Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Riassunto esame Chimica organica, Prof. Christodoulou Michail Christodoulou, libro consigliato Elementi di chimica organica, Edises Pag. 1 Riassunto esame Chimica organica, Prof. Christodoulou Michail Christodoulou, libro consigliato Elementi di chimica organica, Edises Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica organica, Prof. Christodoulou Michail Christodoulou, libro consigliato Elementi di chimica organica, Edises Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica organica, Prof. Christodoulou Michail Christodoulou, libro consigliato Elementi di chimica organica, Edises Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica organica, Prof. Christodoulou Michail Christodoulou, libro consigliato Elementi di chimica organica, Edises Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica organica, Prof. Christodoulou Michail Christodoulou, libro consigliato Elementi di chimica organica, Edises Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica organica, Prof. Christodoulou Michail Christodoulou, libro consigliato Elementi di chimica organica, Edises Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica organica, Prof. Christodoulou Michail Christodoulou, libro consigliato Elementi di chimica organica, Edises Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica organica, Prof. Christodoulou Michail Christodoulou, libro consigliato Elementi di chimica organica, Edises Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica organica, Prof. Christodoulou Michail Christodoulou, libro consigliato Elementi di chimica organica, Edises Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica organica, Prof. Christodoulou Michail Christodoulou, libro consigliato Elementi di chimica organica, Edises Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica organica, Prof. Christodoulou Michail Christodoulou, libro consigliato Elementi di chimica organica, Edises Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica organica, Prof. Christodoulou Michail Christodoulou, libro consigliato Elementi di chimica organica, Edises Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica organica, Prof. Christodoulou Michail Christodoulou, libro consigliato Elementi di chimica organica, Edises Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica organica, Prof. Christodoulou Michail Christodoulou, libro consigliato Elementi di chimica organica, Edises Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Chimica organica, Prof. Christodoulou Michail Christodoulou, libro consigliato Elementi di chimica organica, Edises Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
CHIMICA ORGANICA GLOSSARIO Geometria molecolare: - cuneo pieno esce dal foglio e viene verso di noi - cuneo tratteggiato: punta verso l’interno del foglio Catione (+): Un catione è un tipo di ione che porta una carica positiva anione (-):Un anione è un tipo di ione che porta una carica negativa - nucleofilo: elemento in grado di mettere a disposizione uno o più coppie di elettroni elettrofilo: accetta elettroni da un altro componente - R: carbonio sp3 di un alcano (scheletro di un alcano) Ar: composti aromatici Tio-...: zolfo Me: metile SOLUBILITà IN ACQUA: per la maggior parte delle volte a solubilità in acquadi un composto organico dipende dalle presenza o meno di ossigeno, se non si ha ossigeno al proprio interno, non si sara solubili in acqua (e viceversa) PUNTI DI EBOLLIZIONE: i punti di ebollizione sono decidi da diverse caratteirsitiche della molecola: ● Massa molecolare: In generale, composti organici con masse molecolari più elevate tendono ad avere temperature di ebollizione più elevate ● Composti organici più polari (come quelli contenenti gruppi funzionali come alcoli, ammine e acidi carbossilici) tendono ad avere temperature di ebollizione più elevate rispetto a composti non polari con la stessa massa molecolare - riduzione: guadagno di elettroni ossidazione: perdita di elettroni (aumentare gli atomi di carbonio) sostituente alchilico: Sostituenti con un H in meno perché legati a un altro carbonio La Nomenclatura finisce in -ile (es: -C3H7 → propile) - CH3: gruppo metile - CH2CH3: gruppo etile - CH2CH2CH3: Propile - Carbocatione: segno + e perde elettroni carbanione: segno - e guadagna elettroni (spesso doppietto libero) gruppi arilici : gruppo armotaco (cicloalcano) gruppo alchilico: OR ○ Protonazione: Si verifica quando una molecola accetta un protone, diventando quindi una specie carica positivamente. Ad esempio, quando il gruppo amminico (-NH2) di un amminoacido accetta un protone in un ambiente acido, diventa NH3+ ○ Deprotonazione: Si verifica quando una molecola perde un protone, diventando quindi una specie carica negativamente o neutra. Ad esempio, quando il gruppo carbossilico (-COOH) di un amminoacido perde un protone in un ambiente basico, diventa -COO- con una carica negativa. Quindi in sintesi, quando vieni protonato prendi un H e prendi un protone, quando viene deprotonato perdi un H e hai carica negativa Ecco alcuni gruppi funzionali comuni in chimica organica insieme ai loro nomi: ● Alcoli: -OH, gruppo ossidrile. Esempio: etanolo. ● Aldeidi: -CHO, gruppo aldeidico. Esempio: formaldeide. ● Chetoni: -CO-, gruppo chetonico. Esempio: acetone. ● Acidi carbossilici: -COOH, gruppo carbossilico. Esempio: acido acetico. ● Amine: -NH2, gruppo amminico. Esempio: etilammina. ● Eteri: -O-, gruppo etereo. Esempio: etere dimetilico. ● Acidi solfonici: -SO3H, gruppo solfonico. Esempio: acido benzensolfonico. ● Amidi: -CONH2, gruppo ammidico. Esempio: acetammide. ● Nitrili: -CN, gru
Dettagli
A.A. 2023-2024
73 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mattiferra0209 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Christodoulou Michail Christodoulou.