Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 207
Diritto commerciale avanzato Pag. 1 Diritto commerciale avanzato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale avanzato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale avanzato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale avanzato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale avanzato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale avanzato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale avanzato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale avanzato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 207.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale avanzato Pag. 41
1 su 207
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UN VOTO PER OGNI CINQUE AZIONI POSSEDUTE

L'ART. 2377 DEFINISCE:

18. NON SO

L'AZIONE SOCIALE DI RESPONSABILITA'

L'ANNULLABILITA' DELLE DELIBERAZIONI

IL MODELLO MONISTICO

Invalidità delle deliberazioni assembleari

19. La liquidazione giudiziale

20. Differenza pubblicità dichiarativa/costitutiva

21. Esclusione/morte/recesso in soc. persone,s.p.a e s.r.l

22. Potere di amministrazione (conferimento e revoca)

23. Responsabilità (illimitata nelle soc persona e degli amministratori nella spa)

24. Responsabilità (illimitata nelle soc persona e degli amministratori nella spa)

25. Esclusione/morte/recesso in soc. persone,s.p.a e s.r.l

26. Potere di amministrazione (conferimento e revoca)

27. Invalidità delle deliberazioni assembleari

28. Differenza pubblicità dichiarativa/costitutiva

29.

Lezione 024

QUALE TIPO DI RAPPORTO HA L'OBBLIGAZIONISTA CON LA SPA?

01. NON SO

SOCIALE

DI PROPRIETA'

DI CREDITO

L'ART. 2467 DFINISCE:

02. IL FINANZIAMENTO DEI SOCI NELLA SNC IL

FINANZIAMENTO DEI SOCI NELLA SPA

IL FINANZIAMENTO DEI SOCI NELLA SRL

NON SO

QUALE DELLE SEGUENTI NON E' UNA CAUSA DI SCIOGLIMENTO DELLA SPA?

03. CONSEGUIMENTO DI GRAVI PERDITE

IMPOSSIBILITA' DI FUNZIONAMENTO DELL'ASSEMBLEA NON SO

SCADENZA DEL TERMINE FINALE

L'ART. 2464 DEFINISCE:

04. I CONFERIMENTI NEI CONSORZI

I CONFERIMENTI NELLA SRL

NON SO

I CONFERIMENTI NELLA SPA

IN QUALE DEI SEGUENTI DOCUMENTI VIENE RAPPRESENTATO IL RISULTATO DI ESERCIZIO DELLA SPA?

05. CONTO ECONOMICO

STATO PATRIMONIALENON

SO

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI

L'ART. 2397 DEFINISCE:

06. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE LE

AZIONI

NON SO

IL COLLEGIO SINDACALE

L'ART.2380 DEFINISCE:

07. I SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO

L'ART. 2393 DEFINISCE:

08. NON SO

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

L'AZIONE SOCIALE DI RESPONSABILITA'

LE OBBLIGAZIONI

CHE COSA SI INTENDE PER DEMATERIALIZZAZIONE DEI TITOLI AZIONARI?

09. NON SO

NON E' CONSENTITO EMETTERE AZIONI IN FORMA CARTACEA

LE AZIONI DEVONO ESSERE TUTTE DI EGUAL VALORE LE AZIONI

SONO ANNULLATE

QUALI DELLE SEGUENTI AZIONI SPECIALI POSSONO ESSERE EMESSE IN CASO DI RIDUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE ESUBERANTE?

10. NON SO

AZIONI A FAVORE DEI PRESTATORI DI LAVORO AZIONI

ORDINARIE

AZIONI DI GODIMENTO

A CHI E' AFFIDATO DI REGOLA LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLA SPA?

11. REVISORE O SOCIETA' DI REVISIONE ESTERNI ALLA SOCIETA'

SOCI NON

SO

AMMINISTRATORI

L'ART. 2473 DEFINISCE

12. LE AZIONI

IL DIRITTO DI RECESSO

L'EMISSIONE DI OBBLIGAZIONINON SO

I CONFERIMENTI NELLA SRL POSSONO ESSERE:

13. POSSONO ESSERE CONFERITI TUTTI GLI ELEMENTI DELL'ATTIVO SUSCETTIBILI DI VALUTAZIONE ECONOMICA

ESGUITI ESCLUSIVAMENTE IN DANARO

INTERAMENTE VERSTAI ALL'ATTO DELLA COSTITUZIONE NON SO

LA SRL E':

14. UNA SOCIETA' DI CAPITALI

UNA SOCIETA' DI PERSONENON

SO

UNA SOCIETA' MISTA

SECONDO IL REGIME DI CIRCOLAZIONE, IL CODICE CIVILE HA PREVISTO CHE LE AZIONI DI UNA SPA POSSONO ESSERE

15. ESCLUSIVAMENTE NOMINATIVEALL'ORDINE

NOMINATIVE O AL PORTATORE

NON SO

L'ART. 2479 DEFINISCE:

16. L'EMISSIONE DI AZIONI

LE DECISIONI DEI SOCI DI SRL

LA FUSIONE

NON SO

L'ART. 2468 DEFINISCE:

17. LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE NELLA SRL

IL RECESSO DEL SOCIONON

SO

LE AZIONI DI SPA

Cosa fa l'imprenditore?

18. Svolge occasionalmente un'attività produttiva

Non so

Produce per soddisfare i propri bisogni

Organizza fattori produttivi

LA SRL E':

19. UNA SOCIETA' MISTANON SO

UNA SOCIETA' DI CAPITALI

UNA SOCIETA' DI PERSONE

L'art 2082 del codice civile dice che...

20. Non so

"... è imprenditore chi esercita un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi"

"Se l'esercizio della professione costituisce elemento di una attività organizzata in forma d'impresa, si applicano anhe le disposizioni in tema di impresa"

La società cooperativa a mutualità prevalente è caratterizzata dallo scopo mutualistico e non dallo scopo di lucro, ma esercita attività d'impresa.

Con quale articolo il Codice Civile definisce l'imprenditore?

21. 2086

2083

2018

Chi può iniziare o continuare un'impresa?

22. Il minore

Il minore emancipato

Non so

L'inabilitato e l'interdetto

Nel Registro delle Imprese si devono iscrivere

23. Gli imprenditori commerciali e le società

Non so

I piccoli imprenditoriI

Liberi Professionisti

Il libero professionista

24. Svolge un'attività intellettuale

Non è obbligato all'iscrizione nel registro delle imprese

E' obbligato all'iscrizione nel registro delle imprese

Non so

25.

GLI AMMINISTRATORI DELLE SOCIETA' SONO RESPONSABILI PER LE DELIBERE DEI SOCI DANNOSE PER LA SOCIETA'?

NO

SI, SE LE ESEGUONO

SI, ANCHE IN SOLIDO CON I SOCINON SO

I CONFERIMENTI NELLA SRL POSSONO ESSERE:

26. NON SO

ESEGUITI ESCLUSIVAMENTE IN DANARO

POSSONO ESSERE CONFERITI TUTTI GLI ELEMENTI DELL'ATTIVO SUSCETTIBILI DI VALUTAZIONE ECONOMICA

INTERAMENTE VERSTAI ALL'ATTO DELLA COSTITUZIONE

Quali sono gli elementi qualificanti la fattispecie di impresa?

27. L'attività e la produttività professionale

Non so

L'attività (che deve essere economica e professionale), la produttività (organizzata)

L'attività (che deve essere economica e organizzata), la produttività (professionale)

IL RAPPRESENTANTE COMUNE DEGLI OBBLIGAZIONISTI E' NOMINATO:

28. DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

DALL'ASSEMBLEA ORDINARIA

NON SO

DALL'ASSEMBLEA DEGLI OBBLIGAZIONISTI

NELLA SPA E' AMMESSO IL CONFERIMENTO DI PRESTAZIONI D'OPERA O SERVIZI?

29. SI, MA SOLO AFRONTE DELL'EMISSIONE DI STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATVI DIVERSI DALLE AZIONI

NO,MAI

SI, SE L'ATTO COSTITUTIVO LO PREVEDE MA PREVIA VALUTAZIONE DI STIMA DI UN ESPERTO DEL TRIBUNALE NON SO

IL SOCIO DI UNA SRL HA UN POTERE DI CONTROLLO INDIVIDUALE SULLA GESTIONE?

30. SI

SOLO SE AUTORIZZATO DAL TRIBUNALE NON SO

NO

A CHI E' AFFIDATO DI REGOLA LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLA SPA?

31. SOCI

REVISORE O SOCIETA' DI REVISIONE ESTERNI ALLA SOCIETA'

NON SO

AMMINISTRATORI

L'ART. 2473 DEFINISCE

32. LE AZIONI

L'EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI

IL DIRITTO DI RECESSO

NON SO

L'ART. 2468 DEFINISCE:

33. LE AZIONI DI SPA

IL RECESSO DEL SOCIO

LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE NELLA SRL

NON SO

Quale requisito, fra i seguenti, è necessario ai fini della costituzione di una s.p.a.?

34. l'autorizzazione del tribunale

l'iscrizione del contratto nel registro delle imprese

la denunzia di inizio attività

Non so

Gli amministratori della società sono responsabili per le delibere dei soci dannose per la società?

35. Non so

no

si, se le eseguono

si, anche se in solido con i soci

IN QUALE DEI SEGUENTI DOCUMENTI VIENE RAPPRESENTATO IL RISULTATO DI ESERCIZIO DELLA SPA?

36. CONTO ECONOMICO

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORINON SO

STATO PATRIMONIALE

L'ART. 2468 DEFINISCE:

37. LE AZIONI DI SPA

IL RECESSO DEL SOCIO

LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE NELLA SRL

NON SO

LA SRL E':

38. NON SO

UNA SOCIETA' MISTA

UNA SOCIETA' DI PERSONE

UNA SOCIETA' DI CAPITALI

SECONDO IL REGIME DI CIRCOLAZIONE, IL CODICE CIVILE HA PREVISTO CHE LE AZIONI DI UNA SPA POSSONO ESSERE

39. NOMINATIVE O AL PORTATORE

ALL'ORDINE

NON SO

ESCLUSIVAMENTE NOMINATIVE

L'ART. 2467 DFINISCE:

40. NON SO

IL FINANZIAMENTO DEI SOCI NELLA SPAIL

FINANZIAMENTO DEI SOCI NELLA SNC

IL FINANZIAMENTO DEI SOCI NELLA SRL

QUALE DELLE SEGUENTI NON E' UNA CAUSA DI SCIOGLIMENTO DELLA SPA?

41. IMPOSSIBILITA' DI FUNZIONAMENTO DELL'ASSEMBLEA NON SO

CONSEGUIMENTO DI GRAVI PERDITE

SCADENZA DEL TERMINE FINALE

L'ART. 2464 DEFINISCE:

42. I CONFERIMENTI NELLA SPA

I CONFERIMENTI NELLA SRL

NON SO

I CONFERIMENTI NEI CONSORZI

L'ART. 2397 DEFINISCE:

43. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NON SO

LE AZIONI

IL COLLEGIO SINDACALE

L'ART. 2473 DEFINISCE

44. L'EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI

IL DIRITTO DI RECESSO

LE AZIONINON

SO

QUALE TIPO DI RAPPORTO HA L'OBBLIGAZIONISTA CON LA SPA?

45. NON SO

DI PROPRIETA'SOCIALE

DI CREDITO

L'ART. 2393 DEFINISCE:

46. L'AZIONE SOCIALE DI RESPONSABILITA'

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NON SO

LE OBBLIGAZIONI

CHE COSA SI INTENDE PER DEMATERIALIZZAZIONE DEI TITOLI AZIONARI?

47. LE AZIONI DEVONO ESSERE TUTTE DI EGUAL VALORE LE AZIONI

SONO ANNULLATE

NON SO

NON E' CONSENTITO EMETTERE AZIONI IN FORMA CARTACEA

L'ART.2380 DEFINISCE:

48. NON SO

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

I SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E DI CONTROLLO

IL COLLEGIO SINDACALE

QUALI DELLE SEGUENTI AZIONI SPECIALI POSSONO ESSERE EMESSE IN CASO DI RIDUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE ESUBERANTE?

49. AZIONI DI GODIMENTO

AZIONI ORDINARIE

AZIONI A FAVORE DEI PRESTATORI DI LAVORO NON SO

L'INSTITORE è

50. Il direttore generale

Un socio occulto

Un operaio

Non so

I CONFERIMENTI NELLA SRL POSSONO ESSERE:

51. ESEGUITI ESCLUSIVAMENTE IN DANARO

POSSONO ESSERE CONFERITI TUTTI GLI ELEMENTI DELL'ATTIVO SUSCETTIBILI DI VALUTAZIONE ECONOMICA

INTERAMENTE VERSTAI ALL'ATTO DELLA COSTITUZIONE NON SO

A CHI E' AFFIDATO DI REGOLA LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI NELLA SPA?

52. SOCI AMMINISTRATORI

REVISORE O SOCIETA' DI REVISIONE ESTERNI ALLA SOCIETA'

NON SO

Quale requisito, fra i seguenti, è necessario ai fini della costituzione di una s.p.a.?

53. Non so

la denunzia di inizio attività

l'autorizzazione del tribunale

l'iscrizione del contratto nel registro delle imprese

Chi può iniziare o continuare un'impresa?

54. L'inabilitato e

l'interdettoNon so

Il minore

Il minore emancipato

La DITTA rappresenta

55. Il complesso dei beni aziendali

Il nome dell'impresa

Il luogo dove si svolge l'attività imprenditoriale

Non so

L'INSTITORE è

56. U

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
207 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Campeti Aldo.