Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Lezione 1 di Chimica organica 2 - Spettroscopia Pag. 1 Lezione 1 di Chimica organica 2 - Spettroscopia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 1 di Chimica organica 2 - Spettroscopia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 1 di Chimica organica 2 - Spettroscopia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 1 di Chimica organica 2 - Spettroscopia Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IR

spettroscopia

La fatta atmosfera

in

va una

verrebbe

rana

perche la assorbita già

'

; no

zecca -

se

dall' il

indebolire

ad

atmosfera andrebbe raggio

e

incidente .

Nimr spettroscopia di risonanza magnetica nucleare

'

dice nucleoni essi

ci dei

intorno chimico siano

e

• ,

Carboni

idrogeni o Chemical

questi shift

il

differiscono

segnali per chimico

1

dice

ci quali le

sono

ricadute chimico

dell' intorno osservando

dei stiamo

nucleoni che

ti

metossi

di qst

H

gli abbastanza

sono rinati perché

des che

l'

hanno ossigeno che

tira elettroni ma

mai

olescher

sono meno

del vede

che

crea

legato 0

a te a che

-

tirano elettroni .

Di Delle

ASSE

sull'

solito ×

CHEMICAL

esserci

DOVREBBE IL rendere

HZ

IN

SHIFT per

ma

, indipendente

completamente CAMPO

il SHIFT

CHEMICAL DAL schermati

dl

più nucleoni

più andiamo verso i

APPLICATO sono

sx

*

ELETTROMAGNETICO ,

,

si introdotte le

sono PPM gli metilene schermati

del più de

. H sono

metilene

il

'

perche risente maggiormente

dell' induttivo

effetto .

dell' sensibile

di vista all'

'

H intorno

molto

Dal e

punto andare

significa

molecola

della

chimico a

.

vedere nella

differenza molecola

posizione della

la

riflette

come si CHEMICAL

riflette sul SHIFT direttamente

si che

NMR

sull' è

. intorno chimico

dall' osservando

del stiamo

nucleone

dipendente che dell'

sentiranno

protoni

Quindi di ossigeno

i questi l' effetto

Che

2 }

l' tirando di 9-

elettronattrattore su

02 legame

gli

' c

che a-

e . sull'

rifa

impoverisce carbonio '

il H

si

di che

'

te .

,

metilene '

geni maggiore

legato

centrale avra

è un

Il che Ossi

ai 2 ,

induttivo più

metilene

Il '

centrale sara

effetto .

de schermato metossi

ai li

rispetto .

T⑨ viene preso come

zero ' NMR

all

del

metili TMS sono

i

il riferimento per

NMR

l' vengono

e

zero

presi a in

silicio

il

quanto

in Agredo di

'

e forte

operare u n

nei

schermaggio

confronti degli H

SPIN

normalmente gli spin

dei stessi

nucleoni modo

orientali in

sono un'

raudo co .

tendono

sistemi

I ad

più

i alti

avere dei

magnetici

vettori nucleoni normalmente

I

possibili di

livelli in

disposti randa

maniera

ENTROPIA mica

pono .

. delle

i parte

fanno

nucleoni

Normalmente che sono

molecole normalmente maneggiano

che però

terrestre

magnetico

campo

immersi che

nel interferire

ad

è andare

intenso

troppo per

poco nucleare

allineamento di spin Il

l'

con .

riesce ad

non

terrestre

magnetico

campo nucleoni

questi perché occorrono

allineare campi

più forti

molto

magnetici .

introduciamo

noi

quando

nell' nostro

il

NMR

campione la forza

, magnetico

del campo

in di

' grado

e quello

tutto

azzerare

l' entropico

effetto

è

che

dovuto tavola mica

alla

distribuzione degli

spin nucleari e

allinearli tutti lungo

il magnetico

campo

applicato .

nostri nuclei che =/

sono

i hanno

'

perche un hanno

¥

chimico

intorno il

in comune fatto che

immersi

quando vengono

5 certa

di una

in un allineano

consistenza si

, BT

tutti lungo . di

pò del

forza

noi le linee

Quando abbiamo un ,

al centro

trono verso

massime

campo vanno

e

il basso

l' atto e . ferromagnetici

nuclei

elettromagneti dei

Gli sono di

ai materiale

vi delle spire

intorno sono

quali viene

delle quali

estremita

alle

conduttore ' potenziale

di

applicata differenza

una il passaggio

che

Qst comporta

continua . spire

corrente che

fari venga a

nelle

di di

è al

1- flusso

campo

un

generarsi l'

bene NMR

va

non per

cio

'

corrente →

SUPERCONDUTTORI

BISOGNA MAGNETI

NMR USARE I

PER ] ⑦ ①

prossima K

allo

tali '

pero

sono a

semiconduttori tenuti 40k

invece

I vanno a

simile

molto

superconduttore è

Il magnete di

spire

loro

ad elettromagnete ci

un ,

superconduttore lunghe

materiale anche

al

km avvolte

di tutte attorno

centinaia di

immerse all' interno

nucleo centrale ,

refrigerante

un .

il facendo

magnete

si passare

luergitza resistenza pari

il materiale

corrente ha

, poi circuito

il che

chiudiamo

zero

a , 40k

che F-

fino

dura a .

materiale è più

il

T superconduttore

se non

la tale ,

te QUEN CHING

altissima

T è

la y

→ ⑤

l'

tutta

racchiusa nelle

rilasciata in

spire viene istanti

pochissimi

liquido

azoto

serve rallentare

per

evaporazione

l' dell' elio

azoto

l' può essere

dall' atmosfera

preso

l' '

elio invece

e

difficile da reperire in

introdotto qst

viene

nostro campione

Il dove grande

strumento zona c'

nella '

e

e arriva hdubilizzato

L'

di analita

cita '

omogenei campo . distribuiti

spin

ha nucleoni

i con

collante

nel antropici

fattori

nando comente e

per

mi tutti i nuclei allineati

in zona

quella vengono

particolare dopodiche

' stazione

spin

con uno una

ci fornisce lo

amplificazione spettro

di .

È

L' NMR '

così fatto nella

tale parte

'

e NMR modo

in

l' sia

che

e interna

come È (

strutturato garantisce )

spazio

OMOGENEO

dello ESSERE

strumento deve z

Nello × y

: :

2 ;

tempo '

nel

5 anche

deve deve

perche garantire

essere omogeneo

ma

particolarità che

a durata

omogenei dell'

cita di tutta la

campo

' per esperimento che

indispensabili

sono può 9K

durare qk giorno

minuto o .

di hanno componente

dell' NMR

linee massima

campo la

le quindi del

dello strumento archi

generano

verticale

sulla è implicazioni sulla

hanno salute

però

che umana

campo .

dedicata

è

c'

NMR parte

Nei limiti tecnica

della l a

anche rispetto

strumento

dello

all' di

istallazione le aree

e ,

costi

i

che

oltre .

Presenta spin nucleari 42

2 112

Nucleare + ;

Il MHz -

'

Questo definire

impo fenomeno

stato che

e un si

per

protone con

abbondanza di accoppiamento

costanti

riverbera nelle

99,9%

isotopica .

⑤ da

livelli ' data

fra

di

differenza

La 2 qst

e

FONDAMENTALE

costante

④_,@_y

formula Dep

: PROTONE

Del

/

= INTENSITÀ DEL CAMPO

COSTANTE essere

MAGNETICO Deve

;

PLANK

di PERCHÉ NO

se

COSTANTE energetici

CAMBIANO livelli

I

riverbera

e ciò sulla

si DI

FREQUENZA RISONANZA e

conseguenze

cio

' HA sul

SHIFT

Michi

Chee .

di di

differenza energia fra

interna stati

2

la del magnetico

è applicato

funzione campo

spin applicato

aumentando l' del campo magnetico

intensità ,

de aumenta .

il

piu

Inoltre ' più

campo aumenta strumento

lo

magnetico ,

sensibile se

perche

' '

e maggiore

è , .

risente

Nucleare

Il ' CON

INTORNO DATO

Dell I

DEGLI ALTRI

LEGAMI

nove " ] seconda

gli cambiano a

H hanno

che un

con

legame

del nucleo

altro ] di

frequenza

differente

" "

protoni siano

SEBBENE

diversi →

( isotopo

lo stesso

UGUALI

NON sono

del

basi perchè

chemical sono

shift UN

coinvolti IN

chimico

legame

Diverso

ottima tecnica

NMR per

→ qualità

capire che abbiamo

di H

davanti .

TUTTI LEGAMI

NON I UGUALI

SONO

CHIMICI TUTTI

NEMMENO

MA ad

I c

LEGAMI C- esempio ,

dipende

perche dal

' tipo

di carbonio - si

ibridazione

cambia

da perche ' Ast

l'

altro

all'

c

un

. ripercuote distanza nucleo

sulla fondamentale

nucleo che '

e

-

capire aspettiamo

che ci

NMR

per segnale . di frequenza

termini

0

Differenti hanno in

tipologie di te un

( più

tipologia

'

standard cioe protoni

ad la di

rispetto uno )

schermati Tms

→ d

elettroni

ha

elettronegativo

silicio

? perche '

il molto

perche e

' poco

TMS

' e nuvola

accessibile quindi la elettronica '

tua

e e

ad energia secondo legame

il

schermare

arrivano

e a

estesa

molto .

degli

0

Il

usato zero

'

cio comporta TMS come

che venga .

piu

dira deschermati

ci '

composti '

sono

altri quanto .

reference

internal s

l' simula

NMR

dell<

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
18 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher appuntictf_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Porta Alessio.