I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Appunti Chimica organica personali e completi con esercizi presi a lezione. Corso di Chimica e propedeutica biochimica (prof. Quagliolo) presso Università Luigi Vanvitelli, sede Caserta. Argomenti trattati: Alcani + reazioni Alcheni + reazioni Alchini + reazioni Cicloalcani Sistema di nomenclatura Modelli di struttura Idrocarburi aromatici +reazioni Enantiomeri Luce polarizzata Alcoli +reazioni Chetoni+reazioni Aldeidi+reazioni Formazione collagene Etere+reazioni Acidi carbossilici con reazioni Acidi grassi benefici Anidride con reazioni Estere con reazioni Membrana plasmati a Ammine con reazioni Eterocicli aromatici Ammidi Patologie Penicillina Titoli, solfuri, sali di solfonio con reazioni Tioestere Alcaloidi
...continua
Schemi di reazione con alcuni meccanismi di: sostituzione nucleofila acilica, organometallici a idrogeno, amminazione riduttiva, reazione di Wolff Kishmer, protezione del chetone, reazione di Wittig, tautomeria cheto-enolica, condensazione aldolica, decarbossilazione, sintesi malonica, alchene elettrofilo, alogenazione di chetoni, reazione aloformica, riduzione, ossidazione, anellazione di Robinson, benzene (sostituzione elettrofila, attivazione e orientazione, aniline, Sn1 ed eliminazioni, riduzioni, ossidazione, sale di diazonio, SnAr, benzino, policiclici, eterocicli), composti carbonilici (sostituzione nucleofila acilica, idrolisi, amminolisi, transesterificazione, alcolisi, sintesi di acidi carbossilici, nitrile, composti carbonilici+organometalli, anioni stabili, organometalli a idrogeno, immina, nucleofili all’azoto, reazione di Wolff Kishmer, reazione di Wittig, tautomeria cheto-enolica, condensazione aldolica, sintesi acetocetica, decarbossilazione, sintesi malonica, alchene elettrofilo, alogenazione di chetoni, reazione aloformica, addizione di Michael, riduzione), benzene (sostituzione elettrofila, alogenazione, nitrazione, solfonazione, alchilazione/acilazione di Friedl-Craft, nitrosazione, acilazione+riduzione, sali di diazonio, SnAr, benzino), pKA di alcuni composti.
...continua
Appunti chiari e con esercizi con il metodo della retrosintesi su: sostituzioni nucleofile al carbonio saturo (Sn1, Sn2), reazioni di eliminazione (E1,E2), da alcol ad alogenuri alchilici, reagenti organometallici (transmetallazione, sintesi di acidi carbonilici, sintesi di alcoli, ossidazione di alcoli, apertura di epossidi, sostituzione nucleofila degli eteri, sostituzione nucleofila di ammine, eliminazione di Hofmann.
...continua
Appunti chiari e con esercizi su: coniugazione e delocalizzazione, sistema allilico, effetto della delocalizzazione sulla pKa, addizione di elettrofili a dieni coniugati, reazione di Dies-Alder (diene, dienofilo), regioselettività, stereospecificità, diasteroselettività, fotocicloaddizioni.
...continua
Appunti chiari e con esercizi con il metodo della retrosintesi sugli alchini: struttura, stabilità carbocationi, addizione di HX (dialogenuri geminali), addizione di alogeni, addizione di acqua, idroborazione/ossidazione (da alchino a aldeide/chetone), idrogenazione (catalizzatore di Lindlar), sostituzione nucleofila.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. K. Martina

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Questo file racchiude gli appunti su caratteristiche, proprietà, reazioni di preparazione e meccanismi di reazione. Nella teoria, potrete trovare riferimenti agli enantiomeri e una tabella che aiuta a distinguere il tipo di reazione in base al tipo di composto con il quale va a reagire l'alogenuro preso in causa. Vi si può trovare la speigazione e la differenza tra i meccanismi di sostituzione nucleofila (bimolecolare e monomolecolare) e di eliminazione. Sono appunti che è possibile integrare con i libri di testo, poiché di facile apprendimento. Sono presenti anche foto che spiegano alcuni dei meccanismi di reazione.
...continua
Appunti chiari e con esercizi con il metodo della retrosintesi sugli alcheni: stabilità, cinetica, equazione di Arrhenius, regola di Markovnikov, addizione di acidi alogenidrici, idratazione, shift di idrogeno/trasposizione, idroborazione ossidativa, ossimercuriazione/demercurazione, alogenazione degli alcheni, peracidi, perossiacidi, ozonolisi, idrogenazione, idroalogenazione.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Maggini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con esercizi su i composti chirali: analisi conformazionale, proiezioni di Newman, isomeri geometrici, stereochimica (isomeri, chiralità, isomeri cis-trans, enantiomeri, stereocentro, proiezioni di Fisher, miscela racemica, eccesso enantiomerico, separazione degli enantiomeri), composti intrinsecamente chirali.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Maggini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti chiari con regole ed esercizi sulla nomenclatura IUPAC dei seguenti composti: alcani, alcheni, alchini, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammidi, sostituenti, strutture ramificate, cicloalcani, alogenuri alchilici, eteri, alcoli, ammine, solventi comuni, alogenuri alchilici.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Maggini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con esercizi (metodo della retrosintesi) su: alcani, gruppi alchilici, gruppi funzionali, nomenclatura IUPAC (cicloalcani, alogenuri alchilici, eteri, alcooli, ammine, solventi comuni), chimica supramolecolare, analisi conformazionale (proiezioni di Newman), nucleofili, elettrofili, stereochimica (isomeri, chiralità, enantiomeri, proiezioni di Fisher, miscela racemica, eccesso enantiomerico, separazione degli enantiomeri), alcheni (stabilità, cinetica, equazione di Arrhenius, regola di Markovnikov, addizione acidi alogenidrici, idratazione, shift di idrogeno/trasposizione, idroborazione ossidativa, ossimercuriazione/demercurazione, alogenazione degli alcheni, peracidi, perossiacidi, ozonolisi, idrogenazione, idroalogenazione), alchini (stabilità carbocationi, addizione, idroborazione/ossidazione, idrogenazione, sostituzione nucleofila), coniugazione e delocalizzazione (sistema allilico, effetto della delocalizzazione sulla pKa, addizione di elettrofili a dieci coniugati, reazione di Dies-Alder, regioselettività, stereospecificità, diasteroselettività, fotocicloaddizioni), sostituzioni nucleofile al carbonio saturo (Sn1, Sn2), reazioni di eliminazione (E1,E2), da alcol ad alogenuri alchilici, reagenti organometallici (transmetallazione, sintesi di acidi carbonilici, sintesi di alcoli, ossidazione di alcoli, apertura di epossidi, sostituzione nucleofila degli eteri, sostituzione nucleofila di ammine, eliminazione di Hofmann.
...continua
Schemi con reazioni di: alcheni, alchini, cicloaddizioni, sostituzioni nucleofile (Sn2, Sn1, alcol in alogenuri alchilici, alcol in estere solfonico, scissione di eteri, apertura epossidi, composti dello zolfo), eliminazioni (E2, E1, disidratazione alcoli, ossidazione alcoli, idrossidi di ammonio quaternario), reazioni con composti organometallici (come prepararli e utilizzo come reagente), reazioni di alcheni (idrogenazione, addizione, idratazione, idroborazione, ossimercuriazione/demercuriazione, alogenazione, ozonolisi, reazione di Dies-Alder, fotocicloaddizioni) e alchini (addizioni, idroborazione/ossidazione, sostituzione nucleofila).
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Serra

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Parte 1 Tutti gli appunti delle lezione tenute dal professore in aula Scritti ordinatamente con iPad tramite Goodnotes Tutti gli argomenti sono divisi seguendo l'ordine di lezione Tutte le reazioni sono trattate dal punto di vista stereochimico, regiochimico e con la spiegazione del eventuale meccanismo Il file è diviso in due parti perché di dimensioni troppo grandi.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Serra

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Parte 2 Tutti gli appunti delle lezione tenute dal professore in aula Scritti ordinatamente con iPad tramite Goodnotes Tutti gli argomenti sono divisi seguendo l'ordine di lezione Tutte le reazioni sono trattate dal punto di vista stereochimico, regiochimico e con la spiegazione del eventuale meccanismo Il file è diviso in due parti perché di grandi dimensioni.
...continua

Esame Chimica organica I

Facoltà Farmacia

Appunto
3 / 5
Sono appunti presi a lezione, riassunti e semplici su: Nomenclatura Regole sulla nomenclatura dei vari gruppi funzionali. Alcani Struttura degli alcani. Reazioni degli alcani. Stereoisomeria e chiralita’ Stereoisomeria, chiralità delle molecole. Nomenclatura dei centri chirali. Molecole non cicliche con due o più centri chirali. Molecole cicliche con due o più centri chirali. Proprietà degli stereoisomeri. Alcheni Struttura degli alcheni. Addizioni elettrofile: di acidi alogenidrici, di acqua, di bromo e cloro, formazione di aloidrine. Regioselettività nelle reazioni di addizione elettrofile. Ossimercurazione/riduzione degli alcheni. Idroborazione/ossidazione. Riduzione. Alchini Struttura e nomenclatura degli alchini. Preparazione degli alchini. Addizioni elettrofile agli alchini. Idratazione degli alchini per dare aldeidi e chetoni. Riduzione degli alchini. Sintesi organiche multistep che coinvolgono gli alchini. Alogenuri alchilici Struttura, nomenclatura. Preparazione degli alogenuri alchilici tramite alogenazione degli alcani e tramite addizione di acidi alogenidrici agli alcheni. Alogenazione allilica. Autossidazione radicalica. Sostituzione nucleofila negli alogenuri alchilici. Meccanismi della sostituzione nucleofila alifatica. Evidenze sperimentali e per i meccanismi SN1 e SN2; confronto di reazioni di sostituzione nucleofila. beta-eliminazione: meccanismi ed evidenze sperimentali. Competizione fra sostituzione ed eliminazione. Alcoli Struttura, nomenclatura. Acidità e basicità degli alcoli. Reazioni degli alcoli con metalli attivi. Conversione degli alcoli in alogenuri e solfonati alchilici. Disidratazione degli alcoli catalizzata dagli acidi. Trasposizione pinacolica. Ossidazione degli alcoli. Tioli. Eteri epossidi e solfuri Struttura, nomenclatura e proprietà fisiche degli eteri. Preparazione degli eteri. Reazioni degli eteri. Silil eteri come gruppi protettori. Epossidi: struttura e nomenclatura. Sintesi degli epossidi. Reazioni degli epossidi. Eteri corona. Solfuri. Composti organometallici Composti organometallici del magnesio e del litio. Reattivi litio dialchilcuprati (reattivi di Gilman). Carbeni e carbenoidi. Aldeidi e chetoni Struttura, nomenclatura. Reazioni di addizione nucleofila al carbonile di nucleofili al carbonio, all’ossigeno allo zolfo ed all’azoto. Reazione di Wittig e sue varianti. Tautomeria cheto-enolica. Ossidazione, riduzione. Reazioni al carbonio in a al carbonile. Reazione di Cannizzaro. Acidi carbossilici Struttura, nomenclatura. Acidità. Preparazione degli acidi carbossilici. Riduzione. Esterificazione. Conversione in cloruri degli acidi. Decarbossilazione. Derivati degli acidi carbossilici Struttura, nomenclatura. Meccanismo di sostituzione nucleofila acilica. Reazioni con acqua: idrolisi. Reazioni con alcoli. Reazioni con ammoniaca ed ammine. Reazioni dei cloruri degli acidi con i sali degli acidi carbossilici. Interconversione dei derivati degli acidi carbossilici. Reazioni con composti organometallici. Anioni enolato ed enammine Formazione e reazione di anioni enolato. Condensazione aldolica. Condensazione di Claisen e di Dieckmann. Reazione di Michael. Enammine. Sintesi acetoacetica. Sintesi malonica. Addizioni coniugata a composti carbonilici a,b-insaturi. Reazioni tra enolati ed accettori di Michael. Composti aromatici Struttura, nomenclatura. Concetto di aromaticità. Fenoli. Reazioni in posizione benzilica. Sostituzione elettrofila aromatica. Di-sostituzione e polisostituzione. Sostituzione nucleofila aromatica. Eterocicli aromatici. caratteristiche e proprietà. Reattività dei sistemi elettronricchi penta- ed esa-atomici. Reattività dei sistemi elettronpoveri penta- ed esa-atomici. Ammine Struttura, nomenclatura. Chiralità delle ammine e degli ioni ammonio quaternari. Basicità delle ammine. Reazioni con acidi. Preparazione delle ammine. Reazioni con acido nitroso. Composti organici dell’azoto Immine, reazione di Mannich, nitrili, ammidi.
...continua
Appunti sul programma teorico di chimica organica, con i principali argomenti di teoria che serviranno poi a svolgere correttamente gli esercizi. Consiglio un libro di testo affiancato. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piermatti.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Serra

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Tutte le reazione con i propri meccanismi divisi per argomento Le reazioni sono di: alcheni, alogenuri, alcoli, eteri, epossidi, alchini, dieni, composti aromatici, reattività allilica, benzilica, arilica e vinilica, aldeide e chetoni, acidi carbossilici e derivati (cloruri acilici, anidridi, esteri, ammidi), ammine
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Serra

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Tutte le reazione analizzate sia dal punto di vista regiochimico che steriochimico Le reazioni sono di: alcheni, alogenuri, alcoli, eteri, epossidi, alchini, dieni, composti aromatici, reattività allilica, benzilica, arilica e vinilica, aldeide e chetoni, acidi carbossilici e derivati (cloruri acilici, anidridi, esteri, ammidi), ammine Le reazioni sono divise in ordine per argomento Scritte in modo molto leggibile a mano con apple pencil Appunti colorati con logica
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Menichetti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Questo documento contiene uno schema riassuntivo di tutte le reazioni che si studiano nel corso di Chimica Organica 1. Queste sono riferite all'Università degli Studi di Firenze nel corso di CTF. Università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Menichetti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Contiene 38 pagine di esercizi svolti e commentati passaggio per passaggio, fatti durante vari esami degli anni precedenti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Menichetti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Masiero

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di lezione scritti a mano, presi durante il corso. Gli appunti sono accuratamente ordinati, completi di tutti gli argomenti e di tutte le reazioni/meccanismi di reazione affrontati. Gli argomenti contenuti sono: Eterocicli aromatici: pirrolo, furano, tiofene, piridina e loro derivati. Struttura e reattività. Radicali liberi e reazioni radicaliche. Stereochimica: classificazione degli isomeri; classificazioni degli stereoisomeri; centro, asse, piano di chiralità, elicità; eccesso enantiomerico e purezza ottica: loro determinazione; cenni alle tecniche di risoluzione di enantiomeri ed alla sintesi asimmetrica. Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi: struttura e reattività. Amminoacidi, peptidi e proteine: struttura e reattività. Metodi di elaborazione di strutture organiche: principali metodi di formazione di legami C-C, chimica degli enolati Pianificazione di una sintesi organica: gruppi protettori, equivalenti sintetici, analisi retrosintetica. Esercitazioni di analisi retrosintetica. Principali tecniche per la sintesi chimica di amminoacidi e peptidi
...continua