Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 120
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ventura Luigi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ventura Luigi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ventura Luigi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ventura Luigi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ventura Luigi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ventura Luigi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ventura Luigi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ventura Luigi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ventura Luigi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ventura Luigi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ventura Luigi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ventura Luigi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ventura Luigi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ventura Luigi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ventura Luigi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ventura Luigi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ventura Luigi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ventura Luigi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ventura Luigi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 120.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Ventura Luigi, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente Pag. 91
1 su 120
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NESSO DI CAUSALITA’

Altro presupposto della responsabilità extracontrattuale è il tra

fatto ed evento lesivo. Dal punto di vista naturalistico sono causa di un evento tutte le condotte senza il

causalità materiale

cui concorso l’evento non si sarebbe prodotto ( ). Per verificarne la sussistenza, la

giurisprudenza fa ricorso (in materia civile) al criterio del più probabile che non; nel processo penale la

prova del nesso non deve tralasciare dubbi. Ci sono poi cause giuridicamente rilevanti: una data condotta è

causa di un determinato evento se, sulla base di un giudizio precedente, questo ne risultava conseguenza

causalità giuridica

prevedibile ed evitabile ( ). Il nesso di causalità si interrompe se il danno costituisce una

conseguenza del tutto atipica se al momento in cui è avvenuta l’azione era del tutto imprevedibile il

verificarsi del danno.

Un medesimo evento dannoso può essere cagionato da condotte illecite di più soggetti,

consapevolmente coordinate o autonomamente e temporalmente distinte. Il danneggiato può

rivolgersi, per l’intero risarcimento, a ciascuno dei danneggianti, i quali sono obbligati in solido

(art. 2055 comma 1 c.c.). Risarcito il danneggiato, chi ha effettuato l’esborso potrà esercitare l’azione di

regresso nei confronti dei coobbligati chiedendo il rimborso della quota di rispettiva spettanza.

Se il medesimo evento dannoso è cagionato dal concorso di cause umane e naturali, qualora il

fatto naturale sia determinante indipendentemente dalla condotta dell’agente, questo non è

responsabile, se altrimenti la condotta ha determinato il verificarsi del danno, l’agente è

responsabile per intero.

Esistono ipotesi di concorso del fatto colposo del danneggiato, quando a cagionare il danno

concorra la condotta dello stesso danneggiato. Il risarcimento è diminuito secondo la gravità della

colpa del danneggiato e l’entità delle conseguenze derivate (art. 1227 c.c.). L’onere della prova

grava sul danneggiante. Differente è il concorso del danneggiato nell’aggravamento del danno, nel quale

il fatto incide sull’entità del danno, non sul nesso di causalità.

Il codice, derogando il principio per il quale si risarcisce il danno cagionato con fatto proprio,

prevede delle ipotesi di responsabilità per fatto altrui (indiretta) di un terzo, che si aggiunge a

quella diretta dell’autore del danno:

A) Il sorvegliante risponde del danno dell’incapace di intendere e di volere;

B) I genitori rispondono in solido del danno dei figli minori non emancipati e i tutori degli

interdetti (purché vi sia convivenza);

C) I maestri e i precettori rispondono in solido del danno di allievi e apprendisti capaci di

intendere e di volere; 62

DIRITTO PRIVATO

D) I padroni e i committenti rispondono in solido dei danni di domestici e commessi. Risarcito il

danno, il preponente ha diritto all’azione di regresso per l’intera somma sborsata se non ha

;

concorso alla determinazione del danno

E) Il proprietario dell’immobile in rovina risponde dei vizi di costruzione;

F) Il conducente e il proprietario del veicolo senza guida di rotaie rispondono dei vizi di

costruzione. Risponde in solido anche il costruttore e il conducente e il proprietario hanno diritto

;

all’azione di regresso contro il costruttore

G) Conducente e proprietario del veicolo senza guida di rotaie rispondono in solido per i danni

cagionati della circolazione. Una volta risarcita la vittima, il proprietario ha diritto all’azione di

;

regresso contro il conducente

DANNO

Il è la conseguenza del fatto illecito. Il danno evento è la lesione non iure di un interesse

danno conseguenza

tutelato dall’ordinamento (fatto illecito); il è i pregiudizi concretamente

sofferti dalla vittima in conseguenza del verificarsi del danno evento. È quest’ultimo ad essere

oggetto di risarcimento. Per danno conseguenza si intende quindi qualsiasi alterazione negativa

della situazione del soggetto rispetto a quella che si sarebbe avuta senza il fatto illecito (danno

evento). DANNO PATRIMONIALE

Il danno si distingue in , che si concretizza nella lesione di interessi

DANNO NON PATRIMONIALE

economici del danneggiato, e , che si concretizza nella lesione

di interessi della persona non connotati da rilevanza economica. La lesione di uno stesso interesse

può comportare, al contempo, sia un danno patrimoniale che non patrimoniale.

danno riflesso

Il medesimo illecito può causare danno a più soggetti. Il si verifica quando

l’evento dannoso che colpisce la vittima primaria propaga i suoi effetti nella sfera giuridica di terzi.

Sono risarcibili solo i danni che sono conseguenza immediata e diretta dell’illecito. Verso i terzi si è

responsabili anche per danni imprevedibili.

Se concorrono tutti i presupposti per la responsabilità extracontrattuale, sorge l’obbligo di

risarcimento del danno in capo al danneggiante in 2 forme:

RISARCIMENTO PER EQUIVALENTE

- , dazione al danneggiato di una somma di

denaro che lo compensi del pregiudizio sofferto (debito di valore);

RISARCIMENTO IN FORMA SPECIFICA

- , rimozione diretta del pregiudizio

verificatosi. Non va confuso con la tutela ripristinatoria del diritto o interesse leso, che mira

solo ad eliminare la situazione antigiuridica a prescindere dai danni.

L’art. 2058 comma 1 c.c. prescrive che la scelta fra le 2 alternative è rimessa al danneggiato. Il

giudice può negare il risarcimento in forma specifica se la reintegrazione risulti impossibile o

eccessivamente onerosa per il debitore.

L’art. 2057 c.c. prescrive una rendita vitalizia al danneggiato all’ipotesi di danno permanente alla

persona.

Il danno dev’essere riparato integralmente, perciò si ritiene di dover detrarre dal risarcimento gli

effetti positivi eventualmente prodottisi come conseguenze immediate e dirette dell’illecito 63

DIRITTO PRIVATO

compensatio lucri cum damno

( ). La recente giurisprudenza ritiene che, da un lato, se il

danneggiante è obbligato oltre al risarcimento anche alla corresponsione di altra provvidenza con

medesima finalità compensativa, opera la compensatio; da altro lato, se il danneggiato ha diritto oltre al

risarcimento anche ad una prestazione di un terzo obbligato per legge o contratto, la compensatio opera

solo se la prestazione de terzo ha come fine quello di rimuovere i pregiudizi e se il danneggiante può essere

chiamato a rimborsare il terzo di un importo corrispondente al beneficio che questo eroga al danneggiato.

danni punitivi

Esistono ipotesi di , con finalità sanzionatorio-punitiva e deterrente, che permettono al

danneggiato di ottenere una prestazione superiore a quella necessaria alla riparazione del danno sofferto,

purché ricorrano tipicità, prevedibilità e proporzionalità (la diffamazione per stampa permette di richiedere

risarcimento e somma a titolo di riparazione).

danno patrimoniale

Il consiste nell’alterazione negativa della situazione patrimoniale del

soggetto leso. Comprende il danno emergente e il lucro cessante. Il risarcimento ha oggetto il

danno già sofferto dalla vittima e quello futuro.

Riguardo il problema del calcolo del lucro cessante conseguente a diminuzione della capacità lavorativa,

l’art. 137 cod. assic. prevede presuntivamente che il risarcimento si determina, per il lavoro dipendente

sulla base del reddito di lavoro, maggiorato dei redditi esenti e dalle detrazioni che risulta più elevato negli

ultimi 3 anni, per il lavoro autonomo sulla base del reddito netto che risulta più elevato (per soggetti senza

reddito si deve considerare un risarcimento non inferiore a tre volte l’ammontare annuo della pensione

sociale). Il reddito futuro del giovane va determinato sulla base di probabilità.

danno non patrimoniale

Il – prevede l’art. 2059 c.c. – dev’essere risarcito solo nei casi

determinati dalla legge. Per lungo tempo l’unico caso contemplato dalla legge è stato quello

dell’art. 185 comma 2 c.p. (ogni reato, che abbia cagionato danno patrimoniale o non

patrimoniale, obbliga al risarcimento), perciò si riteneva che il danno non patrimoniale fosse

risarcibile solo in caso di reato. Altra interpretazione era quella di farlo coincidere con il danno

morale soggettivo, ossia la sofferenza contingente, turbamenti dell’animo determinati dall’illeciti.

Ad oggi la legislazione speciale ha attuato una fioritura di casi di danni non patrimoniali disciplinati

(utilizzazione di opere protette dal diritto d’autore, dolo o colpa grave del magistrato nell’esercizio

delle sue funzioni); perciò la giurisprudenza è giunta ad affermare che – oltre alle ipotesi

espressamente previste dalla legge – la risarcibilità dev’essere ammessa in tutti i casi di lesione di

diritti inviolabili della persona riconosciuti dalla Costituzione, anche se non espressamente

riconosciuti, ma che rispecchino gli interessi emersi nella realtà sociale in virtù dell’art. 2 Cost.

Alla nozione di danno non patrimoniale sono riconducibili figure elaborate da dottrina e

giurisprudenza:

a) Danno morale, patema d’animo, sofferenza interiore.

b) Danno biologico, lesione temporanea o permanente all’integrità psicofisica della persona

che implica un’incidenza negativa sulle attività quotidiane della vita del danneggiato.

c) Danno esistenziale, compromissione della dimensione esistenziale della persona, derivante

dalla necessità di adottare abitudini o stili di vita diversi.

Il danno non patrimoniale va debitamente allegato e provato, anche con presunzioni semplici o

massime di comune esperienza. Il risarcimento è permesso se la lesione (danno evento) inferta al

danneggiato sia grave e se il danno conseguenza non sia futile e non consista in meri disagi o 64

DIRITTO PRIVATO

fastidi. .

Anche per le persone giuridiche è risarcibile un danno non patrimoniale

Essendo di difficile liquidazione, la decisione è rimessa alla valutazione equitativa del giudice.

Il legislatore aveva predisposto delle tabelle, mai emanate, in tema di assicurazioni, in base alle quali

procedere alla liquidazione del danno da menomazione psicofisica, ma a fronte della mancata

approvazione, la Cassazione ha ritenuto che i criteri legali di quantificazione trovano applicazione solo se il

danno è conseguenza di sinistri stradali e che nelle altre ipotesi il danno conseguente a lesione

dell’integrità psicofisica va calcolato sulla base delle tabelle.

PRESCRIZIONE

La del diritto al risarcimento è di 5 anni ( ).

2 se danno da circolazione di veicoli

Essa decorre dal momento in cui la condotta dell’agente e il suo d

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
120 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Me__00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia o del prof Ventura Luigi.