: ha riconosciuto la centralità della autonomia privata
quale principio generale del diritto comunitario, fondato sia sulla libertà del
singolo sia sulla libertà di impresa
289. La libertfi contrattuale nelle pronunce della Corte di Giustizia: fa parte
dei principi generali del diritto comunitario
290. È un obiettivo strategico delle Istituzioni Europee: solo la libertà di
stabilimento, solo la libera circolazione delle merci e delle attività economiche, solo
la libera circolazione delle merci e delle attività economiche e la coesione territoriale
291. Sono aleatori i contratti in cui: la valutazione dei vantaggi e dei sacrifici che
ne deriveranno non é possibile, in quanto i vantaggi o i sacrifici per entrambe le parti
dipendono dalla sorte
292. Causa del contratto di compravendita é: lo scambio della proprietà
di un bene con il pagamento di una somma di danaro (prezzo)
293. Nel contratto la causa: serve a verificare se esso sia meritevole di tutela per
l'ordinamento
294. Nel codice attualmente vigente, la causa: designa oggettivamente
la funzione che contrassegna quel singolo contratto nel contesto più generale
delle operazioni contrattuali
295. Secondo la teoria oggettiva della causa, questa é: la funzione
economico-sociale del contratto
296. La causa in concreto: È espressione della teoria soggettiva
297. Con lo stabilire che ogni contratto abbia una "causa" : si intende
esigere che le parti, nella conclusione del contratto, perseguono un interesse
meritevole di tutela
298. I motivi: in quanto rappresentazioni soggettive del contraente, sono
destinati ad essere irrilevanti
299. Possono le parti realizzare attribuzioni che in qualche modo si
sottraggono al principio causale?: si, in ossequio alla esigenza di economia
degli scamb
300. La causa é illecita: quando é contraria a norme imperative, all'ordine
pubblico al buon costume
301. Il negozio giuridico: È una manifestazione di volontà rivolta ad uno
scopo pratico che consiste nel costituire, modificare o estinguere una situazione
giuridicamente rilevante; é lo strumento principale per mezzo del quale si attua
nel diritto privato l'autonomia dei soggetti
302. Il negozio presuppone l'esistenza: di uno o più soggetti che lo pongono
in essere e di un oggetto
303. Sono requisiti soggettivi del negozio: capacità giuridica, di agire,
legittimazione
304. Sono requisiti oggettivi del negozio: possibilità, leità, determinatezza o
determinabilità
305. Affinché il negozio sia valido ed efficace: occorre che esso sia posto in
essere da chi abbia la capacità di agire
306. Li requisiti soggettivi: debbono esistere al momento della conclusione del
negozio
307. Requisiti essenziali del negozio sono: uno o più soggetti, partila
volontà, una forma di manifestazione della volontà e una causa
308. Sono elementi accidentali: quelli che gli autori del negozio sono liberi di
apporre o meno, con l'avvertenza, pero, che una volta apposti, essi diventano
essenziali, cioé, diventano parte integrante della struttura dell'atto
309. La volontfi negoziale: deve essere portata all'esterno, cioé, dichiarata ad altri
individui
310. Nel contratto, la volontfi: diventa accordo consenso
311. I contratti posso essere distinti, quanto alla produzione degli
effetti, in: costitutivi, modificativi ed estintivi
312. La forma é: lo strumento mediante il quale la volontà delle parti e l'intero
contratto dalle stesse concluso viene manifestata all'esterno
313. Nel nostro ordinamento: vige il principio della libertà della forma
314. Il principio della libertfi della forma: È espressione dell'autonomia privata
315. La forma scritta, che si concretizza in un documento, quando
richiesta dalla legge "sotto pena di nullitfi": puo assumere la veste della
scrittura privata e dell'atto pubblico
316. L'atto pubblico , richiesto sotto pena di nullitfi per taluni contratti (es.
la donazione ): l'atto pubblico é il documento redatto, con le richieste formalità, da
un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo
dove l'atto é formato
317. La vendita di cosa futura: È assoggettata alla forma scritta ad substantiam
318. La differenza tra forma essenziale e probatoria consiste nel fatto che:
qualora non venga osservata la forma essenziale, il contratto é nullo ossia non
produce gli effetti suoi propri;qualora non venga osservata la forma probatoria il
contratto é tuttavia valido e puo produrre tutti gli effetti suoi propri, ma se dovessero
sorgere delle contestazioni tra le parti esso non potrebbe venire provato a mezzo di
testimoni
319. La forma volontaria: si presume voluta ad substantiam
320. L'oggetto del contratto: È da riferire alla prestazione, ovvero al contenuto del
negozio, non al bene in sé
321. L'oggetto del contratto deve essere: possibile, lecito, determinato o
determinabile
322. Una prestazione che ha ad oggetto beni o attivitfi che non possono
essere dedotti in un rapporto giuridico: È giuridicamente impossibile
323. L'impossibilitfi che rileva ai fini della invaliditfi del contratto:
assoluta (o oggettiva) o relativa (o soggettiva)
324. Il requisito della possibilitfi: debba essere valutato solo al momento
dell'efficacia del negozio, al momento della produzione degli effetti e non della
sua stipulazione
325. L'impossibiltfi dell'oggetto: va valutata in modo oggettivo
326. E' lecito l'oggetto che: non é contrario al buon costume
327. La mancanza dei requisiti di abitabilitfi: Non rileva ai fini della
valutazione di illiceità dell'oggetto
328. L'oggetto é determinato: quando é indicato dalle parti nella qualità e nella
quantità in modo esauriente
329. La prestazione dedotta nel contratto: puo essere dalle parti
congiuntamente rimessa alla determinazione di un terzo
330. Gli elementi accidentali: sono tutte quelle clausole che le parti sono libere di
apporre o meno al contratto al fine di precisarne le modalità o modificarne gli effetti
331. La condizione: È un avvenimento futuro e incertoal verificarsi del quale
le parti fanno dipendere l'efficacia o la cessazione degli effetti
332. La condicio iuris: costituisce un presupposto legale di efficacia
333. Se l'evento dedotto nella condizione dipende dalla volontfi del
contraente: la condizione é potestativa
334. Quella la cui verificazione dipende per parte dal caso, per parte dalla
volontfi di una delle parti é una condizione: casuale
335. L'alienazione di un diritto o l'assunzione di un obbligo subordinata
ad una condizione sospensiva che la faccia dipendere dalla mera volontfi
dell'alienante o da quella del debitore: È nulla
336. Quella apposta al negozio contrattuale nell'esclusivo interesse di una
sola delle parti: È una condizione unilaterale
337. La finzione di avveramento della condizione: vale solo per la condizione
casuale o mista
338. Il termine può essere: iniziale o finale
339. Il modus: È un peso, una limitazione dell'attribuzione a titolo gratuito,
rispetto alla quale a carico del beneficiario graverà l'onere di farne un certo uso o di
impiegare
340. Nella formazione del consenso contrattuale le parti devono: attenersi
ad un contegno di correttezza
341. La responsabilitfi in caso di recesso ingiustificato dalle trattative
prevista dall'art. 1337 c.c., comporta: il dovere di attenersi alla buona fede
precontrattuale, al fine di evitare di coinvolgere l'altra parte in trattative inutili
342. Per la giurisprudenza a Sezioni Unite n. 6596/2011 la natura della
responsabilitfi precontrattuale é: responsabilità di tipo contrattuale da contatto
sociale, in considerazione del fatto che le parti sono indubbiamente entrate in contatto
durante le trattative
343. La responsabilitfi precontrattuale tutela: il solo interesse negativo a non
essere coinvolti in trattative senza alcuna utilità
344. La responsabilitfi precontrattuale della Pubblica Amministrazione: È
ammessa da parte della giurisprudenza di legittimità
345. Il profilo oggettivo della responsabilitfi precontrattuale: ha ad oggetto la
fase di formazione del contratto interessante la proposta e l'accettazione ed anche
tutta la fase delle trattative che la precedono
346. Il profilo soggettivo della responsabilitfi precontrattuale: È esteso il suo
ambito di operatività della responsabilità precontrattuale anche nei confronti dei terzi,
quali un mediatore, un agente o un rappresentante che hanno inciso in maniera
rilevante nel processo di formazione del contratto
347. La responsabilitfi precontrattuale attiene: non soltanto il contratto invalido,
ma anche quello valido
348. Le ipotesi di responsabilitfi precontrattuale: Oltre alle ipotesi ex artt. 1337
e 1338 c.c. vi sono specifici obblighi di buona fede nella fase precontrattuale, da
considerare sotto il profilo della lealtà.
349. La Suprema Cass. civile, sez. II, sentenza n. 4715 del 14.02.2022., in
riferimento all'art. 1337 c.c., ha statuito: che tale disposizione non si riferisce
esclusivamente all'ipotesi di abbandono ingiustificato delle trattative o di conclusione
di un contratto invalido o inefficace, ma ha valore di clausola generale che assume
rilievo anche nel caso in cui il contratto concluso sia valido ma risulti pregiudizievole
per la parte danneggiata dall'altrui comportamento scorretto
350. La nascita del vincolo contrattuale: essere preceduta da vincoli di vario
tipo e natura e che, quindi, incidono nella formazione del contratto
351. Durante le trattative e nelle fasi relative alla formazione del
contratto: le parti devono comportarsi secondo buona fede (art. 1337), salvo
incorrere in responsabilità precontrattuale
352. La cd. minuta: rientra tra gli accordi preparatori che nelletrattative
particolarmente elabora