vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Contratto di agenzia: agente che promuove affari per conto
di un'impresa.
7. I FALLIMENTI E LE PROCEDURE CONCORSUALI Quando
un'impresa non riesce a pagare i propri debiti, si applicano le
procedure concorsuali:
Fallimento: liquidazione dei beni dell'imprenditore insolvente.
Concordato preventivo: accordo con i creditori per evitare il
fallimento.
Amministrazione straordinaria: per grandi imprese in crisi
con prospettive di risanamento.
8. LA CONCORRENZA E LA TUTELA DEL MERCATO La
concorrenza è tutelata dalla legge per garantire il corretto
funzionamento del mercato. Sono vietati:
Pratiche anticoncorrenziali: cartelli, abuso di posizione
dominante.
Concorrenza sleale: atti di denigrazione, imitazione servile,
pubblicità ingannevole.
9. IL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO Le banche svolgono un
ruolo chiave nel finanziamento delle imprese. Le principali
operazioni bancarie sono:
Depositi e conti correnti.
Mutui e finanziamenti.
Emissione di titoli e obbligazioni.
10. L'EVOLUZIONE DEL DIRITTO COMMERCIALE Negli ultimi
anni il diritto commerciale si è adattato alle nuove esigenze
economiche, con normative su:
E-commerce e protezione dei consumatori.
Start-up innovative e agevolazioni fiscali.
Normative europee sulla concorrenza e protezione dei dati.
Questo riassunto fornisce una panoramica essenziale del diritto
commerciale. Se hai bisogno di approfondimenti, fammelo sapere!
RIASSUNTO DI DIRITTO COMMERCIALE
1. IL DIRITTO COMMERCIALE Il diritto commerciale è il ramo del
diritto privato che disciplina l'attività economica e le imprese. Ha
origine con le corporazioni medievali ed è regolato principalmente
dal Codice Civile.
2. L'IMPRESA E L'IMPRENDITORE L'impresa è l'attività
economica organizzata diretta alla produzione o scambio di beni e
servizi. L'imprenditore è chi esercita professionalmente un'attività
economica. Si distingue tra:
Imprenditore commerciale: svolge attività industriale,
intermediazione, trasporti, bancarie, assicurative.
Imprenditore agricolo: coltiva la terra o alleva animali.
Piccolo imprenditore: artigiani, commercianti al dettaglio.
3. L'AZIENDA L'azienda è il complesso dei beni organizzati
dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. Il trasferimento
dell'azienda comporta il passaggio di beni, crediti e debiti, salvo
patto contrario.
4. I TITOLI DI CREDITO I titoli di credito sono documenti che
attribuiscono al possessore un diritto. I principali sono:
Cambiale: titolo esecutivo per il pagamento di una somma di
denaro.
Assegno bancario: ordine di pagamento rivolto alla banca.
Assegno circolare: garantito dall'istituto emittente.
5. LE SOCIETÀ Le società sono organizzazioni di persone o capitali
con uno scopo comune. Si distinguono in:
Società di persone:
Società semplice (SS): non commerciale.
o Società in nome collettivo (SNC): tutti i soci sono
o responsabili illimitatamente.
Società in accomandita semplice (SAS): soci
o accomandatari responsabili illimitatamente e
accomandanti responsabili nei limiti della quota.
Società di capitali:
Società per azioni (SPA): capitale diviso in azioni,
o responsabilità limitata ai conferimenti.
Società a responsabilità limitata (SRL): struttura flessibile,
o responsabilità limitata.
Società in accomandita per azioni (SAPA): simile alla SAS
o ma con capitale diviso in azioni.
6. I CONTRATTI COMMERCIALI I contratti commerciali regolano le
relazioni economiche tra imprenditori. Tra i principali:
Contratto di compravendita: trasferimento della proprietà
di un bene a fronte di un corrispettivo.
Contratto di leasing: concessione in uso di un bene con
riscatto finale.
Contratto di franchising: uso del marchio e del know-how di
un'azienda.
Contratto di agenzia: agente che promuove affari per conto
di un'impresa.
7. I FALLIMENTI E LE PROCEDURE CONCORSUALI Quando
un'impresa non riesce a pagare i propri debiti, si applicano le
procedure concorsuali:
Fallimento: liquidazione dei beni dell'imprenditore insolvente.
Concordato preventivo: accordo con i creditori per evitare il
fallimento.
Amministrazione straordinaria: per grandi imprese in crisi
con prospettive di risanamento.
8. LA CONCORRENZA E LA TUTELA DEL MERCATO La
concorrenza è tutelata dalla legge per garantire il corretto
funzionamento del mercato. Sono vietati:
Pratiche anticoncorrenziali: cartelli, abuso di posizione
dominante.
Concorrenza sleale: atti di denigrazione, imitazione servile,
pubblicità ingannevole.
9. IL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO Le banche svolgono un
ruolo chiave nel finanziamento delle imprese. Le principali
operazioni bancarie sono:
Depositi e conti correnti.
Mutui e finanziamenti.
Emissione di titoli e obbligazioni.
10. L'EVOLUZIONE DEL DIRITTO COMMERCIALE Negli ultimi
anni il diritto commerciale si è adattato alle nuove esigenze
economiche, con normative su:
E-commerce e protezione dei consumatori.
Start-up innovative e agevolazioni fiscali.
Normative europee sulla concorrenza e protezione dei dati.
Questo riassunto fornisce una panoramica essenziale del diritto
commerciale. Se hai bisogno di approfondimenti, fammelo sapere!
RIASSUNTO DI DIRITTO COMMERCIALE
1. IL DIRITTO COMMERCIALE Il diritto commerciale è il ramo del
diritto privato che disciplina l'attività economica e le imprese. Ha
origine con le corporazioni medievali ed è regolato principalmente
dal Codice Civile.
2. L'IMPRESA E L'IMPRENDITORE L'impresa è l'attività
economica organizzata diretta alla produzione o scambio di beni e
servizi. L'imprenditore è chi esercita professionalmente un'attività
economica. Si distingue tra:
Imprenditore commerciale: svolge attività industriale,
intermediazione, trasporti, bancarie, assicurative.
Imprenditore agricolo: coltiva la terra o alleva animali.
Piccolo imprenditore: artigiani, commercianti al dettaglio.
3. L'AZIENDA L'azienda è il complesso dei beni organizzati
dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. Il trasferimento
dell'azienda comporta il passaggio di beni, crediti e debiti, salvo
patto contrario.
4. I TITOLI DI CREDITO I titoli di credito sono documenti che
attribuiscono al possessore un diritto. I principali sono:
Cambiale: titolo esecutivo per il pagamento di una somma di
denaro.
Assegno bancario: ordine di pagamento rivolto alla banca.
Assegno circolare: garantito dall'istituto emittente.
5. LE SOCIETÀ Le società sono organizzazioni di persone o capitali
con uno scopo comune. Si distinguono in:
Società di persone:
Società semplice (SS): non commerciale.
o Società in nome collettivo (SNC): tutti i soci sono
o responsabili illimitatamente.
Società in accomandita semplice (SAS): soci
o accomandatari responsabili illimitatamente e
accomandanti responsabili nei limiti della quota.
Società di capitali:
Società per azioni (SPA): capitale diviso in azioni,
o responsabilità limitata ai conferimenti.
Società a responsabilità limitata (SRL): struttura flessibile,
o responsabilità limitata.
Società in accomandita per azioni (SAPA): simile alla SAS
o ma con capitale diviso in azioni.
6. I CONTRATTI COMMERCIALI I contratti commerciali regolano le
relazioni economiche tra imprenditori. Tra i principali:
Contratto di compravendita: trasferimento della proprietà
di un bene a fronte di un corrispettivo.
Contratto di leasing: concessione in uso di un bene con
riscatto finale.
Contratto di franchising: uso del marchio e del know-how di
un'azienda.
Contratto di agenzia: agente che promuove affari per conto
di un'impresa.
7. I FALLIMENTI E LE PROCEDURE CONCORSUALI Quando
un'impresa non riesce a pagare i propri debiti, si applicano le
procedure concorsuali:
Fallimento: liquidazione dei beni dell'imprenditore insolvente.
Concordato preventivo: accordo con i creditori per evitare il
fallimento.
Amministrazione straordinaria: per grandi imprese in crisi
con prospettive di risanamento.
8. LA CONCORRENZA E LA TUTELA DEL MERCATO La
concorrenza è tutelata dalla legge per garantire il corretto
funzionamento del mercato. Sono vietati:
Pratiche anticoncorrenziali: cartelli, abuso di posizione
dominante.
Concorrenza sleale: atti di denigrazione, imitazione servile,
pubblicità ingannevole.
9. IL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO Le banche svolgono un
ruolo chiave nel finanziamento delle imprese. Le principali
operazioni bancarie sono:
Depositi e conti correnti.
Mutui e finanziamenti.
Emissione di titoli e obbligazioni.
10. L'EVOLUZIONE DEL DIRITTO COMMERCIALE Negli ultimi
anni il diritto commerciale si è adattato alle nuove esigenze
economiche, con normative su:
E-commerce e protezione dei consumatori.
Start-up innovative e agevolazioni fiscali.
Normative europee sulla concorrenza e protezione dei dati.
Questo riassunto fornisce una panoramica essenziale del diritto
commerciale. Se hai bisogno di approfondimenti, fammelo sapere!
RIASSUNTO DI DIRITTO COMMERCIALE
1. IL DIRITTO COMMERCIALE Il diritto commerciale è il ramo del
diritto privato che disciplina l'attività economica e le imprese. Ha
origine con le corporazioni medievali ed è regolato principalmente
dal Codice Civile.
2. L'IMPRESA E L'IMPRENDITORE L'impresa è l'attività
economica organizzata diretta alla produzione o scambio di beni e
servizi. L'imprenditore è chi esercita professionalmente un'attività
economica. Si distingue tra:
Imprenditore commerciale: svolge attività industriale,
intermediazione, trasporti, bancarie, assicurative.
Imprenditore agricolo: coltiva la terra o alleva animali.
Piccolo imprenditore: artigiani, commercianti al dettaglio.
3. L'AZIENDA L'azienda è il complesso dei beni organizzati
dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. Il trasferimento
dell'azienda comporta il passaggio di beni, crediti e debiti, salvo
patto contrario.
4. I TITOLI DI CREDITO I titoli di credito sono documenti che
attribuiscono al possessore un diritto. I principali sono: