I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto commerciale

Appunti delle lezioni di Diritto Commerciale, dal libro "Campobasso" sui contratti e i titoli di credito. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i contratti bancari, la definizione della banca e che cosa fa la banca a livello di attività.
...continua
Appunti delle lezioni di Diritto commerciale traendo spunto dal manuale volume 2 di Diritto commerciale di Campobasso sulle società. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la disciplina generale delle società, le società di capitali, le società di persone, lo scopo fine, lo scopo mezzo.
...continua
Appunti delle lezioni di Diritto Commerciale dal Volume I Diritto dell'impresa per l'esame del professor De Ritis. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il diritto commerciale come un diritto che regola l’impresa ed il mondo produttivo, la figura dell'imprenditore.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto commerciale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il mercato, L’economia di mercato vive attraverso il riconoscimento della libertà di scelta del privato, o strumento giuridico che permette al mercato di espandersi è il CONTRATTO, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame Diritto Commerciale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Corso di Diritto Commerciale di Presti e Rescigno. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il linguaggio comune e le espressioni giuridiche: l'impresa, l'imprenditore e l'azienda, lo statuto generale dell’imprenditore.
...continua
Appunti di diritto commerciale per l'esame del prof. Paolo Piscitello. Il documento contiene il D.Lgs. del 17 gennaio 2003 n.5, ovvero definizione dei procedimenti in materia di diritto societario e di intermediazione finanziaria nonchè in materia bancaria e creditizia
...continua
appunti per l'esame di diritto commerciale, prof. paolo piscitello. Il documento contiene il D. Lgs. del 17 gennaio 2003 n.6, ovvero la riforma organiza della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione delle L. 3 ottobre 2001, n. 366
...continua
Appunti di diritto commerciale, per l'esame del prof. Paolo Piscitello. Il documento contiene il D. Lgs. del 6 febbraio 2004 n. 37, ovvero le modifiche e integrazioni al d. lgs. 17 febbraio 2003 n. 5 e d. lgs. 17 gennaio 2003 n.6. In particolare qui le disposizioni correttive del d. lgs. n.6 del 17 gennaio 2003
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale del professor Griffi basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Diritto Commerciale Vol 2: Diritto delle Società di Campobasso. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La società per azioni, Nozione e caratteri essenziali, Società per azioni e tipologia della realtà, L’evoluzione della disciplina, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale del professor Griffi, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Diritto Commerciale vol 3: Contratti, Titoli di Credito e Procedure Concorsuali di Campobasso. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: I contratti, L'intermediazione finanziaria, Il leasing, Il leasing finanziario, Il leasing operativo, Il leasing di ritorno (lease-back), ecc.
...continua

Esame Diritto Commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Caterino

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di Diritto commerciale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Origini del diritto commerciale, L'imprenditore, I requisiti espliciti dell’attività imprenditoriale, I requisiti impliciti dell’attività imprenditoriale, L'azienda, I segni distintivi, ecc.
...continua
Riassunto oer l'esame di Diritto Commerciale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Diritto delle Imprese: Manuale breve della Giuffrè (ultima edizione). Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la società semplice, la società in nome collettivo, la società in accomandita semplice, la società per azioni, la società in accomandita per azioni, la società a responsabilità limitata, la società cooperative, le mutue assicuratrici.
...continua
Appunti di Diritto commerciale sulla Srl – artt. 2462 – 2483 – è una società di capitali in cui: per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio; le partecipazioni dei soci non possono essere rappresentate da azioni e non possono costituire oggetto di offerta al pubblico; può emettere titoli di debito assimilabili alle obbligazioni ma, è vietato collocarle presso il pubblico dei risparmiatori.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Mayr

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Riassunto di Diritto commerciale sull'imprenditore e sui seguenti argomenti: il sistema legislativo, la definizione generale dell’imprenditore art 2082, la distinzione di tre tipi di imprese e di imprenditori in base a tre criteri: l'oggetto dell'impresa, la dimensione dell'impresa e la natura del soggetto che esercita.
...continua
Riassunto di Diritto commerciale per l'esame del professor Mayr sui titoli di credito che sono documenti destinati alla circolazione e che attribuiscono il diritto ad una determinata prestazione. I titoli di credito vengono emessi ognuno per una distinta operazione economica.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Diritto commerciale: i Contratti e i Titoli di Credito di Campobasso. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento di proprietà di una cosa o di un altro diritto verso corrispettivo di un prezzo (art 1470 cod civ) La vendita non è un contratto tipico di impresa ma ha in essa un rilievo centrale: attraverso la stipula di contratti di compravendita, industriali e commercianti si procurano larga parte dei beni necessari per lo svolgimento della loro attività
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Castellano

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Diritto commerciale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: L’imprenditore, Imprenditore agricolo ed imprenditore commerciale, Piccolo Imprenditore – impresa familiare, Impresa collettiva ed impresa pubblica, Imputazione ed esercizio diretto dell’attività di impresa, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Diritto Commerciale di Galgano (parte prima). Gli argomenti sono: sul concetto di imprenditore identifica uno dei soggetti del sistema economico, l'organizzazione sociale della produzione e distribuzione della ricchezza in cui compaiono anche capitalisti, lavoratori e consumatori. L'imprenditore attiva il sistema economico svolgendo una funzione intermediatrice fra chi offre capitale o domanda lavoro, e chi richiede beni e servizi; egli trasforma o combina i fattori della produzione (capitale e lavoro) in un prodotto idoneo a soddisfare i bisogni dei consumatori, creando ricchezza operando nel mercato, sede di incontro tra domanda e offerta. Essenziale è il rischio economico: sull'imprenditore incombe il rischio di non coprire col ricavo il costo dei fattori impiegati, ma è un rischio che trova remunerazione nel profitto e giustifica il potere di dirigere la produzione.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Diritto Commerciale di Galgano (parte seconda) consigliato dal docente Arato. Gli argomenti sono: sulla società per azioni come tipo di società e come prototipo delle società di capitali. La società per azioni è un tipo di società contraddistinto dalla limitazione della responsabilità dei soci alla somma o al bene conferito, e dove la partecipazione sociale è rappresentata da azioni.
...continua
Appunti di Diritto commerciale II con analisi dell'intero corso di lezioni del professor Mosco. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la società per azioni, le società per azioni in Francia, le società per azioni in Germania, le grandi imprese in Italia.
...continua