Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Siotto Mariacristina
08. Descrivere la seguente reazione:
09. Descrivere la seguente reazione:
10. Suggerire la reazione ed i reagenti per trasformare un alchene in un alcol
11. Quale è il prodotto della seguente reazione di addizione elettrofila? © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/08/2022 17:13:25 - 23/85
Set Domande: CHIMICA ORGANICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Siotto Mariacristina
Lezione 011
01. Gli alchini…
non si comportano in maniera simile agli alcheni
sono sempre soggetti a reazione completa
terminali sono più acidi degli alcheni
sono più reattivi degli alcheni
02. Quali delle seguenti affermazioni riguardante i dieni coniugati è sbagliata?
sono doppi legami alternati a legami singoli 2
hanno un legame σ dovuto alla sovrapposizione degli orbitali sp
sono più stabili e si comportano in maniera rispetto ai dieni non coniugati
reagiscono velocemente a reazioni di addizione elettrofila producendo un solo prodotto
03. Quale delle seguenti reazioni che coinvolgono gli alcheni è una reazione di ossidazione?
idrogenazione catalitica
addizione radicalica
alogenazione
epossidazione
04. Un 1,2-diolo è
il prodotto di ossidrilazione di un alchene
il prodotto di epossidazione di un alchene
il prodotto di addizione di acqua ad un alcano
un alcol primario
05. Descrivere cosa sono i polimeri e riportare le principali reazioni di polimerizzazione
06. Descrivere i polimeri.
07. Quali tipologie di plastica conosci? Indicare un elenco ed una breve descrizione utilizzando i codici relativi alle tipologie maggiormente in uso.
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/08/2022 17:13:25 - 24/85
Set Domande: CHIMICA ORGANICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Siotto Mariacristina
Lezione 012
01. Nominare il seguente gruppo:
gruppo fenilico
gruppo alchilfenilico
gruppo benzilico
gruppo arilico
02. Una molecola è aromatica solo se ha un sistema piano e monociclico di coniugazione e se contiene un totale di … elettroni p
4n
4n+4
4n+2
2n+2
03. Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti il benzene non è corretta?
Il benzene è un ibrido di risonanza
Il benzene è ciclico e coniugato
Il benzene è planare e ha la forma di un esagono regolare
il benzene è instabile e reattivo
04. Il naftalene come è definito e quante forme di risonanza ha?
idrocarburo policiclico aromatico; 2 forme di risonanza
idrocarburo policiclico aromatico; 3 forme di risonanza
composto eterociclico; 2 forme di risonanza
composto eterociclico; 3 forme di risonanza
05. Quale è il nome comune per l'amminobenzene?
fenolo
toluene
stirene
anilina
06. Quante posizioni ci sono in meta, in un anello benzenico monosostituito?
tre
una
sei
due
07. L'anilina, il fenolo, l'anisolo e il toluene sono tra i derivati del benzene più comuni. Quale è una ammina aromatica?
toluene
anisolo
anilina
fenolo © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/08/2022 17:13:25 - 25/85
Set Domande: CHIMICA ORGANICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Siotto Mariacristina
08. Assegnare il nome al seguente composto:
09. Disegnare un anello benzenico monosostituito (indicando il sostituente con una X) e indicare quali sono le posizioni orto, meta e para
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/08/2022 17:13:25 - 26/85
Set Domande: CHIMICA ORGANICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Siotto Mariacristina
Lezione 013
01. Nelle sostituzioni elettrofile aromatiche alcuni sostituenti Attivano l'anello del benzene, altri lo disattivano. Individua la spiegazione corretta
i sostituenti elettron-donatori sono disattivanti perchè sottraggono elettroni all'anello aromatico, e diminuiscono l'energia di attivazione per la formazione del carbocatione
intermedio che si forma durante la reazione
i sostituenti elettron-attrattori sono disattivanti perchè donano elettroni all'anello aromatico, destabilizzando il carbocatione intermedio che si forma durante la reazione
i sostituenti elettron-donatori sono disattivanti perchè sottraggono elettroni all'anello aromatico, destabilizzando il carbocatione intermedio che si forma durante la reazione
i sostituenti elettron-attrattori sono disattivanti perchè sottraggono elettroni all'anello aromatico, destabilizzando il carbocatione intermedio che si forma durante la reazione
02. Nelle sostituzioni elettrofile aromatiche alcuni sostituenti Attivano l'anello del benzene, altri lo disattivano. Individua la spiegazione corretta
i sostituenti elettron-attrattori sono disattivanti perchè donano elettroni all'anello aromatico, destabilizzando il carbocatione intermedio che si forma durante la reazione
i sostituenti elettron-attrattori sono disattivanti perchè sottraggono elettroni all'anello aromatico, destabilizzando il carbocatione intermedio che si forma durante la reazione
i sostituenti elettron-donatori sono disattivanti perchè sottraggono elettroni all'anello aromatico, destabilizzando il carbocatione intermedio che si forma durante la reazione
i sostituenti elettron-donatori sono disattivanti perchè sottraggono elettroni all'anello aromatico, e diminuiscono l'energia di attivazione per la formazione del carbocatione
intermedio che si forma durante la reazione
03. La sostituzione elettrofila aromatica non è:
la reazione caratteristica di tutti gli anelli aromatici
un' addizione al doppio legame dell'anello aromatico
la reazione più comune di composti aromatici
Un processo in cui un elettrofilo (E+) reagisce con un anello aromatico e sostituisce uno degli idrogeni
04. Quali tra i seguenti gruppi sono introdotti in un anello aromatico tramite la sostituzione elettrofila?
a. Alogeni (-Cl, -Br, -I)
b. Un nitrogruppo (-NO )
2
c. Un gruppo solfonico (-SO H)
3
d. Un gruppo ossidrile (-OH)
e. Un gruppo alchilico (-R)
f. Un gruppo acilico (-COR)
tutti tranne il gruppo a
tutti tranne il gruppo c
tutti
tutti tranne il gruppo f
05. La alchilazione di Friedel-Craft permette di ottenere gli alchilbenzeni a partire dal benzene e un alogenuro alchilico, in presenza di un catalizzatore acido.
Che tipo di reazione è?
sostituzione elettrofila aromatica
alchilazione
sostituzione nucleofila aromatica
eliminazione
06. La caratteristica dei gruppi disattivanti è che:
rendono l'anello più elettron-ricco
diminuiscono l'energia del carbocatione intermedio
sono meta orientanti ma anche debolmente orto e para orientanti
stabilizzano il carbocatione intermedio © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/08/2022 17:13:25 - 27/85
Set Domande: CHIMICA ORGANICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Siotto Mariacristina
07. Tra le seguenti reazioni quale non è una sostituzione elettrofila aromatica?
formazione di metilbenzene o toluene
formazione di naftalene
formazione di nitrobenzene
formazione di bromobenzene
08. Quale è una differenza fra le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica e le reazioni di addizione elettrofila all’alchene?
gli anelli aromatici sono meno reattivi verso gli elettrofili rispetto agli alcheni è necessario usare un catalizzatore
gli anelli aromatici sono meno reattivi verso gli elettrofili rispetto agli alcheni è necessario usare CH Cl
2 2
gli anelli aromatici sono più reattivi verso gli elettrofili rispetto agli alcheni.
gli anelli aromatici sono meno reattivi verso gli elettrofili rispetto agli alcheni è necessario alzare la temperatura
09. Quale affermazione riguardo il carbocatione intermedio che si forma durante una reazione di sostituzione elettrofila è errata?
Il carbocatione intermedio allilico nella sostituzione elettrofila aromatica è meno stabile del benzene di partenza
Il carbocatione intermedio allilico nella sostituzione elettrofila aromatica è più stabile di un carbocatione alchilico
il carbocatione intermedio non riesce a stabilizzarsi per risonanza
+
il carbocatione intermedio perde H dall’atomo di carbonio che lega il sostituente
10. Tra le alogenazioni aromatiche, quale assume un valore importante nella fisiologia umana?
clorurazione della Tirosina nella sintesi della Tiroxina
iodurazione della Tirosina nella sintesi della Tiroxina
fluorurazione della Tirosina nella sintesi della Tiroxina
bromurazione della Tirosina nella sintesi della Tiroxina
11. Nella nitrazione aromatica: 2+
l’elettrofilo è lo ione nitronio, NO che si forma da HNO per deprotonazione
3 +
lo ione nitronio reagisce con il benzene per formare un carbocatione intermedio e acquisire un H
Gli anelli aromatici possono essere nitrati con una miscela di acido nitrico concentrato e cloridrico
Il prodotto di reazione è un prodotto di sostituzione neutro: il nitrobenzene
12. Per produrre un fenolo a quale reazione deve essere sottoposto un anello benzenico?
riduzione con base forte
ossidazione
ossidrilazione
idratazione
13. La reazione di Friedel Craft è una reazione che permette la alchilazione di un composto aromatico ed è molto utile in laboratorio ma presenta diverse
limitazioni. Quali dei seguenti reagenti possono essere impiegati efficacemente?
alogenuri aromatici
anilina
alogenuri alchilici
alogenuri vinilici © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/08/2022 17:13:25 - 28/85
Set Domande: CHIMICA ORGANICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Siotto Mariacristina
14. Ordinare i seguenti gruppi in ordine decrescente: dal quelli più attivanti, che rendono l’anello di benzene più reattivo al più disattivante: a. -C---N b. -OH c.
-NO2 d. -Br e. -CH3 f. -C(O)H
c> b> a>f>d
b>e> d> f>a>c
b> a>f> d>e> c
c> a> f> d>e> b
15. Assegnare il nome al seguente composto; definire quali gruppi funzionali sono presenti © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/08/2022 17:13:25 - 29/85
Set Domande: CHIMICA ORGANICA
SCIENZE BIOLOGICHE
Docente: Siotto Mariacristina
Lezione 014
01. Qual’ è la differenza tra enantiomeri e diastereomeri?
gli enantiomeri, al contrario dei diastereomeri, sono simili, non sono identici e non sono immagini speculari
gli enantiomeri hanno configurazioni opposte in alcuni stereocentri, i diastereomeri in tutti
gli enantiomeri hanno configurazioni opposte in tutti gli stereocentri, i diastereomeri solo in alcuni
i diastereomeri sono stereoisomeri, gli enantiomeri no
02. Molecole con n centri chirali possono avere fino a ... stereoisomeri.
2 n
2 n+2
2
n
03. Uno stereocentro non è:<