I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Nuzzo Gabriele

Dal corso del Prof. G. Nuzzo

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Questa materiale di Diritto commerciale fornisce un supporto chiaro e strutturato per lo studio della materia. Adeguato e coerente con le spiegazioni approfondite del docente; sufficiente per passare l'esame a pieni voti.
...continua
Appunti di diritto commerciale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nuzzo, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e amministrazione delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Nuzzo

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
L’impresa (a) La nozione generale di imprenditore; (b) Le categorie di imprenditori: - Imprenditore agricolo; - Imprenditore commerciale; - Piccolo imprenditore; - L’impresa familiare; - L’artigiano; - Impresa collettiva; - Impresa pubblica; - Impresa sociale; - Attività d’impresa delle associazioni e fondazioni; (c) L’acquisto della qualità di imprenditore; (d) Lo statuto dell’imprenditore commerciale: - Il registro delle imprese e la pubblicità commerciale; - Le scritture contabili; - La rappresentanza commerciale; 2 (e) L’azienda: - Nozione; - Regole di circolazione; (f) La disciplina della concorrenza - La legislazione antitrust; - Le limitazioni della concorrenza; - La concorrenza sleale. 2) LE SOCIETÀ (a) Le società in generale: - Nozione di contratto di società; - Tipi; (b) Le società di persone: - Società semplice; - Società in nome collettivo; - Società in accomandita semplice; (c) Le società di capitali: - Società per azioni; - Società a responsabilità limitata; - Società in accomandita per azioni; (d) Le società cooperative; (e) I gruppi di società; (f) Le operazioni straordinarie: - Trasformazione; - Fusione; - Scissione.
...continua