I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto commerciale

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. Fondatore del diritto commerciale è considerato il giurista cinquecentesco anconitano Benvenuto Stracca[1], che nel 1553 pubblicò il De mercatura seu mercatore tractatus, con il quale per la prima volta il diritto commerciale venne considerato come un complesso di norme distinto sia dal diritto civile sia da quello canonico. Nel corso del Medioevo, infatti, l'intensa attività commerciale che si era sviluppata nelle città italiane aveva creato la necessità di formare una specifica regolamentazione. Le prime norme che disciplinarono il commercio erano di tipo consuetudinario; vennero su questa base allora istituiti: il registro dei commercianti, le varie specie di società, la cambiale, gli affari di banca, le assicurazioni, il cambio marittimo, l'avaria, il fallimento. Nella creazione di tutte queste istituzioni le repubbliche marinare e le altre città commerciali italiane ebbero dunque un ruolo fondamentale[1]. Benvenuto Stracca sistemò tutto ciò, elaborando una sistemazione organica ed autonoma delle norme del diritto commerciale e, pur essendo un ammiratore del diritto romano, ritenne spesso necessario preferirgli le consuetudini moderne, più rispondenti alle nuove necessità. Si può anzi dire che, in base al pensiero dello Stracca, il diritto commerciale deve sempre rispondere alle mutevoli esigenze della società[1].
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Rimini

Università Università degli Studi di Milano

Domande aperte
Domande di Diritto commerciale. Imprenditore: Ai sensi dell’art. 2082 è «imprenditore» chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi. Il legislatore definisce la figura di imprenditore, ma non prende in considerazione il concetto di impresa: nonostante ciò non si può negare il rapporto tra i concetti giuridici di impresa e imprenditore, laddove l’imprenditore è definito in funzione dell’attività svolta, che è appunto quella di impresa: l’imprenditore è il titolare dell’impresa, quest’ultima può definirsi come «l’attività economica organizzata dall’imprenditore e da lui esercitata professionalmente al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi». In questo senso l’art. 2082 ha dunque il merito di fornire i caratteri peculiari dell’attività d’impresa e dunque della figura di imprenditore, posto che questo è definito.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Rimini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. L’organo amministrativo è stato al centro delle importanti riforme del diritto societario. Norme del codice del diritto d’impresa. Articolo 2086: nel testo precedente; L’imprenditore è il capo dell’impresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi collabortori. Segue la modifica dell’articolo oggi in vigore nel nostro ordinamento: 1. L'imprenditore è il capo dell'impresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Rimini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. Snc: nell’ordinamento giuridico la società in. Nome collettivo è un tipo di società di persone, in cui tutti i soci rispondono solidamente, illimitatamente, personalmente e sussidiariamente per le obbligazioni sociali. Ha normalmente ad oggetto l’esercizio delle attività commerciali medio-piccole, è tenuta all’iscrizione nel registro delle imprese e può essere sottoposta a procedura di fallimento. Il codice distingue due tipi di società in nome collettivo: regolare che si ha quando la società sia iscritta nel registro delle imprese, in questo caso l’atto costitutivo deve essere stipulato per atto pubblico o scrittura privata autenticata; e snc irregolare si ha quando la società non è iscritta. L'iscrizione della società si realizza con il deposito dell'atto costitutivo ai sensi dell'art. 2295 c.c.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Rimini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale sulle prime tre lezioni con professore Rimini, università degli studi di Milano. Parte del corso di diritto internazionale pubblico, che riguarda i rapporti degli stati. Ed una parte di diritto internazionale privato, quindi rapporti che riguardano i privati che hanno contatti con l’estero. Rapporti di vertice e rapporti di base. Diritto internazionale pubblico. Rapporti di vertice. Radicale cambiamento di prospettiva, con organi chiamati a risolvere le controversie.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Panieri
Paniere dei Quiz Risolti Diritto commerciale avanzato - Prof.ssa Russo | UNIECAMPUS. Corso di Formazione di Secondo livello in Scienze economiche. Se stai affrontando l’esame di Diritto commerciale avanzato con la prof.ssa Russo presso l'Università telematica eCampus (UNIECAMPUS), questo paniere dei quiz risolti ti fornirà un supporto essenziale per il tuo studio. All'interno troverai una selezione di quiz svolti con soluzioni accurate e spiegazioni dettagliate, che coprono i principali argomenti del corso.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. F. Cossu

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
3 / 5
491 domande e risposte corrette disposte in ordine alfabetico di Diritto commerciale (nessuna domanda ripetuta, come in altri file sul web). Tutte le domande di fine lezione che ritroverai in parte degli esami scritto online.
...continua

Esame Diritto commerciale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Ottolia

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti delle lezioni tenute dal Prof. Ottolia Andrea nell'ambito del corso di Diritto commerciale I; gli appunti contengono anche lo svolgimento delle esercitazioni effettuate dal professore in aula; gli appunti sono sufficienti al superamento dell'esame orale per gli studenti frequentanti.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi e approfonditi del secondo parziale di Diritto commerciale, contenenti tutti gli argomenti trattati a lezione: - Diritto dell'impresa - Diritto societario - Elementi di diritto internazionale di segni distintivi, tutela della concorrenza e diritto d'autore
...continua
Risposte domande chiuse di Diritto commerciale aggiornate al 2023 uniecampus. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. Falce

Università Università Europea di Roma

Appunti esame
Il documento contiene tutto il necessario per sostenere l'esame di Diritto commerciale con la professoressa Valeria Falce. Si tratta di appunti integrati, scritti molto bene e in maniera ordinata e precisa. Sono stati presi durante la frequenza del corso.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Velucchi

Università Università Europea di Roma

Appunti esame
Documento che contiene appunti di Diritto commerciale del concetto di anti trust spiegati a lezione e integrati con il libro. Questi appunti sono perfetti per comprendere questo argomento e sostenere l'esame, sono scritti in modo semplice.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà L'ateneo non è suddiviso in facoltà

Dal corso del Prof. M. Maugeri

Università Università Europea di Roma

Appunti esame
Questo documento contiene tutte le lezioni di Diritto commerciale del professore Maugeri, con tutti i suoi punti di vista e le sue considerazioni. è un ottime documento per poter sostenere il suo esame e rispondere in modo esaustivo.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Cetra

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Prove svolte
4 / 5
Temi d'esame svolti di Diritto commerciale dal 2021 al 2023 (Valzer, Vanoni, Cetra, Regoli). Perfetti per studiare i concetti più ricorrenti e superare l'esame con un'alta valutazione. Molto utili anche per un ripasso.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti, presi a lezione ed integrati con lo studio del libro consigliato (Manuale di diritto commerciale - a cura di Marco Cian), riguardano i seguenti argomenti di Diritto commerciale: 1) La nascita del diritto commerciale 2) Le fonti del diritto commerciale 3) La nozione d'impresa 4) Le categorie d'impresa 5) L'impresa e le professioni intellettuali 6) L'inizio e la fine dell'impresa 7) L'imputazione dell'impresa 8) Il registro delle imprese 9) La documentazione d'impresa 10) La struttura dell'organizzazione 11) Il trasferimento dell'azienda 12) Il ricambio generazionale 13) La cooperazione tra imprenditori 14) I segni distintivi dell'impresa 15) I brevetti d'invenzione 16) La nozione di società e i principi generali 17) Le società di persone: società semplice; società in nome collettivo; società in accomandita semplice 18) Le società di capitali: società a responsabilità limitata; società per azioni; società in accomandita per azioni 19) I modelli di governance: sistema tradizionale; sistema dualistico; sistema monistico 20) La documentazione dell'attività sociale 21) Le modifiche dello statuto 22) Lo scioglimento e la liquidazione della società di capitali 23) Le operazioni straordinarie: trasformazioni; fusioni; scissioni 24) Le società cooperative
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Oliveri

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Si tratta di appunti presi a lezione di Diritto commerciale integrati con i manuali: diritto dell'impresa e dell'economia e diritto ed economia delle società di Vella e Bosi. Sono appunti sufficienti per superare l'esame con un buoni risultati se studiati correttamente.
...continua
Paniere di Diritto commerciale - risposte multiple e aperte (versione del 21/07/2017). Università eCampus, Facoltà di Giurisprudenza - corso di Servizi giuridici per l'impresa, professore Abu Awwad Amal. Risposte disposte in ordine di lezione. Nella prima parte ci sono le risposte multiple e nella seconda quelle aperte sempre disposte in ordine di lezione.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Domande aperte
4 / 5
Paniere di Diritto commerciale - risposte aperte (versione del 21/07/2017). Università eCampus, Facoltà di Giurisprudenza - corso di Servizi giuridici per l'impresa, professore Abu Awwad Amal. Risposte disposte in ordine di lezione.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti accurati di tutti gli argomenti affrontati dal professore durante le sue lezione di Diritto commerciale con tutti i riferimenti normativi e gli articoli integrati a cui il prof ha fatto riferimento che sono stati esposti durante le lezioni.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. F. Cossu

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
5 / 5
Documento valido per il superamento dell'esame di Diritto commerciale con tutte le risposte ai test di autovalutazione in ordine alfabetico più una raccolta di analizza degli ultimi esami svolti, presso l'università telematica Pegaso, aggiornato all'anno accademico 2023/2024 tenuto dai professori Francesco Cossu e Pietro Paolo Ferraro ,corso di laura in economia aziendale l-18. ( superato con 28/30)
...continua