Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
HZ
MHz 500
gao ppm
= HZ
500
1- ppm = /
300 MHz HZ
300 ppm
= MHz
500 } il è
piu
' campo
Up Hz
sono piu
PPM
1 la
basso
= '
,
distanza '
sara
mantenere
larga per " "
costante
Hz
in che
ciò
tutto
equivalente
l' insieme
esce
Blff
DOPPIETTO e
si
che
nucleare accoppia con
un particolare
modo
il in
vicino
suo ,
si accoppia Hx
che
HA con ]
attraverso legami
HA 3 stati
vive
Hx 2
vedrai con
che
,
di 12
'
+112
spin che sono ; - .
vedere
' tipologie
puo
Quindi 2
HA
nucleone punto
a ast
di Chemical
e il
abbiamo è
quando doppietto
che
un segnale un
B
shift dobbiamo il doppietto
si NI del
sputa prenderlo
2
in e
il segnale centro
'
cioe
,
tripletto
Idem avessimo il segnale
te dobbiamo prendere
doppietto un
abbiamo il . ,
ALTRO HA
VEDE
UN UN
NE
H CHE centro
sul .
l' DOPPIETTO
DI UN
ASPETTO . }
sistemi
abbiamo
cosi a
doppietti
che tono 2 basso
più
del è
sistema del
il
Effetto esterno
segnale
TETO effetto
interno TETTO
segnale → accoppiamento
dell'
visiva
conferma
da
ci ' la
cio
' Hx
di HA con . di
dalla differenza
dipendente
'
Questo e
effetto differenza di
quindi dalla chemical
risonanza ,
shift dei nucleari
2 .
?⃝ JAX
1<-4
N-N
Jxa
È
'
fa
G
c' "
a- a
c-
- " 1
Hx I ppm
3. ppm
Ha sistemi
i
dice che
qst ci
di HZ
7=7.1 →
ma
2=7 , di loro
fra
sono
.
vede i 2 accoppiati
di
stati
di
spin Hx idrogeni
Quindi loro
di
vicini
2 te fra non
sono se
,
equivalenti risentono
magneticamente
sono ,
rispettivamente di spin del
dello stato partner
sistemi
2 doppietti
che
generando sono 2
accoppiati loro identiche
fra di j
con il
PIÙ elettron più
gruppi di
attrattori ci nostro sistema
sono ,
de in di
grado
nucleoni schermato; siamo
' questo
grazie
e capire
a
abbiamo davanti
di struttura
tipo
quale . rotameri
possibili '
DIEDRO perche
diversi
vivere
FRA
ANGOLO in
possono
Hx
HA e
HA HX
l rotazione
' di
liberta
attorno c' e
c- C '
a . in
'
HA ad
eclissato essere
Hx
rispetto puo
'
puo essere ,
anti gauche
in
o . possiamo misurare
disposizione
abbiamo spettro
se lo a
DISTANZA
LA
MISURARE ,
picco Picco
- esempio
0 ad
che
da
distanza 1 ppm
la
righello a
il
con la 7
abbiamo
'
può con
essere 10 un naso O
Q
DOPPIETTO il segnale
Il genera è
di che uguale
linee
numero ha vicino altro
il
ossia
-11 nucleo HA
se ne
nn
a un
, h+
?
darà
segnali
quanti
nucleare ,
l' darai
vicino
te segnale
nucleari che
ha
HA 2 tipo ,
hi-nrg
?
HA n+
nucleari
ha HB
3
vicino
se Ha →
G equivalenti
metili
i sono
2
isopropil
L' e criterio sostituzione
di
per
ÌÌA
vede equivalenti
nucleari
6 n- EPTUPLETTO integra
⑧ metile
Metile che
doppietto
2
1 appariranno come
e un
idrogeni
6 doppietto
vicino un
Avremo letto a
eptup
un di
d- sistemi
71daL perché fra
sono 2
=
LA '
) )
eptupielto
Metile
- accoppiati
loro . splittato
linee equivalentemente
7
ha
L' eptuplllto .
quartetto la 7
tripletto 7
i
tipico
Tossine
E esempio =
( (
)
tripletto quartetto
- )
sistema
☒ ordine
I°
↳ apprezzabile
segnali '
i
shift e
chemical tra
di
differenza
la segnali vicini loro
fra
i molto
sono
µ direttamente
la dallo
misurare
di 7 spettro
si
2° ordine
sistemi non puo
'
nei .
(8)
detta
Chemical shift →
• d' accoppia Hz
costante m →
• che
l' l'
integrale ' unico
e
• arbitrarie
unita
utilizza ' ]
abbiamo
tanto
quello che
sempre '
e
il relativo
rapporto nucleoni
tra numero di '
il rapporto a :3
e
esempio INTEGRALE µ[ il metilene
con più
che è
magneticamente < schermato
de
equivalenti metile
del '
perche
diretta
legato
'
e =
ad
mente un
ossigeno .
r si
COME
di
ha
Ast gruppi
2 H ?
DISTINGUONO
attivi all' NMR . '
e differenza
:3
2
qui il fra
rapporto la
anche le molecole '
2 il
e
LÀ cioe
molecolare '
peso ,
bisogna accoppiare
la spettrometria
all' NMR
di massa .
1-
picchi più
molto stretti B
il
è
non J
che cambia con ,
è che cambia la scala a-
in
Chemical shift
Il un
viene dal
dato
tripletto centrale
segnale doppietto
nel '
e
mentre i
fra piccini
via 2
mezza
a notiamo
Chemical
2
BROMURO DI shift e
ETILE J
} -
IH
: Eh
±
:
§f "
così N-N
I
vede
si
meglio IA ]
= A
B-
B
-
per schermatura
di F I
e
È
: " ÷
"
"
;÷a
te
H 4
ti !
metilene molteplicità
' metile
il il
il vede
perché
avra quartetto
come ma &
→ =
i nucleoni il
vedono
perche metilene
'
=3
rosso
in n -11
→
② atomi
protoni
di
i segnali legati etero
dell' 0h ai
il
note segnale :
: dei
caratteristica legami
la
N di
hanno avere
0
come e protone
Il
fungere
labili etanolo può
l' acido
perche da
' .
facilmente base di
1.1 strappato
2.6 ppm
PPM
4 ppm con
di una
'
Eton puo essere
-
| scambiabili
tutti
Quindi gli "
forza "
bassa H
medio sono una
.
-
per sicura
essere volte vedono
che all'
di NMR ci
tipologia nucleari a non
o
del
qst protone
'
che e broad
sistemi "
"
vedono come
volte ci .
a
o
aiuto
labile lo scambio
.com?@.
SCAMBIO
PER AIUTARE LO dove viene
solvente dipende
si al
aggiunge '
chemical standard
e dalla
loro ma
shift
Il non
acquisito lo nostro
del
spettro LEGAME PONTE
A
' UN
c'
concentrazione H
FORTE
di
ml
pochi '
alcol perche e
, ( Dzo )
acquasantiera . risente moltissimo
che concentrazione ciò
della è
e
dell'
di fa
20
effetto
l' massa ☐ problematico l' NMR
per
che effettuato .
si io
venga lo
di acquisiamo
cui
analita
dell'
scambio an nostro
del l'
'
tutto questo perche
un
ETOH DEUTERIO
con howbilizzata
tubo
solitaria '
MI
spettro NMR e
nel
noir '
e
" "
scambiato
NMR
→ soluzione
la molecola in
rende
solvente
in che
un
il
scambio fa che
questo si L'
relazioni formazioni ponte H unico
e
avvenga
quindi a .
di
'
attribuibile all
segnale " il
confermare
Mortale " broad
il
annichilire per fatto
modo per
sparisca '
perche
man mano '
e
labile aggiungere
H al
troviamo a
ci davanti un
che
magneticamente
Deuterio '
nord ,
il e Dao
di
quantita
'
piccola
una
solvente
attivo .
. particelle subatomiche
deuterio mentre
presenta
idrogeno 2
scambio 11 Deuterio
.
- natura
la '
l'
capire
alto correlato
che
solo alla
tutto
a e
ciò
una →
idrogeno
continuato
Pugnale
del del ' da
Deuterio e
nucleoni
risonanza
di =/
ca
frequenza idrogeno
l'
'
che
quello per
e .
qualche
Tempo minuto
?
ESPERIMENTO cominciano
etanolo
Gli dell'
Ori scambiare
a
gli OD ad
fino ad arrivare
con punto
un
legato
c'
se H
sa D
non è
il NMR
cui
in o
sistema etanolo di
dell' sembra
all' quasi
ossigeno ,
'
perche
dallo
chidere spettro
si può poterlo chidere dallo spettro
f-
attivo
magneticamente
' .
e
non
☐ questo esperimento viene confermare
petto per
scambiabili
di interno
all' di
H
esistenza
l' un
composto .
qst cinetica andando
approccio
con di
si protonico
acquisire lo
studi spettro
possono a
anche
affrontare
nel disposto
tempo inizio
tefmali
il di
lungo
quale avremo all'
serie
sara alti
' una sono
e
× che
z
y
, ,
, " "
diminuisca infine
dopo poi spariscono
'
po
un ancora e : comprendere
, quanto
per
z labile
' legame
e un G è
G- H un
dove
generico atomo
etero<