I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Esame Chimica organica 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Zanoni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti presi a lezione tramite iPad utilizzando app goodnotes. Oltre agli appunti ci sono inseriti esercizi tipo esame che il prof faceva svolgere durante le lezioni. Argomenti trattati: stereochimica e topicità, reattività enolati (con tutte le reazioni con meccanismi), nomenclatura e reattività degli eterocicli.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Porta

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Chimica organica 2. Scritti in maniera ordinata su iPad tramite app goodnotes. Argomenti trattati: NMR del H e C13, Grado di insaturazione, Spettrometro di massa, Spettri bidimensionali (cosy, noesy, hetcor), Tecnica IR.
...continua
Questo documento contiene due relazioni di laboratorio: 1)Separare mediante estrazione liquido-liquido una miscela di benzofenone, acido benzoico e benzilammina nei singoli componenti. Sfruttando la diversa solubilità tra due solventi immiscibili, H2O e un solvente organico poco polare. 2)Condensazione aldolica incrociata tra benzaldeide ed acetone Docente laboratorio:Chiara Samorì
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
3 / 5
L'atomo, Le molecole e le loro proprietà, i gruppi funzionali (alcani, alcheni, alchini, alogenuri alchilici, eteri, esteri, aldeidi e chetoni, etc.), le configurazioni elettroniche, gli acidi e le basi.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Perrone

Università Università degli Studi di Ferrara

Prove svolte
4,5 / 5
Esercizi degli esami degli anni accademici precedenti che vertono sulla teoria e su reazioni studiate durante il corso di chimica organica. Esami passati già svolti con correzione degli esercizi, domande a risposta multipla.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Perrone

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti di tutto il corso, con esercizi svolti a lezione e con il tutor. Alcani, alcheni, alchini, aldeidi e chetoni, alcoli, acidi carbossilici, derivati, ammine, fino alle proteine, stereochimica, Lewis... Esercizi corretti di tutti gli argomenti.
...continua
Il formulario contiene tutte le reazioni utili nella preparazione dell'esame di chimica organica, sono tutte raggruppate per argomento e quindi per tipologia di esercizio che può capitare all'esame scritto.
...continua
Appunti dati da revisione e modellamento di quanto affrontato nel corso e del materiale fornito per il superamento dell'esame di Chimica organica da 2 Crediti del 1 anno TPALL in UNIPV. (anno di svolgimento dell'esame 2021/2022 con 27/30) Nel file pdf saranno presenti gli argomenti affrontati quali: Gruppi funzionali caratteristici (es gruppi carbonilico, amminico, estereo, ecc...) delle molecole organiche al fine di riconoscerli. Base per la nomenclatura dei composti organici. Concetti generali di aromaticità, stereoisomeria (centri chirali, enantio- e diastereoisomeria) e applicazioni e usi dei composti osservati. Spero di essere d'aiuto per qualcuno.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Prenesti

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Breve corso di 4 crediti che introduce alla chimica degli alimenti. Comprende capitoli: componenti minerali, vitamine, lipidi, proteine e amminoacidi, glucidi e fibre, antinutrienti, carne pesce e uova, latte e derivati, olii e grassi, legumi e cereali, frutta e ortaggi.
...continua
Il documento contiene reazioni e schemi di chimica organica, comprendendo i seguenti argomenti: idrocarburi alifatici (alcani, alcheni, alchini, dieni), isomeri, idrocarburi aromatici, alcoli, composti carbonilici, composti organometallici, acidi carbossilici, reazioni sul carbonio e idrogeno in alpha, enolati, ammine, amminoacidi e proteine, carboidrati, eterocicli e lipidi
...continua

Esame Chimica organica i con laboratorio

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. D. Nanni

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Elenco di tutte le reazioni e i meccanismi di tutti i gruppi funzionali del corso di organica (I). Argomenti: reazioni di alcheni, alchini, areni, alogeno derivati, alcoli e fenoli, eteri, epossidi, tioli e solfuri, ammine, sali di ammonio, composti carbonilici, alogenuri alchilici, anidridi, immidi, esteri, acidi carbossilici, ammidi, nitrili.
...continua
Esercitazioni di Chimica organica sulla parte teorica del corso riguardanti le reazioni del beenzene, cicloaddizioni, reazioni elettrocicliche, reazioni sigmatropiche reazioni con composti dell'azoto, ed esercizi con complessi di coordinazione.
...continua
Appunti presi interamente a lezione del prof. Occhiato Ernesto nella facoltà di chimica a Firenze, UniFi, contengono gli appunti necessari per la parte sulla spettroscopia H-NMR per l'esame scritto di Laboratorio di chimica organica 1. Io sono riuscita a prendere il massimo dei voti.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. P. Righi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Ho preso appunti scrivendo ogni cosa dicesse il prof, anche incollando le foto delle reazioni del prof. ho studiato completamente da questo file diviso in tre parti per dare l'esame e non ho avuto nessuna difficoltà. sono presenti anche diversi meccanismi di reazione.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. P. Righi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
ho preso appunti scrivendo ogni cosa dicesse il prof, anche incollando le foto delle reazioni del prof. ho studiato completamente da questo file diviso in tre parti per dare l'esame e non ho avuto nessuna difficoltà. sono presenti anche diversi meccanismi di reazione.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. P. Righi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Ho preso appunti scrivendo ogni cosa dicesse il prof, anche incollando le foto delle reazioni del prof. ho studiato completamente da questo file diviso in tre parti per dare l'esame e non ho avuto nessuna difficoltà. sono presenti anche diversi meccanismi di reazione.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. D. Nanni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica organica sulla prima parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nanni dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Chimica industriale, Corso di laurea in chimica industriale. Scarica il file in formato PDF! Questa parte comprende fino agli areni compresi e basta.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. D. Nanni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica organica sulla prima parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nanni dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Chimica industriale, Corso di laurea in chimica industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Lapi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Analisi organica su: NMR - risonanza magnetica nucleare dello ione H+ metodologia analitica per la determinazione della struttura dei composti organici analisi qualitativa e quantitativa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lapi.
...continua
Appunti Chimica inorganica personali e completi con esercizi presi a lezione. Corso di Chimica e propedeutica biochimica (prof. Quagliolo) presso Università Luigi Vanvitelli, sede Caserta. Argomenti trattati: • Atomo E tavola periodica • Onda elettromagnetica e spettro elettromagnetico • Orbitali • Numeri quantici • Risonanza magnetica nucleare • Disposizione elettroni • Stabilità atomo • Tipologie di legami • Reazioni fotochimiche • Forze di interazione • Solubilità E composti ionici • Patologie chimiche • Soluzioni • Entropia e entalpia • Mole • Denti • Con leggi • Respirazione • Pressione • Difficoltà respiratorie • Rerazioni chimiche • Numero di ossidazione • Bilanciamento • Coefficiente stechiometrico • Pile • Energia potenziale nelle Redox • Processi • Nad • Curva di assorbimento • Disinfettante • Test alcol • Reattività in chimica • Velocità di reazione • Cisplatino • Legge cinetica • Meccanismi di reazione • Ipotermia • Catalizzatori • Effetto della struttura molecolare e dei legami presenti • Effetto Sterico • Equilibrio • Malattia di alzheimer • Processo respiratorio • Sintomi di avvelenamento • Effetto dello ione in comune • Iperventilazione • Acidi e basi con leggi • Proprietà colligative • Sindrome di insufficienza respiratoria • Tensione • Colpo di calore • Osmosi è pressione osmotica • Osmolarità • Stato alterato paziente • Globulo rosso è sangue • Colera • Idrolisi salina • Composti idratati • Proprietà acidobase • Auto ionizzazione dell'acqua • Agenti chelanti • Malattia di Wilson • P h • Sistema tampone • Assorbimento farmaci • Definizione di normalità • Emogas analisi
...continua