I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto commerciale

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
4,5 / 5
Quiz CORRETTI Risolti Diritto Commerciale – UNIECAMPUS Amal Abu Awwad Preparati al meglio per l’esame di Diritto Commerciale del CdL in Servizi Giuridici presso l’Università telematica eCampus, tenuto dalla prof.ssa Amal Abu Awwad. Questo paniere di quiz risolti offre risposte dettagliate e precise, per aiutarti a comprendere i concetti chiave della materia e affrontare con sicurezza l'esame. Ideale per chi desidera approfondire il diritto commerciale e consolidare la propria preparazione in vista della prova, questo strumento didattico ti guiderà attraverso le questioni più complesse e ti consentirà di affrontare l'esame con maggiore serenità e competenza.
...continua

Esame Diritto commerciale dei mercati finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Regoli

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
5 / 5
Appunti delle lezioni del corso di Diritto dei mercati finanziari del professor Duccio Regoli necessaria e sufficiente per superare a pieni voti gli appelli di esame (che consiste in tre domande aperte su argomenti ampi)
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti scritti al computer dell'insegnamento Diritto commerciale presi durante l'anno scolastico 2022/2023. Questi appunti sono molto curati, ordinati e precisi, con questi appunti ho preso 28 all'esame.
...continua

Esame Diritto commerciale dei mercati finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Regoli

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Domande aperte
3 / 5
Domande svolte per sostenere l'esame di Diritto dei mercati finanziari del professor Duccio Regoli, fondamentali per l'esame in quanto le domande presenti nei temi d'esame sono (a rotazione) sempre le stesse.-
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Meruzzi Giovanni: Principii di diritto commerciale Parte generale, Alfredo Rocco. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Meruzzi Giovanni: Le società di capitali, Galgano. Università degli Studi di Verona, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Il documento consiste nel paniere di domande e risposte chiuse del corso di Diritto commerciale tenuto dalla Prof.ssa Elisabetta Bertacchini (Uniecampus), valido anche per l'anno accademico 2021/2022.
...continua
Il documento, in formato PDF, consiste nel paniere di domande e risposte chiuse del corso di Diritto commerciale tenuto dal Prof. Amal Abu Awwad (Uniecampus), e valido anche per l'anno accademico 2022/2023.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cerrato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale, parte seconda, terzo del libro: Responsabilità dei soci verso creditori. Posizione che un socio ha rispetto ai debiti che la società ha rispetto ai terzi (chi ne risponde?) Ciascuno risponde dei debiti personali con il proprio patrimonio ma nelle società di persone abbiamo la situazione di soggettività dell’impresa, e se essa ha dei debiti il soggetto che risponde di essi è innanzitutto l’impresa che risponde dei debiti. MA nelle società di persone la tutela dei creditori è garantita da una regola per cui oltre alla società di questi debiti rispondono anche ciascuno dei soci, i soci e l’impresa sono corresponsabili dei debiti.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cerrato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale: Società per azioni. Oggi per SPA vi è una duplice disciplina: • disciplina per le società per azioni “normali”, società per azioni chiuse, che sono medio-piccole e non ricorrono al mercato • è stata introdotta una disciplina (che va ad integrare la disciplina base delle spa) per le società per azioni aperte, ovvero o sono quotate o quelle società che hanno i propri titoli diffusi fra il pubblico in maniera rilevante (società che accorrono al mercato di rischio)
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cerrato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale su: - I conferimenti nella SRL. - Il socio può conferire qualunque entità che abbia un valore economico (denaro, beni, crediti, prestazioni d’opera), versamento minimo del 25% in denaro. - Solo nella srl semplificata bisogna fare il conferimento in denaro e liberarlo tutto subito, anche ci sono più soci. - Anche nella srl con capitale minore di dieci mila euro i conferimenti devono essere in denaro e immediati. - Il socio che effettua il versamento in denaro può sostituire il denaro con una polizza di assicurazione o una fidejussione bancaria (ma non si può fare perché non è stato emanato il decreto con le caratteristiche) - In natura Per i conferimenti in natura si applicano le regole per la spa.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cerrato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale su: -Struttura finanziaria SRL innovativa, PMI innovativa, STATU-UP rispetto SPA. - Possono ricorrere al mercato, non quotate, ma possono ricorrere a forme di finanziamento di massa tramite portali di crowfounding. - Possono emettere categorie di quote, che sono seriali. - Sia SRL che SPA - sottocapitalizzazione. - Per risolvere il problema delle società sottocapitalizzate. - Società non potrà mai avere debiti che superano attivo patrimonio - capitale sociale.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cerrato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Lezione 15 – 11/11 di Diritto commerciale. Nelle società di capitali il fulcro dei sistemi di controllo è la presenza di uno o più organi che esercitano questo tipo di attività. I libri sociali obbligatori, che hanno un valore informativo -> base per effettuare attività di controllo Nella SPA i soci hanno un potere di controllo che è limitato a pochi strumenti. I soci hanno la possibilità di consultare solo il primo (soci) ed il terzo (adunanze assemblee) libro ed estrarre parte a proprie spese; non possono andare a leggere altri libri <- potere di controllo molto limitato. I soci hanno diritto di chiedere e consultare la bozza di bilancio prima che venga portata in assemblea.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Barbaranelli

Università Università Europea di Roma

Appunti esame
La CONSOB coopera con altre autorità nazionali e internazionali. Pensiamo eg a una grande banca quotata, certamente essa sarà soggetta all’autorità della CONSOB, ma lo sarà anche a quella della Banca d’Italia e della BCE. Prendendo in considerazione una società che presta servizi di assicurazioni, essa avrà a che fare anche con l’IVASS.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cerrato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Lezione 1 di Diritto commerciale: l’imprenditore è colui che esercita (l’attività di impresa) professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione dello scambio di beni e servizi. Requisiti minimi dell’imprenditore: • Professionalità • Organizzazione dei mezzi produttivi • Esercizio di un’attività economica • Liceità dell’attività • Perseguimento di uno scopo di lucro
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cerrato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Lezione 2 Diritto commerciale. Microimpresa, piccola e media impresa. La commissione europea ha elencato dieci principi per guidare la formazione e l’attuazione delle politiche, sia europee che dei singoli stati. Piccola impresa -> un’impresa che occupa meno di 50 persone e che realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro. Microimpresa -> un’impresa che occupa meno di 10 persone e che realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cerrato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Lezione 5 di Diritto commerciale – 06/10 Il capitale sociale: il conferimento di servizi è un atto giuridico con cui chi vuole partecipare alla società mette a disposizione della società una porzione dei propri beni, che può essere materiale, non materiale, un servizio (senza essere remunerato se no sei un dipendente), il tutto per l’interesse della società. Quando tutti i soci fanno il loro conferimento la società ha un proprio patrimonio. La società è considerato un soggetto giuridico e quindi ha una sua autonomia rispetto ai soci, fa azioni come se fosse una persona giuridica.
...continua

Esame Diritto fallimentare

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Cetra

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti di Diritto delle crisi d'impresa del professore Cetra, presi a lezione. Appunti esclusivamente delle prime due lezioni del professore, i quali esemplificano le sue spiegazioni in modo da avere una comprensione sulla materia.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Califano

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Contiene un elenco esaustivo di tutti gli articoli del Codice Civile spiegati dal Professore durante la lezione di Diritto commerciale, sono stati suddivisi gli argomenti dei due parziali. All’esame non sono richiesti a memoria!
...continua

Esame diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Farenga

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
5 / 5
Questo documento contiene la parte finale del programma che viene richiesto in sede di esame di Diritto commerciale in materia di codice della crisi e dell’insolvenza, procedure di risanamento, procedure liquidatorie, procedure giudiziarie e amministrative.
...continua