I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pompili Pagliari Marcella

Dal corso del Prof. M. Pompili Pagliari

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Psicologia dello sviluppo I su Schopenhauer che nasce a Danzica nel 1788 e già all’età di 9 anni comincia a viaggiare per tutta l’Europa, grazie alla disponibilità economica del padre. Con la madre avrà un rapporto difficile, ma sarà grazie a lei che lui conoscerà personaggi importanti, tra i quali Johann Wolfgang con il quale pubblicherà uno studia sulla vista e sui colori che avrà un discreto successo nella bibliografia del filosofo. Schopenhauer inizia a fare filosofia dopo La morte improvvisa del padre avvenuta nel 1875. Infatti, quando si trasferisce a Gottinga all'università si scriverà prima ai corsi di medicina e poi a quelli di filosofia. Si laura in filosofia con una tesi di dottorato nel 1813 intitola “Sulla quadruplice radice del principio di Ragion Sufficiente”. Il concetto di Ragion Sufficiente fa sembrare Schopenhauer un uomo fuori dal suo tempo perché riprende in questa tesi il tema della casualità che avrà maggior successo nella sua opera maggiore “Il mondo come volontà e rappresentazione” del 1818.
...continua

Dal corso del Prof. M. Pompili Pagliari

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale 2 chiari, precisi e completi. Perfetti per superare l'esame, coprono i principali argomenti in modo efficace. Ideali per ripassi veloci e approfondimenti mirati. Grazie a tutti.
...continua

Dal corso del Prof. M. Pompili Pagliari

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Prosieguo sull'analisi della storia del cinema rispetto all'avanzamento delle conoscenze nei vari paesi (europei e non) delle attrezzature e dei nuovi modi artistici per la resa di nuove vedute da commercializzare.
...continua
Appunti di Urbanistica di “Roma città e piani dall’unità d’Italia ad oggi”, scritti in maniera il più comprensibile possibile con riferimenti anche di immagini. All’interno c’è la descrizione dei piani regolatori e le leggi speciali per Roma. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pompili Pagliari Marcella: Asd, Asd. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi dei dati, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pompili Pagliari Marcella: Jjjjjjj, Jkljk. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Domande e risposte di Psicologia dinamica sull'analisi transazionale. L'Analisi transazionale (AT) è una teoria della personalità e un metodo di psicoterapia sviluppato da Eric Berne negli anni '50. Si basa sull'idea che la personalità di ogni individuo sia composta da tre stati dell'Io: Genitore, Adulto e Bambino. Questi stati dell'Io sono come tre diversi personaggi che abitano dentro di noi e che influenzano il nostro comportamento e le nostre relazioni.
...continua
Questo appunto è un un breve schema-riassunto del testo Nuovi lavori, nuovo welfare, utilizzato nel corso Sociologia dell'organizzazione, tenuto dalla prof.ssa Pompili Pagliari. All'inizio vi è una schema che riassume i processi e le conseguenze di un movimento che sta cambiando la società odierna: il processo storico di individualizzazione; la crisi del sistema di welfare fordista; l’affermazione del lavoro flessibile; le nuove attività fuori mercato socialmente riconosciute e allo stesso tempo vengono elencate le proposte di politiche per ricostruire un nuovo welfare capace di rappresentare, tutelare e mettere in valore i nuovi lavori: l’occupazione nella società dei servizi; il prolungamento della vita attiva; un nuovo sistema di tutele del lavoro; un nuovo welfare per una cittadinanza attiva).
...continua
Questo appunto è un riassunto del testo Nuovi lavori, nuovo welfare, utilizzato nel corso Sociologia dell'organizzazione tenuto dalla prof.ssa Pompili Pagliari. Nella prima parte vengono trattati i seguenti argomenti: il processo storico di individualizzazione; la crisi del sistema di welfare fordista; l’affermazione del lavoro flessibile; le nuove attività fuori mercato socialmente riconosciute); nella seconda parte vengono presentate le proposte di politiche per ricostruire un nuovo welfare capace di rappresentare, tutelare e mettere in valore i nuovi lavori (il riallineamento dei tempi di vita e di lavoro; il prolungamento della vita attiva; un nuovo sistema di tutele del lavoro). Nel riassunto mancano i capitoli 5 e 9.
...continua