I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Esame chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Abbiati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Chimica organica. Professore Giorgio Abbiati. Università degli studi di Milano-chimica e tecnologie farmaceutiche. Argomenti: - legame chimico; - forze intermolecolari; - polarità; - struttura delle molecole; - ibridazione; - rappresentazione delle molecole organiche; - isomeri strutturali.
...continua

Esame chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Abbiati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Chimica organica. Professore Giorgio Abbiati. Università degli studi di Milano-chimica e tecnologie farmaceutiche. Argomenti: - Nomenclatura. - Cicloalcani. - Isomeri conformazionali, geometrici, ecc... - Reazioni radicaliche. - Ossidazioni. - Alogenazioni: clorurazione e bromurazione. - Reazioni per ottenere gli alcani.
...continua

Esame chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Abbiati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Chimica organica. Professore Giorgio Abbiati. Università degli Studi di Milano- chimica e tecnologie farmaceutiche. Argomenti: - Nomenclatura. - Isomeria geometrica (CIS/TRANS e Z/E). - Reazioni di addizione nucleofila: 1. Addizione di acidi alogenidrici 2. Addizione degli alogeni 3. Addizione di acidi ipoalogenosi(—>aloidrine) 4. Idratazione catalizzata da acidi 5. Idratazione per ossimercurazione/riduzione 6. Idroborazione (B=elettrofilo) - Altre reazioni importanti: (no reazioni di addizione): 7. Riduzione ad alcani 8. Ossidazione ad alchini 9. Ossidrilazioni 10. Scissione ossidativa - Reazioni di produzione degli alcheni
...continua

Esame chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Abbiati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Chimica organica. Professore Giorgio Abbiati. Università degli Studi di Milano - chimica e tecnologie farmaceutiche. Argomenti: - Convenzioni R/S. - Regole di chiralità. - Proiezioni di Fischer. - Enantiomeri, diastereoisomeri, forme meso e le loro proprietà stereochimica dei composti meso.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria

Panieri
4 / 5
Paniere nuovo con risposte chiuse corrette (multiple) di Chimica organica per il corso di laurea in ingegneria industriale (d.m. 270/04) della professoressa Marano Stefania dell’Università Telematica eCampus.
...continua
Relazione laboratorio di Chimica organica. Facoltà: eCampus. Aggiornata al 2024. - Esperienza di Cromatografia; - Estrazione di Essenze con Solvente; - Esercizio di disegnare a mano le molecole: Eugenolo, Cinnamaldeide, Geraniolo, Timolo, Citronellolo, cerchiando o colorando i gruppi funzionali; - Esercizio: Calcolare la resa effettiva - Esercizio: Cosa è una matrice - Esercizio: Esercitazione sui Gruppi Funzionali - Esercizio: La Centrifugazione e la Filtrazione - Esercizio: La Cristallizzazione - Esercizio: La Distillazione - Esercizio: L’Inchiostro e differenza tra TLC e Paper Chromatography - Esercizio: Domande sugli oli essenziali e sui solventi
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Curti

Università Università degli Studi di Parma

Prove svolte
Relazione richiesta dal professore Claudio Curti per l'esame di Chimica organica 2, Università degli Studi di Parma. Comprende informazioni sul target, strategia sintetica con commento, svolgimento delle singole reazioni con commento e conclusione.
...continua
Schema delle reazioni trattate nel corso di Chimica organica 2 del professore Claudio Curti (Università degli Studi di Parma). Comprende didascalie, nomi dei composti e frecce di reazione, con color code per maggiore chiarezza.
...continua

Esame Chimica Organica

Facoltà Biotecnologie

Dal corso del Prof. N. Gaggero

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti molto dettagliati e discorsivi di Chimica organica scritti a mano su iPad, elaborati a partire dall'integrazione di lezioni frontali e libro di testo e power poi ti proiettati a lezione. Presentano nell'ordine: - Introduzione dei composti - Nomenclatura - Proprietà fisiche - Tipi di isomeria - Metodi di rappresentazione - Proprietà chimiche e reazioni
...continua

Esame Chimica Organica

Facoltà Biotecnologie

Dal corso del Prof. L. Lozzi

Università Università degli Studi di Siena

Schemi e mappe concettuali
Introduzione alla chimica organica: tipologie di legami e ibridazione degli orbitali. Gli idrocarburi: alcani e cicloalcani, alcheni e alchini con esercizi e approfondimenti sull'acidità e sulla basicità.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Alessandri

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Il file contiene una prima parte introduttiva di chimica generale, successivamente tratta di alcani, alcheni, qlchini, composti aromatici, qlogenuri, alcoli, fenoli, eteri, epossidi, tioli, ammine, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e derivati. Ogni argomento è suddiviso in una parte introduttiva, una parte di reazioni e infine le spiegazioni di tali reazioni. Sono presenti anche schemi e rielaborazioni per favorire la comprensione.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Marino

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Chimica analitica su: errore in chimica analitica, test di significatività, equilibri chimici ed equilibri di dissociazione, analisi gravimetrica, analisi volumetrica, titolazioni gravimetriche, acido-base, di complessazione. Analisi strumentale: calibrazione, validazione, spettrofotometria e spettrofluorimetria, elettrochimica, cromatografia.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Agraria

Schemi e mappe concettuali
Reazione schematizzate necessarie per il sostenimento dell'esame di Chimica organica. Reazioni alcani, alcheni e alchini: addizione agli acheni, addizione di alogeni, idratazione, addizione di H2O, addizione di idrogeno, idrogenazione, addizione dieni coniugati, ciclo addizione di Diels- Alder ossidazione, ossidazione degli alcheni, ozonolosi, reazione dei composti aromatici: risonanza, sostituzione elettrofila aromatica, alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione e acilazione, alchilazione di Friedel-Crafts, acilazione di Friedel- Crafts.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Iuliano

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
4 / 5
I seguenti appunti trattano nel dettaglio la seconda metà del corso di Chimica organica 1 tenuto dalla professoressa Anna Iuliano presso il dipartimento di chimica di Pisa. Gli argomenti affrontati sono: reattività di alcoli, eteri ed epossidi, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e loro derivati e ammine. Vengono inoltre trattati meno in dettaglio: enoli ed enolati, reazioni di condensazione aldolica, condensazioni di claysen, reazioni di composti alpha,beta-insaturi, reazioni di michael ed enammine.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Iuliano

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
3 / 5
Il presente file racchiude la prima metà del corso teorico di Chimica organica I nel dettaglio tenuto dalla professoressa Anna Iuliano presso il dipartimento di Chimica e Chimica Industriale a Pisa. Gli appunti sono scritti a mano, gli argomenti affrontati nel dettaglio comprendono: nomenclatura, struttura e reazioni di alcani, alcheni, alchini, alogenuri alchilici e composti aromatici. I seguenti appunti possono essere utilizzati per un qualsiasi corso di chimica organica di alto livello.
...continua

Esame Chimica Organica

Facoltà Biotecnologie

Dal corso del Prof. L. Caputo

Università Università del Salento

Schemi e mappe concettuali
Tavola periodica degli elementi, struttura elettronica degli atomi, teoria VB, teoria VSEPR, strutture di Lewis, risonanza, carbocationi (sp2), carbanioni (sp3), radicali (sp2) e loro geometrie. Elettronegatività e polarità dei legami covalenti, momento di dipolo di legame, momento di dipolo molecolare, cariche formali, numeri di ossidazione, calcolo della variazione del numero di ossidazione del C, risonanza, formule di struttura condensate, formule di struttura tridimensionali e a linee, aciditá, effetti induttivi, mesomerici, elettronegatività, dimensione, ibridizzazione, separazione di carica; forze intermolecolari, stereochimica e chiralità, nomenclatura di Cahn-Ingold-Prelog R e S,
...continua

Esame chimica organica e biochimica per le tecnologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Dettin

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Mappe concettuali sul programma del corso tenuto dalla professoressa Dettin in Chimica organica e biochimica per le tecnologie. Sono schematizzati gli argomenti richiesti all'esame della parte di chimica organica (isomeria, idrocarburi, acidi carbossilici,...) con relative reazioni chimiche, diagrammi energetici, considerazioni e di biochimica (carboidrati, proteine,...).
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Maurizio

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Tutto il corso di Chimica organica con esempi di esercizi presenti all'esame. Idrocarburi, nomenclatura, reazioni di alogenazione, isomeria ottica, alcoli, reazioni di sostituzione, alogenuri alchilici, organo-metalli, alcheni con reazioni di preparazione di essi, addizione elettrofila, polimeri, reazione di idroborazione ossidazione....
...continua

Esame Chimica organica II

Facoltà Farmacia

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi chimica organica 2: - Eterocicli saturi ­- Eterocicli insaturi - Chimica biologica - Reazioni organiche moderne (Reazioni di riduzione, ossidazione e Redox Neutral) - Reazioni organiche moderne (Carbeni e nitreni) ­ - Reazioni organiche moderne (Attivazione di alcoli e olefinazione) ­ - Reazioni organiche moderne (Reazioni stereoselettive: reazione aldolica e allilazione) - Reazioni organiche moderne (Reazioni pericicliche) ­- Reazioni organiche moderne (Organiometalli) - Reazioni organiche moderne (Reazioni di Cross-­Coupling metallo catalizzate) - Reazioni organiche moderne (Chimca radicalica)
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica organica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Liccardo Annalisa: Chimica Organica, Valeria Marra. Università degli studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua