Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’AZIONE DEI SOCI: E' diretta
L’EFFICACIA DICHIARATIVA Consente di fornire la prova contraria al fine di superare la
presunzione di estinzione
L’ESCLUSIONE DI UN SOCIO DA UNA SOCIETÀ DI PERSONE COMPOSTA Dalla maggioranza dei soci, non computandosi nel numero di questi
il socio da escludere
DA PIÙ DI DUE SOCI, NEI CASI PREVISTI DALLA LEGGE, DEVE ESSERE
DELIBERATA:
L’ESERCIZIO SCORRETTO E/O NEGLIGENTE DELLE FUNZIONI Responsabilità risarcitoria
GESTORIE DA PARTE DELL'AMMINISTRATORE DI FATTO COMPORTA:
L’IMPRENDITORE AGRICOLO SI DEVE ISCRIVERE: nella sezione ordinaria
L’IMPRENDITORE ARTIGIANO: Può fallire se supera i limiti descritti dall'art. 1 L.F.
L’IMPRENDITORE CHE PROPONE LA DOMANDA DI CONCORDATO può riservarsi di depositare il piano concordatario completo nel
termine all’uopo assegnatogli dal giudice
L’IMPRENDITORE COMMERCIALE è obbligato alla iscrizione nel registro delle imprese, alla tenuta
delle scritture contabili obbligatorie, ed è soggetto a fallimento
L’IMPRENDITORE ITTICO: E' un imprenditore agricolo
L’IMPRENDITORE OCCULTO ESERCITA L'ATTIVITÀ D'IMPRESA IN Altrui e per conto proprio
NOME...
L’IMPRENDITORE PALESE ESERCITA L'ATTIVITÀ D'IMPRESA IN NOME... Proprio per conto altrui
L’IMPRENDITORE PALESE: E' imprenditore in senso formale ma non sostanziale
L’IMPRENDITORE PALESE: Risponde delle obbligazioni d'impresa e fallisce
L’IMPRESA FIANCHEGGIATRICE È: Un'impresa che gestisce quella fiancheggiata
L’IMPUTAZIONE DELL'ATTIVITÀ DI IMPRESA AVVIENE: secondo il principio formale della spendita del nome
L’INSISTORE: Ha la rappresentanza processuale sia attiva che passiva
L’INSTITORE È COLUI: che è preposto dal titolare all'esercizio dell'impresa o di una sede
secondaria o di un ramo particolare della stessa
L’INSTITORE: può compiere tutti gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa, salve
le limitazioni contenute nella procura
L’INVALIDITÀ DELL'ATTO DI TRASFORMAZIONE NON PUÒ ESSERE PIÙ Completati gli adempimenti pubblicitari prescritti
PRONUNCIATA:
L’ISCRIZIONE DELLE DELIBERE DI RIDUZIONE REALE DEL CAPITALE: ha efficacia costitutiva parziale
L’ISCRIZIONE NELLA SEZIONE ORDINARIA HA: funzione di pubblicità legale
L’OMISSIONE DI QUALE TRA I SEGUENTI ELEMENTI DELL’AVVISO DI La data della delibera
CONVOCAZIONE COMPORTA NULLITÀ DELLA DELIBERA PER
MANCANZA DEL VERBALE: La data dell’assemblea
L’OMISSIONE DI QUALE TRA I SEGUENTI ELEMENTI DELL’AVVISO DI
CONVOCAZIONE COMPORTA NULLITÀ DELLA DELIBERA PER OMESSA
CONVOCAZIONE: ha effetto, nei confronti dei terzi, dal momento dell'iscrizione del
LA CESSIONE DEI CREDITI RELATIVI ALL'AZIENDA: trasferimento nel registro delle imprese, anche in mancanza di
notifica al debitore o di sua accettazione
Con l’annotazione dell’acquirente, a cura della società emittente nel
LA CIRCOLAZIONE DEI TITOLI AZIONARI NOMINATIVI AVVIENE: termine di un mese dalla richiesta, sul titolo e nel libro dei soci,
oppure mediante girata sul titolo
LA CIRCOLAZIONE DELLE AZIONI NELL’IPOTESI IN CUI LA SOCIETÀ Secondo le regole proprie della circolazione dei titoli di credito
ABBIA EMESSO DEI TITOLI AZIONARI AVVIENE: Sono libere di concludere o meno l’affare, anche se al mediatore è
LA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO: LE PARTI stato conferito uno specifico incarico, salvo in tal caso il diritto del
mediatore al solo rimborso delle spese
C’è la contemporanea presenza sul mercato di una pluralità di
LA CONCORRENZA PERFETTA SI HA QUANDO: operatori economici in competizione fra loro, c’è piena mobilità dei
fattori produttivi e c’è assenza di accordi fra imprese
Con la consegna del titolo azionario al creditore pignoratizio, ad un
LA COSTITUZIONE DEL PEGNO NEI TITOLI AZIONARI AL PORTATORE terzo designato dalle parti o con la messa in custodia congiunta del
AVVIENE: titolo in modo che il socio non possa disporne senza la
cooperazione del creditore
Si accompagna all'insolvenza dell'imprenditore
LA CRISI D'IMPRESA ASSUME RILIEVO GIURIDICO QUANDO Dai competenti organi societari
LA DECISIONE DI TRASFORMAZIONE, FUSIONE E SCISSIONE COME
STRUMENTO ATTUATIVO DI UN CONCORDATO VA ASSUNTA Annullabile se che il suo voto sia determinante e che la delibera
LA DELIBERA ADOTTATA CON IL VOTO DEL SOCIO IN CONFLITTO DI possa danneggiare la società
INTERESSI ?: Annullabile se che il suo voto sia determinante e che la delibera
LA DELIBERA ADOTTATA CON IL VOTO DEL SOCIO IN CONFLITTO DI possa danneggiare la società
INTERESSI È Quando il verbale è incompleto oppure inesatto e ciò impedisce
LA DELIBERA È ANNULLABILE: l’accertamento del contenuto, degli effetti e della validità della
deliberazione
Con le maggioranze previste per la modifica dello statuto, e
LA DELIBERAZIONE DI TRASFORMAZIONE DI UNA SOCIETÀ PER AZIONI comunque previo consenso dei soci che con la trasformazione
IN SOCIETÀ DI PERSONE È ADOTTATA: assumono responsabilità illimitata
LA DENUNZIA NELL’AMMORTAMENTO: LA PROCEDURA DI Con la denunzia al debitore della perdita del titolo e con il
contestuale ricorso dell'ex possessore al presidente del tribunale
AMMORTAMENTO INIZIA del luogo in cui il titolo è pagabile (ricorso con il quale si richiede
appunto l'ammortamento del titolo)
non pregiudica l'efficacia degli atti compiuti in nome della società
LA DICHIARAZIONE DI NULLITÀ DELLA SOCIETÀ PER AZIONI: dopo l'iscrizione nel registro delle imprese
Gli amministratori non possono disporre delle azioni acquistate se
LA DISCIPLINA DELLE PROPRIE AZIONI PREVEDE CHE: non previa autorizzazione dell'assemblea ordinaria
Dell'oggetto
LA DISTINZIONE TRA ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA
AVVIENE A SECONDA: non può essere trasferita separatamente dall'azienda, e nel
LA DITTA: trasferimento per atto tra vivi occorre il consenso dell'alienante
deve contenere almeno il cognome o la sigla dell'imprenditore
LA DITTA: Dall’imprenditore commerciale in uno stato di crisi
LA DOMANDA DI CONCORDATO PREVENTIVO PUÒ ESSERE
PRESENTATA: Può essere svolta dal mediatore sia spontaneamente e sia su
LA FUNZIONE INTERMEDIARIA incarico di una o di entrambe le parti
Sul titolo e sottoscritta, con la quale l'attuale possessore (girante)
LA GIRATA: È UNA DICHIARAZIONE SCRITTA ordina al debitore di adempiere nei confronti di altro soggetto
(giratario)
solo i creditori per titolo o causa anteriore alla data di pubblicazione
LA IMPOSSIBILITÀ, DALLA DATA DI PUBBLICAZIONE DEL RICORSO PER del ricorso per concordato preventivo nel Registro delle Imprese
CONCORDATO PREVENTIVO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE, DI
INIZIARE O PROSEGUIRE AZIONI ESECUTIVE E CAUTELARI RIGUARDA Di credito si distinguono in titoli al portatore, all'ordine e nominativi.
LA LEGGE DI CIRCOLAZIONE: IN BASE ALLA LEGGE DI CIRCOLAZIONE I titoli all'ordine e nominativi sono titoli a legittimazione nominale
I TITOLI mentre i titoli al portatore sono definiti titoli a legittimazione reale
LA LEGITTIMAZIONE ALL’ESERCIZIO DEI DIRITTI SOCIALI Esibizione del titolo azionario alla società
DELL’ACQUIRENTE I TITOLI AZIONARI AL PORTATORE È
SUBORDINATA ALLA: Di credito, nelle forme prescritte dalla legge, è senz'altro legittimato
LA LEGITTIMAZIONE: CHI HA CONSEGUITO IL POSSESSO MATERIALE all'esercizio del diritto cartolare. Può cioè pretendere dal debitore la
DEL TITOLO prestazione senza essere tenuto a provare l'acquisto della proprietà
del titolo e della titolarità del diritto
LA NATURA DELLA RESPONSABILITÀ DELL’AMMINISTRATORE VERSO Esclude che una volta approvato il suo conto della gestione sia
liberato da ogni altra possibile azione di responsabilità
LA SOCIETÀ: Si ritiene contrattuale per gli obblighi di corretta gestione imposti
LA NATURA DELLA RESPONSABILITÀ È: Al liquidatore presso l'ultima sede della società
LA NOTIFICA DEL RICORSO PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO
DEVE ESSERE FATTA
LA NOZIONE DI “GRUPPO” DI SOCIETÀ: Esisteva anche nella previgente disciplina
Ogni qualvolta viene violata una norma imperativa a tutela di
LA NULLITÀ DELLA DELIBERA PER OGGETTO ILLECITO SUSSISTE: interessi di singoli soci
Si ha anche quando l’oggetto è lecito ma il contenuto è illecito
LA NULLITÀ DELLA DELIBERA PER OGGETTO ILLECITO: Eguale diritto di ogni creditore ad essere soddisfatti sui beni del
LA PAR CONDITIO CREDITO RUM È debitore in concorso e in condizioni di parità
L’esigenza di coordinare le procedure concorsuali con quelle
LA POSSIBILITÀ CHE UN’OPERAZIONE STRAORDINARIA C.D. societarie
CORPORATIVA RAPPRESENTI LA MODALITÀ ESECUTIVA DI UN
CONCORDATO COMPORTA Riduce le ipotesi d’invalidità
LA PREVISIONE DI IPOTESI TIPICHE DI ANNULLABILITÀ: è a contenuto flessibile
LA PROPOSTA DI CONCORDATO il pagamento differenziato di crediti inseriti in classi diverse
LA PROPOSTA, IN CASO DI SUDDIVISIONE DEI CREDITORI IN CLASSI,
PUÒ PREVEDERE può prevedere l’attribuzione ai creditori di azioni e quote
LA PROPOSTA, IN RELAZIONE AL SUO CONTENUTO: con l'effettivo inizio dell'esercizio dell'attività di impresa
LA QUALITÀ DI IMPRENDITORE SI ACQUISTA: con l'effettivo inizio dell'esercizio dell'attività di impresa
LA QUALITÀ DI IMPRENDITORE SI ACQUSITA: Il nome di uno o più soci e l'indicazione del rapporto sociale
LA RAGIONE SOCIALE DI UNA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO DEVE
NECESSARIAMENTE CONTENERE: Il vincolo deve attuarsi sul titolo e quindi seguendo le regole proprie
LA REGOLA GENERALE PER LA COSTITUZIONE DEI VINCOLI SULLE
AZIONI, DETTATA DALL’ART. 1997 C.C., PREVEDE CHE: della costituzione dei vincoli sui beni
LA RELAZIONE DEL PROFESSIONISTA DI CUI ALL’ART. 161, TERZO la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano
COMMA, L. FALL. ATTESTA Da un esperto designato dal tribunale
LA RELAZIONE GIURATA DI STIMA DEVE ESSERE REDATTA: E' sussidiaria e concorrente con quella degli amministratori
LA RESPONSABILITÀ DEI SOCI:
LA RESPONSABILITÀ DELL’AMMINISTRATORE DI SOCIETÀ È: Responsabilità per fatto proprio
LA RESPONSABILITÀ DELL’AMMINISTRATORE VERSO LA SOCIETÀ È: Responsabilità contrattuale
LA RESPONSABILITÀ DELL’AMMINISTRATORE VERSO LA SOCIETÀ: Può concorrere con la responsabilità penale e con altro tipo di
responsabilità
Il