Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ratti Matilde, libro consigliato Diritto privato, Galgano Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ratti Matilde, libro consigliato Diritto privato, Galgano Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ratti Matilde, libro consigliato Diritto privato, Galgano Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ratti Matilde, libro consigliato Diritto privato, Galgano Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Secondo l’art.2740 “il debitore risponde dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi

beni presenti e futuri”

→ tutti i beni, presenti e futuri, del debitore costituiscono la garanzia (generica = il

creditore non ha la certezza di potersi soddisfare su un dato bene del creditore) del

creditore.

Sempre secondo questo articolo i limiti alla responsabilità patrimoniale del debitore sono

posti solo dalla legge perché, in generale, la responsabilità del debitore è illimitata.

( → ha per oggetto la prestazione dovuta dal debitore al

Il rapporto tra debito

creditore) e ( → ha per oggetto l’intero patrimonio del debitore) e,

responsabilità

di conseguenza, tra ( → il diritto di esigere la prestazione dedotta in

credito

obbligazione) e ( → costituita dall’intero patrimonio del debitore), si

garanzia

manifesta in diverse fasi del rapporto obbligatorio:

- fase costituiva

- fase intermedia

- fase estintiva

→ esecuzione forzata in forma generica: ha per oggetto somme di danaro o beni fungibili

→ esecuzione forzata in forma specifica: ha per oggetto un fare, un non fare o un

consegnare.

2 forme di garanzia specifica:

→ vincolano un dato bene a garanzia di un dato credito

1) pegno

→ beni mobili, universalità di mobili e diritti di credito

Il pegno si costituisce per contratto che deve risultare da atto scritto:

- nel caso di pegno di cose mobili è un contratto reale che si perfeziona con la consegna

della cosa in pegno al creditore;

- nel caso di pegno di crediti il contratto si perfeziona solo con la notificazione del credito

dato in pegno al debitore oppure con accettazione da parte di questo.

Il pegno è irregolare quando la cosa data in pegno è una somma di denaro o altri beni

fungibili di cui è stata conferita al creditore la facoltà di disporre.

2) ipoteca

→ beni immobili, beni mobili registrati e diritti reali immobiliari

( →

L’ipoteca si costituisce per iscrizione nei pubblici registri efficacia costitutiva

dell’iscrizione).

Esistono 3 forme di ipoteca.

1) ipoteca volontaria

2) ipoteca giudiziale

3) ipoteca legale

L’ipoteca conserva il suo effetto per 20 anni, a seguito dei quali si estingue, salvo

rinnovamento dell’iscrizione su richiesta del creditore.

L’ipoteca è, in linea di speciale ( = l’ipoteca deve essere “specificatamente designata") e

indivisibile (= l’ipoteca sussiste anche nel caso in cui il credito sia parzialmente soddisfatto

o quando il valore del bene ipotecato sia aumentato dalla data di iscrizione).

Al creditore pignoratizio e ipotecario spettano 2 diritti:

1) diritto di seguito

2) diritto di prelazione

- la fideiussione è una garanzia personale ( = garante è una persona che, per mezzo del

proprio patrimonio, garantisce l'adempimento di una obbligazione altrui)

→ garanzia di un debito altrui (l’obbligazione accessoria del fideiussore è valida solo se è

valida l’obbligazione principale).

La volontà di assumere un’obbligazione fideiussoria deve essere espressa.

Il fideiussore ha:

- azione di regresso nei confronti del debitore per quanto ha pagato, ma perde l’azione di

regresso se paga senza dare notizia al debitore principale

- azione di ripetizione verso il creditore

- rilievo del fideiussore ( = possibilità di agire se il debitore principale è divenuto

insolvente)

La fideiussione è omnibus quando si garantiscono tutte le future obbligazioni di un

soggetto (deve però essere stabilito un importo massimo garantito).

- In generale, tra creditori di un medesimo debitore, vige il principio della parità di

trattamento. A questa regola generale fanno eccezione le cause di prelazione ( = diritto di

preferenza che è riconosciuto dalla legge a determinati crediti).

Sono cause di prelazione:

1) il pegno

2) l’ipoteca

3) i privilegi ( = diritti di preferenza accordati dalla legge a determinati crediti in

ragione della causa del credito, cioè della natura del rapporto dal quale il credito deriva; si

tratta di una valutazione riservata alla sola legge).

Il privilegio è generale ( = su tutti i beni mobili del debitore) o speciale ( = solo su

determinati beni mobili o immobili). L’ultimo ha diritto di seguito.

I creditori muniti di causa di prelazioni sono i creditori privilegiati ( creditori

chirografari).

L’art 2777 stabilisce un ordine di preferenza tra i privilegi.

→ nell’ordine dei privilegi sui beni mobili il pegno si colloca tra il 4 e il 5,

nell’ordine dei privilegi sui beni immobili l’ipoteca si colloca in ultima posizione

(l’ipoteca sulle autovetture per il prezzo di vendita, cosiddetto privilegio

automobilistico, si colloca tra il 6 e il 7).

- mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale ( = mezzi dei quali il creditore si

serve nella fase intermedia, cioè quella tra il momento costitutivo del rapporto e

l’adempimento)

1) azione revocatoria: quando il debitore dispone in modo pregiudizievole del proprio

patrimonio, nei confronti dei creditori, il giudice dichiara questi atti di disposizione inefficaci

(o revocati).

es. il pagamento di debiti non scaduti

Il creditore deve provare:

1) eventus damni (= il fatto oggettivo del pregiudizio)

2) scientia fraudis (= il fatto soggettivo della conoscenza)

3) (solo se l’atto è anteriore al sorgere del credito) consilium fraudis (= il fatto soggettivo

della dolosa predeterminazione dell’atto)

L’azione revocatoria si prescrive a cinque anni dalla data dell’atto.

2) azione surrogatoria

Quando il debitore non esercita i propri diritti, ledendo la garanzia patrimoniale dei suoi

creditori, questi ultimi possono esercitare le azioni che gli spettano contro terzi (ad

eccezione di diritti e azioni a carattere strettamente personale).

Chi agisce in surrogatoria reintegra il patrimonio del debitore nei confronti di tutti i creditori

che, secondo le regole di preferenza, concorrono su di esso.

- altri mezzi di tutela preventiva del credito:

1) decadenza del debitore insolvente dal beneficio del termine: quando il debitore è

insolvente (o ha diminuito, per fatto suo, le garanzie date o non ha prestato quelle

promesse), il creditore, per evitare che il patrimonio del debitore venga prosciugato dagli altri

creditori, può esigere immediatamente la prestazione a lui dovuta.

2) diritto di ritenzione: il creditore che detiene un bene del debitore può rifiutarsi di

restituirlo fino a quando il suo credito non sia stato soddisfatto.

La ritenzione privilegiata permette al creditore di soddisfarsi sul bene con preferenza

rispetto agli altri creditori, quella semplice no.

3) pegno gordiano: il creditore pignoratizio esercita un diritto di ritenzione sul bene

trattenuto in pegno nel caso in cui il creditore vanti alti crediti nei confronti del debitore.

4) sequestro conservativo: è un mezzo giudiziario che consente al creditore di chiedere il

sequestro di tutti o alcuni beni del debitore, quando tema che egli possa occultare il suo

patrimonio.

Se non viene provata l’esistenza del debito il presunto debitore avrà diritto alla restituzione

dei beni e ad un risarcimento per danni, se il debito invece esiste il creditore potrà convertire

il sequestro in pignoramento e soddisfarsi dalla vendita forzata dei beni.

capitolo 22: circolazione ed altre vicende del credito e del contratto

- la cessione del credito: il creditore ( = cedente) trasferisce ad altri ( = cessionario), a

titolo oneroso o a titolo gratuito, il proprio credito, senza il necessario consenso del debitore

( = creditore ceduto). C = creditore

B = debitore

A = creditore di B e debitore di C

rapporto di valuta = tra A e C

rapporto di provvista= tra A e B

- la delegazione di debito: il delegante ( = A) assegna al delegatario ( = C) un nuovo

debitore ( = B), cioè un delegato. In questo modo, mediante l'unico adempimento del

delegato nei confronti del delegatario, si estinguono due rapporti obbligatori.

→ il delegante è espressamente liberato dal delegatario.

privativa → il delegatario non libera l’originario debitore.

cumulativa → almeno uno dei due rapporti è menzionato.

causale (o titolata)

Eccependo al delegatario le eccezioni relative a uno o entrambi i rapporti, il delegato può

rifiutarsi di pagare.

→ nessun rapporto è menzionato.

astratta ( o pura)

Le eccezioni possono essere opposte dal delegato solo se mancano entrambi i rapporti.

- la delegazione di pagamento: il delegato è semplicemente inviato a pagare al delegatario

quanto gli deve il delegante. In questo modo, il delegato non crea un rapporto con il

delegatario.

causale (o titolata)

astratta ( o pura)

- l’espromissione: l’espromittente ( = B), si obbliga spontaneamente nei confronti

dell’espromissario ( = C) a pagare il debito dell’espromesso (= A).

privativa

cumulativa →

solo parzialmente astratta non si può astrarre il rapporto di valuta.

L’espromittente può sempre rifiutarsi di pagare eccependo la mancanza del rapporto di

valuta.

- l’accollo: l’accollante ( = B) si obbliga verso l’accollato ( = A) ad assumere il suo debito

verso l’accollatario ( = C).

privativo

cumulativo

causale (o titolato)

astratto ( o puro)

L’accollante può sempre opporre le eccezioni relative al contratto di accollo.

- la cessione del contratto: il cedente sostituisce a sé un terzo ( = il cessionario), nei

rapporti derivanti da un contratto a prestazioni corrispettive, con la conseguenza che il

cessionario assumerà la stessa posizione del cedente, nei confronti dell’altro contraente ( =

il contraente ceduto).

In questo caso la vicenda circolatoria investa globalmente la posizione di parte di un

contratto, determinando il trasferimento di tutti i rapporti, sia di credito sia di debito, che dal

rapporto derivano.

In questo caso, occorre però il consenso del contraente ceduto.

Il contraente ceduto può opporre al cessionario solo le eccezioni relative al contratto, non

quelle derivanti da altri rapporti con il cedente.

- il pagamento con surrogazione ( = cessione dei diritti)

La successione del credito è collegata al pagamento: in tre ordini di casi il pagamento

soddisfa il creditore ma non estingue l’obbligazione, determina invece il subingresso di chi

ha pagato il debito nei diritti del creditore.

1. surrogazione per volontà del creditore

2. surrogazione per volontà del debitore

3. surrogazione legale

PARTE QUINTA

: i singoli contratti

capitolo 28: i contratti per la circolazione di beni

- la vendita

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
12 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher agatacristoni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Ratti Matilde.