Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
H
l' vedere non
non
per
H c .
,
. cui
d' protone
il
impulso
angolo ti irraggia
dell'
seconda con
a prendono di
Nome
il 135
DEPT
ti =/ che
spettri
ottengono
DEPT 90
0 : di quaternari
i
il vantaggio sparire
ha veder
DEPT 135
Il inversa )
i idrogeni
(
per N
correlazione hanno
non .
giù i
in e un
negativo che
ti vanno
temi }
1 che
/ in positivo
su
vanno . DIASTEREOTOPICI
9
i i tono
e perche
metil '
1
slide
In :
il centro genico
'
e stereo
Ca un . dei
molteplicità Carboni
dalla
la ci slega
90
DEPT
. attivi positivo
i
lasciando cm in
che vanno
di di
di polarizzazione
trasferimento
inversa
correlazione andare
permette
che
90
DEF DEPT '
e una
:
. sistemi cn
}
ci dei
quali
individuare segnali
i
ad hanno .
distinguere
di giù
metilene
permette i
in ( perché in
Coez
)
maniera univoca
135
DEF negativo
DEPT vanno
:
. Carboni
i
andare individuare quaternari
e ad . la
dopo
significativa
cifra
una
serve
/ virgola
' ci
☒
il cade non
teatrale Spy
perche
'
143,0 ( un
e
a
10
te
LO SPETTRO
TABULARE Del accoppia niente
con
CARBONIO possiamo scrivere
oppure (
chiar
143,0 bovino
incipit della tabulazione t.de#H:n+1= (
138,5
20 segnale )
1+1=2 138,5 CH
: : L
S
MHZ
75
CDU
NMR è
13C un che
} ,
, ,
tu perche
'
solvente rimane
90
DEPT
nel
[
la '
free all 300mm
è
ti ( ,
+
go segnale no > + (
µ ,
,
. ma
, cm ,
: ,
=
, U
a
CMZ
il (
più
la 3)
(9)
fnlp segnale schermato 21,5 c'
nti '
21,5 3+1
: = -
. L ↳
del 13C che }
114 di
'
e
quella dell' 11h
TECNICA spazio
magnetizzazione
0 E lo
di
N trasferimento attraverso
prevede
.
. vicini spazialmente
dice !
protoni di
ci vicini loro
sono fra i
quanto 2 À
alto
di di di
al 3,5 avviene magnetizzazione
transfert
sono il
se effetto ha trasferimento
ti
N.li
lo spazio per E
e
attraverso di
un
.
magnetizzazione . H
questi due tono
abbiamo
noi sistema
se un <
vedono
ti pseudo
polizia assiale
in ne
- , À quindi
aeb È
' circa
la distanza e <
fra 3,5
2,8 -3
di
' magnetizzazione
il trasferimento
c' e ufficiante fare
affinche ti
condizione necessaria ' possa
e
monodimensionale il shift
il Chemical
che
n.ae e ' Hb
Ha
ben definito lontani
ha siano
che da
e e
Hb
mucchi di segnale I
µ
. chetone
piu in
'
perche
deschermato al
' ✗ Ha
di
risonanza
di :
irraggiato
ad alla
ti frequenza
va Hb
succede che ha effetto
un
e alza
Ha si
perche
n e
0 con
Ha .
.
pochino linea base
di
dalla
un .
noi integri
se mentre prima 1 2
anno era ora
:
, ,
/ Hb
/
Ha di
avere
possiamo buona %
0,05
-1 e
= :
=
dobbiamo moltiplicare
poi zoo
perche
' per
n.ae .
ha Ha
ad
del rispetto
5%
Hb un e
no .
monodimensionale
roe per
di
la noe
%
pesare . }
' il
Piu più
alto
B e
' noe il ha
. buona
bassi
fino
, noe %
NMR con una
campi
a risoluzione
abbasta il
ti aumentando la
campo aumenta
ma !
spettro
dello
Take
!,
esercizi Prova "°
" "
① magneticamente
chimicamente la
e .
cicloesano
un re
essendo
② :
meriti sono
i
<
b
✗ enantiotopici
"
a In
In " chimicamente e
magneticamente
differenti
aspettate
vi
④ vedere
di
③ -
n
r segnale
il
i '
R ? '
perche
'
H
di questo e
no , labile
un H
il legame
avendo OD un
CH
}
labile
0 D scambio
opera uno
- che
H
gruppo N
veloce un
con -
via via
segnale
rende il N H
-
fino
basso scomparire
più a .
⑨ }
^
Normalmente spettri C
gli del registrati in
vengono
broad
/
de
Full ing bend
coup
* .
B. dedicato
appositamente
su strumento
uno ⑦ rispetto al protone
differente
A
c. al
rispetto
differente protone
D. solvente
In un
⑤ I bwta
dalla
si
Carboni formula dal
perche numero
contano ' e
di Carboni riuscite
voi
contati molecola '
la
se simmetrica
capire e
a
,
no
o . [[¥
Me
noi °
nello spettro 0
Mio
[ 10 +
solo
vedremo 4C
'
perche la molecola
simmetrica Quindi
è e caome
solo
escono un
come
segnale
-
?⃝ torsioni
molte
resistenti
eterei
/ a
gruppi
fenoli
alcoli
forma con
µ
⑥ protettivo
' usato
molto
benzie come
Il e gruppo
gruppo o _ molecola
1-1^1-1
è contiene
molecola un composto
la che stereofonico
te almeno centro
un
ci
dia stereotipi quindi
gli e
H sono vedremo 2 segnali .
anello (
il '
dell' solo
invece
Gli H tempre
equivalenti para
2
sono e
2
a a
, ,
l' anello sostituito)
' mono
e
perche . protone
Il ben carbonio
fornisce dipende
al
zile al
segnali
5 molecola
- la
se
,
contiene almeno 1 stereofonico
centro .
⑦ Il moderno deve
di
magnetico essere
campo NMR
un :
stabile tempo
nel
A. abile nello spazio
B. A- dall' installazione
spazio
stabile nel nello per
lupo e 1 anno
c. esperimento
dell'
durata
nello spazio
stabile tempo la
☒ nel per
e insaturazione
di
grado legami
doppi
di
numero
•
RAZIONI
DI
NUMERO INSATU equivalenti cicli
/ o
e 4a[
( Hboc →
a d)
(
)
( b
-12
za
(a) Nel -
la Hb -
→ 2
elementi trascurati
elementi "
? →
bivalenti
monovaeent si Deve
fosforo →
IN b
sottrarre DA
① fosforo
trivalente
( 41002 pentavallllte 3 di
atomi
g H
ti
zolfo Deve
Zolfo 2N b
→ sottrarre DA
tetravaleute.to esavalente
¥
' ② di
atomi
e H
=
= }
}
> =L > NR rear
= gradi
2
a grado
3=0 REN CH }
isoprodive
lptuplllto → t
L CH
Un
-11=7
n Che
vede 2 }
G che
A-
O È
RÈ
↳ eteri
gli
'
perche cadono
-0 3.2
a
- -
?⃝
?⃝ "
" "
"
metile
18 è la
che
"
• degli
posizione
esteri
?⃝ ÈoÈ riscontro
=/ trovo
→
C
relativo
spettro è q
questo nello spettro
"
)
"
"
molecola
alla →
zero del C
quindi
541002
[ lnantiotopici
ziani
possono insatura
esserci del
' '
perche tipo
ma e
( |
ntlzn -12 insaturazione UNA
6
gradi
facendo di NE
CHE
inoltre HO
i .
H
1
→
② Cloz
Crohn
H^°[ =
⑤ di
gradi
22gal nazione
incolto potrei
= che
5 io
¥ - con
=
= Avere anello AROMATICO
UN
÷ o oche }
dei
K¥
onore Le
1
0cm } "
ma
" " "
accoppiato con
, noettrautare
elettro
gruppo chetone
abbiamo un
- ad gruppo
legato un
aromatico @
tripletto SING
| TRIPLETTO
Me a- che , / ZH
CHE
211 3h Chez
chez 1 le
metossi
CDU } ↳ ÉH
ce
OH £
"
?⃝
?⃝ i
""
< aldeidi
?⃝ nello abbiamo
spettro ne d.
9
solo
③ ( 204
18
(218-1%-118-+2)=9 1
naftalene 2 °
con
- portano
gruppi che
13C
dallo del ^
spettro volato
chyr.ro
È
8 Carboni g.
sono per
y , quindi
molecola 8
"B uno
"e
simmetrica -
- Carboni =/
Hc
'
HB | E
§
Br -0 -
HB
Ha HB HC
e
) na
Questa romano
non
' in
e n avere e
0
n .
effetto .
pieno di loro
fra
tip
LA n 0 E
. . tic avere
può isopropil
no con
e
.
te i di hanno
gruppi aromatici
te
2 tra loro
di
n.ae
non un
struttura
l'
tiguigica papabile abbiamo
che unica e
' che
quella
scelto diano
che
'
poiche HC
essa potrai mai HB
in non e
essere
n.ae . Y vicino dare
potrebbe
' '
Sappiamo ad
e HC
che Hc perche
l' ~
con
effetto n.ae . gli H
mezzo
in
Br
con danno
non
meno
in e
"
cani
JÌÌ
" . qst struttura
'
anche
Ed e
#
H |
' ragionevole
Br ti eptuplecto
I
isopropil e
t ' }
in campi
e
ma isopropossi
schermati
de
1 / 2.6
' 2.5
di solito e a
sistema
@ aromatico
che presenta
lingotti che
2 1
integrano
CDU }
1 8
l'
segnali
i sopra /