Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Proprietà in diritto privato Pag. 1 Proprietà in diritto privato Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Proprietà in diritto privato Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTO DI PROPRIETA’

NOZIONE: ART.832

LIMITI AL DIRITTO DI PROPRIETA’:

- IMMISSIONI

- ATTI EMULATIVI

- DISTANZE TRA EDIFICI

- PRELAZIONE LEGALE

- VINCOLI DI DESTINAZIONEDEI SUOLI

- PERMESSO DI COSTRUIRE

MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’

A TITOLO DERIVATIVO

CONTRATTO – SUCCESSIONE A CAUSA DI

MORTE

A TITOLO ORIGINARIO

PRINCIPALMENTE:

- OCCUPAZIONE

- INVENZIONE

- ACCESSIONE

- USUCAPIONE (* POSSESSO, ART.1140 )

- REGOLA “POSSESSO VALE TITOLO” ART.1153

OCCUPAZIONE:

COSE MOBILI NON APPARTENENTI A NESSUNO

(RES NULLIUS) Es.pesci del mare

COSE ABBANDONATE DAL PROPRIETARIO (res

derelicta)

INVENZIONE:

RITROVAMENTO DI COSE SMARRITE(MA NON

ABBANDONATE) DAL PROPRIETARIO. Es.libretto

assegni, cose di pregio.

COSE NASCOSTE SOTTERRATE DI CUI NESSUNO

PU0’ PROVARE DI ESSERE PROPRIETARIO (se

ritrovate da un terzo su fondo altrui: si dividono al 50%

tra ritrovatore e proprietario del fondo.

ACCESSIONE : SI UNISCONO UNA COSA

PRINCIPALE AD UNA COSA SECONDARIA. LA

PROPRIETA’ DELLA COSA PRINCIPALE FA

ACQUISTARE LA PROPRIETA’ DELLA COSA

ACCESSORIA.

ACCESSIONE AL SUOLO.

COSTRUZIONE, PIANTAGIONE,OPERA

COSTRUITA SOPRA O SOTTO IL SUOLO:

APPARTIENE AL PROPRIETARIO DEL SUOLO.

L’ACQUISTO E’ IMMEDIATO E AUTOMATICO

Caso particolare accessione invertita

USUCAPIONE

REGOLA POSSESSO VALE TITOLO

USUFRUTTO: LEGALE (ART. 394) VOLONTARIO

(978).

USO e ABITAZIONE: limitato ai bisogni propri e della

propria famiglia. Art. 1024: divieto di cessione.

SUPERFICIE (SUPRA FACTUM).

Deroga al principio dell’accessione.

Il diritto di fare e mantenere una costruzione sotto o

sopra il suolo altrui ovvero il diritto di proprietà di una

costruzione separata dalla proprietà del suolo.

DUE IPOTESI:

COSTITUZIONE DI UN DIRITTO DI SUPERFICIE

1) PER LA REALIZZAZIONE DI UN’OPERA

2) ALIENAZIONE DELLA SOLA COSTRUZIONE: IL

PROPRIETARIO SI RISERVA LA PROPRIETA’ DEL

SUOLO

ES. EDICOLE, STAZIONI DI SERVIZIO INSTALLATE SU

SUOLI PUBBLICI, GARAGE SOTTOSTANTI A SUOLI

PUBBLICI

NO PROPRIETA’ SEPARATA PER LE

PIANTAGIONI

SERVITU’ PREDIALI

PESO IMPOSTO SU UN FONDO PER L’UTILITA’

DI UN ALTRO FONDO APPARTENENTE A

DIVERSO PROPRIETARIO

PESO: può consistere in un pati (sopportare che

altri passino sul fondo o attingano acqua:

SERVITU’ AFFERMATIVA) o un non facere (non

costruire:SERVITU’ NEGATIVA).

SERVITU’ APPARENTE: ci sono opere visibili e

permanenti per l’esercizio della servitù

(acquedotto);diff. Servitù di passaggio.

UTILITA’: può consistere in un qualsiasi

vantaggio a favore del fondo, NON DEVE

AFFERIRE ALLA PERSONA (NO:servitù su un

fondo per l’esercizio della caccia );

LE SERVITU’ SI DISTINGUONO DAI LIMITI

LEGALI DELLA PROPRIETA’

SERVITU’ COATTIVE O VOLONTARIE

SERVITU’ VOLONTARIE COSTITUZIONE:

- ATTO NEGOZIALE (TESTAMENTO O CONTRATTO)

- PER DESTINAZIONE DEL PADRE DI FAMIGLIA

(ACQUISTO A TITOLO ORIGINARIO)

- PER USUCAPIONE (ACQUISTO A TITOLO

ORIGINARIO)

ENFITEUSI : attribuisce lo stesso potere di

godimento del proprietario salvo l’obbligo di

migliorare il fondo e pagare il canone. Sono

intervenute nel tempo diverse leggi che hanno

rafforzato la posizione dell’enfiteuta

attribuendo anche il potere di realizzare

costruzioni, addizioni.

Durata: non meno di venti anni o perpetuo

Affrancazione: 15 volte l’ammontare del

canone annuo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
7 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alexa..p..12 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Salvadori Maria Giulia.