I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto commerciale

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunto di Diritto commerciale per l'esame della professoressa Cirenei sull'azienda: L’art. 2555 cc stabilisce che “l’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”. L’attività dell’imprenditore si realizza mediante la combinazione dei beni in funzione di uno scopo produttivo, e , come l’elemento teleologico assume una decisiva rilevanza per la nozione giuridica di impresa, l’elemento funzionale l’assume per quella di azienda.
...continua
Appunti di Diritto commerciale per l'esame della professoressa Cirenei sull'amministrazione delle società di capitali. La disciplina della società di capitali si basa su un principio che potrebbe definirsi di divisione del lavoro, in particolare sulla distinzione del ruolo svolto da coloro che forniscono i capitali e coloro che provvedono alla gestione della impresa sociale. Perciò la funzione di amministrare la società assume una autonomia ben più rilevante di quanto avviene nelle società di persone: e ad essa la legge dedica una disciplina più complessa e articolata.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di Diritto commerciale per l'esame della professoressa Maria Teresa Cirenei sui gruppi di società. I collegamenti tra società costituiscono un fenomeno diffuso nella realtà socio-economica: il collegamento può riguardare i rapporti tra società che operano in posizione di autonomia o può realizzare un rapporto di dipendenza tra una società ed un'altra.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto commerciale per l'esame del professor Ferri sul bilancio delle società. La nozione di informazione societaria non è univoca: di informazione societaria si parla come di un fenomeno che interessa sostanzialmente i soci, ovvero come di un fenomeno che interessa anche il mercato finanziario, cui la società si rivolge per procacciarsi i mezzi necessari allo svolgimento dell’impresa. Un profilo, che rileva soprattutto con riferimento alle società per azioni in quanto destinate a rivolgersi a tale mercato.
...continua
Appunti di Diritto commerciale per l'esame del professor Ferri sui seguenti argomenti: La disciplina del controllo nelle società di capitali è particolarmente articolata. Sensibili sono infatti le differenze che distinguono le s.p.a. e le s.r.l. Il sistema originario del codice risulta profondamente modificato a seguito della riforma organica.
...continua
Appunti delle lezioni di Diritto commerciale. Mosco sottolinea che se si sta attenti a lezione si evita di studiare un bel po’ perché nel corso di queste lezioni studieremo non soltanto il libro di testo ma studieremo proprio il codice civile, quindi se stai attento ti eviterai di dover studiare a casa di più.
...continua

Esame Diritto Commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Bruno

Università Università della Calabria

Appunto
5 / 5
Appunti dettagliati di Diritto Commerciale 2 della professoressa Bruno, nello specifico S.p.A., S.r.l. e S.a.p.a, nonché le società cooperative. Gli argomenti sono già integrati con gli articoli del codice civile (edizione aggiornata al 1° agosto 2013).
...continua
Appunti delle Lezioni di Diritto Commerciale 1, nello specifico la disciplina della società semplice, della società in nome collettivo e della società in accomandita semplice. Si tratta anche la disciplina del fallimento nonché le altre procedure concorsuali.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Appunto
Appunti di Diritto commerciale vertenti su: 1.1 Nozione di contratto di mutuo di scopo. Il mutuo di scopo è il contratto con il quale una parte(mutuante) si impegna a provvedere temporaneamente di mezzi finanziari l’altra parte (mutuatario), la quale si obbliga a sua volta alla realizzazione delle attività o dei risultati convenuti.
...continua
Riassunto per l'esame del professor Di Rienzo sulle origini del diritto commerciale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro di Diritto commerciale di Buttaro. In quel periodo gli scambi commerciali avvenivano prevalentemente nell’ambito delle CORPORAZIONI di ARTI e MESTERI che avevano acquistato potere non solo economico ma anche politico in quanto l’iscrizione alle corporazioni era condizione per poter esercitare diritti civili.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Brollo

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Appunti di Diritto commerciale Corso completo di Diritto Commerciale composto da 192 pagine e diviso in 35 Lezioni/Argomenti: Diritto commerciale: ramo dell’ordinamento che detta la disciplina degli imprenditori, dei loro atti e delle loro attività, dell’ambiente in cui operano: in breve, del mercato. La disciplina non è a priori neutrale, ma rappresenta la sintesi in continuo divenire dei diversi interessi coinvolti; tali interessi sono a geometria variabile: variamente combinati tra loro e di rilievo diverso a seconda del contesto.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del Volume 1: Diritto dell'impresa e volume 3: contratti, titoli di credito, procedure concorsuali di Campobasso. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il diritto commerciale (è il diritto privato delle imprese), l'evoluzione storica e il diritto statuario dei mercanti.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Diritto Commerciale parte 2 vol 2: Diritto Societario di Campobasso. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: lo scopo-fine della società, società ed associazioni, l’impresa sociale, società e comunione, la società è “comunione di impresa”.
...continua

Esame Diritto Commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. U. Patroni Griffi

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto Commerciale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: L'azienda, il nostro sistema di diritto attuale, le specificazioni delle norme del commercio rispetto a quelle del diritto civile, Il Codice Civile del 1942, il codice commerciale, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Diritto Commerciale di Campobasso vol. I e II. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La società per azioni, nozioni e caratteri fondamentali, l'evoluzione della disciplina, la costituzione, il procedimento, ecc.
...continua
Appunti di Diritto commerciale II con analisi dell'intero corso di lezioni del professor Mosco. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la società per azioni, le società per azioni in Francia, le società per azioni in Germania, le grandi imprese in Italia.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Diritto Commerciale di Galgano (parte seconda) consigliato dal docente Arato. Gli argomenti sono: sulla società per azioni come tipo di società e come prototipo delle società di capitali. La società per azioni è un tipo di società contraddistinto dalla limitazione della responsabilità dei soci alla somma o al bene conferito, e dove la partecipazione sociale è rappresentata da azioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Diritto Commerciale di Galgano (parte prima). Gli argomenti sono: sul concetto di imprenditore identifica uno dei soggetti del sistema economico, l'organizzazione sociale della produzione e distribuzione della ricchezza in cui compaiono anche capitalisti, lavoratori e consumatori. L'imprenditore attiva il sistema economico svolgendo una funzione intermediatrice fra chi offre capitale o domanda lavoro, e chi richiede beni e servizi; egli trasforma o combina i fattori della produzione (capitale e lavoro) in un prodotto idoneo a soddisfare i bisogni dei consumatori, creando ricchezza operando nel mercato, sede di incontro tra domanda e offerta. Essenziale è il rischio economico: sull'imprenditore incombe il rischio di non coprire col ricavo il costo dei fattori impiegati, ma è un rischio che trova remunerazione nel profitto e giustifica il potere di dirigere la produzione.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Castellano

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Diritto commerciale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: L’imprenditore, Imprenditore agricolo ed imprenditore commerciale, Piccolo Imprenditore – impresa familiare, Impresa collettiva ed impresa pubblica, Imputazione ed esercizio diretto dell’attività di impresa, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Diritto commerciale: i Contratti e i Titoli di Credito di Campobasso. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento di proprietà di una cosa o di un altro diritto verso corrispettivo di un prezzo (art 1470 cod civ) La vendita non è un contratto tipico di impresa ma ha in essa un rilievo centrale: attraverso la stipula di contratti di compravendita, industriali e commercianti si procurano larga parte dei beni necessari per lo svolgimento della loro attività
...continua